Sei sulla pagina 1di 1

Durante la prima guerra mondiale la svizzera rimase neutrale e quindi veniva considerata ancora un luogo

felice quindi molti artisti e intellettuali si spostarono li per evitare di esser mandati in guerra. In questo
contesto nasce a Zurigo il cabaret voltaire che allude ironicamente all’esaltazione della ragione contro
l’irrazionalità della guerra. Le caratteristiche principali del gruppo era la voglia di negare tutti i valori del
passato visto che questo aveva portato alla guerra. Il loro obbiettivo era infatti quello di voler riscattare
l’umanità dalla follia della guerra azzerando tutte le ideologie del passato compresa l’arte. DA questo nasce
il dada che è un nonsenso per definizione infatti la parola Dada fu scelta a caso da un vocabolario. L’arte del
dadaismo voleva ridare agli uomini la forza di essere di nuovo uomini, che gli è stata tolta dalla guerra.

Il dadismo non viene definito come un movimento ma come una tendenza, e come un modo di essere. In
Europa si sviluppò principalmente a Berlino, Parigi, Colonia, Hannover , oltre a Zurigo.

Uno dei principali esponenti fu Duchamp che cominciò il suo studio dell’arte in ambienti cubisti e futuristi.
Infatti condivide lo spirito innovativo di questi movimenti. Lui diede un contributo fondamentale al
dadaismo introducendo il ready-made, ovvero degli oggetti di uso quotidiano impiegati in campo artistico.

Un esempio è la fontana che scatenò un grande scandalo dopo la sua esposizione. Questo perché si tratta di
un orinatorio messo sotto sopra al quale l’artista ha aggiunto la sua firma e la data in basso a sinistra.
Lui pensava che l’arte non fosse più fare ma scegliere cioè operare con l’intelletto.

Il surrealismo è basato sull’inconscio, ovvero quella parte di noi di cui non siamo consapevoli che però
riesce a manufestarsi in vari modi. Il modo principale sono i sogni. Secondo il primo manifesto del
surrealismo il sonno e il sogno sono una parte fondamentale della vita dell’uomo e per questo è necessario
che esista un modo affinchè si possa coinciliare la veglia con il sonno. Per surrealismo si intende quindi un
processo automatico che si realizza senza il controllo della ragione, e che fa si chel’incosncio emerga anche
quando siamo svegli. La bellezza surrealista nasce quindi dall’accostare due oggetti

Potrebbero piacerti anche