Per definire l’impresa purtroppo non possiamo avvalerci dell’apporto del Codice Civile,
in quanto la parola impresa non è contemplata. L’art. 2082 c.c, recita: “ l’imprenditore
è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della
produzione di beni e servizi”, quindi conseguentemente, possiamo definire l’impresa
quell’attività economica esercitata dall’imprenditore al fine della produzione di beni e
servizi.
In Italia vi sino principalmente tre tipi d’impresa: le imprese individuali, le società di
persone e le società di capitali.
IMPRESA INDIVIDUALE
LE SOCIETA’ DI PERSONE
La società di persone è l’accordo d’affari con il quale due o più persone condividono la
proprietà di un’impresa e sono solidalmente responsabili per qualsiasi perdita da essa
subita. In una società può verificarsi la circostanza che uno dei soci diriga l’impresa
mentre l’altro fornisca semplicemente il capitale o che, ancora, i soci siano entrambi
attivi nella società.
Le società di persone si distinguono in: società in nome collettivo (S.n.c) e società in
accomandita semplice (S.a.s.).
Le società di persone si caratterizzano, soprattutto, per la piena responsabilità dei
propri soci nei confronti dei creditori, infatti: nella S.n.c. la responsabilità dei soci è
solidale e illimitata, ciò significa che se l’impresa è in perdita, ciascun socio è
individualmente responsabile dei debiti; nella S.a.s. i soci si distinguono in due
categorie: accomandatari o amministratori, che rispondono in solido ed illimitatamente
con la società, e accomandanti che sono responsabili solo nei limiti della quota loro
conferita.
SOCIETA’ DI CAPITALI
I principali vantaggi di possedere azioni di una società di capitali sono che le azioni
possono essere vendute rapidamente) senza peraltro costi aggiuntivi, ad esempio costi
notarili) e dal vantaggio che gli azionisti hanno responsabilità limitata. Tali vantaggi
hanno fatto della S.p.A. la principale forma di organizzazione delle imprese di grandi
dimensioni.
I vantaggi delle società di persone, per contro, consistono essenzialmente in un minor
costo di costituzione e di gestione, in minori formalità amministrative ed in procedure
più snelle.