Sei sulla pagina 1di 2

La 

campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno


d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941.
L'impegno di prendere attivamente parte all'offensiva tedesca fu deciso da Benito Mussolini alcuni mesi
prima dell'inizio dell'operazione, quando venne a conoscenza delle reali intenzioni di Adolf Hitler, ma fu
confermato solo nella mattinata del 22 giugno 1941, non appena il dittatore italiano fu informato che
quello stesso giorno le armate tedesche avevano dato il via all'invasione.
Rapidamente divenne operativo un corpo di spedizione, forte di tre divisioni, precedentemente messo
in allerta: denominato Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR), arrivò sul fronte orientale a metà
luglio 1941. Inizialmente inquadrato nell'11ª Armata tedesca e poi nel Panzergruppe 1, il CSIR
partecipò alla campagna fino all'aprile 1942, quando le esigenze del fronte richiesero l'invio di altri due
corpi d'armata italiani che assieme allo CSIR furono riuniti nell'8ª Armata o Armata Italiana in Russia
(ARMIR). Schierata a sud, nel settore del fiume Don, l'8ª Armata assieme alla 2ª Armata ungherese e
alla 3ª Armata rumena avrebbe dovuto coprire il fianco sinistro delle forze tedesche che in quel
momento stavano avanzando verso Stalingrado.
I rapidi capovolgimenti al fronte cambiarono il corso della battaglia; dopo l'accerchiamento delle forze
tedesche a Stalingrado, la successiva offensiva sovietica iniziata il 16 dicembre 1942 travolse il II e il
XXXV Corpo d'armata italiano (ex CSIR), che facevano parte dello schieramento meridionale dell'8ª
Armata, e sei divisioni italiane assieme a forze tedesche e rumene furono costrette a una precipitosa
ritirata, che anticipò l'odissea che coinvolse il Corpo d'armata alpino nel mese seguente. Il 15 gennaio
1943 una seconda grande offensiva sovietica a nord del Don travolse gli Alpini ancora in linea, i quali,
mal equipaggiati e a corto di rifornimenti, iniziarono una tragica ritirata nella steppa, incalzati dalle
divisioni sovietiche e costretti a patire enormi sofferenze. La rotta costò alle forze italiane decine di
migliaia di perdite e si concluse il 31 gennaio, quando la Divisione "Tridentina" raggiunse i primi
avamposti tedeschi a Šebekino. Le operazioni di rimpatrio durarono dal 6 al 15 marzo e si conclusero il
24, ponendo fine alle operazioni militari italiane in Unione Sovietica.
Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità

Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 - Toledo, 8


febbraio 1529) è stato un umanista, letterato, diplomatico e militare italiano, al servizio dello Stato della
Chiesa, del Marchesato di Mantova e del Ducato di Urbino. La sua prosa e la lezione che offre sono
considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui
quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella
di Ludovico il Moro a Milano. Al tempo del sacco di Roma fu nunzio apostolico per papa Clemente VII.
La sua opera più famosa è Il Cortegiano, pubblicato a Venezia nel 1528, e ambientato presso la corte
d'Urbino, presso la quale l'autore aveva potuto vivere pienamente la propria natura cortigiana. Tema
cardine del libro è la trattazione, in forma dialogata, di quali siano gli atteggiamenti più consoni a
un uomo di corte e a una "dama di palazzo", dei quali sono riportate raffinate ed equilibrate
conversazioni che l'autore immagina si tengano durante serate di festa alla corte dei Montefeltro,
attorno alla duchessa Elisabetta Gonzaga.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità
Lo sapevi che...

La guerra del maiale fu un confronto nel 1859 tra gli Stati Uniti d'America e il Regno Unito lungo
il confine tra il Canada Britannico e gli Stati Uniti d'America nelle San Juan Islands, tra l'Isola di
Vancouver e la terraferma. La guerra del maiale, chiamata così perché fu innescata dalla sparatoria
contro un maiale, è anche chiamata episodio del maiale, guerra del maiale e delle patate, disputa
di confine di San Juan o disputa di confine Nord-Occidentale. Senza colpi scambiati e senza
vittime umane, questa disputa fu un conflitto senza spargimento di sangue.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce
45b55bby5b5bjgkf,jh.kjògkl.vhjk

Potrebbero piacerti anche