Budapest è la capitale
dell'Ungheria, accoglie un quinto
dell'intera popolazione, mentre le
altre città sono di modeste
dimensioni.
Budapest ha 2,4 milioni di abitanti
grazie al suo splendore.
Budapest è divisa dal Danubio in
due parti, Buda e Pest, che fino
all'Ottocento erano città distinte.
SETTORE PRIMARIO
Circa metà della superficie
territoriale è coltivata a cereali,
patate, barbabietole da
zucchero, ortaggi, girasole e
tabacco.
Le aree agricole si concentrano
a est del Danubio, dove viene
praticato anche l'allevamento
brado di bovini, equini e ovini.
Nelle aree collinari prevalgono i
frutteti e i vigneti, dai quali si
produce il famoso vino Tokaji.
SETTORE SECONDARIO
Le industrie sorgono a ovest del
Danubio e intorno a Budapest.
A dare il via allo sviluppo furono
i giacimenti di bauxite
(metallurgia dell'alluminio) e
quelli di carbone e lignite
( siderurgia ). In seguito sono
comparsi nuovi settori:
metalmeccanico, tessile,
cartario, farmaceutico,
alimentare.
SETTORE TERZIARIO
I flussi turistici, ancora poco intensi, si incentrano
sopratutto su Budapest, una città ricca di monumenti e di
cultura, e verso le località di soggiorno termale e climatico,
in particolare quelle che circondano il lago Balaton.