zione degli interessati, ma non sono mancate, specie nelle prime legi
slature, attività istruttorie più consistenti. Ad esempio, nel 1950, la
Commissione di indagine sulle accuse mosse all’onorevole Viola, audì
48 testimoni indicati dalle parti e dispose una perizia, affidata ad un
collegio di tre membri (Atti parhnnentar4 Camera dei deputati, Discus
sioni, seduta del 20 ottobre 1950). In seguito, nel 1962, la Commis
sione di indagine richiesta dal deputato (e ministro) Sullo, oltre ad au
dire gli interessati, richiese testi e relazioni ad di enti locali ed altre am
ministrazioni (Atti parlamentari, C’amara dei deputati, Discussioni,
seduta pomeridiana del 24 ottobre 1962).
Al termine della sua attività istruttoria la Commissione presenta
una relazione, che ha la struttura di una pronuncia di accertamento e
contiene una disamina dell’attività della Commissione e delle motiva
zioni che hanno condotto l’organo a formulare le proprie conclu
sioni.
Poiché la relazione è un atto collegiale unitario, non è ammessa la pre
DIZIONARIO PARLAMENTARE 679