GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti . La capitale è Madrid.
In Spagna la maggior parte degli abitanti
vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro.
La lingua ufficiale è lo spagnolo, poi
però ci sono anche l’euskara nei Paesi Baschi, il catalano in Catalogna e il gallego in Galizia. La Spagna è divisa in 17 regioni che hanno molta autonomia, due di queste sono formate dagli arcipelaghi che sono: le Baleari e le Canarie.
La Spagna ha una superficie di 505.519
chilometri quadrati. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) ed Andorra, a sud con il Mar Mediterraneo e con Gibilterra (piccolo possedimento del Regno Unito) e a ovest con il Portogallo.
La Spagna formata da tre parti:
A nord:
1) La zona atlantica, cioè il territorio
sull’oceano. In questa zona ci sono molte montagne e piove spesso. La città più importante è Bilbao. 2) La valle del fiume Ebro, formata da dalle pianure che circondano il fiume Ebro dove si coltivano grano, olivi e vite di cui la città più importante è Saragozza.
La Catalogna si trova sul Mar
Mediterraneo. E’ molto ricca, piena di industrie e con un porto molto importante: Barcellona. Al centro:
1) La Meseta settentrionale è un grande
altopiano, è una regione molto abitata dove si coltivano sopratutto grano e olive. La città più importante è Valladolid.
2) La meseta settentrionale. Anche in
questa regione fa caldo in estate e freddo in inverno e gli abitanti sono pochi. La città più famosa è Toledo. A sud: l’Andalusia.
L’Andalusia si divide in tre zone:
1) La valle del fiume Guadalquivir. E’ una
zona molto fertile dove si coltivano grano, olivi e viti. Le città più importanti sono Siviglia e Cordoba.
2) A sud del Guadalquivir c’è la
Cordigliera Betica dove si trova la Sierra Nevada che è un gruppo di montagne che arriva fino ai 3478 metri. La città più importante è Granada.
3) Sul Mar Mediterraneo si affaccia la
Costa del Sol: su queste bellissime spiagge ci sono molti centri turistici. La città più importante è Malaga. STORIA:
La storia della Spagna è stata studiata da
quando l’homo sapiens arrivò nella penisola iberica, quindi 35000 anni fa.
Nei secoli successivi alcuni popoli si
stabilirono in Spagna tra cui celti, fenici, greci, romani e germanici. Nei 750 anni successivi, si fermarono stati musulmani indipendenti, così tutta l’area sotto dominazione araba era conosciuta come Al-Andalus.
Intanto i piccoli regni cristiani del nord
riuscirono lentamente a riconquistare l’intera penisola iberica. Questo processo ,chiamato La Reconquista durò oltre cinque secoli.
Nel 1492 Cristoforo Colombo, grazie
all’aiuto dei re spagnoli, intraprese il primo viaggio verso il Nuovo Mondo. Nei tre secoli secoli successivi la Spagna diventò la più grande potenza coloniale , con un impero che si estendeva dalla California alla Patagonia e dai Caraibi alle Filippine. Fu anche il più potente impero del Rinascimento.
Tra il Cinquecento e il Seicento la
Spagna fu imbrigliata in molti conflitti europei.
Per questo la Spagna ebbe un dissesto
finanziaro, così nel Seicento la potenza spagnola andò in declino.
Nel Ottocento la Spagna venne invasa
dalle truppe napoleoniche. Questo evento portò ad una vittoriosa ma devastante guerra d’indipendenza che indebolì fortemente la Spagna. Alla fine dell’Ottocento la Spagna perse le ultime reliquie dell’antico impero, ossia Cuba, Porto Rico e Filippine.
La Spagna scivolò nel 1923 in una
dittatura sostenuta dal Sovrano con a capo il generale Miguel Primo de Riviera, terminata nel 1930.
Dopo un anno la monarchia crollò
cosicché venne proclamata la repubblica. Nel 1936 scoppiò la guerra civile spagnola e la guerra termino’ con l’instaurazione di una dittatura fascista.
La Spagna fu neutrale nella seconda
guerra mondiale e fino al 1975 la Spagna fu sotto il travagliato regime militare del generale Francisco Franco.
Alla morte del dittatore Franco la Spagna
torno’ alla monarchia Borbonica e nel 1976 grazie ad un referendum inizio’ ufficialmente la democrazia spagnola: la nuova Costituzione venne approvata e la Spagna divenne una monarchia parlamentare con il re Juan Carlos a capo dello stato.
Finalmente la Spagna godette delle
libertà e dei diritti civili già da tempo in vigore in molti paesi dell’ Europa occidentale.
Dal 19 giugno 2014, Filippo VI di
Spagna è l’attuale re di Spagna a seguito dell’ abdicazione del padre Juan Carlos.