Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• DELIMITATO DALL’INVOLUCRO
NUCLEARE, costituito da 2
membrane concentriche, una
interna e una esterna in continuità
con il RE. Sulla membrana esterna
sono presenti i ribosomi,
responsabili della sintesi delle
proteine destinate allo spazio
perinucleare. La membrana interna
è ricoperta dalla lamina nucleare,
formata da filamenti intermedi del
citoscheletro.
Citoscheletro: fitta rete di filamenti proteici che attraversa il citoplasma,
contribuisce a sostenere il cospicuo volume di citoplasma, una struttura
fortemente dinamica.
Centrosoma: principale centro organizzatore dei microtubuli
NUCLEO
• ORGANULO INTRACELLULARE
DELLE CELLULE EUCARIOTICHE
• DELIMITATO DALL’INVOLUCRO
NUCLEARE, costituito da 2
membrane concentriche: interna
ed esterna in continuità con il RE
Simmetria ottagonale:
Subunità colonnari: componente
maggiore della parete del poro
Subunità anulari: che estendono raggi
verso il centro del poro
Subunità luminali: contengono proteine
transmembrana che ancorano il
complesso alla membrana nucleare
Subunità ad anello: formano le facce
citosoliche e nucleari del complesso
• DELIMITATO DALL’INVOLUCRO
NUCLEARE, costituito da 2
membrane concentriche: interna
ed esterna in continuità con il RE
Formato da nucleotidi; 1
RNA
nucleotide è costituito da
zucchero (ribosio), base
azotata e gruppo fosfato;
nucleotide legato ad altro
grazie al legame
fosfodiestere.
mRNA
(RNA messaggero)
Subunità
ribosomale RIBOSOMA
maggiore
Subunità
ribosomale
minore
Sito di
legame per
l’mRNA
RIBOSOMA
Subunità
ribosomale Accoppia i tRNA all’mRNA
minore
Sito di
legame per
l’mRNA
SINTESI PROTEICA
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2015
SINTESI PROTEICA
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2015
Il destino di una proteina dipende dal proprio
SEGNALE DI SMISTAMENTO
(sequenza segnale),
un tratto continuo di amminoacidi lungo di solito
da 15 a 60 residui.
Questo è necessario e sufficiente per dirigere
una proteina verso una particolare
destinazione.
Le proteine prive di questo segnale restano in
permanenza nel citosol, mentre quelle che
hanno un segnale di smistamento si
trasferiscono dal citosol al relativo organello.
Le cellule
• sintetizzano proteine
che non hanno
sequenze segnale per il
RE e i ribosomi restano
liberi nel citoplasma
• sintetizzano proteine
che hanno sequenze
segnale per il RE e i
ribosomi sono indirizzati
alla membrana del RE
COME POSSONO ESSERE TRASPORTATE LE PROTEINE:
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
(La maturazione dell’oligosaccaride continua nell’apparato del Golgi)
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Reazioni
redox:
scambio di
elettroni, la
specie che si
ossida perde
elettroni.
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Alberts et al., L’ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005
Dal RE, attraverso
un sistema di
vescicole, le
molecole
raggiungono l’App.
di Golgi e da qui
altri compartimenti
intracellulari e/o
l’esterno della
cellula
TRASPORTO MEDIANTE VESCICOLE DAL RE
• Le proteine SNARE
guidano il trasporto
vescicolare e
mediano la fusione
• Si susseguono
passaggi multipli
per realizzare la
fusione delle
membrane
Le membrane si avvicinano in
un ambiente acquoso
Idrosolubili o transmembrana
Traslocazione contemporanea alla sintesi
• Modifiche che subiscono nel RE