Sei sulla pagina 1di 80

,VWUX]LRQLSHUO·XVR

Bordatrice monolaterale
6WUHDP%

N5801N0003 ITALIANO
Edizione: 3.1
Matricola
Informazioni sulla pubblicazione

Informazioni sulla pubblicazione

Copyright © 2003 BIESSE S.p.A.. Tutti i diritti riservati.

&RGLFH (GL]LRQH 5HYLVLRQH $SSURYD]LRQH FWJ

N5801N0003 3 0 (06, 2005) 2005/001 A

(OHQFRGHJOLDJJLRUQDPHQWL

Revisione Aggiunto Eliminato Modificato

0 documento nuovo

Questo manuale è stato realizzato da BIESSE esclusivamente per i propri clienti e contiene
informazioni di proprietà riservata. Pertanto è vietata la riproduzione e/o divulgazione intera o
parziale, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta da BIESSE.

Il manuale viene fornito come corredo della macchina; quindi deve essere custodito in un luogo
idoneo, di facile accesso, e noto al personale addetto alla conduzione e/o manutenzione. Inoltre
deve essere utilizzato con cura per tutto il ciclo di vita della macchina, accompagnando la stessa
anche in caso di cessione a terzi.
Il presente manuale deve essere utilizzato da personale adeguatamente preparato all’uso della
macchina. La BIESSE non può essere ritenuta responsabile o perseguibile per danni arrecati
dall’uso errato della documentazione. Al fine di evitare manovre errate che potrebbero causare
pericoli alle persone è importante leggere e capire tutta la documentazione a corredo della
macchina.

BIESSE S.p.A. © - n5801n0003.fm140605 


Informazioni sulla pubblicazione

 BIESSE S.p.A. © - n5801n0003.fm140605


Indice

Indice

,QWURGX]LRQH

 ,QIRUPD]LRQLWHFQLFKH
1.1 Descrizione generale della macchina ................................................................................ 9
1.2 Descrizione dei modelli ...................................................................................................... 9
1.3 Parti principali ................................................................................................................... 10
1.4 Zone principali di lavorazione ........................................................................................... 12
1.5 Identificazione del fabbricante e della macchina .............................................................. 13
1.6 Dispositivi di sicurezza ..................................................................................................... 14
1.7 Zona pericolosa ................................................................................................................ 16
1.8 Usi non consentiti ............................................................................................................. 16
1.9 Dati tecnici e dimensioni lavorabili ................................................................................... 17
1.10 Livello di rumorosità ......................................................................................................... 18
1.11 Gruppi operatori ............................................................................................................... 19

 5HJROD]LRQLHPHVVDDSXQWR
2.1 Regolazione guida laterale in entrata ............................................................................... 23
2.2 Regolazione altezza pressore superiore .......................................................................... 24
2.3 Regolazione cinghia pressore superiore .......................................................................... 24
2.4 Regolazione supporto di sostegno pannello .................................................................... 25
2.5 Regolazione pressione gruppo filtro regolatore ............................................................... 25
2.6 Regolazione spalla di contrasto ....................................................................................... 26
2.7 Regolazione catena cingolo di traino ............................................................................... 27

 )XQ]LRQDPHQWRHGXVR
3.1 Disposizione dei comandi ................................................................................................ 29
3.2 Descrizione dei comandi .................................................................................................. 30
3.3 Modalità di lavorazione .................................................................................................... 32
3.4 Avviamento della macchina ............................................................................................. 33
3.5 Arresto normale ................................................................................................................ 34
3.6 Arresto di emergenza ....................................................................................................... 34
3.7 Avviamento dopo un arresto di emergenza ..................................................................... 35
3.8 Spegnimento della macchina ........................................................................................... 36
3.9 Procedura per effettuare le regolazioni ............................................................................ 37
3.10 Lavorazione tramite lettore codice a barre ....................................................................... 38

BIESSE S.p.A. © - n5801n0003TOC.fm140605 


Indice

 0DQXWHQ]LRQH
4.1 Scheda di manutenzione ................................................................................................. 39
4.2 Interventi .......................................................................................................................... 40
4.3 Tabella comparativa dei lubrificanti .................................................................................. 45

 5LVROX]LRQHGHLSUREOHPL
5.1 Inconvenienti .................................................................................................................... 47
5.2 Inconvenienti segnalati dal controllo elettronico .............................................................. 48
5.3 Sostituzione di particolari ................................................................................................. 57

Appendici

$ ,QIRUPD]LRQLVXOODVLFXUH]]D
A.1 Lavorazione e regolazione ............................................................................................... 61
A.2 Utensili ............................................................................................................................. 62
A.3 Manutenzione .................................................................................................................. 63
A.4 Lubrificanti ........................................................................................................................ 63
A.5 Segnaletica ...................................................................................................................... 64
A.6 Rischi residui .................................................................................................................... 65

% 7UDVSRUWRHLQVWDOOD]LRQH
B.1 Avvertenze sul trasporto ed sul sollevamento ................................................................. 67
B.2 Avvertenze sull'installazione della macchina. .................................................................. 69
B.3 Dimensioni di ingombro e punti di allacciamento ............................................................. 69
B.4 Requisiti della zona d’installazione .................................................................................. 71
B.5 Rimozione dei bloccaggi .................................................................................................. 73
B.6 Pulizia .............................................................................................................................. 73

& 'LVLQVWDOOD]LRQH'HPROL]LRQH
C.1 Disinstallazione e demolizione ......................................................................................... 75

' *DUDQ]LDHVHUYL]LRGLDVVLVWHQ]D
D.1 Condizioni di garanzia ...................................................................................................... 77
D.2 Servizio assistenza per clienti .......................................................................................... 77

 BIESSE S.p.A. © - n5801n0003TOC.fm140605


Introduzione

Introduzione

Questo manuale è rivolto all’utente della macchina, al quale fornisce le informazioni di base che
deve conoscere prima di iniziare ad usare la macchina. Inoltre sono contenute le informazioni sulla
manutenzione della macchina necessarie a mantenerla efficiente e sicura nel tempo. Per poter
utilizzare correttamente la macchina è necessario consultare anche le istruzioni per l’uso del
software ed eventuali allegati.

La configurazione di alcuni organi o dispositivi descritti o raffigurati nel manuale può differire da
quella di cui è dotata la macchina, senza per questo comprometterne la comprensione.

'RFXPHQWLDFRUUHGRGHOODPDFFKLQD
Di seguito sono elencati i principali documenti a corredo della macchina:

,VWUX]LRQLSHUO¶XVRGHOVRIWZDUH. Contiene le informazioni sulle operazioni tipiche e sulle


procedure per realizzare i programmi eseguibili con il software collegato alla macchina.

&DWDORJRSDUWLGLULFDPELR. Si usa per ordinare i componenti da sostituire, attenendosi alle


modalità indicate nella parte introduttiva.

6FKHPLGHLFLUFXLWL. Descrivono gli impianti principali della macchina (elettrico, pneumatico, ecc.)
e sono rivolti al tecnico addetto alla risoluzione di eventuali problemi.

$OOHJDWL. Al presente manuale sono allegate le istruzioni relative al gruppo incollaggio ed ai gruppi
operatori. Ogni allegato deve essere consultato assieme al documento a cui si riferisce, allo scopo
di non trascurare informazioni importanti.

BIESSE S.p.A. © - n701h0001.fm140605 


Introduzione

&RQYHQ]LRQL
Le parti di testo da non trascurare sono evidenziate e precedute dai simboli di seguito illustrati e
definiti.

,WHVWLHYLGHQ]LDWLFRQTXHVWRVLPERORLQGLFDQRSHULFROLLPPLQHQWLTXLQGLGHYRQR
HVVHUHDWWHQWDPHQWHFRQVLGHUDWLDOILQHGLHYLWDUHJUDYLLQIRUWXQL

,WHVWLHYLGHQ]LDWLFRQTXHVWRVLPERORLQGLFDQRSURFHGXUHHFRPSRUWDPHQWLGD
DGRWWDUHDOILQHGLHYLWDUHGDQQHJJLDPHQWLDOOHFRVH

Con questo simbolo si evidenziano le indicazioni di particolare importanza che non devono
essere trascurate.

$YYHUWHQ]H
Prima di utilizzare la macchina leggere le informazioni sulla sicurezza poste in appendice a questo
manuale.

 BIESSE S.p.A. © - n701h0001.fm140605


1. Informazioni tecniche

1. Informazioni tecniche

Questo capitolo fornisce informazioni sulla tipologia della macchina, sulle sue parti principali, sulle
caratteristiche tecniche e sulle configurazioni dei modelli disponibili.

 'HVFUL]LRQHJHQHUDOHGHOODPDFFKLQD
La STREAM B1 è una bordatrice utilizzata per effettuare la bordatura di pannelli in legno
massiccio, in truciolare, in fibra di legno, pannelli tamburati e compensati, compresi quelli ricoperti
con laminati plastici o impiallacciati. Consente di applicare bordi in carta melaminica, PVC, ABS,
impiallacciatura, materiale in rotolo e strisce secondo la composizione del gruppo incollaggio e dei
gruppi operatori.

La configurazione della macchina è basata su criteri di modularità che, opportunamente combinati,


permettono di rispondere alle diverse esigenze produttive. Sulla struttura base, prodotta in varie
lunghezze, vengono montati i gruppi operatori necessari al tipo di lavorazione da eseguire.

 'HVFUL]LRQHGHLPRGHOOL
Ogni modello è prodotto in varie lunghezze in base alla composizione della macchina.

0RGHOOR ,QWHUDVVHSLJQRQL /XQJKH]]DWRWDOH


STREAM % 5.5 5.500 mm 6.700 mm
STREAM % 6.0 6.000 mm 7.200 mm
STREAM % 6.5 6.500 mm 7.700 mm
STREAM % 7.0 7.000 mm 8.200 mm
STREAM % 7.5 7.500 mm 8.700 mm
STREAM % 8.0 8.000 mm 9.200 mm
STREAM % 8.5 8.500 mm 9.700 mm
STREAM % 9.0 9.000 mm 10.200 mm
STREAM % 9.5 9.500 mm 10.700 mm
STREAM %62)76.5 6.500 mm 7.700 mm
STREAM % 62)77.0 7.000 mm 8.200 mm
STREAM % 62)77.5 7.500 mm 8.700 mm
STREAM % 62)78.0 8.000 mm 9.200 mm

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

0RGHOOR ,QWHUDVVHSLJQRQL /XQJKH]]DWRWDOH


STREAM %62)7 8.5 8.500 mm 9.700 mm
STREAM %62)7 9.0 9.000 mm 10.200 mm
STREAM %62)7 9.5 9.500 mm 10.700 mm
STREAM %62)7 10.0 10.000 mm 11.200 mm
STREAM %62)7 10.5 10.500 mm 11.700 mm
STREAM %62)7 11.0 11.000 mm 12.200 mm
STREAM %62)7 11.5 11.500 mm 12.700 mm
STREAM %62)7 12.0 12.000 mm 13.200 mm
STREAM %6 7.500 mm 8.700 mm
STREAM %6 7.500 mm 8.700 mm

 3DUWLSULQFLSDOL
( *

' % + - )
&

$ %DVDPHQWL; strutture portanti della macchina.


% $UPDGLRHOHWWULFR; contiene l’apparecchiatura elettrica della macchina.
& &LQJRORGLWUDLQR; permette l’avanzamento del pannello.
' 0RWRULGXWWRUHDYDQ]DPHQWRFLQJRORGLWUDLQR; trasmette il moto al cingolo di traino.
( 3UHVVRUHVXSHULRUH; esercita la pressione necessaria ad evitare lo spostamento laterale del
pannello durante la lavorazione.
) *XLGDODWHUDOHLQHQWUDWD; permette la corretta introduzione del pannello.

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

* 3UHVVRUHLQHQWUDWDDUXRWH; dispositivo per la lavorazione longitudinale del pannello.


Accompagna il pannello in appoggio alla guida laterale durante l’introduzione.
+ *UXSSRILOWURUHJRODWRUH; filtra e mantiene costante la pressione dell’aria compressa
utilizzata.
- 3RPSDGLOXEULILFD]LRQHFLQJRORGLWUDLQR; lubrifica automaticamente i pattini del cingolo di
traino.
. 6XSSRUWRGLVRVWHJQRSDQQHOOR; sostiene i pannelli durante la lavorazione.
/ 6SDOODGLFRQWUDVWR; dispositivo opzionale composto da una spalla girevole che può essere
equipaggiata con barre attrezzate in base alle esigenze di lavorazione:
• Barra con ruote di contrasto; sostiene i pannelli ed esercita una pressione laterale per
assicurare stabilità durante la lavorazione.
• Barra di supporto pannello; sostiene i pannelli durante la lavorazione.
• Barra a dischi per pezzi stretti; esercita una pressione laterale sui pezzi stretti per
assicurare stabilità durante la lavorazione.

0 ,QWURGXWWRUHDVTXDGUR; dispositivo opzionale che consente di introdurre il pannello


manualmente, garantendo lo squadro rispetto alla linea di lavoro.

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

 =RQHSULQFLSDOLGLODYRUD]LRQH
$ - Zona carico pannello (entrata)
% - Senso di avanzamento pannello
& - Zona scarico pannello (uscita)
' - Zona di rettifica del pannello
( - Zona di incollaggio del bordo sul pannello
) - Zona di finitura del pannello
* - Linea di lavoro
+ - Lato di lavorazione

) ( '

& $

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

 ,GHQWLILFD]LRQHGHOIDEEULFDQWHHGHOODPDFFKLQD
Il fabbricante e la macchina si identificano per mezzo delle apposite targhette situate nei punti
indicati in figura. Le targhette riportano diversi dati e, per le macchine vendute nei paesi del
mercato Europeo ed in quelli che recepiscono la Direttiva 98/37, anche la marcatura CE.
$ - logo
$ %
% - marcatura CE ")%33% 3P! 6IA DELLA -ECCANICA   0ESARO 05 )4!,)! 4EL
&
-ODELLO
-ODEL '
& - indirizzo -ATRICOLA
3ERIAL NUMBER (
!NNO DI COSTRUZIONE
' - modello
9EAR OF CONSTRUCTION )
!LIMENTAZIONE PNEUMATICA
!IR SUPPLY "AR *
6ELOCITA ARIA DI ASPIRAZIONE
( - matricola 3UCTION FLOW RATE MSEC +
-ASSA
7EIGHT +G -
) - anno di costruzione
* - alimentazione pneumatica
+ - velocità dell’aria di aspirazione
- - massa della macchina
.- numero dello schema elettrico
/- massa dell’armadio elettrico
0- tensione di alimentazione
1- corrente nominale
2- numero delle fasi di
alimentazione
3- potenza
4- frequenza
5- potere d’interruzione del corto
circuito alla tensione di
alimentazione
$
")%33% 3P! 6IA DELLA -ECCANICA   0ESARO 05 )4!,)! 4EL &
-ODELLO
-ODEL '
-ATRICOLA (
3ERIAL NUMBER
. 3CHEMA ELETTRICO
7IRING DIAGRAM NUMBER .
-ASSA
7EIGHT +G /
4ENSIONE DI ALIMENTAZIONE
0OWER SUPPLY VOLTAGE
6!#
0
#ORRENTE NOMINALE
2ATED CURRENT
!
1
.UMERO FASI ALIMENTAZIONE
.UMBER OF POWER SUPPLY PHASES 2
0OTENZA
0OWER
+7 3
&REQUENZA
&REQUENCY
(Z 4
0OTERE DI INTERRUZIONE DEL CORTO CIRCUITO
ALLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
3UITABLE FOR USE ON A CIRCUIT CAPABLE OF
K! 2-3 3YM
AT POWER SUPPLY VOLTAGE 5
DELIVERING NOT MORE THAN

targhetta dati impianto elettrico

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

 'LVSRVLWLYLGLVLFXUH]]D
Di seguito sono raffigurati e descritti i principali dispositivi di sicurezza:

* $
(
*

'

&

% $

$ 3XOVDQWHGLHPHUJHQ]D; questo pulsante è di colore rosso, e viene premuto in caso di


emergenza quando si vuole arrestare immediatamente la macchina. Si trova sul quadro
comandi principale, sul quadro dell’incollatore e sulla pulsantiera.
% 9DOYRODVH]LRQDWULFH; si usa per effettuare interventi di manutenzione o riparazione sulla
macchina e si deve lucchettare per evitare intromissioni estranee. Il suo azionamento, che
avviene ruotando in senso antiorario la manopola arancione, provoca lo scarico dell’impianto
pneumatico ed il blocco del flusso dell’aria dalla rete di alimentazione. Per permettere il
ripristino della macchina, in caso di azionamento, premere e ruotare in senso orario la
manopola.
& 3UHVVRVWDWR; dispositivo automatico di emergenza presente nel gruppo filtro regolatore, che
provoca l'arresto di emergenza della macchina quando la pressione scende sotto il livello
impostato.

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

' &DELQHGLSURWH]LRQH; limitano l’emissione del rumore e proteggono l’utilizzatore dai gruppi
operatori in movimento durante la lavorazione. Sono bloccate durante il funzionamento della
macchina in automatico e possono essere sbloccate durante il funzionamento in regolazione.
Lo sbloccaggio è possibile solo tramite selettore a chiave.
( 0LFURLQWHUUXWWRUHGLVLFXUH]]DSH]]LDOWL; posizionato sul pressore superiore in entrata, evita
l’ingresso in lavorazione di pannelli troppo alti. Il suo azionamento arresta il cingolo di traino.
) ,QWHUUXWWRUHJHQHUDOH; si usa per effettuare interventi di manutenzione o riparazione sulla
macchina e si deve lucchettare per evitare intromissioni estranee. Il suo azionamento provoca
l’interruzione dell’alimentazione elettrica.
* %DQGHOOHGLSURWH]LRQH; di colore giallo, evitano lo schiacciamento delle dita tra i pattini del
cingolo di traino.
+ 'LVSRVLWLYRGLHPHUJHQ]DDIXQH; è costituito da una corda in nylon di colore rosso e viene
azionato in caso di emergenza per arrestare immediatamente la macchina.

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

 =RQDSHULFRORVD
Di seguito sono raffigurate le zone adiacenti alla macchina. L’operatore, durante il funzionamento,
può sostare solo nelle zone ammesse.

&

$- zona interdetta agli operatori.


% - Zona pericolosa, in cui gli operatori devono prestare la massima attenzione.
&- zona in cui gli operatori possono sostare durante il funzionamento della macchina.

 8VLQRQFRQVHQWLWL
La BIESSE S.p.A. non può essere ritenuta responsabile dei danni derivanti dall'utilizzo della
macchina non descritto in questo manuale.

Non è consentito utilizzare materiali non espressamente indicati dal costruttore, o materiali non
adatti al tipo di lavorazione per cui è predisposta la macchina.

Non è consentito utilizzare materiali che superano le caratteristiche tecniche della macchina.
Rispettare rigorosamente i limiti indicati.

1RQHVHJXLUHODYRUD]LRQLVXPDWHULDOLIHUURVLDOOXPLQLRROHJKHOHJJHUH

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

 'DWLWHFQLFLHGLPHQVLRQLODYRUDELOL
I valori sono in funzione del gruppo incollaggio e dei gruppi operatori installati.

Hp
He T
W

'HVFUL]LRQH %%6%6 %62)7


Lunghezza pannello - / min 150 mm - max 3200 mm min 150 mm - max 3200 mm
Larghezza pannello - : min 100 mm - max 3200 mm min 120 mm - max 3200 mm
Altezza pannello - +S min 10 mm - max 60 mm min 10 mm - max 60 mm
Spessore bordo in rotoli - 7 min 0,3 mm - max 3 mm min 0,3 mm - max 3 mm
Spessore bordo in strisce -7 max 20 mm max 20 mm
Altezza bordo - +H min 15 mm - max 65 mm min 15 mm - max 65 mm
Altezza linea di lavoro 950 mm 950 mm
Sporgenza del pannello dal
cingolo di traino 35 mm 50 mm
Velocità di avanzamento
cingolo di traino min 10 m/min - max 24 m/min min 10 m/min - max 24 m/min
Velocità aria di aspirazione 30 m/sec 30 m/sec
Pressione di alimentazione 7 ÷ 10 bar 7 ÷ 10 bar

L’altezza del bordo applicato si determina come evidenziato in figura:

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

 /LYHOORGLUXPRURVLWj
I livelli di pressione sonora rilevati dalla posizione degli operatori sono riportati in tabella.
I valori indicati possono variare in funzione di alcuni parametri:
n Natura e dimensione del pannello
n Tipologia degli utensili

Bordatrice tipo: STREAM B1.

Condizioni di funzionamento: Bordatura.

Norme di riferimento: ISO DIS 3746-11202-11204/ISO 7960/prEN 848.

Strumentazione: Fonometro Brüel & Kiaer 2230, n.1236417, classe 1 norma IEC 651.

K1= fattore di correzione del rumore di fondo inferiore a 4 dB (A)


K3= fattore di correzione ambientale di fondo inferiore a 4 dB (A)

Livello di pressione sonora al posto operatore in entrata  dB (A)


Livello di pressione sonora al posto operatore in uscita  dB (A)

,YDORULGLUXPRURVLWjLQGLFDWLVRQROLYHOOLGLHPLVVLRQHHQRQUDSSUHVHQWDQR
QHFHVVDULDPHQWHGHLOLYHOOLRSHUDWLYLVLFXUL

Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non può
essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano necessarie o meno ulteriori precauzioni.

I fattori che determinano il reale livello di esposizione a cui è soggetta la forza lavoro comprendono
la durata dell’esposizione, le caratteristiche dell’ambiente di lavoro, altre sorgenti di emissione,
come il numero di macchine ed altre lavorazioni adiacenti. Queste informazioni consentono
all’utilizzatore della macchina di effettuare una migliore valutazione dei rischi e dei pericoli.

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

 *UXSSLRSHUDWRUL
Di seguito sono elencati i gruppi operatori che possono essere montati sulla macchina e le loro
principali funzioni.

$SSOLFDWRUHGLOLTXLGRDVSUX]]R

Questo dispositivo si utilizza per applicare un liquido, mediante ugelli,


sulla superficie superiore ed inferiore del pannello. Può essere
utilizzato per applicare un liquido antiadesivizzante, antistaticizzante
o detergente.

)UHVDWRUHDVTXDGUDUH

Esegue vari tipi di fresate, prima


dell’incollaggio del bordo.

5HWWLILFDWRUH

Rettifica il lato frontale del pannello dopo la squadratura.

5LVFDOGDWRUHSDQQHOOL

Riscalda il lato frontale del pannello prima dell’incollaggio del


bordo.

,QFROODWRUH

Incolla i bordi in rotoli o in strisce sui lati del pannello. Può essere
predisposto ad alloggiare portaroli singolo o multiplo.

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

5RPSLERUGR

Spezza il bordo che eccede dallo spigolo anteriore e


posteriore del pannello. Adatto per bordi fragili e sottili.

,QWHVWDWRUH

Esegue il taglio del bordo eccedente dagli spigoli anteriore e posteriore del pannello.

5HILODWRUHVJURVVDWRUH

Esegue la refilatura superiore ed inferiore del bordo eccedente.

5HILODWRUHILQLWRUH
Esegue la smussatura superiore ed inferiore del bordo eccedente.

$UURWRQGDWRUH
Arrotonda il bordo negli spigoli anteriori e posteriori del pannello.

Arrotondatore a 2 motori:

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


1. Informazioni tecniche

Arrotondatore a 4 motori:

)UHVDWRUHDERUGDUH

Esegue fresate sul pannello dopo l’incollaggio del bordo.

5DVFKLDERUGR

Esegue la finitura dei bordi


in materiale plastico.

5DVFKLDFROOD

Asporta i residui di colla nel punto di giunzione tra bordo


e pannello.

/HYLJDWRUH
Leviga i bordi mediante nastro abrasivo.

BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605 


1. Informazioni tecniche

6SD]]ROHRVFLOODQWL

Esegue la spazzolatura e la lucidatura del bordo


applicato.

5LVFDOGDWRUHERUGL 3KRQ

Riattiva il colore dei bordi in materiale plastico di


spessore.

7LQWHJJLDWRUH

Tinteggia gli spigoli superiori ed inferiori del bordo dopo la


lavorazione.

 BIESSE S.p.A. © - n702h0009.fm140605


2. Regolazioni e messa a punto

2. Regolazioni e messa a punto

Nel presente capitolo vengono descritti gli interventi di regolazione e messa a punto che si
possono effettuare sulla macchina durante la fasi di lavorazione.

$WWHQHUVLULJRURVDPHQWHDOOHLQIRUPD]LRQLVXOODVLFXUH]]DGHVFULWWHLQDSSHQGLFH

4XDQGRVLHIIHWWXDQRDOFXQHUHJROD]LRQLYHULILFDUHVHPSUHLOLPLWLGHOODPDFFKLQDFRQ
LGDWLWHFQLFLHOHGLPHQVLRQLGHLSDQQHOOLODYRUDELOL

 5HJROD]LRQHJXLGDODWHUDOHLQHQWUDWD
La guida laterale $ si regola per determinare la quantità di materiale che viene asportato durante
la rettificatura. Eseguire l’arresto della macchina. Agire sulla vite a testa quadra %. Leggere il
valore sull’indicatore numerico.

&

Nel caso di pannelli con placcatura sporgente, può essere necessario regolare la guida in altezza.
Eseguire lo spegnimento della macchina. Agire sulle viti &.

5HJRODUHGLFRQVHJXHQ]DLFRSLDWRULGHOJUXSSRUHWWLILFDWRUH.

BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605 


2. Regolazioni e messa a punto

 5HJROD]LRQHDOWH]]DSUHVVRUHVXSHULRUH
Il pressore superiore $ deve essere regolato in base all’altezza del pannello.

Automaticamente: Vedi istruzioni per l’uso del software.

Manualmente: Agire con azione mantenuta sui selettori posti sul quadro comandi principale.
Leggere il valore dell’altezza del pannello tramite il software o direttamente sull’indicatore
numerico %.

Tasto di sollevamento pressore Tasto di abbassamento


superiore. pressore superiore.

 5HJROD]LRQHFLQJKLDSUHVVRUHVXSHULRUH
La cinghia $ del pressore superiore deve essere regolata affinchè si mantenga sempre in
tensione. Eseguire lo spegnimento della macchina. Allentare le viti % ed effettuare le regolazioni
tramite le viti &. A regolazione effettuata, bloccare nuovamente le viti %.

& $

 BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605


2. Regolazioni e messa a punto

 5HJROD]LRQHVXSSRUWRGLVRVWHJQRSDQQHOOR
L’apertura del supporto di sostegno $ deve essere regolata in base alla larghezza del pannello.
Allentare la maniglia % e spostare manualmente il supporto di sostegno pannello. A regolazione
effettuata, bloccare di nuovo la maniglia %.

Supporto standard

Supporto a
parallelogramma

 5HJROD]LRQHSUHVVLRQHJUXSSRILOWURUHJRODWRUH
La pressione del gruppo filtro viene regolata in fase di collaudo. Il valore deve essere di 6 bar.
Regolare se necessario tramite il pomello $.

BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605 


2. Regolazioni e messa a punto

 5HJROD]LRQHVSDOODGLFRQWUDVWR
Regolare in base alle esigenze di lavorazione ed in base alla larghezza dei pannelli

 6HOH]LRQHGHOODEDUUDDWWUH]]DWD
Selezionare la barra attrezzata in base alle esigenze di lavorazione. Sbloccare la rotazione della
spalla tenendo premuto il pulsante $, ruotare contemporaneamente il volantino % fino a quando la
barra atrezzata scelta è vicina al giusto posizionamento. Rilasciare quindi il pulsante $ ed ultimare
la rotazione sino al bloccaggio della barra.

$ & + ' ( ) *

 $SHUWXUDGHOODVSDOODGLFRQWUDVWR
L'apertura della spalla di contrasto deve essere regolata in base alla larghezza del pannello.

Se è stata selezionata la EDUUDFRQUXRWHGLFRQWUDVWR, agire come segue:

Automaticamente: Vedi istruzioni per l'uso del software.


Manualmente: Sbloccare la traslazione tramite la leva & e ruotare il volantino '. Leggere il valore
della larghezza del pannello sulla riga metrica ( tramite l'indicatore ). Ribloccare la traslazione
tramite la leva &.

Se è stata selezionata la EDUUDDGLVFKLSHUSH]]LVWUHWWL, agire come segue:

Automaticamente: Vedi istruzioni per l'uso del software.

Manualmente: Sbloccare la traslazione tramite la leva & e ruotare il volantino '. Leggere il valore
della larghezza del pannello sulla riga metrica ( tramite l'indicatore *. Ribloccare la traslazione
tramite la leva &. Se il posizionamento dei dischi implica il sollevamento della cinghia del pressore
superiore, sbloccare tramite la leva + il dispositivo premi cinghia. A posizionamento avvenuto
ribloccare la leva +.

 BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605


2. Regolazioni e messa a punto

 5HJROD]LRQHFDWHQDFLQJRORGLWUDLQR
La catena $ del cingolo di traino deve essere
regolata affinchè si mantenga la giusta tensione.

1. Eseguire lo spegnimento della macchina.

2. Smontare il carter %.

3. Allentare le viti & ed il controdado '.

4. Eseguire le regolazioni tramite la vite (.

5. Ribloccare le viti & ed il controdado '.


%
6. Rimontare il carter %.

'

&

Per ottenere il giusto tensionamento della catena i pattini ) del cingolo di traino non devono
toccare la prima puleggia *.

) *

BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605 


2. Regolazioni e messa a punto

 BIESSE S.p.A. © - n715h0006.fm140605


3. Funzionamento ed uso

3. Funzionamento ed uso

Nel presente capitolo sono riportate le descrizioni dei comandi e le procedure relative al
funzionamento ed uso della macchina. La macchina è dotata di controllo elettronico per
programmare tutte le lavorazioni del pannello; le modalità di utilizzo si trovano descritte nelle
istruzioni per l’uso del software.

 'LVSRVL]LRQHGHLFRPDQGL
I comandi sono disposti come indicato in figura:

'

&

$ - Interruttore generale.
% - Quadro comandi principale.
& - Selettore a chiave bloccaggio cabine di protezione.
' - Pulsantiera mobile.

BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605 


3. Funzionamento ed uso

 'HVFUL]LRQHGHLFRPDQGL
Di seguito vengono descritte le funzioni dei comandi presenti sulla macchina.

,QWHUUXWWRUHJHQHUDOH
L’interruttore generale si usa per inserire e disinserire l’alimentazione
elettrica ed è lucchettabile, per evitare l’intervento di estranei.

RII = tensione disinserita.


RQ= tensione inserita.
WULSSHG = posizione che assume automaticamente l’interruttore in caso di
corto circuito; per poter reinserire la tensione, ruotare prima nella
posizione 0-off e poi nella posizione 1-on.

3HUSRWHULVRODUHFRPSOHWDPHQWHODPDFFKLQDQRQq
VXIILFLHQWHDFFHUWDUVLFKHO
LQWHUUXWWRUHJHQHUDOHVLD
OXFFKHWWDWRLQSRVL]LRQHRIIDQFKHODYDOYROD
VH]LRQDWULFHGHOO
LPSLDQWRSQHXPDWLFRGHYHHVVHUH
OXFFKHWWDWDLQSRVL]LRQHFKLXVD

4XDGURFRPDQGLSULQFLSDOH
Di seguito vengono descritte le funzioni dei comandi presenti.

Pulsante di emergenza a fungo di colore rosso su sfondo giallo.

Pulsante luminoso attivazione Pulsante disattivazione linea.


linea.

Selettore luminoso avviamento Spia di allarme generico.


cingolo di traino.

Selettore a chiave modalità Selettore a chiave modalità di


locale / remoto. lavorazione.

Selettore illuminazione cabine di Potenziometro riscaldatore


protezione. pannelli.

 BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605


3. Funzionamento ed uso

Pulsante di sollevamento Pulsante di abbassamento


pressore superiore. pressore superiore.

Selettore per la lavorazione Selettore di abilitazione


softforming. introduttore a squadro.

Tasto di avvio motori. Tasto di arresto motori.

Tasto per il sollevamento della Tasto per l’abbasamento della


testina spalma colla. testina spalma colla.

Tasto di richiamo manuale colla Tasto di azzeramento assi.


o di reset ciclo di pompaggio.

3XOVDQWLHUDPRELOH
Di seguito vengono descritte le funzioni dei comandi presenti sulla pulsantiera mobile.

%
&

$ - Pulsante di emergenza a fungo di colore rosso su sfondo giallo.


% - Selettore luminoso di avviamento cingolo di traino.
& - Pulsante di avvio motori

BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605 


3. Funzionamento ed uso

 0RGDOLWjGLODYRUD]LRQH
Il modo di funzionamento della macchina è determinato dalla posizione del selettore a chiave
modalità di lavorazione.

La chiave deve essere in possesso di personale specializzato, responsabile del


funzionamento della macchina.

3RVL]LRQH6[= Modalità in regolazione normale


3RVL]LRQH&HQWUDOH = Modalità in automatico
3RVL]LRQH'[ = Modalità in regolazione fine

I due tipi di regolazione si distinguono a seconda del tempo che occorre per effettuarle.
• Regolazione fine: quando viene effettuata entro tre minuti.
• Regolazione normale: quando viene effettuata oltre tre minuti.

Il modo di funzionamento determina anche la possibilità di sbloccare le cabine tramite il selettore a


chiave.

La chiave deve essere in possesso di personale specializzato, responsabile del


funzionamento della macchina.

3RVL]LRQH6[ = Cabina bloccata, spia luminosa gialla spenta.


3RVL]LRQH'[ = Cabina sbloccata, spia luminosa gialla accesa.

)XQ]LRQDPHQWRLQDXWRPDWLFR
Il funzionamento della macchina in automatico implica:
• Il funzionamento continuo dell’avanzamento del cingolo di traino.
• Le cabine di protezione bloccate.
• L’avviamento dei motori dei gruppi operatori.

)XQ]LRQDPHQWRLQPRGRUHJROD]LRQHQRUPDOH
Il funzionamento della macchina in modo regolazione normale implica:
• L’avanzamento del cingolo di traino ad azione mantenuta tramite la pulsantiera mobile.
• Lo sbloccaggio delle cabine di protezione tramite l’apposita chiave. Attendere che i motori
siano fermi.
• L’apertura delle cabine può avvenire singolarmente.
• L’avviamento dei motori può avvenire solo con le cabine bloccate.

 BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605


3. Funzionamento ed uso

)XQ]LRQDPHQWRLQPRGRUHJROD]LRQHILQH
Il funzionamento della macchina in modo regolazione fine implica:
• Il funzionamento continuo dell’avanzamento del cingolo di traino.
• Lo sbloccaggio delle cabine di protezione tramite apposita chiave.
• L’apertura delle cabine può avvenire singolarmente. I motori dei gruppi statici non si
arrestano e la cabina può rimanere sbloccata per tre minuti, altrimenti avviene l’arresto dei
motori e del cingolo di traino. In questo caso, per continuare la lavorazione, occorre
chiudere e bloccare la cabina, riavviare quindi i motori ed il cingolo di traino.
• L’avviamento dei motori dei gruppi statici con cabina aperta. Non è comunque possibile
avviare i motori dei gruppi dinamici con la cabina aperta.

 $YYLDPHQWRGHOODPDFFKLQD
Per l’avviamento della macchina procedere come segue:

1. Accertarsi che ci sia aria compressa nell'impianto pneumatico.

2. Ruotare l'interruttore generale in posizione 1-on.

L'interruttore generale deve essere munito di lucchetto. La chiave deve essere in possesso
di personale specializzato, responsabile del funzionamento della macchina.

3. Accendere il gruppo di continuità, se presente.

4. Mettere in pressione l’impianto pneumatico generale


dell’azienda e aprire la valvola sezionatrice. Premere e $
ruotare in senso orario la manopola $.

La valvola sezionatrice deve essere munita di


lucchetto. La chiave deve essere in possesso di
personale specializzato, responsabile del
funzionamento della macchina.

5. Controllare che ogni dispositivo di emergenza non sia


attivato.
6. Premere il pulsante di attivazione linea.

7. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in regolazione normale.

8. Verificare visivamente che il contenitore colla in granuli sia sufficientemente pieno.


9. Verificare che gli utensili montati sui gruppi operatori siano quelli indicati per le lavorazioni
previste.

10. Effettuare tutte le regolazioni necessarie in base alle lavorazioni previste.

9HULILFDUHVHPSUHLOLPLWLGHOODPDFFKLQDFRQLGDWLWHFQLFLHOHGLPHQVLRQLGHLSDQQHOOL
ODYRUDELOL

BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605 


3. Funzionamento ed uso

11. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in automatico.

12. Verificare che sul monitor del controllo elettronico non siano visualizzati dei messaggi d’errore.
13. Attendere che la temperatura della colla salga sino al valore pretarato per la lavorazione.

14. Verificare che i bordi in rotoli siano posizionati sul portabobine secondo le lavorazioni da
eseguire.

15. Attivare l’impianto di aspirazione collegato alla macchina.


16. Selezionare il programma da eseguire. Vedi istruzioni per l’uso del software.

17. Premere il pulsante di avvio motori.

18. Selezionare l’avviamento del cingolo di traino.


19. Iniziare la lavorazione.

Ad ogni avviamento verificare il corretto funzionamento di ciascun dispositivo di sicurezza. Nel


caso in cui i dispositivi citati non dovessero funzionare correttamente, avvisare l’addetto alla
manutenzione oppure il servizio di assistenza BIESSEEDGE.

ÊVHYHUDPHQWHYLHWDWRXWLOL]]DUHODPDFFKLQDFRQLGLVSRVLWLYLGLVLFXUH]]DQRQ
IXQ]LRQDQWL

 $UUHVWRQRUPDOH
Un arresto normale della macchina si effettua prima dello spegnimento, prima di un cambio di
lavorazione o prima di una pausa. Per arrestare la macchina procedere come segue:

1. Attendere la fine del ciclo di lavorazione, e quindi il passaggio dell’ultimo pannello.

2. Eseguire l’arresto del programma. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni per l'uso
del software.

3. Premere il pulsante di arresto motori.

 $UUHVWRGLHPHUJHQ]D
L’arresto di emergenza si effettua nel caso in cui sia necessario bloccare immediatamente il
funzionamento della macchina a causa di una situazione di rischio o di un imprevisto.

All’attivazione di un dispositivo di emergenza la macchina si comporta come segue:


• Caduta della tensione di alimentazione dei comandi.
• Arresto del cingolo di traino.
• Arresto dei motori.
• Bloccaggio delle cabine di protezione.

 BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605


3. Funzionamento ed uso

 $YYLDPHQWRGRSRXQDUUHVWRGLHPHUJHQ]D
Per riavviare la macchina dopo un arresto di emergenza procedere come segue:

1. Rimuovere la causa che ha determinato l’emergenza.

,QTXHVWRFDVRSRWUHEEHHVVHUHQHFHVVDULRLQWHUYHQLUHGLUHWWDPHQWHVXOODPDFFKLQD
3ULPDGLTXHVWDRSHUD]LRQHVSHJQHUODOXFFKHWWDUHO¶LQWHUUXWWRUHJHQHUDOHHODYDOYROD
VH]LRQDWULFHQHOJUXSSRILOWURUHJRODWRUH

2. Ripristinare tutti i dispositivi di emergenza attivati.

3. Verificare che l’interruttore generale sia in posizione 1-on e la valvola sezionatrice sia in
posizione aperta.

4. Premere il pulsante di attivazione linea.

5. Verificare che il selettore modalità di lavorazione sia in automatico.

6. Selezionare il programma da eseguire. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni per


l'uso del software.

7. Premere il pulsante di avvio motori.

8. Selezionare l’avviamento del cingolo di traino.

9HULILFDUHO¶DOWH]]DGHOSUHVVRUHVXSHULRUHSULPDGLULDYYLDUHLOFLQJRORGLWUDLQR

BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605 


3. Funzionamento ed uso

 6SHJQLPHQWRGHOODPDFFKLQD
Per lo spegnimento della macchina procedere come segue:

1. Attendere la fine del ciclo di lavorazione, e quindi il passaggio dell’ultimo pannello.


2. Eseguire l’arresto del programma. Per maggiori informazioni consultare le istruzioni per l'uso
del software.

3. Premere il pulsante di arresto motori.

4. Spegnere l’impianto di aspirazione collegato alla macchina.


5. Spegnere il computer del controllo elettronico.

6. Premere il pulsante di disattivazione linea.

7. Spegnere il gruppo di continuità, se presente.


8. Ruotare l’interruttore generale in posizione 0-off e lucchettarlo.

L'interruttore generale deve essere munito di lucchetto. La chiave deve essere in possesso
di personale specializzato, responsabile del funzionamento della macchina.

9. Scaricare l’aria dall’impianto pneumatico e chiudere la


valvola sezionatrice. Ruotare in senso antiorario la
manopola $ e lucchettarla.

La valvola sezionatrice deve essere munita di


lucchetto. La chiave deve essere in possesso di
personale specializzato, responsabile del $
funzionamento della macchina.

 BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605


3. Funzionamento ed uso

 3URFHGXUDSHUHIIHWWXDUHOHUHJROD]LRQL
Le regolazioni dei gruppi operatori sono descritte nei vari allegati, mentre le regolazioni da
effettuare sulla macchina sono descritte in questo manuale.

3HUDOFXQLLQWHUYHQWLqQHFHVVDULRDUUHVWDUHRVSHJQHUHODPDFFKLQD$WWHQHUVL
ULJRURVDPHQWHDOOHLVWUX]LRQLGHVFULWWHQHOFDSLWRORGLUHJROD]LRQLHPHVVDDSXQWR

Di seguito vengono descritte le procedure per effettuare le regolazioni sui gruppi operatori.

Per eseguire una UHJROD]LRQHQRUPDOH procedere come segue:

1. Eseguire un arresto normale della macchina.

2. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in regolazione normale.

3. Sbloccare ed aprire la cabina interessata.


4. Effettuare le regolazioni e se necessario avviare il cingolo di traino ad azione mantenuta
tramite pulsantiera mobile. Se necessario si possono riavviare i motori solo con cabina chiusa
e bloccata.

5. Ultimate le regolazioni, verificare attraverso le cabine chiuse il passaggio del pannello.

6. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in automatico.


7. Riavviare la lavorazione con avanzamento continuo del cingolo di traino.

Per eseguire una UHJROD]LRQHILQH procedere come segue:

1. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in regolazione fine.

2. Sbloccare ed aprire la cabina interessata.

3. Effettuare le regolazioni, che devono avvenire entro tre minuti dallo sbloccaggio e ribloccaggio
della cabina.

4. Ribloccare la cabina.
5. Posizionare il selettore modalità di lavorazione in automatico.

BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605 


3. Funzionamento ed uso

 /DYRUD]LRQHWUDPLWHOHWWRUHFRGLFHDEDUUH
Questa funzionalità viene attivata tramite il selettore a chiave di modalità locale/remoto. Questa
modalità permette l'avvio di una particolare lavorazione tramite la lettura di codici a barre.

La chiave deve essere in possesso di personale specializzato, responsabile del


funzionamento della macchina.

Posizione 0 = Controllo locale


Posizione 1 = Controllo remoto

La sequenza di programmazione è la seguente:

1. Arrestare la lavorazione in corso, attendere che la macchina termini la fase di scarico (WAIT)
e si porti nello stato logico di riposo (STANDBY).

2. Posizionare il selettore locale/remoto in controllo remoto; l'interfaccia mostra l'ambiente


"barcode".

3. Effettuare la lettura del codice a barre attraverso il lettore in dotazione; se la lettura è avvenuta
con successo il lettore emette un breve segnale acustico ed accende il led verde.
4. L'interfaccia acquisisce il codice attivato, ne effetua la ricerca nell’archivio distinte, lo inserisce
in tabella e manda in esecuzione il programma corrispondente. La linea in esecuzione viene
evidenziata in verde.

5. Una volta terminata la lavorazione è possibile avviarne una nuova o riportare la macchina in
controllo locale tramite il selettore locale/remoto.

 BIESSE S.p.A. © - n711h0007.fm140605


4. Manutenzione

4. Manutenzione

Questo capitolo fornisce le informazioni inerenti alla manutenzione. Per mantenere la macchina in
condizioni di massima efficienza, rispettare gli interventi di manutenzione programmata previsti dal
costruttore e descritti in questo manuale.

Se non specificato diversamente, qualsiasi intervento di manutenzione deve essere


eseguito a macchina spenta. L'interruttore generale deve essere lucchettato in
posizione 0-off e la valvola sezionatrice dell’impianto pneumatico lucchettata in
posizione chiusa.

Prima di compiere interventi sulla macchina leggere attentamente questo manuale ed


in particolare le informazioni sulla sicurezza poste in appendice.

4.1 Scheda di manutenzione


La tabella seguente elenca gli interventi periodici di manutenzione previsti.

Frequenza Zona d’intervento Tipo di intevento Lubrificante


Ogni giorno Macchina Pulizia generale

(ogni 8 ore Cingolo di traino Pulire con getto d’aria i


lavorative) pattini per migliorare
l’aderenza del pannello
Cingolo di traino Lubrificazione dei Olio KLÜBER
pattini KLÜBERSYNTH
GH 6 220
Ogni mese Cingolo di traino Controllo e ripristino Olio KLÜBER
livello olio nella pompa KLÜBERSYNTH
(ogni 160 ore di lubrificazione GH 6 220
lavorative)
Cingolo di traino Lubrificazione della Grasso MOBIL
catena MOBILUX EP 0
Armadio elettrico Pulizia dei filtri dell’aria
Ogni 6 mesi Gruppo filtro regolatore Pulizia del filtro

(ogni 1000 ore Motoriduttore Controllo e ripristino Olio KLÜBER


lavorative) avanzamento cingolo di livello olio KLÜBERSYNTH
traino GH 6 220

BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211 39


4. Manutenzione

Frequenza Zona d’intervento Tipo di intevento Lubrificante


Ogni 2 anni Armadio elettrico Sostituzione delle
batterie nel controllo
(ogni 4000 ore elettronico
lavorative)

Limitare la pressione dell'aria per evitare proiezione di oggetti sulle parti scorrevoli
della macchina. Durante questa operazione usare sempre degli occhiali protettivi.

4.2 Interventi
Di seguito sono riportati gli interventi di manutenzione previsti.

4.2.1 Macchina - Pulizia generale


Una corretta pulizia della macchina e della zona circostante rende l’ambiente di lavoro più salubre
e sicuro, consentendo d’individuare facilmente e senza errori comandi e segnalazioni.

Per rimuovere ogni traccia di trucioli usare un’aspirapolvere; eventualmente, per togliere piccole
polveri, adoperare un compressore, mantenendo una distanza adeguata. Per evitare di rendere il
pavimento scivoloso, i trucioli depositati vanno rimossi con un aspirapolvere o con una scopa.

Pulire eventuali incrostazioni sulle guide e sulle cremagliere adoperando un panno o una spazzola
con setole di bronzo.

Le superfici in policarbonato trasparente delle cabine di protezione devono essere


pulite mediante panno morbido imbevuto esclusivamente d’acqua.

40 BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211


4. Manutenzione

4.2.2 Cingolo di traino - Lubrificazione dei pattini


Per lubrificare i pattini del cingolo di traino agire tramite la pompa di lubrificazione A. Pompare una
volta al giorno con il cingolo di traino in movimento.

4.2.3 Cingolo di traino - Controllo e ripristino livello olio nella


pompa di lubrificazione
Controllare che il livello dell’olio nel serbatoio A non abbia raggiunto il livello minimo. Per
ripristinare il livello svitare il tappo B e versare olio KLÜBER KLÜBERSYNTH GH 6 220.

BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211 41


4. Manutenzione

4.2.4 Cingolo di traino - Lubrificazione della catena


Per lubrificare la catena del cingolo di traino procedere
come segue:

1. Smontare il carter A.

2. Pulire acccuratamente la catena B con getto d’aria.

3. Lubrificare la catena. Utilizzare grasso MOBIL


MOBILUX EP 0.

4. Rimontare il carter A. A

Per poter lubrificare l’intera catena, è necessario accendere la macchina ed azionare


il cingolo di traino. Quindi spegnere nuovamente la macchina e ripetere l’operazione
sopra indicata.

42 BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211


4. Manutenzione

4.2.5 Armadio elettrico - Pulizia dei filtri dell’aria


I filtri si trovano sugli sportelli del canale elettrico fissato sui basamenti. Procedere con la pulizia di
ogni filtro come descritto di seguito.

1. Togliere il coperchio A.

2. Togliere il filtro B e pulirlo soffiando con aria compressa dalla parte interna verso l’esterno.

Non soffiare mai l’aria compressa in senso contrario, danneggerebbe il filtro.

4.2.6 Gruppo filtro regolatore - Pulizia del filtro


Per pulire il filtro procedere come segue:

1. Accertarsi che nell’impianto non vi sia


pressione; il manometro della pressione
di alimentazione deve indicare 0 bar.

2. Smontare la tazza A abbassando la leva C


B e ruotandola di 45°. D
B
3. Estrarre il filtro C e pulirlo con aria
compressa nel punto indicato D. A

4. Riposizionare il filtro C e rimontare la


tazza A.

BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211 43


4. Manutenzione

4.2.7 Motoriduttore avanzamento cingolo - Controllo e


ripristino livello olio
Controllare il livello dell’olio attraverso il tappo A. Per ripristinare il livello svitare il tappo B e
versare olio KLÜBER KLÜBERSYNTH GH 6 220.

4.2.8 Armadio elettrico - Sostituzione delle batterie nel


controllo elettronico
Il controllo elettronico è dotato di 3 batterie A da 1,5 V, che servono ad impedire la perdita di alcuni
dati in assenza di alimentazione elettrica.

La sostituzione delle batterie deve avvenire entro 5 minuti.

Non invertire la polarità delle batterie, per evitare la perdità di alcuni dati e il
danneggiamento del controllo elettronico.

44 BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211


4. Manutenzione

4.3 Tabella comparativa dei lubrificanti


Di seguito sono riportati i lubrificanti consigliati che potrebbero sostituire quelli indicati.

Lubrificante Marca Tipo

Grasso MOBIL MOBILUX EP 0


AGIP GR MU EP 0
BP ENERGREASE LS-EP 0
ESSO BEACON EP 0
KLÜBER CENTOPLEX H 0
SHELL ALVANIA EP GREASE R 0
TEXACO MULTIFAK EP 0

Grasso KLÜBER MICROLUBE GL 261


AGIP GRMU EP 2
BP GREASE LTX 2
CASTROL SPHEEROL EPL 2
ESSO BEACON 2
FINA MARSON EPL 2
MOBIL MOBILUX EP 2
SHELL ALVANIA R 2
TOTAL MULTIS 2
API PGX 2
TAMOIL TAMLITH GREASE 2 EP

Non mescolare tipi di grasso diversi tra loro, potrebbero risultare non compatibili.

BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211 45


4. Manutenzione

46 BIESSE S.p.A. © - n714h0016.fm090211


5. Risoluzione dei problemi

5. Risoluzione dei problemi

Nel presente capitolo vengono descritti alcuni degli inconvenienti più comuni. A fronte di ogni
inconveniente vengono riportate le cause e le modalità di intervento.

3ULPDGLHIIHWWXDUHLQWHUYHQWLVXOODPDFFKLQDO¶LQWHUUXWWRUHJHQHUDOHGHYHHVVHUH
OXFFKHWWDWRLQSRVL]LRQHRIIHODYDOYRODVH]LRQDWULFHGHOO¶LPSLDQWRSQHXPDWLFRGHYH
HVVHUHOXFFKHWWDWDLQSRVL]LRQHFKLXVD

Per qualsiasi informazione o chiarimento rivolgersi al servizio assistenza BIESSEEDGE.

 ,QFRQYHQLHQWL
Gli esempi di seguito riportati non sono segnalati dal controllo elettronico.
,QFRQYHQLHQWH &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR
1RQVLDFFHQGH L'apposito selettore, sul Accendere l’illuminazione
O¶LOOXPLQD]LRQHQHOOHFDELQH quadro comandi, non è tramite l’apposito selettore.
GLSURWH]LRQH posizionato nel modo
corretto.
Lampada bruciata. Sostituire la lampada.
/RVSRUWHOORGHOODFDELQD La molla a gas si sta Sostituire la molla a gas.
QHOWHPSRWHQGHD scaricando.
VFHQGHUH
,OFLQJRORGLWUDLQRQRQVL Il selettore di modalità Ruotare il selettore in
DYYLD lavorazione si trova in automatico o in regolazione
regolazione. fine.
Anomalia inverter cingolo. Il Ripristinare la connessione del
display risulta spento. tastierino estraendolo e
rimontandolo subito dopo.
Anomalia inverter cingolo. Verificare il codice di errore sul
display dell’inverter e contattare
il servizio assistenza.
Il magnetotermico di un Ripristinare il magnetotermico.
motore è intervenuto.
/DOLQHDQRQVLDWWLYD L’alimentazione elettrica non Inserire l’alimentazione tramite
è inserita. l’interruttore generale.
,QFROODJJLRLPSHUIHWWRGHO Errata introduzione del Mantenere il pannello introdotto
ERUGR pannello in macchina. a contatto con la guida in
entrata.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

 ,QFRQYHQLHQWLVHJQDODWLGDOFRQWUROORHOHWWURQLFR
Gli esempi di seguito riportati sono segnalati dal controllo elettronico.

Sono indicati da un codice e da un messaggio di errore. Ad ogni messaggio può seguire una breve
descrizione dell’inconveniente.
&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR
 0DQFDQ]DDULD Regolazione pressione aria Regolare a 6 bar la pressione del
FRPSUHVVD errata. gruppo filtro regolatore.
Pressione dell’aria Impianto di alimentazione Verificare l’impianto di
insufficiente o chiuso o guasto. alimentazione dell’aria.
pressione di rete
inferiore a 5,2 bar. Grossa perdita Verificare il funzionamento del
nell’impianto. pressostato. Sostituire se
necessario.
 0DQFDQ]DYROWV Dispositivo di emergenza Verificare e ripristinare tutti i
La linea non si attiva. inserito. dispositivi di emergenza.
 2OLRPRQWDQWH L’olio nella pompa di Ripristinare il livello di olio nella
PRELOHILQLWR lubrificazione è terminato. pompa di lubrificazione
centralizzata.
 'LPHQVLRQHSDQQHOOR Altezza pressore superiore Regolare il pressore superiore in
LQHQWUDWDV[ errata. base all’altezza del pannello.
Dimensione errata del Apertura montante mobile Regolare l’apertura del montante
pannello introdotto. errata o pannello introdotto mobile o verificare che il pannello
non in squadro. sia correttamente squadrato.
 'LPHQVLRQHSDQQHOOR Apertura montante mobile Regolare l’apertura del montante
LQHQWUDWDG[ errata o pannello introdotto mobile o verificare che il pannello
Dimensione errata del non in squadro. sia correttamente squadrato.
pannello introdotto.
 'LPHQVLRQHSDQQHOOR Posizionamento errato del Correggere il posizionamento del
]RQDFROODV[ gruppo incollatore sul gruppo incollatore. Regolare la
Dimensione errata del montante sx. tavola mobile rispetto alla
pannello nella zona sporgenza del pannello.
incollaggio.
 'LPHQVLRQHSDQQHOOR Posizionamento errato del Correggere il posizionamento del
]RQDFROODG[ gruppo incollatore sul gruppo incollatore. Regolare la
Dimensione errata del montante dx. tavola mobile rispetto alla
pannello nella zona sporgenza del pannello.
incollaggio.
 ,QYHUWHULQDOODUPH Eccessivo assorbimento Verificare il codice di errore sul
dei motori. display dell’inverter e contattare il
servizio assistenza.
 $VVLQRQD]]HUDWL Alcuni assi non sono stati Verificare che tutti gli assi siano
azzerati. azzerati. Per maggiori
informazioni consultare le
istruzioni per l'uso del software.
 ,QWHUUXWWRUH Uno o più magnetotermici Ripristinare i magnetotermici.
PDJQHWRWHUPLFR sono intervenuti.

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 6LFXUH]]DSRUWDURWROL Presenza di un ostacolo in Rimuovere l’ostacolo e
G[ prossimità del portabobine ripristinare il microinterruttore
Barra di sicurezza sul durante l’apertura del collegato alla barra di sicurezza.
portabobine attivata. montante mobile.
 &RGLFHERUGRV[QRQ Al codice bordo richiesto Attribuire in fase di
WURYDWR non è stata attribuita una configurazione una posizione al
Codice bordo non posizione specifica. codice bordo sul portabobine sx.
attribuito.
 &RGLFHERUGRG[QRQ Al codice bordo richiesto Attribuire in fase di
WURYDWR non è stata attribuita una configurazione una posizione al
Codice bordo non posizione specifica. codice bordo sul portabobine dx.
attribuito.
 0DQFDQ]DERUGRV[ Il bordo richiesto è Inserire nuovo rotolo sul
terminato. portabobine sx.
 0DQFDQ]DERUGRG[ Il bordo richiesto è Inserire nuovo rotolo sul
terminato. portabobine dx.
 &ROODQRQLQ La colla non ha raggiunto la Attendere il raggiungimento del
WHPSHUDWXUDV[ temperatura minima di valore minimo di 180°.
lavorazione.
Le resistenze sono Sostituire le resistenze.
bruciate.
 &ROODQRQLQ La colla non ha raggiunto la Attendere il raggiungimento del
WHPSHUDWXUDG[ temperatura minima di valore minimo di 180°.
lavorazione.
Resistenze bruciate. Sostituire le resistenze.
 /LYHOORFROODV[ Terminata la colla nel Ripristinare il livello della colla.
Il livello della colla è serbatoio.
insufficiente. La fotocellula del livello Togliere eventuali sfridi e pulire la
colla è rimasta ostruita. fotocellula.
 /LYHOORFROODG[ Terminata la colla nel Ripristinare il livello della colla.
Il livello della colla è serbatoio.
insufficiente. La fotocellula del livello Togliere eventuali sfridi e pulire la
colla è rimasta ostruita. fotocellula.
 6LFXUH]]DERUGRV[ I convogliatori non sono Regolare i convogliatori bordo.
Anomalia in fase di correttamente regolati.
caricamento bordo Errata selezione del bordo Verificare la presenza del bordo
sull’incollatore sx. in rotolo. in rotolo ed eventualmente
correggere la selezione.
La trancia non esegue il Verificare il corretto
taglio. funzionamento della trancia.
La fotocellula è rimasta Togliere eventuali sfridi e pulire la
ostruita. fotocellula.
Pressione insufficiente del Aumentare la pressione del rullo.
rullo pressatore del bordo.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 6LFXUH]]DERUGRG[ I convogliatori non sono Regolare i convogliatori bordo.
Anomalia in fase di correttamente regolati.
caricamento bordo Errata selezione del bordo Verificare la presenza del bordo
sull’incollatore dx. in rotolo. in rotolo ed eventualmente
correggere la selezione.
La trancia non esegue il Verificare il corretto
taglio. funzionamento della trancia.
La fotocellula è rimasta Togliere eventuali sfridi e pulire la
ostruita. fotocellula.
Pressione insufficiente del Aumentare la pressione del rullo.
rullo pressatore del bordo.
 6LFXUH]]D$5V[ Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
Errata posizione del sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
gruppo. rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6LFXUH]]D$5V[ Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
Errata posizione del sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
gruppo. rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6LFXUH]]D$5G[ Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
Errata posizione del sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
gruppo. rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6LFXUH]]D$5G[ Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
Errata posizione del sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
gruppo. rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6LFXUH]]DLQWHVWDWRUH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
DQWHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo anteriore sx. di un relè.
 6LFXUH]]DLQWHVWDWRUH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
DQWHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo anteriore dx. di un relè.
 %RUGRVSH]]DWRV[ Il bordo si è spezzato Verificare che il bordo scorra
durante il caricamento. agevolmente senza incastrarsi.
 %RUGRVSH]]DWRG[ Il bordo si è spezzato Verificare che il bordo scorra
durante il caricamento. agevolmente senza incastrarsi.
 6WULVFLDQRQ Strisce ultimate o non Riportare nuove strisce sul
SUHVHQWHV[ caricate correttamente. contenitore e verificare il corretto
caricamento.
 6WULVFLDQRQ Strisce ultimate o non Riportare nuove strisce sul
SUHVHQWHG[ caricate correttamente. contenitore e verificare il corretto
caricamento.

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 6LFXUH]]DLQWHVWDWRUH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
SRVWHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo posteriore sx. di un relè.
 6LFXUH]]DLQWHVWDWRUH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
SRVWHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo posteriore dx. di un relè.
 'RSSLRWUXFLRODWRUH Il doppio truciolatore non è Selezionare il doppio truciolatore
V[QRQDFFHVR stato selezionato. tramite software.
 'RSSLRWUXFLRODWRUH Il doppio truciolatore non è Selezionare il doppio truciolatore
G[QRQDFFHVR stato selezionato. tramite software.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQV[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 &DELQDQG[DSHUWD Cabina rimasta aperta. Chiudere e bloccare la cabina.
Malfunzionamento del Verificare il funzionamento del
microinterruttore. microinterruttore di chiusura.
 6HJQDOHHQFRGHUR Malfunzionamento Verificare il funzionamento
LQYHUWHUFLQJROR dell’encoder del cingolo. dell’encoder del cingolo di traino.
Eccessivo assorbimento Verificare il codice di errore sul
dei motori. display dell’inverter del cingolo e
contattare il servizio assistenza.
 3DOHDSHUWHGD Il selettore è rimasto in Riportare il selettore in posizione
VHOHWWRUHVXPDJD]] posizione 1 “alimentatore 0 “alimentatore in lavorazione”.
SDQQHOOL aperto”.
 5XOORVSDOPDFROOD La testina spalma colla e il Riportare il gruppo in posizione
V[DOWR prefusore sono rimasti in bassa tramite il selettore.
posizione alta.
 5XOORVSDOPDFROOD La testina spalma colla e il Riportare il gruppo in posizione
G[DOWR prefusore sono rimasti in bassa il tramite selettore.
posizione alta.
 1RWWROLQRQRQXVFLWR Dispositivo di sollevamento Verificare il sollevamento del
del nottolino guasto. nottolino.
 3RVL]LRQHEDWWXWHLQ Altezza pressore superiore Regolare il pressore superiore in
]RQDLQWURGX]LRQH errata. base all’altezza del pannello.
Altezza pannello errata. Impostare nel programma
l’altezza del pannelo esatta.
 7HPSRUHJROD]LRQH Il tempo per effettuare le Chiudere e bloccare la cabina.
ILQLWR regolazioni è terminato. Riprendere la lavorazione.
 3RUWDURWROL Si è verificato un errore Verificare il funzionamento della
PRWRUL]]DWRV[ nella selezione del bordo o motorizzazione del portarotoli.
all’inizio/fine caricamento.

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 3RUWDURWROL Si è verificato un errore Verificare il funzionamento della
PRWRUL]]DWRG[ nella selezione del bordo o motorizzazione del portarotoli.
all’inizio/fine caricamento.
 3UHIXVRUHFROODV[ Anomalia nel prefusore Verificare l’anomalia riscontrata e
della colla poliuretanica. contattare il servizio assistenza.
 3UHIXVRUHFROODG[ Anomalia nel prefusore Verificare l’anomalia riscontrata e
della colla poliuretanica. contattare il servizio assistenza.
 (GJHFRQWUROV[ Eccessivo assorbimento Verificare il codice di errore sul
L’inverter dell’edge dei motori. display dell’inverter dell’edge
control sx è in allarme. control e contattare il servizio
assistenza.
 (GJHFRQWUROG[ Eccessivo assorbimento Verificare il codice di errore sul
L’inverter dell’edge dei motori. display dell’inverter dell’edge
control dx è in allarme. control e contattare il servizio
assistenza.
 ,QWHUUXWWRUHWHUPLFR Eccessivo assorbimento o Verificare il corretto
SKRQV[ surriscaldamento dei funzionamento e raffreddamento
motori. dei motori.
 ,QWHUUXWWRUHWHUPLFR Eccessivo assorbimento o Verificare il corretto
SKRQG[ surriscaldamento dei funzionamento e raffreddamento
motori. dei motori.
 ,QWHUUXWWRUHWHUPLFR Eccessivo Verificare il corretto
ULVFDOGDWRUHV[ surriscaldamento delle funzionamento delle lampade.
lampade.
 ,QWHUUXWWRUHWHUPLFR Eccessivo Verificare il corretto
ULVFDOGDWRUHG[ surriscaldamento delle funzionamento delle lampade.
lampade.
 3DQQHOOLLQ]RQD È rimasto un pannello in Introdurre il pannello in macchina
LQWURGX]LRQH attesa di lavorazione. tramite apposito selettore.
Presente un pannello
in zona introduzione.
 6LFXUH]]D$5 Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
VXSHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo. di un relè.
 6LFXUH]]D$5 Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
LQIHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo. di un relè.
 6LFXUH]]D$5 Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
VXSHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo. di un relè.
 6LFXUH]]D$5 Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
LQIHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo. di un relè.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 $]LRQDPHQWR,7; Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
DQWHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo anteriore sx. di un relè.
 $]LRQDPHQWR,7; Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
%SRVWHULRUHV[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo posteriore sx. di un relè.
 $]LRQDPHQWR,7; Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
DQWHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo anteriore dx. di un relè.
 $]LRQDPHQWR,7; Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
SRVWHULRUHG[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
gruppo posteriore dx. di un relè.
 0DJD]]LQRXWHQVLOL Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
EDVVRVX$5V[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
magazzino utensili sx. di un relè.
 0DJD]]LQRXWHQVLOL Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
EDVVRVX$5G[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
Errata posizione del rottura di un’elettrovalvola o
magazzino utensili dx. di un relè.
 0RWRUHIHUPR$5 Testina utensile rimasta in Bloccare la testina tramite
V[ posizione sbloccata. l’apposita chiave sul gruppo
Il motore non si avvia. arrotondatore AR 50.
 0RWRUHIHUPR$5 Testina utensile rimasta in Bloccare la testina tramite
G[ posizione sbloccata. l’apposita chiave sul gruppo
Il motore non si avvia. arrotondatore AR 50.
 8WHQVLOH$5V[ Anomalia nel caricamento Verificare il corretto caricamento
L’utensile non è stato dell’utensile. utensile.
caricato.
 8WHQVLOH$5G[ Anomalia nel caricamento Verificare il corretto caricamento
L’utensile non è stato dell’utensile. utensile.
caricato.
 1DVWURVXOHYLJDWRUH Il nastro abrasivo è uscito Riportare il nastro in guida e
/2V[ dalla guida. controllare il giusto
tensionamento.
Il nastro abrasivo si è Sostituire il nastro abrasivo.
spezzato.
 1DVWURVXOHYLJDWRUH Il nastro abrasivo è uscito Riportare il nastro in guida e
/2G[ dalla guida. controllare il giusto
tensionamento.
Il nastro abrasivo si è Sostituire il nastro abrasivo.
spezzato.

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 )LQHJDVLQHUWHVX Diminuita la pressione nel Verificare il funzionamento del
SUHIXVRUHV[ prefusore della colla pressostato.
poliuretanica.
Il gas inerte nel prefusore Riempire il serbatoio di gas
della colla poliuretanica è inerte.
terminato.
 )LQHJDVLQHUWHVX Diminuita la pressione nel Verificare il funzionamento del
SUHIXVRUHG[ prefusore della colla pressostato.
poliuretanica.
Il gas inerte nel prefusore Riempire il serbatoio di gas
della colla poliuretanica è inerte.
terminato.
 3DQQHOOLEORFFDWLVX Pannelli bloccati sulla Sbloccare i pannelli dalla rulliera.
UXOOLHUD rulliera dell’alimentatore.
 (FFHVVLYRQUGL Alcune cabine sono rimaste Verificare che tutte le cabine
FDELQHDSHUWH aperte. siano chiuse e bloccate.
 ³6LJOD0RWRUH´ Si è verificata una anomalia Verificare il corretto
 Lo stato di accensione nel motore indicato. funzionamento dell’inverter e del
del motore non motore indicato.
corrisponde a quello
del programma.
 ³6LJOD$VVH´ Si è verificata una anomalia Verificare il corretto spostamento
 Il valore dello nello spostamento dell’asse dell’asse indicato e contattare il
spostamento dell’asse indicato. servizio assistenza.
si discosta dalla
tolleranza impostata.
 ³)LQH&RUVD´ Errata programmazione in Individuare il microinterruttore
 Il microinterruttore di fase di inserimento dati. azionato e contattare il servizio
fine corsa è rimasto assistenza.
azionato.
 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
SULPR)%V[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
SULPR)%G[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
VHFRQGR)%V[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
VHFRQGR)%G[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

&RG 0HVVDJJLR &DXVD 0RGDOLWjGLLQWHUYHQWR


 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
WHU]R)%V[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6HQVRULURWD]LRQH Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
WHU]R)%G[ sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 ,QVHULPHQWR Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
URPSLERUGR sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 6HOH]LRQHUHYROYHU Errata programmazione in Controllare i dati inseriti in fase di
UHILODWRUHILQLWRUHV[ fase di inserimento dati. programmazione.
 6HOH]LRQHUHYROYHU Errata programmazione in Controllare i dati inseriti in fase di
UHILODWRUHILQLWRUHG[ fase di inserimento dati. programmazione.
 3URJUDPPD]LRQH Errata programmazione in Controllare i dati inseriti in fase di
LQWHVWDWRUHV[ fase di inserimento dati. programmazione.
 3URJUDPPD]LRQH Errata programmazione in Controllare i dati inseriti in fase di
LQWHVWDWRUHG[ fase di inserimento dati. programmazione.
 7HPSHUDWXUD Eccessivo assorbimento o Verificare il funzionamento dei
PDQGULQR(%V[ surriscaldamento dei motori e se necessario contattare
motori. il servizio assistenza.
 7HPSHUDWXUD Eccessivo assorbimento o Verificare il funzionamento dei
PDQGULQR(%G[ surriscaldamento dei motori e se necessario contattare
motori. il servizio assistenza.
 3H]]LVWUHWWL Errata programmazione in Controllare i dati inseriti in fase di
fase di inserimento dati. programmazione.
 6HQVRUL Malfunzionamento del Verificare l’anomalia riscontrata e
 $UURWRQGDWRUH$5 sensore di posizione, contattare il servizio assistenza.
rottura di un’elettrovalvola o
di un relè.
 $OODUPHLQWHUVSD]LR Non è stato rispettato Rispettare i valori minimi indicati
 $UURWRQGDWRUH$5 l’interspazio minino tra due durante il caricamento dei
pannelli in fase di carico. pannelli.

6HDGLQWHUYHQWLHVHJXLWLOHDQRPDOLHSHUVLVWRQRVLSUHJDGLFRQWDWWDUHLOVHUYL]LR
DVVLVWHQ]D%,(66(('*(

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


5. Risoluzione dei problemi

 6RVWLWX]LRQHGLSDUWLFRODUL
Per la sostituzione di particolari meccanici consultare il catalogo parti di ricambio. Per la
sostituzione di particolari elettrici consultare gli schemi elettrici e le distinte allegate. Per la
sostituzione di particolari pneumatici consultare gli schemi pneumatici e le distinte allegate.

Di seguito vengono descritte le istruzioni per la sostituzione di alcune parti.

 6RVWLWX]LRQHSDWWLQRFLQJRORGLWUDLQR
Per sostituire i pattini del cingolo di traino procedere come segue:

1. Smontare il carter $.

2. Togliere il pattino % facendo leva con un cacciavite &.

&

3. Montare un pattino nuovo inserendolo a pressione.

4. Rimontare il carter $.

BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605 


5. Risoluzione dei problemi

 6RVWLWX]LRQHSXOHJJLHSUHVVRUHVXSHULRUH
Per sostituire le pulegge del pressore superiore procedere come segue:

1. Sollevare completamente il pressore superiore. Vedi regolazione in altezza pressore


superiore.

2. Svitare i dadi $, spostare la cinghia e rimuovere tutto il gruppo pulegge.

Prima di procedere alla rimozione del gruppo pulegge, verificare se l’accesso alla puleggia
da sostituire è possibile smontando il carter dal lato di lavorazione.

3. Allentare la vite % e sostituire la puleggia &.

4. Rimontare il gruppo pulegge sul pressore superiore.

&
'

Per sostituire la puleggia ' non occorre rimuovere il gruppo pulegge.

 BIESSE S.p.A. © - n713h0004.fm140605


Appendici

BIESSE S.p.A. © - n731h0001.fm140605 


 BIESSE S.p.A. © - n731h0001.fm140605
A. Informazioni sulla sicurezza

A. Informazioni sulla sicurezza

La macchina funziona in condizioni di sicurezza se utilizzata da personale qualificato secondo le


raccomandazioni e le istruzioni fornite in questo manuale. BIESSE non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni a persone o cose causati da operatori inesperti e non qualificati
e dal mancato rispetto delle seguenti raccomandazioni.

La manomissione dei dispositivi di sicurezza per effettuare lavorazioni non previste causa
l’insorgenza di gravi pericoli per l’operatore. BIESSE non si assume nessuna responsabilità per
danni a persone o cose derivanti da usi non previsti della macchina o deliberatamente errati.

$ /DYRUD]LRQHHUHJROD]LRQH
n Togliere i vari oggetti che possono provocare infortuni come anelli, orologio, cravatta.
Raccogliere i capelli con accessori opportuni come cuffie ed elastici.
n Indossare abiti idonei come tute o camici. Serrare bene le maniche attorno ai polsi.
n Indossare indumenti protettivi di tipo approvato (occhiali, guanti, casco e scarpe).
n La lavorazione del legno genera polveri. Si consiglia d’indossare una maschera con livello di
protezione adeguato.
n Dotarsi di cuffie o tappi per la protezione dell’udito.
n Astenersi dall’uso della macchina quando si è sotto l’influenza di farmaci o bevande che
possano ridurre la prontezza di riflessi.
n Non manomettere, non eludere, non eliminare o bypassare i dispositivi di sicurezza installati
sulla macchina. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi per la sicurezza
e la salute delle persone.
n Non utilizzare la macchina con i dispositivi di sicurezza non perfettamente installati ed
efficienti. Il mancato rispetto di questo requisito può recare rischi gravi per la sicurezza e la
salute delle persone.
n Accertarsi che nulla possa ostacolare il regolare movimento della macchina lungo gli assi
cartesiani e che tutti i carter, i portelli e le cabine di protezione siano al proprio posto e fissati
con sicurezza.
n Le regolazioni e la messa a punto della macchina devono essere eseguite solamente da una
persona. Assicurarsi che nessun’altro possa avvicinarsi alla macchina durante lo svolgimento
delle operazioni.
n Escludere dalla linea di lavoro tutti i gruppi che non sono interessati alla lavorazione.
n Non abbandonare attrezzi sulla macchina al termine di qualsiasi operazione di regolazione,
messa a punto o manutenzione.
n Non salire sulla macchina.

BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605 


A. Informazioni sulla sicurezza

n Rispettare la segnaletica e le indicazioni scritte riportate sulla macchina.


n Verificare che tutte le cappe di evacuazione polveri siano allacciate alla rete di aspirazione.
Lavorare solo con l’impianto di aspirazione inserito.
n Prima di procedere con la lavorazione, verificare che non ci siano persone esposte nelle zone
pericolose della macchina.
n La macchina non deve essere mai lasciata incustodita durante il funzionamento.

$ 8WHQVLOL
n Prima di ogni operazione di sostituzione utensile accertarsi che l’interruttore generale sia
lucchettato in posizione 0-off e la valvola sezionatrice dell’impianto pneumatico lucchettata in
posizione chiusa.
n Utilizzare guanti di protezione per la manipolazione degli utensili. Custodirli in ordine nei propri
contenitori e lontano dalla portata del personale non addetto.
n Non usare mai utensili rotanti deformati o incrinati.
n Accertarsi della perfetta equilibratura degli utensili rotanti, della loro perfetta affilatura ed
idoneità ad eseguire il lavoro.
n Non impiegare mai utensili oltre il loro limite di velocità stampigliato su di essi o comunque
indicato dal costruttore.
n Prima d’installare ogni utensile nella propria sede, accertarsi che le superfici di guida e
centraggio siano prive di ammaccature e ben pulite.
n Serrare alla coppia prescritta viti, bulloni, dadi o ghiere di ciascun utensile.
n Verificare sempre che il senso di rotazione dell’utensile sia lo stesso di quello del mandrino sul
quale verrà installato.
n Non utilizzare utensili che superano le caratteristiche tecniche riportate in questo manuale o
fornite in altro modo da BIESSE. Rispettare rigorosamente i limiti indicati.

 BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605


A. Informazioni sulla sicurezza

$ 0DQXWHQ]LRQH
n Prima di ogni operazione di manutenzione accertarsi che l’interruttore generale sia lucchettato
in posizione 0-off e la valvola sezionatrice dell’impianto pneumatico lucchettata in posizione
chiusa.
n Tenere sempre pulita la zona di lavoro, inoltre tenere pulita la segnaletica e le indicazioni
scritte poste sulla macchina.
n Devono essere eseguite regolari rimozioni dei trucioli e della polvere per evitare il rischio di
incendio.
n Attendere almeno 1 minuto prima di avvicinarsi alle apparecchiature elettroniche, per
permettere ai condensatori di scaricare l’energia residua.
n Per eseguire interventi di manutenzione in zone non facilmente accessibili o pericolose,
predisporre adeguate condizioni di sicurezza per se stessi e per gli altri rispondenti alle leggi
vigenti in materia di sicurezza sul lavoro.

$ /XEULILFDQWL
n Durante la manipolazione dei lubrificanti non fumare, non mangiare e non bere. Attenersi alle
prescrizioni vigenti inerenti alla manipolazione degli oli e dei grassi minerali.
n Prima di manipolare i lubrificanti, allo scopo di prevenire irritazioni o allergie, indossare
sempre occhiali o maschera antispruzzo, guanti antiolio, tuta antiolio.
n Conservare i lubrificanti in un locale con ventilazione naturale lontano da fonti di calore (quadri
elettrici, fiamme libere, ecc.).
n Si consiglia di evitare il contatto diretto dei lubrificanti con ossigeno puro e acidi.
n Tutti i lubrificanti sono eliminabili affidandoli ad Enti autorizzati alla raccolta degli oli usati.
n Nel caso in cui si verificasse uno spargimento di lubrificanti, per bonificarli, assorbire il
prodotto dalle superfici con della sabbia, raccoglierlo con una spatola, ed inviarlo
all’incenerimento presso Enti autorizzati alla raccolta di Rifiuto Speciale. Lavare le superfici
utilizzare dei solventi (clorurati o alifatici) avendo cura di non fare ristagnare nell’ambiente di
lavoro i vapori.
n Per persone che abbiano una particolare sensibilità nei confronti dei lubrificanti vi è la
possibilità che si verifichi una reazione allergica o l'acne da olio, specialmente se la pelle è
stata precedentemente lesa a causa di un attacco abrasivo (paste di lavaggio mani o ferite) o
d'ordine chimico (solventi, detergenti fortemente alcalini ecc.). Il contatto con gli occhi può
causare irritazioni.
n Si possono verificare, nel caso di scorretta manipolazione dei lubrificanti, effetti per
sovraesposizione, come per esempio leggera irritazione degli occhi o della pelle; se ciò
dovesse accadere allontanarsi dall'esposizione e ricorrere ad un medico.
n Se viene ingerito un lubrificante rivolgersi subito ad un medico.

BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605 


A. Informazioni sulla sicurezza

$ 6HJQDOHWLFD
Di seguito si riporta la descrizione della segnaletica presente sulla macchina. Quella di obbligo è di
colore azzurro a forma rotonda. Quella di pericolo è di colore giallo a forma triangolare.

Interruttore generale

Valvola sezionatrice dell’impianto pneumatico

Pericolo parti sotto tensione

Pericolo superficie calda

Attenzione zona pericolosa

Attenzione zona pericolosa

Pericolo schiacciamento

Attenzione, per isolare la macchina occorre lucchettare sia l'interruttore


generale che la valvola sezionatrice dell'impianto pneumatico

Il pressore superiore deve essere regolato in base all'altezza del


pannello

 BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605


A. Informazioni sulla sicurezza

Protezioni obbligatorie per l’udito

Guanti di protezione obbligatori

Protezione obbligatoria per gli occhi

$ 5LVFKLUHVLGXL
Questa macchina è dotata di dispositivi di protezione conformi alla Direttiva 98/37. Questi
dispositivi sono efficaci finché sono propriamente usati e tenuti in efficienza. Nonostante
l'osservanza di tutte le norme di sicurezza, e l'impiego della macchina secondo le regole descritte
nel presente manuale, si possono avere ancora i seguenti rischi residui:
n Pericolo di impigliamento e cesoiamento tra il cingolo di traino ed il pressore superiore in fase
di carico e scarico del pannello.
n Errore di programmazione. L'operatore deve porre particolare attenzione durante il
caricamento di un programma e soprattutto durante l'inserimento dei dati. L'operatore deve
essere consapevole che l'errore di programmazione è un rischio residuo costante.
n Contatto con gli utensili in rotazione e fermi tra il pressore superiore ed il cingolo.
n Contatto con gli elementi rotanti ed in movimento (cingolo di traino, barra di avanzamento,
cinghie, pulegge, ecc.).
n Eiezione del pezzo o parti di esso (schegge) causata dalla errata regolazione dei gruppi
operatori, che entrano in collisione con il pannello.
n Inalazione di polvere.
n Folgorazione dovuta al contatto con parti in tensione.
n Eiezione di utensili o parti di esso dovuta ad un errato montaggio.
n Pericolo dovuto alla posizione di lavoro scorretta assunta dall'operatore.
n Pericolo di scottature dovuto alle superfici calde

BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605 


A. Informazioni sulla sicurezza

 BIESSE S.p.A. © - n723h0004.fm140605


B. Trasporto e installazione

B. Trasporto e installazione

Questo capitolo fornisce le informazioni relative al trasporto, al sollevamento e all’installazione


della macchina.

La spedizione può essere adattata alle diverse soluzioni di trasporto (stradale, ferroviario,
marittimo, aereo) e solitamente è concordata con il cliente al momento dell’acquisto della
macchina.

% $YYHUWHQ]HVXOWUDVSRUWRHGVXOVROOHYDPHQWR
n Le operazioni di movimentazione devono essere eseguite da personale tecnico specializzato.
Seguire le indicazioni riportate nel presente documento.
n Lo scarico della macchina dal mezzo di trasporto può avvenire tramite carroponte o tramite
gru. Non utilizzare carrelli elevatori.
n Controllare che il sistema di sollevamento abbia una portata adeguata al peso. Il peso lordo è
indicato sulla targhetta adesiva posta su ogni imballo.
n Verificare che gli organi di sollevamento siano in ottime condizioni. Durante le operazioni di
sollevamento e movimentazione assicurarsi che non vi siano persone non autorizzate nel
raggio di azione della macchina.
n Prestare attenzione affinchè il peso sia distribuito uniformemente nei vari punti di aggancio.
Evitare movimenti bruschi che possano danneggiare o sbilanciare la macchina.
n Non è ammessa la sovrapposizione degli imballi.
n Sollevare la macchina in direzione verticale e perpendicolare al suolo. Evitare il contatto con il
pavimento.
n Assicurarsi che le funi siano disposte secondo la loro corretta lunghezza. Pericolo di
sbilanciamento e quindi ribaltamento del carico.
n Evitare il contatto tra le funi di sollevamento e le superfici delle cabine di protezione. Si
potrebbero deformare irrimediabilmente.
n Ultimato il posizionamento della macchina i dispositivi di sollevamento devono essere rimossi
e conservati per eventuali movimentazioni future.

BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605 


B. Trasporto e installazione

n Attenersi allo schema, di seguito riportato, per identificare le caratteristiche dei cavi di
sollevamento ed individuare i punti di passaggio.

$ %

6ROOHYDPHQWRFRQXQDJUX 6ROOHYDPHQWRFRQGXHJUX

Carico amm. Lunghezza Q.tà Carico amm. Lunghezza Q.tà


$ 5000 Kg 4150 mm 2 5000 Kg 4150 mm 2
% 5000 Kg 4000 mm 2 5000 Kg 4000 mm 2

 BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605


B. Trasporto e installazione

% $YYHUWHQ]HVXOO
LQVWDOOD]LRQHGHOODPDFFKLQD
n Le operazioni di installazione finale della macchina devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato BIESSE S.p.A.
n La macchina può lavorare solo in ambienti industriali chiusi e non può lavorare in ambienti
esplosivi.
n Prima d’iniziare verificare che le varie parti della macchina non presentino danni fisici dovuti
ad urti, strappi o abrasioni. Il danneggiamento di guaine o cavi elettrici compromette la
sicurezza elettrica della macchina.
n In fase di installazione considerare anche le dimensioni di ingombro di eventuali macchine
annesse. In questo caso consultare il lay-out della linea completa.
n Riservare attorno alla macchina spazi adeguati per consentire un’agevole apertura delle
cabine e degli sportelli, e per consentire gli interventi di uso e manutenzione. Attenersi allo
schema di seguito riportato.

% 'LPHQVLRQLGLLQJRPEURHSXQWLGLDOODFFLDPHQWR
Nel lay-out relativo alla macchina fornito da BIESSEEDGE sono indicati:
- Dimensioni d’ingombro
- Punti di allacciamento
- Specifiche tecniche
- Dimensionamento e posizionamento delle aree di fondazione

La rappresentazione di alcuni dispositivi o gruppi, riportati sul layout, può differire da quella
di cui è dotata la macchina, senza per questo compromettere l'attendibilità dei dati forniti.

BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605 


B. Trasporto e installazione

Esempio di lay-out:

I punti di allacciamento sono i seguenti:

Bocchetta di aspirazione

Bocchetta di aspirazione con filtro

Presa di allacciamento rete aria compressa

Presa di alimentazione elettrica

Senso di avanzamento del pannello

Le specifiche tecniche sono le seguenti:


- Consumo aria compressa Nl/min
- Tensione di rete V - Hz
- Potenza installata kWatt - A
- Velocità dell'aria di aspirazione m/sec
- Consumo dell'aria di aspirazione m3/h
- Pressione di rete aria compressa bar

 BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605


B. Trasporto e installazione

% 5HTXLVLWLGHOOD]RQDG·LQVWDOOD]LRQH
Gli impianti, la pavimentazione e le condizioni ambientali devono rispettare i requisiti descritti di
seguito.

5HTXLVLWLGHOO·LPSLDQWRHOHWWULFR
La qualità dell’impianto elettrico deve garantire i requisiti essenziali riportati nelle norme CEI
60204-1, IEC 204-1, salvo accordi diversi con il cliente.
n Tensione di alimentazione: (vedi targhetta) con tolleranza ± 10%
n Frequenza della tensione di alimentazione: (vedi targhetta) con tolleranza ± 2%
n Massima potenza elettrica assorbita: (vedi targhetta)
n Il conduttore neutro di rete deve essere separato dal conduttore neutro di terra.
n Distorsione armonica: dalla seconda alla quinta < 10% + dalla sesta alla trentesima < 2%
n Squilibrio della tensione di alimentazione trifase: < 2%
n Impulsi di tensione: di durata inferiore a 1,5 ms e < del 200% della tensione di alimentazione
n Interruzione della tensione: durata < 3 ms; periodo > 1 secondo
n Buchi di tensione: valore < 20% della tensione di picco di alimentazione; periodo > 1 secondo
n Rispondenza a normative dell’impianto: CEI 64-8, IEC 364

L' impianto elettrico della macchina non prevede la protezione di tipo differenziale. La scelta del
dispositivo di protezione differenziale non deve essere in contrasto con le disposizioni di legge,
con le normative locali, con le caratteristiche dell’impianto elettrico dello stabilimento e della
macchina.
Per una scelta corretta, tenere conto delle seguenti caratteristiche della macchina:

1. Le misure di contenimento delle interferenze elettromagnetiche (filtro di rete e schermature)


possono produrre correnti di dispersione ad alta frequenza e correnti di dispersione impulsive
superiori a 30 mA.
Gli interruttori differenziali da 30 mA possono non garantire la continuità di funzionamento in
tutte le condizioni.

2. Sulla macchina possono verificarsi guasti verso terra anche in corrente continua (IEC 755).
Sono consigliati, ove non in contrasto con leggi locali o caratteristiche dell'impianto, interruttori
differenziali con corrente e tempo di intervento regolabili e che non siano influenzabili dall’alta
frequenza.

Per tensioni di collegamento fino a 400 V, l’armadio elettrico della macchina dispone di
sezionatore generale a sgancio automatico per correnti di corto circuito fino a 10 KA R.M.S. o 17
KA di picco.

Per tensioni di collegamento superiori a 415 V, il sezionatore è in grado di supportare correnti di


corto circuito fino a 5 KA.

Se la corrente presunta di corto circuito nel punto di alimentazione risulta maggiore, deve essere
limitata.

BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605 


B. Trasporto e installazione

Il cavo di allacciamento della macchina alla rete di alimentazione deve essere schermato o deve
passare in una conduttura metallica, in modo da ridurre le interferenze elettromagnetiche. La
schermatura o la conduttura metallica devono essere collegate a terra.

Di seguito sono riportati i valori relativi alla sezione minima del cavo di collegamento.
Tensione di rete 99 9
Sezione dei cavi PP  $:*
2 PP2

La macchina è dotata di numerosi componenti elettrici; per conoscere la potenza elettrica


installata, consultare la targhetta d’identificazione del fabbricante e della macchina.

5HTXLVLWLGHOO·LPSLDQWRSQHXPDWLFR
L’impianto pneumatico deve garantire una pressione di alimentazione di almeno 7 ÷ 10 bar.
L’aria compressa immessa nella macchina deve possedere i seguenti requisiti di purezza:
- Contenuto massimo d'olio: Classe 3 (1 mg/m3)
- Dimensione particelle solide: Classe 4 (< 40 micron)
- Valore massimo punto di rugiada: Classe 4 (+10×C)

5HTXLVLWLGHOO·LPSLDQWRGLDVSLUD]LRQH
L’impianto di aspirazione deve essere collegato alla macchina in permanenza, deve funzionare
con essa, e deve poter fornire costantemente una velocità minima del flusso di 30 m/sec.

/HSUHVWD]LRQLGHOO¶LPSLDQWRLQVXIILFLHQWLSRVVRQRFDXVDUHGDQQLDOODVDOXWH

(VWUDHQGRLWXELGDOOHFXIILHGLDVSLUD]LRQHSRWUHEEHURVROOHYDUVLWUXFLROLHSROYHUH
8WLOL]]DUHRFFKLDOLSURWHWWLYL

Sul tubo di connessione dell’impianto d’aspirazione alla macchina è consigliabile installare un


dispositivo di sezionamento a ghigliottina, per l’eventuale esclusione della macchina dall’impianto
generale. Il dispositivo deve essere disposto in una posizione facilmente accessibile ed in vista
dell’operatore.

5HTXLVLWLGHOODSDYLPHQWD]LRQH
La pavimentazione deve essere in calcestruzzo e deve garantire una resistenza alla
compressione di 300 Kg/cm2.

5HTXLVLWLDPELHQWDOL
La lavorazione deve avvenire nelle seguenti condizioni ambientali:
- Temperatura: da 10 a 40 °C
- Umidità massima relativa: 90% (non condensata)
- Altitudine massima: 1000 m s.l.m. (salvo diversi accordi con il cliente)

 BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605


B. Trasporto e installazione

% 5LPR]LRQHGHLEORFFDJJL
Il quadro comandi viene bloccato per evitare il suo spostamento durante il trasporto. Durante la
fase di installazione è necessario rimuovere il bloccaggio come descritto di seguito.

1. Svitare la vite $.

2. Ruotare il braccio %.

3. Avvitare la vite $ nel foro & sulla cerniera fissa.

4. Espandere il soffietto ' sino a ricoprire la cerniera.

&
$ $

'

% 3XOL]LD
Prima dell'imballaggio la macchina è sottoposta ad un trattamento protettivo tramite prodotti
antiossidanti. All'atto del disimballo tali prodotti devono essere asportati con l'ausilio di opportuni
sgrassanti che non intacchino le parti metalliche o plastiche della macchina.
In particolare modo devono essere pulite accuratamente le parti di scorrimento ed i gruppi
operatori in genere. Porre particolare attenzione a non immettere liquidi all'interno dei motori.
Al termine della pulizia asciugare accuratamente le parti trattate con panno asciutto e si consiglia
di passare sulle parti in acciaio un panno leggermente impregnato d'olio neutro.

/HVXSHUILFLLQSROLFDUERQDWRWUDVSDUHQWHGHOOHFDELQHGLSURWH]LRQHGHYRQRHVVHUH
SXOLWHPHGLDQWHSDQQRPRUELGRLPEHYXWRHVFOXVLYDPHQWHG
DFTXD

1RQXWLOL]]DUHDVVROXWDPHQWHVROYHQWLGLQHVVXQWLSRWDOLSURGRWWLSRWUHEEHUR
GDQQHJJLDUHDOFXQHSDUWLGHOODPDFFKLQD,JHWWLGLDULDFRPSUHVVDSRVVRQR
GDQQHJJLDUHOHJXLGHHGLFXVFLQHWWLDVIHUD

BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605 


B. Trasporto e installazione

 BIESSE S.p.A. © - n726h0008.fm140605


C. Disinstallazione - Demolizione

C. Disinstallazione - Demolizione

Questo capitolo fornisce informazioni sulla disinstallazione e demolizione della macchina.

& 'LVLQVWDOOD]LRQHHGHPROL]LRQH
Durante il ciclo di vita della macchina potrebbe essere necessario il suo trasferimento in un’altra
sede. In tal caso procedere nel modo seguente.

1. Le operazioni dovranno essere svolte da personale qualificato.

2. Spegnere la macchina, scollegarla dalle reti di alimentazione e scaricare tutta l’aria


dall’impianto pneumatico.
3. Togliere e riporre tutti gli utensili ancora presenti nella macchina.

4. Pulire la macchina e proteggere, con prodotti adeguati, le parti soggette a corrosione.

5. Fissare tutte le parti mobili per inerzia o gravità.

6. Per le operazioni di trasporto e installazione della macchina nella nuova sede utilizzare i mezzi
ed i metodi descritti in questo manuale.

La macchina necessita dell’uso di oli e grassi lubrificanti e per neutralizzare questi fluidi presenti in
determinate parti e non recuperabili usare solventi degradabili di tipo approvato. Invece per
l’evacuazione dei fluidi lubrificanti recuperabili, svuotare i serbatoi e affidare i fluidi al Consorzio
Obbligatorio Oli Esausti. Smaltire, inoltre, in modo idoneo, eventuali pile, accumulatori, batterie
tampone delle schede elettroniche e condizionatori, presenti sulla macchina.

Una volta raggiunta la fine della vita tecnica della macchina, essa deve essere messa fuori
servizio in modo da non poter essere più utilizzata per gli scopi per cui fu progettata e costruita,
rendendo comunque possibile il riutilizzo delle sue parti e delle materie prime che la costituiscono.
Tale riutilizzo deve avvenire, comunque, secondo modalità e funzioni differenti da quelle per cui le
singole parti e la macchina nel suo insieme furono progettate e costruite.

BIESSE non si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dal riutilizzo di
singole parti della macchina per funzioni o in situazioni di montaggio differenti da quelle originali.
BIESSE rifiuta qualunque riconoscimento, implicito o esplicito, di idoneità per parti della macchina
riutilizzate dopo la definitiva disattivazione della macchina in vista di una sua demolizione.

BIESSE S.p.A. © - n727h0001.fm140605 


C. Disinstallazione - Demolizione

 BIESSE S.p.A. © - n727h0001.fm140605


D. Garanzia e servizio di assistenza

D. Garanzia e servizio di assistenza

Questo capitolo fornisce informazioni sulla garanzia e sul servizio di assistenza della macchina.

' &RQGL]LRQLGLJDUDQ]LD
Le condizioni di garanzia vengono redatte all’atto della vendita. Per ulteriori informazioni rivolgersi
al servizio assistenza BIESSEEDGE.

' 6HUYL]LRDVVLVWHQ]DSHUFOLHQWL
Il servizio assistenza dispone di personale tecnico che, in possesso di cognizione ed esperienza
operativa sui modelli prodotti e tramite addestramento in fabbrica, è in grado di trasferirsi sul luogo
della richiesta di assistenza.

Per qualsiasi richiesta e/o informazione rivolgersi a:

%,(66(6S$
Sede legale
Via della Meccanica, 16
61100 Pesaro (PU) Italy
Tel. + 39 0721 439100
Fax. + 39 0721 439150
E-mail: sales@biesse.it
www.biesse.com

Service %,(66(EDGE
Tel. + 39 0721 439801
Fax. + 39 0721 439835
E-mail: biesseedge.service@biesse.it

BIESSE S.p.A. © - n728h0001.fm140605 


D. Garanzia e servizio di assistenza

 BIESSE S.p.A. © - n728h0001.fm140605


Retro copertina
%,(66(6S$
Sede legale
Via della Meccanica, 16
61100 Pesaro (PU) Italy
Tel. +39 0721 439100
Fax +39 0721 439150
sales@biesse.it
www.biesse.com

Potrebbero piacerti anche