Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
0 200 DANIMARCA
km
O
LTI
Sett
Germania
Is. F ntrio
F3
Sch lste
MARE MAR BA
Ho
Rügen
riso na
les in
DEL NORD Kiel
ne li
wi
Is. Frisone Rostock
g-
Orientali Lubecca
Amburgo ERMANICO
NO G
Nome ufficiale Bundesrepublik Deutschland PIA Schwerin
PAESI S SO Muritz
Brema BA Meclemburgo
Ems
Forma di governo Repubblica federale BASSI Bassa E lb
Sassonia a
POLONIA
ser
Brande-O
Capitale Berlino
We
AMSTERDAM Osnabrück Hannover d
Wolfsburg
er
All
er BERLINO
Superficie 357 030 km2 Münster Salzgitter
Braunschweig Potsdam
burgo
Essen M a s s i c c i o Magdeburgo
Popolazione 82 milioni Duisburg Dortmund dello Harz
Spre
a
Gottinga Dessau
Ruhr
Saal
Düsseldorf Cottbus
Densità 230 ab/km2 Bochum Kassel
Elb
Nordhausen Lipsia
e
BRUXELLES Vestfalia ia
on
a
Colonia ss
Popolazione urbana 74% Bonn G E R M A Erfurt
N I A a
BELGIO Massiccio Dresda
S
A s s i a
T u r i n g i a I
Vita media M 78 / F 83 Scistoso Coblenza
Renano Wiesbaden Selv
Chemnitz
L LI
F ER
Ren
Renania Turi a di ETA
Francoforte ngia M
Lingua Tedesco NT I
o
lla M eno PRAGA
LUSSEMBURGO se Magonza
s. M. MO
Mo Darmstadt
Religione Protestanti 34%, cattolici 32%, musulmani 3% Würzburg
ia
LUSSEMBURGO P a l a t i n a t o Mannheim Franconia R E P . C E C A
co n
Saarbrücken Norimberga
Reddito nazionale pro capite 42 440 $
an
Se
Fr
Karlsruhe lv
di
B a d e n - va a
Moneta Euro FRANCIA Stoccarda Se
l Ratisbona Bo
em
ra
nubio a
Da
no
Ne
Württemberg Baviera
Re
Da
vevo Augusta Isar nu
a
ra S bio
lv
Friburgo Monaco
Giu
Posizione
Se
ia
Altopiano
ev
Svevo-bavarese L. Chiem
Sv
La Germania, Repubblica federale tedesca, è i Bavaresi
L. di Costanza Alp
Iller
2963
situata nel cuore dell’Europa. Confina a ove- BERNA VADUZ Zungspitze
A U S T R I A
LIECHTENSTEIN
st con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi S V I Z Z E R A ITALIA
Bassi. A nord è bagnata dal Mare del Nord e
dal Mar Baltico separati da un territorio confinante metri, come il Massiccio dello Harz, il Massiccio
con la Danimarca. A est confina con Polonia e Repub- Scistoso-Renano, la Selva di Turingia e la Selva di
blica Ceca; a sud con Austria, Liechtenstein e Svizzera. Franconia. A est, al confine con la Repubblica Ceca
si trovano i Monti Metalliferi e la Selva Bavarese. A
Caratteristiche fisiche e climatiche sud-ovest al confine con la Francia si estende la Sel-
Il territorio mostra un’ampia varietà di paesaggi che va Nera che prosegue verso il centro e l’est con il
si possono suddividere grosso modo in tre unità. A Giura Svevo e l’Altopiano Svevo-Bavarese. A sud si
nord si estende il Bassopiano germanico elevato di trovano le montagne più alte con la catena delle Al-
soli 50 metri sul livello del mare. Esso comprende pi Bavaresi al confine con l’Austria.
valli fluviali, una zona di dune e lagune lungo la co- I laghi, in gran parte di origine glaciale, sono
sta e una ricca zona agricola a oriente. La regione molto numerosi e sparsi in tutto il territorio. Il prin-
centro-meridionale è invece montuosa con altopia- cipale e più profondo è il Lago di Costanza, suddivi-
ni e colline che generalmente non superano i mille so fra Austria, Germania e Svizzera. Il Müritz, nel
1 Veduta aerea delle isole Frisone orientali 2 Una foresta di conifere nella regione alpina
Questo file è una estensione online del corso Dinucci, Pellegrini GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO essenziale
© Zanichelli editore SpA, Bologna [6894]
F3 • Germania 2
Principali città
nord del paese, è il più grande fra quelli situati com- Più di 3 000 000 ab.
nel Mare del Nord con un estuario di oltre 100 km. Dusseldorf Bochum
Wuppertal
Dresda
Il Danubio scorre in territorio tedesco per 650 km. Colonia Lipsia
Bonn
Un canale lo collega al fiume Meno e da qui al Reno.
Le coste del Mare del Nord sono basse con cordoni Francoforte sul Meno
di dune e banchi sabbiosi, tagliate dai profondi estuari
dei fiumi. Le isole Frisone orientali e settentrionali Abitanti per km2 Mannheim
Norimberga
fronteggiano la costa (figura 1 ). Anche sul Mar Balti- Più di 500
co le coste sono basse con ampie lagune, grandi golfi e Tra 200 e 500
Stoccarda
Principali città due diversi stati. La città viene riunificata nel 1990 e,
La maggiore città è Berlino, la capitale, con circa 3,5 dal 1991, è di nuovo capitale della Germania.
milioni di abitanti nell’area metropolitana (figura 4 ). La seconda città per numero di abitanti è Amburgo
Le sue origini risalgono al 1307, quando due villaggi (1,7 milioni). Sorge alla confluenza fra l’Alster e l’Elba
sulle rive della Sprea, Berlin e Kölln, si uniscono a e il suo porto, terzo in Europa, assorbe quasi la metà
scopo difensivo. Lo sviluppo della città è continuo, del traffico marittimo tedesco (figura 5 ). La terza è
tanto che, quando nel 1871 assume il ruolo di capi- Monaco (1,2 milioni di ab.), capitale della Baviera,
tale dell’impero germanico, ha già raggiunto gli nota all’estero per le industrie della birra e per l’Okto-
800 000 abitanti. Gli eventi del XX secolo la sotto- berfest. Qui hanno sede l’Ufficio tedesco e l’Ufficio
pongono a dure prove: la dittatura nazista, i bom- europeo dei brevetti. La quarta è Colonia (circa 1 mi-
bardamenti della Seconda guerra mondiale, la divi- lione di ab.), importante centro economico e cultura-
sione della città in quattro zone di occupazione al le, nota soprattutto per la sua famosa cattedrale gotica
termine della guerra, la costruzione del Muro che del XIII secolo. Lungo il Reno si succede una conur-
dal 1961 al 1989 tiene separata la popolazione in bazione di città industriali in cui vivono più di 10 mi-
lioni di abitanti. Nell’ex Germania est spiccano le
città di Dresda sul fiume Elba e Lipsia. Le due
città, completamente distrutte dai bombarda-
menti della Seconda guerra mondiale, furono ri-
costruite nel rispetto dello stile originario.
Economia e trasporti
L’economia della Germania è, in base al valore del
PIL, la prima nell’Unione europea e la terza nel
mondo. Come in altri paesi sviluppati, il settore
dei servizi è quello in cui si concentra la maggio-
ranza (circa il 68%) dei lavoratori occupati. Il mer-
cato finanziario, dominato dalla Borsa di Fran-
coforte, svolge un ruolo importante, non però co-
me in altri paesi: lo dimostra il fatto che il valore
complessivo delle azioni quotate alla Borsa di
Francoforte è circa la metà di quello della Borsa di
4 Berlino, Potsdamer Platz Londra. Altra branca significativa dei servizi, oltre
5 Amburgo
Questo file è una estensione online del corso Dinucci, Pellegrini GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO essenziale
© Zanichelli editore SpA, Bologna [6894]
F3 • Germania 4
Popolazione occupata
nell’industria
alle telecomunicazioni, è il turismo: ogni anno si regi- (% sulla popolazione totale)
N
Più di 20
strano circa 25 milioni di arrivi dall’estero. P
Kiel
Tra 15 e 20
A differenza che in altri paesi sviluppati, l’industria Tra 5 e 15
T
Amburgo
tedesca, che assorbe il 30% dei lavoratori occupati, ha Tra 2 e 5
T
Schwerin
P M M
conservato un ruolo fondamentale, nonostante il forte Meno di 2 Brema N
calo della siderurgia nella regione della Ruhr. L’indu- Energia
P
Berlino
stria manifatturiera conserva il ruolo di spina dorsale N Centrali nucleari
Hannover Potsdam
dell’economia tedesca, tanto che molte imprese del T Centrali termoelettriche
N M
T Magdeburgo N
settore dei servizi sono legate alle attività manifatturie- Oleodotti T
N
Gasdotti
re, che coprono tutta la gamma di prodotti (figura 6 ).
Dusseldorf T
La Germania deve importare i tre quarti dell’energia Industria
P Dresda
Erfurt
che consuma, compreso quasi tutto il petrolio e il gas M Metallurgica M
naturale e un terzo del carbone. Su questi combustibi- P Petrolchimica Francoforte sul Meno T
del mondo. Una flotta di chiatte e battelli trasporta Berlino, Amburgo e Monaco.
Questo file è una estensione online del corso Dinucci, Pellegrini GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO essenziale
© Zanichelli editore SpA, Bologna [6894]
5 F Europa
Età antica dal monaco tedesco Martin Lutero. Con- popolazione (saccheggi, epidemie, crisi
Il territorio dell’attuale Germania era occu- vertendosi alla nuova religione, molti prin- economica). La Germania ne uscì come
pato in origine da popolazioni che i romani cipi tedeschi intendevano rivendicare la una confederazione di 39 staterelli sotto il
chiamavano germani. I falliti tentativi di propria autonomia dal potere centrale e potere imperiale dell’Austria (ormai solo
conquista romana consentirono alle regio- dall’autorità del papato. La contrapposizio- nominale). La frammentazione territoriale
ni a est del fiume Reno di conservare la ne fra potenze cattoliche e potenze prote- e la crisi delle strutture feudali ridussero
propria autonomia. In seguito, fra il III e il stanti culminò in uno scontro internazio- l’impero a potenza di secondo grado. Fece
VI secolo, i germani, approfittando della nale di vaste proporzioni, la Guerra dei eccezione, a partire dal XVIII secolo, il re-
crisi dell’Impero romano, varcarono il con- Trent’anni (1618-1648). Scoppiata come gno di Prussia che, sotto la guida di sovrani
fine e dilagarono in Europa (figura 1 ). contrapposizione fra principi elettori, la illuminati, varò significative riforme politi-
guerra fu combattuta principalmente sul che e militari, ma subì una battuta d’arre-
Età medievale suolo tedesco, con gravi conseguenze per la sto dopo la sconfitta nella battaglia di Jena
A partire dal VI secolo, i franchi si impose- (1806) ad opera delle truppe di Napoleone.
ro sulle altre tribù, dando vita, con Carlo
Magno (800), a un impero feudale che si Età contemporanea
estendeva sui territori attualmente occu- Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone
pati da Francia, Germania e Italia del nord (1815), il numero degli stati tedeschi era
(si veda Storia della Francia). Alla morte di addirittura aumentato. La Prussia si ado-
Carlo Magno (814), il suo impero fu lace- però allora in un’opera di unificazione.
rato da una guerra civile, frantumandosi Inizialmente realizzò l’unione doganale,
in tre regni distinti. Il regno di Germania poi assunse la presidenza della confedera-
passò sotto il controllo di Ludovico detto il zione; infine, grazie all’astuta politica del
Germanico. cancelliere Bismarck, promosse l’indu-
Nei centocinquanta anni che seguirono, strializzazione del paese e una serie di vit-
la Germania rimase frammentata tra fami- toriose campagne militari. Il tutto culminò
glie rivali di duchi, finché, verso la metà del nel 1871 con la costituzione del secondo
X secolo, i duchi di Sassonia ne riunificaro- impero (II Reich), con a capo il re di Prus-
no il territorio, rivendicando prima la co- sia Guglielmo I.
rona di Germania, poi il titolo imperiale. Nella seconda metà del XIX secolo, la Ger-
Per estendere il proprio potere, gli impera- mania divenne la prima potenza industriale
tori entrarono in conflitto con la Chiesa del mondo e iniziò a praticare una politica
(lotta per le investiture) e, a partire dal XII 1 Stele raffigurante un guerriero coloniale (in particolare in Africa). Ciò la
secolo, con i liberi comuni dell’Italia set- germanico pose in contrasto con Inghilterra e Francia,
tentrionale. Ma, nonostante gli entrambe impegnate nell’allargamento
sforzi, né Federico Barbarossa (XII delle rispettive aree di influenza. La Pri-
secolo), né il nipote Federico II ma guerra mondiale (1914-18), forte-
(XIII secolo) riuscirono a piegare i mente voluta dalla Germania, fu un
comuni. Ciò portò l’impero a tentativo di risolvere la questione colo-
identificarsi sempre di più con la niale mediante l’uso della forza. Le cose
monarchia nazionale tedesca. Tap- non andarono però come il II Reich
pa importante per il consolida- sperava e la Germania uscì sconfitta
mento di tale monarchia fu la Bol- dalla guerra. L’impero fu sciolto e nac-
la d’Oro del 1356, che sanciva il que la repubblica (Repubblica di Wei-
carattere elettivo della carica im- mar). Ma le pesanti condizioni imposte
periale (attraverso il voto di sette dai vincitori, sommate agli effetti della
principi elettori). Dal 1458, pur ri- crisi economica scoppiata nel 1929, ali-
mando elettivo, il titolo imperiale mentarono il malcontento e portarono
fu sempre attribuito a esponenti al potere il partito nazista di Adolf Hi-
della famiglia degli Asburgo. tler (1933).
Instaurata una feroce dittatura (chia-
Età moderna mata, per ricollegarsi alla storia tede-
Il XVI secolo vide il fallimento del- sca, III Reich), Hitler diede inizio alla
la restaurazione imperiale di Carlo Seconda guerra mondiale (1939-45).
V (figura 2 ), che intendeva rico- Conquistata la Francia e la Polonia, in-
stituire un impero di portata euro- vasa l’Unione Sovietica, la Germania
pea, e la parallela rapida diffusione (alleata, tra gli altri, all’Italia fascista e
della riforma protestante avviata 2 Carlo V a cavallo, ritratto da Tiziano al Giappone) si apprestava a conqui-
Questo file è una estensione online del corso Dinucci, Pellegrini GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO essenziale
© Zanichelli editore SpA, Bologna [6894]
F3 • Germania 6
Questo file è una estensione online del corso Dinucci, Pellegrini GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO essenziale
© Zanichelli editore SpA, Bologna [6894]