Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
UC - NRLF
$B 135 808
NI AL
LI VE IF
BR RS OR L
• AR O TH IT O NI - IBR
1
Y F E Y F
81
· A A
Y9
AN
O
0
IN
13
TY
ZA
38
SI RY U ਮਰਥਰ
IS
R A
VE
LI
E I
OF TH UN
BR AI
Becia
VI
30
TY
TY
IA
IA
IT
ecer
SI
SI
RN
RN
Y
Y
J
AR
ER
ER
FO
AR
FO
KO
E
BR
IV
LI
IV
BR
LI
IR
E
E
FO
TH
LI
UN
TH
CA
OF
LI LI
OF
UN
CA
OF
OF
·L
•
C A
UN
CA
IV
LI
E
FO
RS
TY
RN
TH
I
SI
OF
OF
TY
IA
OF
R
VE I
UN
Ber
Berkecer
E
TH AR
Y Berke
CA BR
UN LI OF I
I FO
L
LI V E A L RN
BR lu R I 80
A
NI
Y
AR OFvTH 3H1 SIT O SUJ
IT Y
31 OR RS AR
Y alE 3 Y F3 AN 71
F E A R
•
l 0 0 A LI E IV NI B
IA
9 OF CA OF TH UN SR LI
ਸਿਰ ਸਿਰਭਰ ।
CA IVE T OF
ਹੈ
Gel
UN
L
er Berkeley
IF SIOTFE
UN
॥
IV
OR Y
R H
LI
E
BR
B
GA
RS
UN CA
RA
AR
NJ
TH
IT
LI IV LI
OYF
RY
FO A
Y
ER
E
BR SI RN
AR O TH TY OF IA
Y F E
ਨੂ
Berkeley
Berkel
Berkeley (
A
LI
NI Y
IT
OR
BR
F S
ER
A
LI V
OF CA NI
BR RS
AR O TH IT O
UN
UNUN
CACA
CA
IA - Y F E Y F
IV
IVI
LILI
L
LI
LI
LI
I
ER
E
F
NULI
F
NI
BLIRB
O
B
RESRS
BR
OR
F
RA
RONRN
OR
THTHF
ARRA
I
TH
I
AR
N
, I
TH
RY
OF
TY
OF
OFOY
IAIA
T
OFOYF
OF
IA
F
IYT
·
EE
YR
E
Y
LI
·
CA
Y
IT
RS
ਸਰਗਰ
E
IV
10
OF
UN
E
TH
Berkeley Berkeley
F
Y O
IA
TY
TY
TY
IA
RN
SI
SI
SI
RN
RY
Y
Y
FO
ER
ER
AR
ER
AR
FO
RA
LI
IV
IV
IV
BR
BR
LI
E
E
IB
E
TH
OF
OF
OF
TH
UN
TH
UN
OF
CA
CA
UN
LI
L· I
OF
OF
-L
R*
ਸਰਹਨ
CA UN CA UN CA
LI LI IV LI LI IV LI LI
FO BR ER FO BR ER FO BR
RN SI RN SI RN
CO
F IA AR O TH
Y F E OF rk
TY Be IA - ARY OF THE TY OF IA AR O TH
Y F EU
eley
.
bygging
Berkite Berkeley
UN
CA
UN
I
LI
I
V
LI ·
I
ER
F
VE
BR
OR
S
TH
RS
TH
IT
AR
NI
OF
OF
E
I
E
A
Y
Y
Saying ਸਰਸਰ
NA
Y
JA
AR
U
BR
IS Berkeley
E
TH
LI
OF
O AL
A N
NI I 49
OR V 17
IF
OF CAL : JO
Spagnad
FEDERICO TONETTI
DIZIONARIO
DEL
DIALETTO VALSESIANO
DIZIONARIO
DEL
DIALETTO VALSESIANO
PRECEDUTO
da un Saggio di Grammatica
E CONTENENTE
#
>
PREFAZIONE
834
-4
ALFABETO FONETICO
(Abecede)
Ortografia e pronunzia .
Consonanti.
rögnia .
16 -
Vocali ed accenti.
3
Nel dialetto le vocali hanno generalmente tre suoni
differenti, suono aperto, chiuso e cadenzato . Ma, come
abbiamo già detto , la pronunzia specialmente delle
vocali, varia assai di villaggio in villaggio , ed in par
ticolar modo tra : il dialetto varallese e quello dell'alta
2-2
18 -
Dittonghi.
Delle parole .
Rapp Raip
Sass Sais
Gatt >> Gait
Passarott Passaroit
>> Guss Guiz
- 26
Comparativi.
VERBI AUSILIARI.
Imperfetto.
Mi i ' era Mi j eva
Ti t'eri Ti t'evi
Ciell l'era Ciell l'eva
Noi i ' eru Noi j'evu
Vojait i ' eri Vojait j'evi
Lor i ' eru Lor jevu .
Passato .
Mi i sun stacc Mi j'heu avu , ecc .
Futuro .
Mi i sareu Mi j'avreu
Ti t' sarai Ti t'avrai
Ciéll ' l sarà Ciéll l'avrà
Noi i sarumma Noi j ' avrumma
Vojait i sarei Vojait j'avrei
Lor i saran Lor j'avran
Soggiuntivo.
Ch'i sia mi Ch'j ' abbia mi
Ca ' t sii ti Ca t' abbii ti
Ca ' l sia ciell Ch'a l'abbia ciéll
Ch'i siu noi Ch'i j'abbiu noi
Ch'i sii vojait Ch'i j ' abbii vojait
Ch'i siu lor Ch’i j'abbiu lor.
Condizionale .
S'i fussa mi S'j'essa mi
Se ' t fussi ti Se t'essi ti
Se 'l fussa ciell Se l'essa ciéll
S'i fussu noi S'j'essu noi
S'i fussi vojait S'j'essi vojait
S'i fussu lor S'j'essu lor .
37
1a 2a 3a
Cantee (Cantare) Leggi (Leggere) Senti (Sentire)
ET
1
Indicativo .
TË
Imperfetto.
1
Mi i cantava i leggeva i sentiva
Ti 't cantavi 't leggevi ' t sentivi
Ciell 'l cantava 'l leggeva 'l sentiva
Noi i cantavu i leggevu i sentivu
Vojait i cantavi i leggevi i sentivi
Lor i cantavu i leggevu i sentivu
lor
Futuro.
Soggiuntivo.
Ch'i canta ch'i leggia ch'i senta
Ca 't canti ca 't leggi ca 't senti
Ca 'l canta ca 'l leggia ca 'l senta
Ch’i cantuma ch'i leggiuma ch’i sentiuma
Ch'i canti ch'i leggi ch'i senti
Ch'i cantu ch'i leggiu ch'i sentu .
Condizionale .
accr.. accrescitivo .
ug . . . aggettivo .
avu. e m . avv . avverbio e modo avverbiale.
cong. congiunzione.
der . . . derivati.
dim. diminuitivo.
escl. . esclamazione.
fig. . figurato o tiguratamente.
franc. francese .
indecl. . indeclinabile .
inter.. interiezione .
ital. italiano .
lat. latino .
m. modo di dire.
n. t. nome tipico di località .
pegg. peggiorativo.
prep. preposizione .
pron . . pronome.
prov . proverbio.
$ . m. f. sostantivo mascolino o femminile.
sin . sinonimo.
spreg . spregiativo .
V. . vedi.
v. a . verbo attivo.
v. ir . irregolare.
V. n. neutro .
0. p. passivo .
0. 1 . . riflesso.
V. Voce ( Voce dell'alta Valsesia ; voce di
gergo ).
Fra le parentisi (...) metto talvolta i vocaboli corrispondenti
della pronuncia dell'alta Valsesia p . es.: Visin ( Vasin ).
A
3 B
curti, il bugiardo si scopre facile pongono dei soldi, uno per cadan
mente Busii chi stan nè 'n giuocatore , e poi ciascuno pren
ciel nè 'n lera , spararle grosse dendola di mira a distanza cerca
e marchiane Busios, bu- di atterrarla colpendola con uns
sïun , menzognero Bu moneta .
siaccia , grossa bugia , men Búttee . Spingere; urtare;
zoglia evidente, solenne. lanciare germogliare delle
Búsillis . Difficoltà , piante Buttee fora , esporre
impaccio , imbroglio – Un chie- al pubblico la mercanzia - Butta
ricuccio aveva a tradurre in deuss, gettare addosso Brette
italiano un versetto che incomiu- | all' incant, mettere all'asta, all
ciava In diebus illis. Cominciò | l'incanto Butiée a meuj, im
per ispiegare In die dicendo Nel mrrgere nell'acqua Buttê
no
gior ; ma quel bus illis , di'n sirda, ridur re ia
in miser , l
cui ei faceva una sola parola , quidargli tutto , toglieudogli piero
non seppe intendere mai . Onde sino la casa Buitée 'n saccoccia,
il prov : Qui sta il busillis , qui intascare Bultée in aria, met
sta il difficile ! tere all'aria , sconvolgere ogni
Búst . Busto , petto , cioè cosa Buttee 'n têra , buttée a
parte del corpo umano dal collo têra, gettare a terra, deprimere,
alla cintura Corpetto di panno abbattere , atterrare - Butter
che portano le donne stretto alla ben , butiée mal, dimostrar buona
vita . o cattiva atlitudine Butlêe de
Butt. Muzzo delle ruote del part, mettere in serbo , rispat
Carro che sporge ai due lati e miare Butlêe'l nas da per
sostiene nel centro l'assale. tutt, fare il curioso indiscreto
Bútt. Gemma , bottone o Buttee i man a deuss , metters
germoglio delle piante - Gni a litigare con qualcuno - Buttee
fôra i búit, bittee, germinare , la tesla a parli, far giudizio
mandar fuori i germogli in pri- Buttêe giù , gettare dall'alto al
mavera. basso - Buttée su, gattare del
Butta (V. Bötta e botlall). | basso in alto , e fig. recere, paham
Bútta (gioghee) : giuoco che tare Butlêe jeuggi adeuss,
si fa con una natta o turacciolo guardare, osservare con atten
( ciuppun ) sul quale si sovrap- / zione Buttèe i dent, mettere,
91 -
intare i denti Buttee i pëj | per terra o in letto - Buttà giú
mur, ostinarsi , non cedere, disteso , sdraiato Butte'si dia ,
ettersi con risoluzione - Butiêe affannarsi per un oggetto ; tra
ciaf sutt l'uss , fuggire senza scurare i proprii affari; dispe
gare i debiti Butté via fa- rarsi ; suicidarsi (V. altri modi
ga , perdere tempo e fatica inu- | di dire alla voce Melti).
mente - Butteghi nè sal nè Búttun . Urto , spinta
oru , esser pronto, disposto a httunao o dào bác
ecchessia Butiêe sutt , sotto- toogn, urtare, dare spintoni .
rre , sottomettere ; mettere in Búzz, Cavità in un letto di
igione Bullêe sutsora, met- torrente, profondità in cui pre
re sonsopra , scompigliare cipita e scorre l'acqua ; cosi il
uttêe via , gettar via , allonta- ponte del Búaz, sul torrente Ma
re da se Buttee 'n piassa, stalline, e la cascata del Búzz,
ibblicare, palesare idifettialtrui nel torrente Vogna .
· Buttee un pulas ant'j oreggii, Buzzée . Tenere il broncio .
r da pensare, mettere in 80- ( V. dell'A . Vals .) .
etto Butte' si giú , sdraiarsi
EU ( dittongo )
Euf. Uovo ( plur. Ovi, uova - Ooi dla lunda , uove nate nella
· Ovora , ovaia Ovi allunazione d'agosto che si serbano
joi, ooi 'nt'al piutt, uova cotte per l'invernata Scorza dl'euf,
tegame o al burro - Ovi guscio Pelée i'ovi, mondar le
cirighin , uova fritte nella pa uc va Portaeuf, ovaiuolo, va
ulla Ooi duri, uova lessate, setto ove si pone l'uovo che si
isodate o bollite nell'acqua sta bevendo Prov . Mèi un
bi crudi o scaudai riva 'l feuch , euf ancheui che la galinna
sva bevute senza farle cuocere doman, meglio accontentarsi del
appena intiepidite - Rou Rouss
ss poco che sperare il di più
'euf, tuorlo Bianch dl euf, Essi comė bevi un euf, essere
bume o bianco dell'uovo cosa facilissima . Pin comė
vi freschi, uova date da pochi n'euf, pieno zeppo Cerchée
orni — Ovi marci, uova stantie, pel 'nt' l'euf, sofisticare, guar.
vecchia data e che si putrefanuo dare troppo pel sottile.
148
Euggiu . Occhio Eug- j'euggi , non batter palpebra, re
giâa , occhiata – Euggiai , stare impassibile, Offend
ucchiali Veighi l'eggiu , aver jeuggi, penosa sensazione agli
la preveggenza , la cura Euggi occhi prodotta da troppa luce
fodrai d ' pell d' salam , occhi poco | Sarée n'euggiu , sarée jeuggi,
veggenti . A quattr'euggi, a chiudere un occhi , fingere di
quattr'occhi , a tu per tu non vedere o di non aver cono
Svarsée j euggi, straluuare gli scenza di un fatto da biasimare
occhi Sarée un euggiu, chiu- – Slarghée j'euggi, aguzzar gli
dere un occhio , fingere di non occhi Sutt' euggi, sotto gli
vedere Veigh'nu fin sora occhi , proprio in presenza
j'euggi, aver tante faccende da Buttee j'euggi adeuss, squader
affogarvi Veighi d'inanz a nare , fissare cogli occhi una per-.
j'euggi, avere davanti agli ucchi sona, e specialmente una donna
e non vedere Bassée j'euggi, con intenzione di matrimonio –
chinar gli occhi Metti sutt Veighi l'euggiu da par tutt, tever
j'euggi, mettere in vista Colp occhio aperto su tutti gli affari,
d'euggiu , colpo d'occhio , vista Gnî sutt euggiu , cadere in
acuta , oculatezza Dêe 'nt'l’eug vista Un tir d'euggiu , lut
giu, dar nell'occhio , farsi rino ghezza a vista d'occhio Prov.
mare Duvri j'euggi, aprir gli Pan cun j'euggi, formaggiu
occhi , stare all'erta Ciugnée senza euggi e vin ch'a sauta
j'euugi, socchiudere gli occhi , nt'j' euggi, son tre cose eccel
ammiccare, far segno cogli occhi lenti .
- Eui. Odio Avei in cui,
Ciugnée un euggiu , serrare
un occhio , fingere di non vedere avere in odio (V. dell'A . Vals.).
- Fe'la sutt j'euggi, accoccolarla , Eula. Aquila (V. dell'A.
ingandare a occhi palesi — Fissée Vals.) .
j'euggi, guardare intensamente e Euliu . Olio Euliu da
con insistenza Care'si j'evggi, brusée, olio da ardere , olio da
sforzarsi ad osservare fin quasi lumi Fée euliu , stiparsi, sero
da perdere la vista îusirarsi addosso Déc l'euliu sant,
j'euggi, sfavillar gli occhi amministiare il sacramento del
Brusée j'euggi, affaticare, lagri- l'estrema unzione Butteghi ne
mare gli occhi – Buggrée gnanca | sal nė euliu , esser pronto a qus-,
149
inque cimento -Stêe cun l'euliu | venz , Orpiattin , Orlungh e si
int in saccoccia , aver sempre mili .
aura di qualche accidente. Eurt. Orto Eée la straa
Eur. Orlo, erta Stêe in dleurt, per dire una strada fa .
ir, stare sull'orlo , sull'estre- cile, nota a tutti .
lità del precipizio - Significa Eurzeui. Orciuoli , vasetti
pecialmente quelle località che per l'olio e l'aceto ; testicoli.
trovano sul ciglio di un dirupo, Eurzu. Orzo .
ade molti paeselli sui monti Eugg. Osso Fée l'euss,
ortano il nome Eur ( erronea- fare il poltrone (plur. ossi, ossa )
lente voltato in italiano colla Salvée j'ossi , cavarsela da un
arola Oro ) che significa sull'orlo pericolo .
- Orell , piccolo orlo Orsan Euv. (V. Euf ).
GG
galiña la canta e 'l gall 'l tas, | i gambi rutti, le gambe addolo
in culla ca l'ghé poca pas. Fee rate per troppo camminare -
gni la pell d'galliña, far rabbri- Degla a gambi aldai, fuggire a
vidire, far arricciar i peli tutte gambe - Essi poch in F
Fijeu illa galliña branca, uomo gamba, essere malatticcio
fortunato , avventurato (Albæ gal- | pass come la gamba , essere
linæ filius - GIOVENALE) Nêe misurato nello spendere secondo
dormi all'ora di gallini, andare i proprii mezzi – Menêe i gambi, ng
a letto appena si fa notte – Pelée sgambettare , camminare in fretta
la galliña senza fela criée, pelare Tree gambi par tuti , non star
l'avventore vendendo lucciole per fermo un minuto .
lanterne . Gambis . Collare di legno, i
Galopp. Galoppo Ga- | di ferro o di cuoio a cui si apot
loppèc, correre velocemente peudono i sonagli o le squille
Galoppaa , corsa di galoppo. alle bovine o ad altri animali
Galupp. Ghiottone , lec- pastorizii.
cardo - Galupparia, in- Gambru . Gambero , gram
gordigia , ghiottoneria Ga- chi ; animale acquatico del ge
luria ( V. dell'A . Vals.), in nere dei crostacei
gordo , pacchione. barèc , luogo popolato di gam
beri Fée 'l gambru , ritirarsi
Gamba , Gamba ; gamboo
stelo di da .
Gambaròl
gamba - Gambar ola, a, Gåmola. Tignuola, inseto Hi
8gambetto — Gamba jutini, modo roditore Gamolà , forac
di dire quando si vuol fuggire chiato dalla tiguuola fig. la
Veighi bunna gambu , na cattiva condizione di salute .
gamba d'feru , essere buon cam Ganasga. Ganascia ; ma.
minatore Gamba lesta , veloce scella , o piuttosto 0380 mascel
Arcomande'si ai gambi, sal- lare fig . Ciarlone -
varsi colla fuga Nesnu cun nassèo , vociare, parlare con
la cua 'nmezz ai gumbi, partir - grida smodate - Ganassas,
sene mortificato Veighi i gambi ganassun, sproloquio , chiac
ch'i fan moletta , o chi fun gievo chierone Mangée a qualtru
neuggietta , gambe deboli o affa - ganassi, divorare, mangiare vor
ticate per stanchezza Veighi I racemente .
169
bella méi, alla bella meglio, co- | Scappée dla ment, dimenticarsi
munque . uscir di memoria .
Méi . Miglio , panico (panicum Menta . Bot. Menta ; erk
migliaceum ) Méi méi, paura, aromatica .
terror panico. Mentri , avv . di tempa
Mel. Miele Dôoc come la Mentre ' Nt'al mentri, ne
mel, dolce come il miele . mentre , in quel frattempo.
Melga . Grano turco, melica Menu, men , avd . Meng
Melgun , pannocchia del in minor quantità Dal piùd
grano turco Melgacci , menu , dal più al meno, incira
torso o stelo secco della pianta Fée a menu, far senza
di grano turco. Per lo menu , per lo meno,
Memoria . Memoria , ri- meno, se non altro.
membranza – Boña memoria, Mercu . Mercoledi Mere
memoria pronta ; dicesi anche scurott, il giorno delle ceneri
per ricordanza dei morti , di cara primo di quaresima.
memoria Fée memoria , ram Merda . Sterco, merda
mentare Perdi la memoria , Prov. Quand la merda la mont
scordarsi Savej a memoria, 'n scagn , o ch'la spuzza o ch'i
sa per a meute Tegnê a me- fa dagn , uomo basso da fortunt
moria , ricordarsi , portato in alto si fa superbo i
Ménna . Abile , destro nel diventa insoffribile .
giuoco . Meridiana . Orologio se
Menee. Condurre ; guidare - lare.
Menée par man, guidar per mano . Merlu . Merlo ( uccello)
Ménsula . Mensola , 80- fig . Si dice talvolta in senso iro
stegno dei poggiuoli . nico di uomo scaltro , accorto,
Ment. Mente ; pensiero; me talvolta in senso opposto vale
moria Dée da ment, dar retta, merlotto , ingenuo, minchione +
seguire il consiglio , la mente, Merla ( fem .), donna di facili co
l'idea altrui Fée da nient, stumi Merlu pescarlôo os
far attenzione, riflettere, metter mergu ,merlo acquatico ( Turdus
mente , por cura Tegni a ment, arundinaceus).
tenere a memoria Passée par Mes, meis. Mese, mesi
la ment, venire nel pensiero Mesâa , periodo di un mese.
205
éscciu (mes -ciu ). Bot. Meuddu . Modo , maniera ;
ico , borracina ; pianticelle capriccio , arbitrio Prov . Chi
, morbidi , che crescono infa a seu meuddu , scampa des
bi umidi e formano come dei agn pussè, chi opera a suo senno
i tappeti sulla terra . campa lungamente .
Cesciota . Carne salata te Meuj, meujà . Molle, ba
in salamoia (V.dell'a . Vals.) . gnato Metti a neuj, mettere
( esdabosch . Falegname , , ad ammollire nell'acqua Essi
iere del legnaiuulo . a meuj, essere nel bagno, nel
lessêe . Suocero. l'acqua , e fig. trovarsi in cattive
( estra , mestru . Mae- acque, aver fatto cattivi affari
i maestro Fée 'l maestru , (V. Mojucc e Mojêe).
gnare . Mëula (mevla). Piccola
ſetà . Metà , mezzo Fée falce che si usa per tagliar l'erba
i, dividere per mezzo Metà nei terreni pendenti, dove non
n, metà per ciascuno Dêe si può usare la grossa falce, ossia
età, affidare o dare in affitto la ranza (dal celtico mevla ) - Si
terreno a coltivare con metà gnitica anche donna di mal affare .
profitto, dare a mezzadria . Meurt, agg . Morto . 'L di
letru . Metro , misura lie di meurt, la festa dei defunti
re . (2 novembre) .
letta (V. dell'A . Vals .) . Sa Meutt . Smotta di terra ; ed
: Dêe la metta al ter: al anche piccola altura di inonte di
rt , vale a dire dar la berta forma tondeggiante (Meult d'Fe
uesto a quello . nera) .
Metti . Mettere , porre , collo Mezdi. Mezzogiorno
Met'si, accingersi, impe Mezzanoce , niezzanotte -
irsi , intraprendere o mettersi Un'ora dopu mesdi, ad un'ora
opera con impegno - Metti pomeridiana .
emma , riunire, accoppiare , ap Mezz , agg . Mezzo , metà
are Metti via, mettere in avv . In mezzo Da meza a mezi ,
bo , conservare , accumulare i nè inolto nè poco, cosi cosi, me
Tari guadagnati Met' ghi | diocremente А miesza vos ,
peuru nė sal, non porre in- sommessamente , a voce bassa
zio , risolvesi senza esitazione . I A mezza vitta , a metà del corpo .
- 206
Mezzaluña . Mezzaluna Milord , smirold . Specie
fig. Faccia tonda . di serpe , basilisco .
Mi, pron . lo , me . Minestra. Minestra – Ni
Mia , avv . negativo. Mica , nestrun, minestra con varie sort
non – L'è mia mė, non è mio d'erbaggi , specie di paniccia
( V. Nutta ). Minestrat, minestraio .
Micca . Piccolo pane che si Minciun, agg . Minchione
divide per il mezzo , detto anche - Mincionadóo, beffatore – Mint
scciapparola e che si distingue cionaria , minchioneria , canzone
dal panett o pane toodo. tura ; bazzecola - Mincioni
Mìi . Miglio ; il miglio equi- escl. di piacere, di ammirazione
valeva a metri 1500 circa . Mincionêo , canzonare
Mijaa , mijal. Meale, pas- minchionare .
colo selvatico alpino , riservato Miñña. Emina, mezzo stalo
non a pasco !o propriamente, ma Miñña. Mina, buco che e
ad essere falciato ; dal ted . mehen fa nel sasso e si riempie di pole
Cosi il derivato moa O vere per spaccarlo Mipa
meja , che è un cumulo di dor, mineral, che lavora i
tieno composto intorno ad un'astafar mine, o alle ininiere - Mis
in aperta campagna . Nella Val nera , miniera .
Vogna avvi un monte chiamato Minna . Galanteria , cotie
Frate della meja . parsa , bella mostra (V. dell'A.
Mijacci. Migliacci , schiac- Vals. ) .
ciate di farina impastata nel Minnu. Gattino , miccio
l'acqua e cotte su una lastra di Menno (nell'A . Vals.) agnel
ferro, condite con uova , burro e lino.
sale, molto usate in Valsesia Minusie . Falegname , lo
Mijacciora , colei che fa i gnaiuolo.
migliacci. Minussia . Bazzecola , ha
Midaia . Medaglia , gatelle, cose di niun costo.
Mijulla . Midolla ; midollo Minut, minuta. Minuto,
delle ossa ; la parte molle e più spazio di tempo brevissimo
interna delle piante , come del | 'Nt' una minuta , in un attimo
sambuco . Vendi al minut, vendere a mi
Milla . Mille, mila. taglio.
207
1
288
1
311 C
immettere, Sautée la strd, 1 tazione alle membra per timore
salire per via un viandante per o per freddo Tremêe 'l pano
rubarlo . ciareu , aver una paura maledetta ,
Traversdì. La larghezza sussultare in tutte le membra .
un dito, o quanto è largo un Trent. Tridente o bidente ;
to , non quanto è lungo Un forcone.
avesdè d'vin , tanto di vino che Tresenda (V. dell'A .Vals .).
əl bicchiere arrivi allo spessore Fascia di terreno orizzontale (V.
un dito , cioè appena appena Frula ).
· L' è mancagghi un travesdi, Treugh . Truogolo ; abbe
oco ci ma acò, fummo ad un veratoio per le bestie fig.
elo . Ghiottone Bevi tucc 'nt' un
Travuciài. Gambali , specie treugh , bere o mangiare come i
icalze senza pedale ,dal ginocchio porci ad un sol recipiente.
Icollo del piede, usati dalle donne Troupp . Troppo , di sover
Valsesia. chio Purtreupp , pur
Trebbio . Scoviglio ofre- troppo .
sone di cucina fatto con radici " Tressi . Treccie, ciocche di
V. dell'A. Vals.) . capelli (V. Quassi).
Trédas . Tredici Tirée Tribulêe , ver . a. e n .
1 trèdas, essere agli ultimi e- Tormentare, molestare ; aver dei
stremi , esalar l'ultimo spiro (il fastidii, delle pene, delle tribo
Q. 13, numero della morte ). lazioni .
Trêe su . Vomitare, recere. Trich o trach. Nacchere,
Trèi. Tre Treicent, tre- formate di due assieelle od ossi,
cento ; usato da Dante, Inf.,c .XVI, che, posti l'uno fra l'indice e
v . 22 : il medio e l'altro fra questo e
Fanno una ruota di sè tutti e trei. l'anulare , si suonano scuotendo
Tremacua . ornit . Cutret- la mano .
tola , ballerina , lavandaia (mota Tricoté. Giubba o corpetto
cilla alba ). di lana fatto a maglia .
Tremêe . Tremare , sussula Trìfuli. Tartufi ( Tuber me
tare per freddo o per paura lanosporum ).
Tremmu, tremolo , tremito Trighett . Intrigo , cabala ,
- Tremarel la , paura , agi- ! raggiro ; trama, congiura .
312
Trijee . Tritare, triturare, corsa , lungo viaggio Trottées
tagliozzare, sminuzzare o ridurre comè n'asu , camminare a più
in piccole particelle . non posso .
Trinciott . Trincetto , fal Trovée . Trovare ; rinvenire .
Trovée scusi, inventar scuse :
cetto .
Trippa. Trippa , intestini Trovée un, incontrarlo, rin
degli animali ; prendesi anche tracciarlo , fargli visita Trovés
per grossa pancia (V. Bédra ). pan par i seui dent, trova r l'ossoy_
Trippèi . Treppiede, arnese duro, trovar chi sa rispondere a
di ferro con tre piedi per uso di dovere Trovée da di, rim
cucina fig . Non disinvolto , e pruverare , biasimare Trovée
statico (come n'asu drîcc in pêr). luss d'busch , trovar la porta
Troga . Gronda , ossia canale chiusa Trove' si, incontrarsi, x
che si mette sulla gronda e rac- imbattersi; darsi l'appuntamento.:
coglie l'acqua sul piovente dei Truccia , Foga , occupazione
tetti e mediante un tubo la con continua Trucciêe , essere
duce a terra . faccende , occuparsi in affari
Troja . Scrofa, la femmina Trucciun , faccendiere,lavo
del porco, ed anche qualche Elena ratore.
la cui conquista non è fatica da Truccionde . Ingannare nei
Ercole — Trojun , intruglione , contratti, mistificare .
che fa intrugli o mescolanza di Trun . Tuono Fort comé
liquidi o di cibi d'ogni qualità. 'l trun , fortissimo, in trasl. per
Tromba. Tromba dire assai vigoroso Segretz
Trombetta , piccola tromba comè 'I trun , loquace , che non ne
Trombettée, strombaz - pud tener nessun segreto
zare, riferire i discorsi altrui ; Trunée, tuonare -
scorreggiare. nåa , scoppio di tuono .
Troppa . Attruppamento o Trúña. Cantina .
quantità di gente riunita in gruppo Trúta. Trota ; pesce deli
cato che abbonda nei nostri tor
o in fila (na troppa d' gent) .
Trosch. Trebbia, arnese per renli ( Salmo fario ).
battere il grano . Tuuh ! inter. Guarda ! Mira!
Trottée . Trottare, cammi - Tullu ! eccolo ! Tullu qui,
dare in fretta Trott aa, 1 tullu là , eccolo qui , vedilo là.
313
Túco o túic , agg. Tutti Tumpa ( fée tumpa ). Tombo
'ucc quenc, tutti quanti , dal lare, cadere a terra ( v. infantile).
rimo all'ultimo Tucci đi, Tund, s. m. Tondo, piatto
gni giorno Tutti i vôti, ogni agg . Tondo, rotondo.
olta , sempre . Tupp. Buio, oscuro Tupp
Tucchèo . Toccare Tuc- comè 'n bucca 'l luf, buio af
hèe cun man , assicurarsi, ac fatto , tenebroso - - Gioghee tuppa ,
Prtarsi col fatto, come san Tomà giuocare a nascondersi nel buio
hila mia credů fin chil'a tuccà. per quindi assalire di sorpresa
· Tucchêe la man , stringersi gli avversari e coltili farsi por
i mano in atto di salutarsi o di tare a cavalcioni (in chincheia)
conciliarsi Tucchée su , ac- fino alla Cà.
istare il proprio bicchiere a Tuss. Tosse Tusga
uello d'altri toccarlo in segno sniñña, tosse asinina, tosse
i saluto Tucchêe 'l ciel cun spasmodica che attacca i bambini
n dì, conseguire più di ciò che Tossi, tossire, aver la tosse .
i poteva sperare Tucchée Da
e Tutt. Tatto,ogni cosa
pols, tastare il polso - Tucchée par tútt, dov unque , in ogni luogo
: cantin , toccare la corda sen Tútt 'nt' una vôta , tutto ad
ibile, acceanare al punto culmi un tratto , di subito ; tutto as
ante della questione, afferrare sieme Tútt 'nt' un toch , tutto
- Tucchée in un pezzo, per intiero Tútt
'argomento ad hoc
nanca un dent, mangiare vora- quant, tutto quanto , intieramente
emente - A tucca na võta pr'un , Tútt aut, tutt'altro , al con
iene la sua volta ad ognuno. trario Tütli jeori , tuttora ,
Tudru . Grossolano (gergo sempre , ad ogni momento - Tutti
ed .). i rôti, tuttavolta , ogniqualvolta
Túff . Tanfo, afa , caldo sof. Tutt curt, in breve, in poche
ocante , opprimente . parole L'è tútt' un , l' è tut
Tuirée . Tramestare , trame- t'una , è tutt'uno , la stessa cosa
colare ; far le cose a casaccio, Tutt'l mund lè pais, per
senza discernimento , far d'ogni ogni dove c'è da stentare 0
cosa confusione, guazzabuglio. tutt o gnenti, o rich marcanto
Tulipan . Tulipano (fiore non pooru pullajêe, arrischio tutto , o
odoroso – fig. Sciocco , inesperto . I farmi ricco o andar coi polli .
314 -
1.
però non si può chiamare collo , | forma un canale che poi rimane
i meno che di due monti si vo sovente all'asciutto. Quando in
sliano fare due fratelli Siamesi. vece l'acqua è perenne per qualche
Comba (V. nel Dis .) . sorgente , chiamasi riale, ma per
Cornu . Designa alcune vette lo più questo scorre nel piano.
li monti, coine Cornu bianch , Cor Dorca , b. di Rimasco
race , Cornu russ, Cornu gross. Dorchetta , passo di mon
Cort. b. di Camasco. Antica- tagna da Rimella a Bannio.
neute corl significava una vasta Doveis . Dovesio , b. di Va.
enuta di terreni con abitazioni rallo .
riunite del proprietario e dei co Duggia, torrente di Locarno
oni e con largo spazio fra le Uggia e Valduggia ,
abitazioni medesime , nel quale i borgo e vallata .
coloni si radunavano famigliar Dughora, b. di Piode ( Dugu ,
mente o per ricevere gli ordini vale gufo, uccello notturno).
del proprietario . Nella corte dei Egua. Acqua v torrente che
signorotti si rendeva ragione, e scende per la valle sopra Carco
da cið vennero con allargamento foro .
di attribuzioni le corlê in cui si Eur (V. nel Diz .). Or, Oralt
acoministrava la giustizia . Alcune ( eur alto ) , Orbrunc, Ordarin ,
tenute alpestri, specialmente in Ordoragh (eur d'ovagh), Orcaral,
Valle Anzasca , avevano questo Orell, Orgianin , Orlin , Orlungh,
nome, e ne abbiamo noi pure Orlunghett , Ormezzan , Orpiattin ,
nella Val Bagnola sopra Cerva - Ortigns, Orsanvenz ( eur di . s.
rolo, .sul monte Tracciora verso Gaudenzio ), e simili sono borgate
Cervatto , e sulla cima di Vesso poste in luoghi elevati , su erto
sopra Civiasco . pendio , sull'orlo o sul ciglio di
Cravajana. Cravagliana-qualche dirupo.
Creula , Crevola ( Anche nel Farvent. Fervento , b. di
l'Ossola v'è un villaggio con Boccioleto .
questo nome). Fėj. Feglio, b. di Doccio
Creus . Qualunque torrente Failungh , Failungo , b. di
di breve corso, che scende dui Pila e di Piode .
monti in tempi di pioggie è detto Fobell . Fobello ( Bell fö ). Ma
creus, perchè incava il terreno e guifiche foreste di faggi coprono
1
330 -
F
E IV L
I
OF TH UN OF CA
L
B
A
C
E 3
K 4
ਸਰਗਰਦੀ I ਇਧਰ
L
Becker
OF
O
N F
SIT E
TEE
TY IA TY
F
IA
VER TH
Y
O
SI RN Y SI RN
NIF
RY R O R R O TY
IA B RA E I VE L IF BRA E I VE LIF IA SI
ERS
RN
RN - LI OF TH UN OF CA · LI OF TH UN OF CA FO ER RY
I
A
UNI
LI E IV
ITY
BR
OF CA OF TH UN LI
F
1
ਸਰਹਰ ਸ
0
erkeley Berkeley
ਰਹਰ ਸਰਗਰ
TY
Y
A
IA
IT
NI
SI
RN
RS
RY
R
O
FO
VE
E
RA
IF
IV
UN
LI
E
I
L
B
HE
OF
TH
UN
UN
LI
CA
IV
CA
L· I
OF
OF
CA
LI
·
ER
LI
BR
F
SI
OR
AR
TH
OF
TY
OF
NI
E
Y
ਸਿਰਰਹਰ
erkeley
Berkecer
Y
M
IT
UN
RU
RS
IV
FO
LI
E
ER
LI
IV
BR
E
SI AR O TH
CH
CA
OF
UN
TY Y F E
ਨਾ
ਸਰਗਰਦੀ
OF
TY
SI
TY
ER
yng
HE RSI boyunca
OF T NIVE
U
Y
y
Berkele OF GA
IA
RN
Y T
Y FO
SI
X
TY IT LI
RE
ESI RS CA
Boying
VE
H
TEHR VE
S
NIR
OIF V UNI
UT
UN
A
U
E
O
H
R
T
F
S
LIBR
ME
ARY
.
IA
RY
FOR
RN
F
RA
E
O
.
H
FTOY
F IB
LI U
O
-F
T
O
O L
LII
CA
-
GAS
N
T
TE
US
@
A
SIT
RNI
VER
IFO
Sprauss
UNI
CAL
3
K
OF
14
A
F
HE
LIBRARY PussyFOXY -
T0
S
3
O
I
I
Bec 8& 3 & Y F E X e f s
1 hele O h o g
L
5 H A t u
T D r
0128341
band ਸਰਗਰ
RY OF THE TY OF IA : Y F
RA SI RN BR
AR O THE
IB ER FO LI
IV LI