Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Principale autore : Gennarantonio Federico. La ZITA 1731, Lo Frate Innamorato 1732 (inserisce
italiano)
Collabora con Pergolesi (Lo frate ‘nnamorato, Il Flaminio), Leo (Amor vuol sofferenza).
Progressivo maggiore spazio all’italiano.
Uso parodistico di polilinguismo e polistilismo.
Negli anni 40 si diffonde a Venezia, firenze e Roma
Struttura e trama semplice
Dalla Commedeja all’Opera comica
Dagli anni ‘40 si diffonde a Venezia e poi in altri centri, come Firenze e Bologna.
Contaminazione di generi e di stili. Progressiva separazione fra parti comiche e parti serie.
L’opera comica
Con l’apporto di Goldoni, Casti e Da Ponte il genere di teatro musicale dominante, preferito
all’opera seria.
Linguaggio
recitativo a riflettere la comicità, contrapponendo al recitativo argomentativo dell’opera
metastasiana
metrica
Nei brani chiusi ottonario, settenario, quinario, decasillabo e senario.
Polimetria
Mescolanza di forme tronche e sdrucciole dello stesso verso
Largo impiego di versi doppi
Giambattista Casti
Esponente di spicco dell’opera italiana all’estero. Vienna e a Pietroburgo
Critico mordace della contemporaneità, satirico, Libertino e spregiudicato
Neutralizzazione del contrasto fra opere buffe e serie.
Aumento dei pezzi d’assieme, dilatazione dei concertati e dei finali d’atto.
1784 ReTeodoro a Venezia, voluta da Giuseppe II, Rappresenta la liquidazione dell’assolutismo attraverso
il denaro
Lorenzo Da Ponte
Molto conosciuto per i capolavori di Mozart: Le nozze di Figaro, Cosi fan tutte, Don Giovanni
-Poeta alla corte di Giuseppe II a Vienna, poi a Londra e Usa, divenne anche Impresario
- Divenne docente di italiano alla Columbia College
-Libretti quasi tutti opera buffa
Mozart e Da Ponte lavoravano in profonda sintonia culturale, si sa che Mozart impose al poeta soluzioni
funzionali alla musica
Stile:
- Abbondanti pezzi di insieme
- Riduzione recitativo
- Concertati all’interno degli atti (Goldoni li metteva solo alla fine)
- Maggiore interrelazione tra personaggi
- Abbandono aria con da capo
- Componente ironica in quasi tutti i libretti
- Polimetria in alcune arie che segue la musica, come mai successo prima
- Plurilinguismo
- Linguaggio personale