Vitamine idrosolubili
Vitamine liposolubili
Molti enzimi svolgono la loro funzione catalitica grazie alla struttura proteica.
Molti altri invece hanno bisogno di componenti non proteiche, i cofattori.
I cofattori possono essere ioni metallici o molecole organiche dette coenzimi.
Nel fegato
Funzioni
Decarbossilazione a-chetoacidi con perdita di CO2 e formazione di derivati
acil-CoA.
E’ il coenzima dei complessi mitocondriali
•piruvato deidrogenasi,
•a-chetoglutarato deidrogenasi
•deidrogenasi degli a-chetoacidi a catena ramificata
E’ anche il cofattore della:
•Transchetolasi citosolica che interconverte i pentoso fosfati in ribosio
E’ anche il coenzima di:
•2-idrossiacil-CoA-liasi che interviene nel processo di a-ossidazione
degli acidi grassi a lunga catena
Il centro attivo della TPP è il C-2 dell’anello tiazolico che tende a dissociare
il protone per formare un carbanione:
Il carbanione attacca il C carbonilico dell’ a-chetoacido che va incontro
a decarbossilazione
Fonti alimentari e fabbisogno
Cereali integrali, carne di maiale, noci e legumi.
La TPP è idrolizzata nell’intestino da fosfatasi e pirofosfatasi, quindi la
Vitamina libera è assorbita tramite un trasportatore THTR.
Dose giornaliera: 1,2 mg/die
Carenza
➢I sintomi più precoci sono perdita di appetito, costipazione e nausea,
depressione psichica, neuropatie periferiche, irritabilità, affaticabilità
(sindrome di Wenicke-Korsakoff).
➢La forma più grave è Beri-beri
Atrofia muscolare, tachicardia
Era diffuso nei paesi asiatici dove si consumava il riso brillato
Sintomi coinvolgono sistema cardiaco e nervoso
L’alcolismo predispone al Beri-beri:
•perché l’etanolo ne altera l’assorbimento intestinale
•perché il fegato alterato non è più in grado di trasformare la tiamina in TPP
RIBOFLAVINA (Vit B2)
COENZIMI FLAVINICI
. .
Carenza
La riboflavina è necessaria anche per la mobilizzazione del ferro e un
deficit di tale vitamina può contribuire all’insorgenza di anemia, quando
l’assunzione di ferro non è adeguata.
I sintomi più caratteristici del deficit di riboflavina sono la cheilite angolare,
la glossite e la dermatite a scaglie (specialmente attorno alle pieghe
nasolabiali e nell’area scrotale).
Fonti alimentari
L’acido pantotenico
è un costituente essenziale del
coenzima A (CoA) e della
fosfopantoteina che fa parte del complesso
multienzimatico dell’acido grasso sintetasi
ed è necessario per il metabolismo dei
lipidi, delle proteine e dei carboidrati.
Sono stati descritti oltre 70 enzimi che utilizzano il CoA o suoi derivati
Carenza