La differenza principale tra energie rinnovabili e quelle non rinnovabili, oltre ovviamente al fatto
che quelle non rinnovabili si esauriscono dopo il loro utilizzo e non riescescono a rigenerarsi in
una quantità di tempo limitato, è l’impatto differente che esse hanno sul nostro pianeta.
Le energie non rinnovabili hanno infatti un processo di produzione per il quale i loro scarti
procurano forti danni all’ambiente circostante: infatti vengono rilasciati nell’atmosfera sia alti
quantitativi di co2, sia di altri gas nocivi.
Le energie non rinnovabili si suddividono principalmente in due tipologie: i
combustibili fossili e quelli nucleari.
I combustibili fossili derivano da materia organica rimasta intrappolata per milioni di anni tra gli
strati di sedimenti all’interno della terra; è quindi facilmente intuibile che per la formazione di
fossili occorra un tempo davvero lunghissimo e che sono sostanze molto inquinanti, ma è
anche vero che grazie alla loro altissima combustibilità li rende una fonte energetica ideale.
Tra i più utilizzati ci sono senza dubbio il petrolio e il carbone.
I combustibili nucleari vengono invece ottenuti principalmente dalla attraverso l’estrazione e la
raffinazione di minerale di uranio; questo materiale si trova principalmente al centro della terra
ed esistono piccoli giacimenti: dunque è una risorsa che presto potrebbe terminare.
Una volta raccolto, viene lavorato e immerso in acqua; quando raggiunge la massa critica,
l’uranio inizia ad arricchirsi e rilasciare energia che riscalda l’acqua che in cui viene immerso.
Energie rinnovabili: cosa sono e in cosa si differenziano
Le energie rinnovabili sono invece risorse che vengono alimentate dall’ambiente nel corso di
periodi di tempo relativamente brevi. Come abbiamo già sottolineato è questa
la differenza principale con le energie di tipo non rinnovabile ed è anche per questa ragione
che è sempre più consigliato preferire le prime alle seconde.
Oltre al fatto che sono inesauribili sono anche pulite: rispettano quindi l’ecosistema, non
inquinano l’atmosfera e dunque sono perfette per la nostra salute.
Esistono moltissime forme di energia rinnovabile e sempre si sta cercando di migliorarle per
far sì che un giorno tutti possano utilizzarle.
Ad esempio, al momento i costi per l’installazione di pannelli solari oppure per un impianto
geotermico sono ancora molto alti (anche se nel corso del tempo ci sono molti vantaggi) ma si
spera che tra qualche anno possano diventare alla portata di tutti.
Riuscire ad incrementare l’utilizzo di questo genere di energie è un bene per tutti; per questa
ragione sempre più regioni stanno applicando detrazioni e sconti per chi volesse installare
impianti di questo tipo.