Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutti s gn f cat , conness al term ne ‘’popular mus c’’, sono rad cat
soc almente e stor camente: ess portano l segno d part colar contest e
us , e non sono ma neutral . Una m n ma ‘’archeolog a’’ del term ne
generale ‘’popular’’ r vela s a la moltepl c tà delle sue connotaz on s a
alcun de mov ment stor c che s sono assoc at a queste ult me. Ogg
t p d def n z one p ù frequent , s a nel d scorso quot d ano s a negl
approcc accadem c , sono due:
1. Positivista che s concentra sul senso quant tat vo d ‘’popular’’ e
sugger sce d trattiare bran che sono effeetti vamente gl esemp p ù
d ffeus d popular mus c, ass eme agl esemp d mus ca p ù
amp amente d ffeus da mezz d comun caz one d massa.
2. Il secondo t po d def n z one s può descr vere n term n d
essenzialismo sociologico. Qui l’essenza del popular è costante,
anche se var a l fattio che s a stab l ta dall’alto o creata dal basso,
che ‘’ l popolo’’ s a cons derato un soggettio stor co atti vo e
progress vo o una forza man polata.
Quials as term ne s us , l suo contenuto non può essere cons derato
assoluto. Inoltre, questa conclus one m ra a due ulter or nd caz on : la
‘’popular mus c’’ (o quant’ altro) può essere nquadrata opportunamente
soltanto come fenomeno mutevole all’ nterno dell’intero campo musicale;
e questo campo, ns eme a suo rapport ntern , non è ma mmob le – è
sempre n mov mento.
Articolazione in pratica
L’apparente coerenza d gran parte degl st l mus cal e del loro rapporto
con le soc età n cu es stono non è ‘’naturale’’ ma costru ta, ed è l
prodottio d un lavoro culturale. Gl st l mus cal , spec almente quando s
man festano n soc età d ffeerenz ate e complesse, sono cost tu t da
element assemblat , proven ent da una moltepl c tà d font , ognuno con
var e stor e e connotaz on .
È nteressante appl care questa anal s al pr mo rock n roll per esemp o a
quello d Elv s Preley. In un pr mo mento l rock n roll v ene v sto n
term n d r bell one: c ò era cons derato pos t vamente da fan e da
s mpat zzant e cons derato nvece negat vamente dagl degnat d fensor
degl nteress cultural prestab l t ; n ogn caso, era una mus ca nuova,
che s scontrava con le t polog e d popular prees stent . I due contr but
p ù notevol d Elv s al l nguagg o del rock n roll sono l’ass m laz one del
‘’l r smo romant co’’ e c ò che v ene ch amata ‘’boog ef caz one’’.
Ambedue queste tecn che s possono trovare nella loro forma class ca nel
pr mo successo naz onale, Heartbreak Hotel . In or g ne questa era una
canzone country and western.
Es ste un’op n one secondo la quale lo sv luppo del rock negl ann
sessante è stato determ nato pr nc palmente da fattior ntern alla
mus ca, da un des der o d esplorare le poss b l tà mus cal e tecnolog che
nerent alle nuove cond z on produtti ve che s erano create nel
momento del rock n roll ( rock progress vo ).
• Storicizzazione
Il problema musicologico
La mus colog a è ‘’lo stud o sc ent f co della mus ca’’. Essa deve ncludere
tuttie le poss b l anal s su tem mus cal . La mus colog a, qu nd , è
ch aramente una sc enza che dovrebbe stud are, pr ma d tuttio, la
popular mus c. Con qualche eccez one, non l’ha fattio. Generalmente gl
stud d mus colog a, teor c o stor c , s comportano come se la popular
mus c non es stesse. A volte la popular mus c v ene espl c tamente
condannata come superf c ale, grossolana, banale, effe mera, commerc ale,
e quant’altro; e a volte v ene trattiata con cond scendenza. La causa d
questo fenomeno ha a che fare con valor , e qu nd con cr ter . S a
mus colog sprezzat che quell cond scendent sono alla r cerca d t p d
produz one, forma mus cale e ascolto che ess assoc ano con un t po d
mus ca diverso (mus ca class ca) e generalmente cons derano carente la
popular mus c.
La mus colog a presenta tre pr nc pal aspetti problemat c
La ‘’cr t ca della mus colog a’’, qu nd , non dovrebbe aver per ob etti vo la
‘’mus ca ser a’’ o la mus colog a stessa – separando la popular mus c da
esse, e dall’ ntero concettio d anal s sc ent f ca della mus ca – ma una
part colare costruz one della mus colog a, basata su un soggettio
part colare, e concep ta n un part colare modo, organ zzato
deolog camente. Una volta che l’ ntero campo mus cale sarà l berato
dalla morsa mut lante d quella deolog a, s apr rà l terreno per la
nasc ta d una mus colog a ut le. Il comp to è quello d r d segnare l
terreno. Infatti , la p ù grande promessa d una mus colog a r formata non
è quella che essa stud la popular mus c, ma come conseguenza d un tale
stud o, che abb a luogo una nev tab le r organ zzaz one della stor a della
mus ca occ dentale per ntero. La r ch esta pr nc pale qu nd è quella d
un dent f caz one, all’ nterno dell’ ntero campo mus cale, d d vers l vell
storc , c ascuno de qual può presentare un d verso schema d
camb amento, cont nu tà e contradd z one. C ò r ch ede, a sua volta, lo
sv luppo d un l nguagg o adeguato all’anal s d acron ca (stab l tà,
spostamento, rottiura, s ntes , nfluenza e così v a).
L’etnomusicologia
Lo stud o della mus ca folk può essere cons derato sottio var aspetti come
parte dell’antropolog a della mus ca. l’etnomus colog a cond v de molte
carattier st che con l’approcc o folclor co; come quest’ult mo, essa
sottiol nea l’ mportanza dell’esecuz one, della collocaz one culturale e
della funz one soc ale, e del mater ale s a orale che scr ttio, ma l appl ca
n modo p ù generale. nell’etnomus colog a è frequente l punto d v sta
‘’cultural sta’’;
punt card nal della part colare cultura sc ent f ca sv luppata
dall’etnomus colog a sono:
a) l’ nterpretaz one della mus ca e del comportamento mus cale n
relaz one agl schem e alle regole cultural che s possono osservare nella
loro struttiura;
b) l’ nteresse per rapport fra schem e regole a l vello mus cale e per
tutti gl altr schem e per tuttie le altre regole della v ta soc ale e b olog ca
d coloro che fanno mus ca;
c) la propens one all’ nterd sc pl nar tà e l’approcc o s stemat co, che
der va dallo stud o d fenomen mus cal da p ù punt d v sta poss b l .
L’anal s può essere m rata a una var età d l vell , da quello d superf c e
a quello della struttiura p ù profonda. Forse potremmo pensare a quattiro
l vell anal t c d vers anche se, n prat ca, s ntersecano fra d loro: