Sei sulla pagina 1di 12

L'UNGHERIA

ASPETTI FISICI DELL'UNGHERIA


L'Ungheria estesa per circa 90.000 Km, ma
presenta soltanto bassi rilievi, la parte
restante del paese è occupata da una vasta
pianura alluvionale.

L'Ungheria confina con la Slovacchia a


nord, con l'Ucraina a nord-est, con la
Romania a est, con la Serbia sud, con la
Croazia e la Slovenia a sud-ovest e con
l'Australia a ovest.
Il fiume più importante è il Danubio e poi ci
sono i suoi affluenti Tibisco e Drava.

L'Ungheria possiede 2 laghi il Balaton e il


lago di Neusiedl che condivide con l'Austria.

Il clima è semicontinentale, con inverni


freddi ed estati afose.

La scarsità delle precipitazioni influisce sulla


vegetazione, che a est si riduce a un rado
manto erboso. Ampie porzioni di questa
steppa sono state sostituite da colture e
pascoli irrigui.
CARTA DI INDENTITA'
2011 2016
Superficie: 93.027 km Superficie: 93,026 km
Abitanti: 10,03 milioni Abitanti: 9 877 365 ab.
Densità: 108 ab./km Densità: 106 ab./Km
Capitale: Budapest; 2,4 milioni di ab Capitale: Budapest
Incremento demografico: -0,3% Incremento demografico: - 0,3%
Tasso di fecondità: 1,4 figli per donna Tasso di fecondità: 1,4 figli per donna
Speranza di vita: 69,6 uomini; 77,7 Speranza di vita: 69,6 uomini; 77,7
donne donne
ISU: 43° posto; 0,879 ISU: 43° 0818
Tasso di analfabetismo: 1% Tasso di analfabetismo: 1%
PIL p.c.: 12.927 $ anno PIL p.c.: 13 881 $ anno
LA STORIA DELL'UNGHERIA
Gli ungheresi discendono dai
Magiari, un popolo asiatico giunto
in Europa nel IX secolo d.C.
Dopo essersi convertiti al
cristianesimo subirono l'invasione
turca, cui fece seguito il dominio
degli Asburgo.
Occupata dai russi durante la
Seconda guerra mondiale fu in
seguito inglobata nel sistema
sovietico, dal quale tentò
inutilmente di liberarsi.
Dopo il crollo del sistema
comunista, nel 1990 l'Ungheria si è
trasformata in Repubblica
parlamentare, recentemente
entrata a far parte dell'Unione
Europea.
LE CITTA' IN GENERALE
L'Ungheria, al 1º gennaio 2008, conta 3152 comuni,
di cui 298 possono fregiarsi del titolo di città.
Il numero delle città non è fisso, dal momento che
frequentemente alcuni comuni assumono il titolo di
città attraverso un atto ufficiale del presidente della
repubblica.

La capitale, Budapest, non appartiene ad alcuna


contea e possiede un proprio territorio, mentre altre
23 città vengono chiamate contee urbane.
A 3 città vengono riconosciute le caratteristiche di
agglomerato: Budapest, Miskolc, Pécs e Győr sta per
diventare la quarta.

La città più popolosa è Budapest, la meno popolosa


è Pálháza con 1114 abitanti.

Per quanto riguarda i comuni, il più popoloso è


Solymár , mentre più di 100 comuni hanno una
popolazione inferiore ai 100 abitanti e in alcuni casi il
numero degli abitanti è meno di 20.
BUDAPEST

Budapest è la capitale
dell'Ungheria, accoglie un quinto
dell'intera popolazione, mentre le
altre città sono di modeste
dimensioni.
Budapest ha 2,4 milioni di abitanti
grazie al suo splendore.
Budapest è divisa dal Danubio in
due parti, Buda e Pest, che fino
all'Ottocento erano città distinte.
SETTORE PRIMARIO
Circa metà della superficie
territoriale è coltivata a cereali,
patate, barbabietole da
zucchero, ortaggi, girasole e
tabacco.
Le aree agricole si concentrano
a est del Danubio, dove viene
praticato anche l'allevamento
brado di bovini, equini e ovini.
Nelle aree collinari prevalgono i
frutteti e i vigneti, dai quali si
produce il famoso vino Tokaji.
SETTORE SECONDARIO
Le industrie sorgono a ovest del
Danubio e intorno a Budapest.
A dare il via allo sviluppo furono
i giacimenti di bauxite
(metallurgia dell'alluminio) e
quelli di carbone e lignite
( siderurgia ). In seguito sono
comparsi nuovi settori:
metalmeccanico, tessile,
cartario, farmaceutico,
alimentare.
SETTORE TERZIARIO
I flussi turistici, ancora poco intensi, si incentrano
sopratutto su Budapest, una città ricca di monumenti e di
cultura, e verso le località di soggiorno termale e climatico,
in particolare quelle che circondano il lago Balaton.

Potrebbero piacerti anche