Sei sulla pagina 1di 24

Protezione al fuoco di solai caricati

EN 1365-2

versione 1.0

1365-2.indd 1 05/11/13 16:44


EN 1365-2
i
Principi generali

La norma specifica un metodo per la determinazione La norma deve essere utilizzata congiuntamente alla
della resistenza al fuoco dei seguenti elementi sotto- UNI EN 1363-1.
posti al carico di progetto
• Soffitti
• Pavimenti senza cavità o con cavità non ventilate

Campione di prova

Il campione sottoposto a prova secondo le condizioni entrambi. Tutti i bordi devono essere fissati alla cornice
dell’incendio standard, dovrà essere pienamente rap- di supporto senza alcuna tolleranza per movimenti lon-
presentativo del soffitto/pavimento che sarà utilizzato in gitudinali dei bordi o dilatazioni termiche, in entrambe le
pratica. Il carico applicato sarà determinato in accordo direzioni, se non quelle previste per l’intero sistema del
alla EN 1363- 1. Tale carico dovrà essere sempre chiara- controsoffitto;
mente indicato nel rapporto di prova.
Qualora la costruzione del soffitto sia diversa sugli assi
In particolare si dovranno simulare i bordi tra soffitto e longitudinale e trasversale, il campione dovrà essere
parete, i giunti e le eventuali sigillature. provato nelle condizioni più sfavorevoli, sistemando i
componenti più critici paralleli all’asse longitudinale.
Se il campione in prova è provato con dimensioni inferiori
a quelle che potrebbe avere nelle reali applicazioni in can-
tieri (cioè nella maggioranza dei casi, essendo le massime
dimensioni del forno sperimentale generalmente non
superiori a (4 x 3) m, dovranno essere utilizzati opportuni
accorgimenti nel montaggio e nella scelta del campione,
descritti dettagliatamente nella norma.

Nel caso di sistemi a soffitto (generalmente controsoffitti),


il campione in prova dovrà includere ogni accessorio
considerato come parte essenziale del campione stesso
e che può influenzare il comportamento durante il test al
fuoco.

Se la costruzione del soffitto prevede giunti sia orizzon-


tali sia verticali, il campione in prova dovrà contenerli

Criteri prestazionali

Durante il test sperimentale sono monitorati, e succes- sottoposto ad una specifica azione meccanica, di sop-
sivamente classificati, vari criteri prestazionali, secondo portare l’esposizione all’incendio per un certo tempo,
le richieste del committente. I principali parametri che senza perdita della sua stabilità strutturale. La resisten-
determinano la prestazione al fuoco sono: za meccanica è valutata attraverso la misurazione delle
deformazioni del soffitto sottoposto al carico di progetto
resistenza meccanica (R), tenuta (E), isolamento (I),
irraggiamento (W). Il criterio di tenuta e integrità “E” fornisce indicazioni
sulla capacità del soffitto (o pavimento) sottoposto a
Il criterio di resistenza meccanica R è definito nella prova di impedire il passaggio di gas e fumi caldi, cioè
norma EN 1363-1 come: capacità di un elemento con temperatura sufficiente ad incendiare un batuffolo

1365-2.indd 2 05/11/13 16:44


EN 1365-2
i
di cotone posto in vicinanza di qualsiasi apertura o crepa, calore radiante supera i 15 kW/m2, valore critico per gli
secondo condizioni e tempi indicati nella norma di clas- esseri umani che si possono trovare in prossimità del
sificazione pavimento o soffitto durante l’incendio nel compartimen-
to sottostante.
Il parametro di isolamento “I” è valutato attraverso il moni-
toraggio delle temperature sulla faccia non esposta al Le estensioni dimensionali (in particolare: altezza, lunghez-
fuoco. Tali temperature, rilevate grazie a numerose termo- za e dimensione dei pannelli), sono riportate nel campo di
coppie, non dovranno superare i 140° (più la temperatura diretta applicazione del risultato di prova.
ambiente) per quanto concerne la media, mentre nessuna
singola termocoppia potrà raggiungere temperature supe- Il campo di diretta applicazione è definito dal DM 16 feb-
riori a 180°C (oltre alla temperatura ambiente). braio 2007 come: “l’ambito previsto dallo specifico meto-
do di prova e riportato nel rapporto di classificazione, delle
La valutazione dell’irraggiamento “W” viene ottenuta limitazioni d’uso e delle possibili modifiche apportabili al
attraverso l’analisi della quantità di energia rilevata alla campione che ha superato la prova, tali da non richiedere
distanza di un metro dal campione durante l’esposizione ulteriori valutazioni, calcoli o approvazioni per l’attribuzione
al fuoco. La prova viene interrotta quando la quantità di del risultato conseguito”.

Campo di Diretta Applicazione

I risultati di prova sono direttamente applicabili a costruzioni simili purché siano rispettate le seguenti condizioni:

Elementi strutturali
I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli stessi criteri del carico usati nel test, non devono essere
maggiori di quelli dell’elemento sottoposto a prova.

Sistema a soffitto (controsoffitto)


Le dimensioni dei pannelli possono essere incrementate al massimo del 5% rispetto a quelle usate in prova (comunque
con un incremento massimo pari a 50 mm).

La superficie totale occupata dagli impianti o accessori non potrà essere maggiore di quella provata nel test al fuoco
e le eventuali aperture non potranno avere dimensione maggiore di quelle utilizzate nel test.

Cavità
La cavità non deve essere inferiore a quella utilizzata nella prova al fuoco.

Eventuali materiali combustibili possono essere presenti nella cavità, purché siamo stati utilizzati anche nel test al fuoco
ed il loro carico di incendio per unità di superficie non sia maggiore di quello provato nel test ufficiale.

E’ possibile variare l’inclinazione della costruzione, purché siano rispettati tutti i parametri indicati nella norma EN
1365-2 (con particolare riferimento al tipo di solaio provato, all’inclinazione del manufatto ed ai sistemi di aggancio e
fissaggio).

La presente descrizione è solo indicativa e contiene alcune semplificazioni ed omissioni. Inoltre non sono stati riportati tutti i dati e le limitazioni con-
tenute nello standard originale, pertanto il suo utilizzo si intende solo per scopi divulgativi e/o unicamente per una conoscenza generale.
Per una lettura più approfondita, o per un utilizzo professionale della norma di prova e delle classificazioni, si rimanda al testo originale completo.

1365-2.indd 3 05/11/13 16:44


Promat
Promat S.p.A. Socio Unico
C.so Paganini 39/3
16125 Genova
Tel. 010 2488411 r.a.
Fax 010 213768
info@promat.it
www.promat.it

Promat S.p.A. Socio Unico


Divisione Spray
Via Trattato di Maastrich 12
15067 Novi Ligure (Al)
Tel: +39 0143 746855
+39 0143 79760
Fax: +39 0143 324580
divisionespray@promat.it

Referenze:

Milano: sede industria farmaceutica Bayer Genova: Ospedale Villa Scassi Cagliari: sede del Banco di Sardegna

1365-2.indd 4 05/11/13 16:44


Solaio in laterocemento con attraversamenti EN
1365-2 REI120

i Protetto all’intradosso con rivestimento in lastre


PROMATECT®100 di spessore 10 mm attraversato da
impianti tecnici ed elementi in sospensione

i Attraversamenti protetti all’intradosso tramite


PROMASTOP® U

i ASSENZA DI INTONACO ALL’INTRADOSSO y

t
r
q e
Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:

q Pignatta in laterizio Variazioni:


dim. nominali mm. 380x250x160 + soletta in cls sp. 40 mm I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Collare antifuoco PROMASTOP® U simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
costituito da nastro flessibile no rispettati i seguenti requisiti:
a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
e Lastra in PROMATECT® 100
I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
spessore mm. 10
stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
r Tasselli metallici ad espansione sm 6/12 - sm 6/24 di quelli sottoposti a prova pari a M=57,43 kNm e T=41,94 kN.
per laterizio vuoto b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
t Tasselli metallici ad espansione sbs 9/45 o fm 6 La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
per zone piene deve essere modificata

y Malta antincendio PROMASTOP MORTAR® Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-
dens. nominale 800 Kg/mc. tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
u Sacchetto termoespandente PROMASTOP® L di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
(320X200) ed PROMASTOP® S (320X100) art. 4 comma 4.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 295245/3418 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 295245/3418 FR

Schede di montaggio.indd 1 18/11/13 18:25


Solaio in laterocemento con attraversamenti EN
1365-2 REI120

w
u r
w

i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-


sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia non
compromette o altera la resistenza al fuoco dell’elemen-
to o la validità del Rapporto di Classificazione.

Descrizioni per capitolati


Protezione di solaio in latero-cemento con travetti in laterizio
armato costituito da:
q Rivestimento realizzato con lastre in silicato di calcio a matrice
minerale idrata, esenti da amianto ed incombustibili A1 secon-
e do le Euroclassi, denominate PROMATECT® 100 di dimensioni
1200x2500 mm, spessore 10 mm e densità nominale circa 875
kg/mc., poste in aderenza all’intradosso del solaio. Solaio in
travetti di laterizio armato ed alleggerimento in laterizio-pignatte
w di altezza 160 mm. Soletta superiore in calcestruzzo di spessore
40 mm, per un spessore totale di 200 mm. Le lastre saranno fis-
sate tramite tasselli metallici ad espansione nel numero minimo
18 per lastra di dimensione 1200x2500 mm.

Dettaglio PROMASTOP® Unicollar

i POSSIBILITÀ DI ESTRAPOLARE LA PRESENTE SOLU-


ZIONE DI ATTRAVERSAMENTO A SOLAIO, TRAMITE
L’ESTENSIONE OGGETTO DEL FASCICOLO TECNICO
N° 003/010/2012 scaricabile dal sito Promat

q i PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE LASTRE


PROMATECT®100 CONSULTARE LA SCHEDA TECNICA

r t

Sezione di dettaglio

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 295245/3418 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 295245/3418 FR

SK022-0

Schede di montaggio.indd 2 18/11/13 18:25


Controsoffitto in lastre PROMATECT®100 EN
a struttura nascosta 1365-2 REI120

Orditure metalliche secondarie


per i giunti trasversali delle lastre.
e
u Le orditure metalliche
principali sono poste ad interasse mm
q 600 e sospese tramite pendinatura a
t passo mm 900.

Legenda tecnica i Solaio misto con strutture in acciaio e copertu-


ra in calcestruzzo protetto da controsoffitto in lastre
q Soletta in calcestruzzo PROMATECT®100 di spessore 10 mm a struttura nascosta.
spessore 120 mm armata con doppia rete elettrosaldata
maglia 20 x 20 mm.
ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:
w Trave
Variazioni:
a vista in acciaio IPE 160 lunghezza nominale mm. 4500 e
I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
sollecitazione massima ammissibile 160 N/mm2
simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
e Controsoffitto in lastre PROMATECT®100
no rispettati i seguenti requisiti:
spessore mm 10 dimensioni 2500 x 1200 mm.
r Condotta metallica di ventilazione a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio: profilo
sez. nominale mm. 400 x 200 e spessore mm 0.6. metallico con fattore di sezione ≤ 269 m-1.
t Canaletta Portacavi b) Con riferimento al sistema di soffittatura: La dimensione dei
in acciaio sezione nominale mm. 300 x 100 e spessore 1 mm. pannelli del rivestimento del soffitto non deve essere modificata.
y Viti in acciaio La superficie totale occupata dagli impianti ed accessori rispetto
a passo 25 mm longitudinalmente e 20 mm trasversalmente. alla superficie del rivestimento della soffittatura non deve essere
u Orditura metallica PRINCIPALE longitudinale in acciaio incrementata e neppure deve essere superata l’apertura massi-
zincato, sez. di ingombro mm 48 x 27 sp. mm 0.6 ma del rivestimento sottoposto a prova.
Orditura metallica SECONDARIA trasversale in acciaio c) Con riferimento all’intercapedine: l’altezza dell’intercapedine
zincato, sez. di ingombro mm 48 x 27 sp. mm 0.6 deve essere maggiore o uguale dell’altezza sottoposta a prova.
All’intercapedine non deve essere aggiunto alcun materiale com-
bustibile o isolante salvo che lo stesso sia inserito nel provino.
FASCICOLO TECNICO n° 002/012/2011:
Estensione della classificazione, visti I “RapportI di classifica-
zione e prova I.G. n°285701/3328 FR e lo Studio Tecnico sulle CAMPO DI APPLICAZIONE ESTESO PER CONTROSOFFITTO
proprietà termo-meccaniche delle chiusure orizzontali (CON- IN PROMATECT®100, è consentito (vedi tabella sul retro):
TROSOFFITTI) sulla variazione dell’altezza della cavità e sulla • Riduzione della cavità
presenza di materiali combustibili ed incombustibili e le consi- • Variazione della tipologia delle strutture in acciaio
derazioni tecniche allegate, con il presente Fascicolo Tecnico, si • Estensione ad altre tipologie di solai aventi cavità 400 mm
dichiara che il controsoffitto in lastre PROMATECT®100 di spes- • Variazione dell’inclinazione del controsoffitto
sore 10 mm può essere applicato nelle configurazioni riassunte • Estensione ad altre tipologie di impianti tecnici presenti
all’interno della cavità di 400 mm.
sul retro ottenendo i risultati indicati.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 285701/3328 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 285701/3328 FR

Schede di montaggio.indd 13 18/11/13 18:25


Controsoffitto in lastre PROMATECT®100 EN
a struttura nascosta 1365-2 REI120

Descrizioni per capitolati


Controsoffitto con struttura nascosta con resistenza al fuoco REI
u 120’ costituito da: Orditura metallica principale longitudinale in
lamiera di acciaio zincato con sezione a C dim. 48x27x0,6 mm
ad interasse 600 mm, e sospesi mediante pendinatura metallica 
fissata al solaio a mezzo di tasselli metallici ad espansione, posti
ad interasse di 900 mm, cornice perimetrale in profili metallici a
C dim. 48x28x0,6 mm fissata alla parete tramite tasselli metallici
e posti ad interasse di 700 mm. Plafonatura realizzata con lastre
antincendio a base di silicato di calcio e leganti minerali idrati
Sezione di dettaglio
denominate PROMATECT®100 di dimensioni 1200x2500 mm  e
sp. 10 mm incombustibili in classe A1 e con densità circa 875 kg/
m3, fissate alle orditure metalliche a mezzo di viti autoperforanti da
4.2X25 mm poste interasse longitudinale 250 mm e trasversale
200 mm. All’interno dell’intercapedine è presente una linea elettri-
ca costituita da canalina metallica portacavi elettrici per una quan-
tità di materiale combustibile di circa 8 kg/ml. ed una condotta di
ventilazione metallica, entrambe sospese a mezzo di barre filettate
di diametro 10 mm e profili a C di dimensioni 50x25x2 mm, anco-
rate al solaio a mezzo di inserti filettati di diametro interno 10 mm.

e e i POSSIBILITÀ DI ACCOSTARE IL CONTROSOFFITTO AD


UNA PARETE LEGGERA SULLA BASE DEL RAPPORTO DI
Sezione di dettaglio PROVA iBMB MPA 3555/831/12

Variazioni della tipologia strutture in acciaio di sostegno a solai misti


Il controsoffitto pendinato con lastre a base di silicato di calcio PROMATECT® 100 spessore 10 mm. potrà essere utilizzato per la protezione di solai misti in presenza di
elementi di acciaio di diverse classi e diversi fattori di utilizzazione, secondo la seguente tabella, ottenendo i risultati indicati:
Classe Profilo Fattore di utilizzazione massimo Temperatura critica Temperatura registrata durante il test Resistenza al fuoco ottenibile
μ0 Tcr Tpr R
1,2 e 3 0,69 530°C 530°C ≤120
4 - 350°C 350°C ≤60
Variazione della tipologia strutture in acciaio di sostegno a solai misti di cavità 300 mm.
Il controsoffitto pendinato con lastre a base di silicato di calcio PROMATECT® 100 spessore 10 mm. con cavità ridotta a 300 mm. potrà essere utilizzato per la protezione
di solai misti in presenza di elementi di acciaio di diverse classi e diversi fattori di utilizzazione, secondo la seguente tabella ottenendo i risultati indicati.
Classe Profilo Fattore di utilizzazione massimo Temperatura critica Temperatura analitica Resistenza al fuoco ottenibile
μ0 Tcr Tpr R
1,2 e 3 0,47 596°C 596°C ≤120
4 - 350°C 350°C ≤60
Estensione ad altre tipologie di solaio normalizzati aventi cavità 400
Il controsoffitto pendinato con lastre a base di silicato di calcio PROMATECT® 100 spessore 10 mm. potrà essere utilizzato per la protezione di diverse tipologie di solaio
normalizzato, ottenendo i risultati riportati nelle
Tipo di trave Tiposeguente
di solaiotabella. Valore limite specifico della Valore limite specifico della Capacità di carico
temperatura (cavità) temperatura (superficie)
Calcestruzzo armato Calcestruzzo armato 600°C R/REI 120’
Acciaio Acciaio 530°C 510°C R 90’
Acciaio Lamiera grecata e getto in calcestruzzo armato 400°C 350°C R/REI 30’

Estensione ad altre tipologie di impianti e/o ad altri materiali combustibili presenti lungo le canaline metalliche all’interno della cavità
Nella cavità di 400 mm. del controsoffitto pendinato con lastre a base di silicato di calcio PROMATECT® 100 spessore 10 mm. potranno essere presenti materiali com-
bustibili diversi da quelli indicati nel rapporto di classificazione, posizionati nello stesso modo, purchè il valore di MJ per metro lineare non superi la quota massima di 336
MJ/ml. Per maggiori dettagli consultare la tabella riportata all’interno del fascicolo tecnico 002/012/2011 scaricabile dal sito Promat.
Variazione dell’inclinazione del controsoffitto.
Il controsoffitto pendinato con lastre a base di silicato di calcio PROMATECT® 100 spessore 10 mm. potrà essere applicata per le coperture con travicelli a travatura
reticolare con inclinazione di +/- 5° e con inclinazione fino a 25° per le coperture ad apice o a spiovente singolo.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 285701/3328 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 285701/3328 FR

SK023-0

Schede di montaggio.indd 14 18/11/13 18:25


Solaio in laterocemento tradizionale EN
1365-2 REI120
Protetto all’intradosso con rivestimento in lastre PROMATECT® 100 spessore mm 10
i Assenza di intonaco all’intradosso

i Promat dispone della prova sperimentale su un mede-


simo solaio in laterocemento REI 120 con l’aggiunta
di attraversamenti tecnici protetti con i nostri sistemi
antincendio.
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio tecnico

t q

y e

Tasselli metallici ad espansione posti a passo 500 mm (n° 6 mq)

Legenda tecnica i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-
sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia
q Pignatta in laterizio
non compromette o altera la resistenza al fuoco dell’e-
dim. nominali mm 480x250x160 + soletta in cls sp. 40 mm lemento o la validità del Rapporto di Classificazione
w Rete metallica elettrosaldata
e Lastra in PROMATECT®100 ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:
spessore mm 10 Paragrafo 13 di riferimento secondo la norma UNI EN
r Tasselli metallici ad espansione 1365-2:2002
per laterizio vuoto o per zone piene
Variazioni:
t Soletta superiore in calcestruzzo
I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
spessore mm 40
simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
y Travetti con fondello in laterizio
no rispettati i seguenti requisiti:
sezione 120x40 mm - travetto in cls armato
a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-
di quelli sottoposti a prova pari a M=56,78 kNm e T=41,33 kN.
tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
art. 4 comma 4.
deve essere modificata

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 278157/3265 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 278157/3265 FR

Schede di montaggio.indd 47 18/11/13 18:25


Solaio in laterocemento tradizionale EN
1365-2 REI120

i Assenza di stuccatura sulla testa dei tasselli e sulle


giunzioni tra le lastre

q Descrizioni per capitolati


Protezione di solaio in laterocemento composto da travetti in
laterizio armato e alleggerimento in pignatte di laterizio, costituita
da: Rivestimento in lastre in silicato di calcio a matrice minerale
idrata, esenti da amianto, omologate in classe 0 e incombusti-
bili A1 secondo le Euroclassi, denominate PROMATECT®100
di dimensioni 1200x2500 mm e spessore 10 mm, con densità
nominale di circa 875 kg/mc., fissate in aderenza all’intradosso
del solaio tramite tasselli metallici ad espansione nel numero
minimo di 18 per lastra di dimensione standard 1200x2500 mm.
Soletta superiore in calcestruzzo di spessore 40 mm per un
spessore totale di 200 mm.

e
y

Sezione di dettaglio

Assonometria di dettaglio Sezione di dettaglio

Possibilità di conferire la medesima protezione REI 120 a solai storici come sotto descritto mediante l’applicazione di lastre in
PROMATECT®100 aventi differente spessore sulla base dei rapporti di classificazione e prova riportati nella tabella sottostante:

Lastre Sezione tipologica Classificazione Possibili estensioni o note Rapp. di classificazione


Lastra in REI 120’ Riqualifica di solaio storico in mattoni iBMB MPA - 3034/284/10
PROMATECT®100 e cemento riforzato con travi in acciaio
spessore 18 di spessore complessivo 140 mm.
mm e striscia in Protezione in semi-aderenza tramite
PROMATECT®H lastra in PROMATECT®100 spessore
spessore 25 mm 18 mm e striscia in PROMATECT®H
spessore 25 mm.

Lastra in REI 120’ Riqualifica di solaio storico in mattoni iBMB MPA - 3733/381/11
PROMATECT®100 e cemento riforzato con travi in
spessore 18 mm acciaio di spessore complessivo 160
mm. Struttura metallica di sostegno
di dimensioni 60 x 27 x 0,6 mm.
Protezione in semi-aderenza con lastra
in PROMATECT®100 spessore 18 mm
tramite distanziatore.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 278157/3265 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 278157/3265 FR

SK024-0

Schede di montaggio.indd 48 18/11/13 18:25


Solaio in laterocemento a travetti EN
precompressi 1365-2 REI120
Protetto all’intradosso in SEMIADERENZA con rivestimento in lastre PROMATECT® 100
spessore mm 8
i Assenza di intonaco all’intradosso

i Promat dispone della prova sperimentale di un solaio in


laterocemento REI 120 con l’aggiunta di attraversamenti
tecnici protetti con i nostri sistemi antincendio.
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio tecnico

t q

y
w

u
r
e
Legenda tecnica i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-
sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia
q Pignatta in laterizio
non compromette o altera la resistenza al fuoco dell’e-
dim. nominali mm 380x250x160 + soletta in cls sp. 40 mm lemento o la validità del Rapporto di Classificazione
w Gancio distanziatore per profili metallici di dimensioni
48x27x0,6 mm - sporgenza 20 mm fissato a mezzo di ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:
tasselli metallici ad espansione idonei alla tipologia di sup- Variazioni:
porto nello specifico: I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
- SM6/24/40 per le zone con allegerimento in laterizio simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
- SBS8/40 per i travetti precompressi no rispettati i seguenti requisiti:
e Lastra in PROMATECT®100 a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
spessore mm 8 I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
r Viti in acciaio autoperforanti stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
da 4,8x25 mm poste ad interasse 200 mm di quelli sottoposti a prova pari a M=56,78 kNm e T=41,33 kN.
t Soletta superiore in calcestruzzo b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
spessore mm 40 La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
y Fondello in laterizio precompresso deve essere modificata
u Orditura metallica con sezione a “C” dimensioni 48x27x0,6 c) Con riferimento all’intercapedine: l’altezza dell’intercapedine
mm posto ad interasse 600 mm o come coprigiunto deve essere uguale o maggiore dell’altezza sottoposta a pro-
i Profilo metallico a “C” dimensioni 48x50x50 mm spessore va. All’intercapedine non deve essere aggiunto alcun materiale
0,6 mm posto perimentralmente combustibile o isolante, salvo che la stessa entità di materiale
combustibile o isolante non sia stata inserita nel provino - vedi
tubo Conduit diam. 20 mm e cavo elettrico diam 10 mm.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 290431/3375 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 290431/3375 FR

Schede di montaggio.indd 49 18/11/13 18:25


Solaio in laterocemento a travetti EN
precompressi 1365-2 REI120

i
i Profilo metallico perimetrale con sezione a “C” dimen-
sioni 48x50x50 mm spessore 0,6 mm (vedi p.to 8 legenda
tecnica)

Descrizioni per capitolati


Protezione di solaio in laterocemento composto da travetti in
cemento armato precompresso, alleggerimento in pignatte di
laterizio e soletta superiore in calcestruzzo di spessore 40 mm
per un spessore totale di 200 mm, costituita da:
Rivestimento in lastre in silicato di calcio a matrice minerale idra-
ta, esenti da amianto, omologate in classe 0 e incombustibili A1
secondo le Euroclassi, denominate PROMATECT®100 di dimen-
sioni 1200x2500 mm e spessore 8 mm, con densità nominale
di circa 875 kg/mc., fissate in semi-aderenza all’intradosso del
solaio tramite una orditura metallica con sezione a C di dimen-
sione 48x27x0,6 mm, ad interasse longitudinale/trasversale 600
mm, cornice perimetrale in profilo metallico a C di dimensioni
48x50x50x0,6 mm ancorati al solaio a mezzo di ganci distanzia-
tori con sporgenza 20 mm posti a passo 800 mm. 
Le lastre sono avvitate all’orditura metallica per mezzo di viti auto
perforanti di dimensioni 4,2X25 mm poste ad interasse 200 mm.
Profilo metallico con sezione a “C” dimensioni 48x27x0,6 mm po-
sto ad interasse di 600 mm o come coprigiunto

Assonometria di dettaglio
i Assenza di stuccatura sulla testa dei tasselli e sulle
giunzioni tra le lastre

i Qualora il tassello cadesse in corrispondenza del tra-


vetto precompresso, utilizzare i tasselli di tipologia SBS
diametro 8 lunghezza 40 mm

i Presenza di tubazione Conduit diametro 20 mm e cavo


elettrico diametro 10 mm

Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-


tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
art. 4 comma 4.

Dettaglio del nodo a parete

Nel caso in cui fosse necessario pendinare la lastra in


PROMATECT ® 100, contattare l’Ufficio Tecnico.
Sezione di dettaglio

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 290431/3375 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 290431/3375 FR

SK025-0

Schede di montaggio.indd 50 18/11/13 18:25


Solaio tipo Predalles in cemento armato EN
con alleggerimento in polistirolo 1365-2 REI120
Protetto all’intradosso con rivestimento in lastre PROMATECT® 100 spessore mm 10
i Lo spessore delle lastre ed il passo dei tasselli metallici
può essere aumentato

i Tipologia dei tasselli metallici utilizzati:


- M6 40x80: per pieno e cavità.
- SBS 9/4: per pieno
Per maggiori informazioni contattare l’ufficio tecnico

q
w

e
t

Tasselli metallici ad espansione posti a passo 500 mm (n° 6 mq)

y
Legenda tecnica i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-
sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia
q Soletta inferiore in calcestruzzo
non compromette o altera la resistenza al fuoco dell’e-
spessore nominale mm 40 lemento o la validità del Rapporto di Classificazione
w Rete metallica elettrosaldata
e Lastra in PROMATECT®100 ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:
spessore mm 10 Paragrafo 13 di riferimento secondo la norma UNI EN
r Getto integrativo 1365-2:2002
per nervature longitudinali e soletta superiore
Variazioni:
t Nervatura longitudinale
I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
traliccio in acciaio + barre superiori ed inferiori
simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
y Tasselli metallici ad espansione
no rispettati i seguenti requisiti:
n° 18 per lastra - passo 500 mm
a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli stes-
si criteri del carico di prova, non devono essere maggiori di
Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-
quelli sottoposti a prova pari a M=61,65 kNm e T=45,96 KN.
tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
art. 4 comma 4.
deve essere modificata (vedi disegno)

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 278981/3270 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 278981/3270 FR

Schede di montaggio.indd 51 18/11/13 18:25


Solaio tipo Predalles in cemento armato EN
con alleggerimento in polistirolo 1365-2 REI120

q e
i Assenza di stuccatura sulla testa dei tasselli e sulle
giunzioni tra le lastre

Descrizioni per capitolati


Protezione di solaio in predalles costituito da:
r Rivestimento realizzato con lastre in silicato di calcio a matri-
ce minerale idrata, esenti da amianto, incombustibili in classe
A1 secondo le Euroclassi, denominate PROMATECT®100 di
dimensioni 1200x2500 mm e spessore 10 mm, con densità
nominale di circa 875 kg/mc, poste in aderenza all’intradosso
del solaio; solaio piano in cemento armato con alleggerimento
in polistirolo di altezza circa 120 mm, soletta inferiore in calce-
struzzo di spessore 40 mm e relativo copriferro delle armature di
circa 25 mm e soletta superiore in calcestruzzo di spessore 40
mm per uno spessore totale di solaio 200 mm; tasselli metallici
ad espansione nel numero minimo di 18 per lastra standard
(1200x2500 mm).

y
q
Assonometria di dettaglio
e

q e i Al fine del fissaggio meccanico delle lastre, utilizzare le


Sezione di dettaglio y tipologie di tassello indicate nella pagina precedente.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 278981/3270 FR


RAPPORTO DI PROVA I.G. N° 278981/3270 FR

SK026-0

Schede di montaggio.indd 52 18/11/13 18:25


Controsoffitto a quadrotti EN
in lastre PROMATECT®100 1365-2 REI120

e o

w
r Le orditure metalliche
principali sono poste ad
interasse mm 600 e
q sospese tramite pendinatura
a passo mm 800.

Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:


Variazioni:
q Lastra in PROMATECT® 100
dimensioni  600X600 mm sp. 10 mm I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Orditura metallica simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
longitudinale/trasversale con sezione a T rovesciato di no rispettati i seguenti requisiti:
dimensione 38x24 mm. e spessore 0,4 mm a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio: profilo
e Pendino in acciaio metallico con fattore di sezione ≤ 269 m-1.
con molla intermedia posto ad interasse a 800 mm
r Protezione plafoniera b) Con riferimento al sistema di soffittatura: la dimensione dei
dimensioni 600x600 mm con sistema PROMALUX® GM pannelli del rivestimento del soffitto non deve essere modificata.
t Canalina metallica portacavi elettrici La superficie totale occupata dagli impianti ed accessori rispetto
y Condotta metallica di ventilazione alla superficie del rivestimento della soffittatura non deve essere
u Solaio misto incrementata e neppure deve essere superata l’apertura massi-
con trave in acciaio IPE 160 e soletta in calcestruzzo di ma del rivestimento sottoposto a prova.
spessore 120 mm c) Con riferimento all’intercapedine: l’altezza dell’intercapedine
i Barra filettata
deve essere maggiore o uguale dell’altezza sottoposta a prova.
ø 10 mm a supporto di tubazione Sprinkler ø 100 mm
All’intercapedine non deve essere aggiunto alcun materiale com-
o Cornice perimetrale ad “L” dimensione 24x24x0,4 mm
bustibile o isolante salvo che lo stesso sia inserito nel provino.

i Nella soluzione REI90 (vedi sotto) all’interno dell’inter-


t capedine è presente una linea elettrica costituita da una
canalina metallica portacavi elettrici ed una condotta di
ventilazione metallica, entrambi sospese per mezzo di
pendini in barre filettate di diametro 10 mm e profilo tra-
sversale sagomato a C di dimensioni 50x25x2 mm. È inol-
tre presente una barra filettata passante il controsoffit-
to, ATTRAVERSAMENTO PROTETTO ALL’INTRADOSSO
CON PROMASEAL®S.
i
y
Soluzione REI 90
q

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N° 316843/3652FR


Controsoffitto a quadrotti EN
in lastre PROMATECT®100 1365-2 REI120

e u

q
r r
i La particolare realizzazione del sistema proteggi
plafoniera PROMALUX® GM, permette un facile traspor-
to e stoccaggio (vedi dettaglio PROMALUX ® GM non
assemblato a lato) Possibilità di assemblaggio del si-
stema, sia con graffe metalliche sia con viti autofilettati.

Descrizioni per capitolati


Controsoffitto con struttura a vista con resistenza al fuco REI
120’ costituito da: Orditura metallica  longitudinale/trasversale  in
lamiera di acciaio zincato con sezione a T rovesciato da 38x24
q mm e spessore 0,4 mm posti ad interasse di 600 mm e sospesi
alla soletta mediante pendini  in acciaio con molla intermedia di
regolazione  e fissato al solaio per mezzo di tasselli metallici ad
espansione, posti ad interasse di 800 mm, cornice perimetrale
Assonometria di dettaglio sistema PROMALUX®GM: di finitura in profilati metallici con sezione a L  di dimensioni
24x24 mm e spessore 0,4 mm. e fissata al parete/cornici per
mezzo di tasselli metallici ad espansione (SBS 8/40) posti ad
interasse di 800 mm c.a.
Plafonatura realizzata con lastre a matrice cementizia denomina-
te PROMATECT® 100 di dimensioni 600X600 mm  e spessore
10 mm classificate incombustibili A1 secondo le Euroclassi, con
densità circa 875  kg/m3, tale plafonatura è appoggiata sulle ali
dell’orditura metallica formante il reticolo di sostegno del con-
trosoffitto. Corpo illuminante costituito da plafoniera metallica
di dimensione 600x600 mm e protetta al suo estradosso a
mezzo di sistema denominato PROMALUX® GM di dimensioni
r di ingombro 700x700 mm ed altezza 135 mm (120+15) costi-
tuito da una scatola in lastre di silicato di calcio denominate
PROMATECT® 200 di spessore 15 mm ed appoggiata sopra
Sistema PROMALUX®GM prima dell’assmblaggio
la plafoniera.

Possibilità di conferire la protezione REI 90 e REI 60 al


solaio sopra descritto tramite controsoffitto a quadrotti in
PROMATECT®100 sp. mm 9: Rapporti di Classificazione
n° 312374/3615FR e 304922/3537FR.

Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-


tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
art. 4 comma 4.

Soluzione REI90: possibilità di fissare la cornice perimetrale del


controsoffitto anche a tramezzature leggere

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N° 316843/3652FR

SK027-2
Solaio in lamiera grecata protetto con EN
lastre in PROMATECT®H 1365-2 REI180

w q

r
u
e

i Possibilità di proteggere le travi in acciaio utilizzando i Il dimensionamento dello spessore protettivo delle
lastre in PROMATECT®H (vedi retro) lastre in PROMATECT®200 è riscontrabile all’inter-
no delle tabelle riportate nella scheda di montaggio
SK004-0 all’interno delle soluzioni riguardanti le prote-
Legenda tecnica zioni strutturali in acciaio secondo la norma 13381-4.

q Lamiera grecata tipologia HI-BOND 75


ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:
w Getto in calcestruzzo
di spessore complessivo 120 mm Variazioni:
e Lastra in PROMATECT®H I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
spessore mm 12 simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
r Strisce longitudinali in PROMATECT®H no rispettati i seguenti requisiti:
spessore 12 mm, larghezza 120 mm a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
t Strisce trasversali in PROMATECT®H I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
spessore 12 mm, larghezza 200 mm stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
y Tasselli metallici ad espansione di quelli sottoposti a prova.
tipo NF diametro 9 mm, lunghezza 65 mm b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
u Trave a vista in acciaio HEA 120 La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
i Scatolatura in PROMATECT®200 deve essere modificata.
spessore 25+25 mm fissata con graffe metalliche
Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco
Rapporto di Classificazione e soluzione tecnica in
accordo all’Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, diretta-
mente utilizzabile nelle certificazioni di resistenza al
fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio.

R A P P O RT O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N FA S E D I E M I S S I O N E

Schede di montaggio.indd 59 18/11/13 18:25


Solaio in lamiera grecata protetto con EN
lastre in PROMATECT®H 1365-2 REI180

y
e

u
i
POSSIBILITÀ DI REALIZZARE LA SCATOLATURA DELLE TRAVI
IN ACCIAIO UTILIZZANDO ANCHE LASTRE IN PROMATECT®H
DETERMINANDO LO SPESSORE PROTETTIVO SULLA BASE DEL
RAPPORTO DI VALUTAZIONE Efectis R0233-4-5-6-7-8-9 e 0240
u

i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-


sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia
e non compromette o altera la resistenza al fuoco dell’e-
lemento o la validità del Rapporto di Classificazione

i N° minimo 15 tasselli metallici ad espansione per lastre


da 2500x1250x12 mm

Descrizioni per capitolati


Protezione REI 180 di solaio in lamiera grecata HI-BOND 75 dello spessore protettivo sarà in funzione del fattore di sezio-
con sovrastante gettata di calcestruzzo per uno spessore ne delle strutture portanti calcolato sulla base delle massime
complessivo minimo di 120 mm, costituita da rivestimento rea- temperature critiche stabilite, secondo il metodo indicato nella
lizzato con lastre a base di silicato di calcio, esente da amianto, norma prEN 13381-4:2010
incombustibili in classe A1 secondo le Euroclassi, denominata
PROMATECT®H di spessore 12 mm. di dimensioni 2500/3000 (Per ulteriori dettagli chiedere all’ufficio tecnico)
x 1250 x 12 mm e strisce ricavate da lastre in PROMATECT®H
di spessore 12 mm
Le strisce longitudinali di larghezza 120 mm andranno poste
a passo 625 mm e dovranno essere fissate a mezzo di tas-
selli metallici ad espansione direttamente al solaio in lamiera
grecata, così come le strisce trasversali di larghezza 200 mm
aventi funzione di coprigiunto interno. Anche le lastre stesse
in PROMATECT®H andranno tassellate al solaio ed alle strisce
su menzionate a mezzo di tasselli metallici ad espansione in
numero minimo di 18 per le lastre di dimensioni 3000x1250x12
mm ed in numero minimo di 15 per le lastre di dimensioni
2500x1250x12 mm.
Protezione scatolare degli elementi metallici, costituita da
lastre in silicato di calcio incombustibili in classe A1 secondo le
Euroclassi denominate PROMATECT®200. Il dimensionamento

R A P P O RT O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N FA S E D I E M I S S I O N E

SK028-0

Schede di montaggio.indd 60 18/11/13 18:25


Tegolo precompresso protetto con EN
lastre in PROMATECT®H 1365-2 REI180

u w

e y
t

o
i
Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0206 per-
tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione Presenza di barre filettate passanti la controsoffittatura a sostegno
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007 di corpo illuminante e tubazione Sprinkler; sigillatura dell’attraver-
art. 4 comma 4. samento con PROMASEAL®S

Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:

q Tegolo in cemento armato precompresso Variazioni:


a TT I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Soletta superiore in calcestruzzo simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
di spessore complessivo 50 mm no rispettati i seguenti requisiti:
e Lastra in PROMATECT®H a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
spessore mm 12 I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
r Materassino in lana di roccia stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
spessore 50 mm, densità 80 kg/m3 di quelli sottoposti a prova.
t Pendinatura metallica b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
diametro 4 mm posta a passo 700 mm La dimensione dei pannelli del rivestimento del soffitto non
y Profilo metallico perimetrale deve essere modificata.
con sezione a C di dimensioni 27x28x04 mm c) Con riferimento all’intercapedine: l’altezza dell’intercapedine
u Tassello metallico ad espansione deve essere uguale o maggiore dell’altezza sottoposta a pro-
tipo SBS 9/45 va. All’intercapedine non deve essere aggiunto alcun materiale
i Viti autosvasanti combustibile o isolante, salvo che la stessa entità di materiale
lunghezza 25 mm ad interasse 250 mm combustibile o isolante non sia stata inserita nel provino.
o Profilo metallico
con sezione a C di dimensioni 48x27x06 mm

R A P P O R T O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N AT T E S A D I E M I S S I O N E

Schede di montaggio.indd 61 25/09/14 18:09


Tegolo precompresso protetto con EN
lastre in PROMATECT®H 1365-2 REI180

q
100 mm

t r

Sezione verticale

Cavità di 450 mm tra l’estradosso della lana di roccia e l’intradosso


del solaio in calcestruzzo.

La tassellatura di fissaggio dei pendini metallici può essere appli-


cabile sia all’intradosso della soletta sia sulle nervature del tegolo
(vedi sezione verticale).

t q
i Le giunzioni tra le lastre così come i tasselli non neces-
sitano di alcuna stuccatura, operazione che tuttavia
non compromette o altera la resistenza al fuoco dell’e-
lemento o la validità del Rapporto di Classificazione

Descrizioni per capitolati


r Controsoffitto orizzontale realizzato da lastre a base di silicato
di calcio, esente da amianto, incombustibili in classe A1 secon-
do le Euroclassi, denominate PROMATECT®H di spessore 12
mm e dimensioni 2500/3000x1250 mm, montato su struttura
nascosta composta da orditura metallica principale e secon-
daria, con funzione di coprigiunto con sezione a “C” in acciaio
Sezione di dettaglio
zincato, dimensione di ingombro 48 x 27 mm e spessore 0.6
mm, pendinata alla nervatura del tegolo mediante tasselli metal-
lici ad espansione, ad interasse 625 mm. Strato isolante posto
al di sopra del controsoffitto costituito da materassino in lana di
roccia con spessore 50 mm e densità 80 kg/m3.
La controsoffittatura è posta ad una distanza di 450 mm ca.
dall’intradosso del tegolo.

(Per ulteriori dettagli chiedere all’ufficio tecnico)

Vista dal basso

R A P P O R T O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N AT T E S A D I E M I S S I O N E

SK029-1

Schede di montaggio.indd 62 25/09/14 18:09


Solaio ligneo protetto con lastre in EN
1365-2 REI90
PROMATECT®100

Le orditure metalliche
principali sono poste ad
interasse mm 600 e
sospese tramite pendinatura
q
a passo mm 600. q
r

Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:


Variazioni:
q Doppia lastra in PROMATECT® 100
di spessore 10 mm I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Solaio ligneo simili di coperture non sottoposti a prova, purché vengano ri-
costituito da: assito ligneo di spessore 23 mm e travi in spettati i seguenti requisiti:
legno di abete di sezione 160x160 mm a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
e Pendino in filo di acciaio ritorto - i momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
ø 1 mm posto ad interasse a 600 mm fissato alle strutture stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori di
lignee tramite viti filetto legno e rondella quelli sottoposti a prova pari a M= 26,69 KNm e T= 18,74 KN;
r Orditura metallica b) Con riferimento al sistema di soffittatura:
longitudinale/trasversale con sezione a C di dimensione - la dimensione dei pannelli di rivestimento del soffitto non deve
48x27 mm. e spessore 0,6 mm essere modificata (dimensione nominale pannelli 2500x1200 mm);
t Cornice perimetrale c) Con riferimento all’intercapedine:
con sezione a “C” di dimensione 27x28x27x0,6 mm - l’altezza dell’intercapedine d’aria deve essere ≥ 260 mm (di-
y Viti autoperforanti per fissaggio della prima lastra stanza tra intradosso del tavolato in legno ed estradosso delle
dim. 35 mm poste a passo 500 mm lastre del controsoffitto);
u Viti filetto legno per fissaggio della seconda lastra - nessun tipo di materiale combustibile o isolante può essere ag-
dim. 35 mm poste a passo 250 mm giunto all’interno dell’intercapedine.

Questa soluzione è inclusa nella ETA n° 06/0219 per-


tanto le prestazioni sono garantite dalla Dichiarazione
di Performance, in accordo al D.M. 16 febbraio 2007
art. 4 comma 4.

R A P P O R T O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N AT T E S A D I E M I S S I O N E

Schede di montaggio.indd 67 25/09/14 17:53


Solaio ligneo protetto con lastre in EN
1365-2 REI90
PROMATECT®100

w
e
q

Descrizioni per capitolati


Protezione di solaio in legno REI90 costituito da travi portanti di
sezione 160x160 mm di sostegno ad assito ligneo sovrastante
e di spessore 23 mm.
Plafonatura realizzata con doppia lastra denominata
PROMATECT® 100 di dimensioni standard 2500x1200 mm e
spessore 10 mm cad., classificata incombustibile in classe A1
secondo le Euroclassi, con densità circa 875  kg/m3; tale plafo-
w natura è fissata a mezzo di viti autoperforanti di lunghezza 35
mm poste ad interasse 500 mm (prima lastra) e a mezzo di viti
autoperforanti di lunghezza 35 mm poste ad interasse 250 mm
(seconda lastra).
Orditura metallica composta da struttura metallica longitudinale
(e trasversale come coprigiunto) con sezione a C di dimensioni
t 48x27x0,6 mm fissata al solaio ligneo a mezzo di pendino in filo
di acciaio ritorto ø 1 mm posto ad interasse a 600 mm fissato
alle strutture lignee tramite viti filetto legno e rondella in acciaio.
Cornice perimetrale con sezione a “C” di dimensione
27x28x27x0,6 mm fissata alla muratura a mezzo di tasselli
Dettaglio
metallici ad espansione tipo SBS 9 posti ad interasse 800 mm.

Altre soluzioni REI 60 e REI 120 per solai lignei mediante l’applicazione di lastre in PROMATECT®100 e PROMATECT®L500 sulla
base dei rapporti di classificazione e prova riportati nella tabella sottostante:

Lastre Sezione tipologica Classificazione Possibili estensioni o note Rapp. di classificazione


PROMATECT®100 REI 60’ Solaio ligneo costituito da iBMB MPA -
1 x sp. 18 mm assito in legno di spessore 3770/224/07
solaio ligneo 21 mm. e travi lignee di
EN 1365-2 dimensioni 60 x 200 mm.
Doppia struttura metallica di
supporto a “C” da 100 mm.
spessore 0,6 mm. posta ad
interasse 600 mm. Giunti
sfalsati.

PROMATECT®L500 REI 120’ Solaio ligneo costituito da CSTB


spessore 40 mm assito in legno di spessore RS 12-072/B
solaio ligneo 23 mm. e travi lignee di
EN 1365-2 dimensioni 220 x 75 mm.
Strato coibente in lana di
vetro sp. 100 (50+50) densità
11 kg m3.

R A P P O R T O D I C L A S S I F I C A Z I O N E I N AT T E S A D I E M I S S I O N E

SK049-0

Schede di montaggio.indd 68 25/09/14 17:53


Solaio in laterocemento (non intonacato) protetto EN
all’intradosso con intonaco isolante PROMASPRAY® P300 1365-2 REI240

w t

r
t

Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:

q Pignatta in laterizio
Variazioni:
dim. nominali mm. 480x250x160
I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Rete metallica elettrosaldata
simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
maglia mm. 200x200 diam. fili mm. 6
no rispettati i seguenti requisiti:
e Fondello in laterizio
a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
sez. mm. 120x40 - travetto in calcestruzzo armato
I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
r Intonaco isolante PROMASPRAY® P300
stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
t Soletta superiore in calcestruzzo
di quelli sottoposti a prova pari a M=57,43 kNm e T=41,94 kN.
spessore minimo mm. 40

Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco


Rapporto di Classificazione e soluzione tecnica in
accordo all’Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, diretta-
mente utilizzabile nelle certificazioni di resistenza al
fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio.

Tipo di macchina consigliata: PFT G4


– polmone D6-3

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 297141-3448FR

SK031-0

Schede Spray.indd 1 18/11/13 18:09


Solaio in laterocemento protetto all’intradosso EN
con pittura intumescente PROMAPAINT® SC3 1365-2 REI180

w t

r
t

r
y
q

Legenda tecnica ESTRATTO CAMPO DI DIRETTA APPLICAZIONE:

q Pignatta in laterizio
Variazioni:
dim. nominali mm. 480x250x160
I risultati della prova sono direttamente applicabili a costruzioni
w Rete metallica elettrosaldata
simili di solai o coperture non sottoposti a prova, purché venga-
maglia mm. 200x200 diam. fili mm. 6
no rispettati i seguenti requisiti:
e Fondello in laterizio
a) Con riferimento all’elemento strutturale dell’edificio:
sez. mm. 120x40 - travetto in calcestruzzo armato
I momenti e le forze di taglio massimi, calcolati in base agli
r Intonaco civile
stessi criteri del carico di prova, non devono essere maggiori
spessore mm. 10
di quelli sottoposti a prova pari a M=57,43 kNm e T=41,94 kN.
t Soletta superiore in calcestruzzo
spessore minimo mm. 40
y Pittura intumescente PROMAPAINT® SC3
Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco
Rapporto di Classificazione e soluzione tecnica in
accordo all’Art. 4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, diretta-
mente utilizzabile nelle certificazioni di resistenza al
fuoco (CERT REI) a firma del professionista antincendio.

Tipo di macchina consigliata: Airless ad alta


pressione con pescante rigido

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE I.G. N° 297299-3453FR

SK030-0

Schede Spray.indd 2 18/11/13 18:09

Potrebbero piacerti anche