Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA SICUREZZA
IMMIGRAZIONE
Fenomeno 3,3%
epocale presente popolazione
ovunque Esigenza di Movimento —> mondiale
essere regolato e fatto sociale
normato ovunque
ARTICOLO 2 COSTITUZIONE
Sono:
- Inviolabili
- Indivisibili
- Intangibili
- Inderogabili
- Irrinunciabili
- Rigidità costituzione
CEDU
Articolo F
ARTICOLO 3 COSTITUZIONE
PRIMAVERE ARABE
—>
TRATTATO DI DUBLINO
obiettivi:
EURODAC
Banca dati a livello europeo — impronte digitali di chi fa richiesta e chi entra
irregolarmente in EU
TERRORISMO
Ai fini della legge penale, la finalità di terrorismo ricorre anche quando gli atti di
violenza sono rivolti contro uno Stato estero, un'istituzione o un organismo
internazionale (ONU o UE).
(Nei confronti del condannato è sempre obbligatoria la confisca delle cose che
servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono il
prezzo, il prodotto, il profitto o che ne costituiscono l’impiego.)
Caratteristiche essenziali:
• Sequestro di persona
CITTADINANZA
Si compone di 3 elementi:
- Popolo (cittadini)
Ogni stato fissa dei criteri in base al quale la cittadinanza può essere
acquistata. I più comuni sono:
ACQUISIZIONE:
PERDITA:
CITTADINANZA EUROPEA
1 NOVEMBRE 1993
Proposta da parte del governo di inserire due nuovi criteri per ottenere la
cittadinanza italiana per chi deve ancora compiere i 18 anni:
- Ius soli temperato: diritto legato al territorio. Prevede che un bambino nato in
Italia diventi automaticamente italiano se almeno uno dei suoi genitori si trovi
legalmente in Italia da 5 anni. Se viceversa un genitore che è in possesso di un
permesso di soggiorno non proviene dall’UE deve aderire ad altri tre aggiuntivi
parametri: 1. Possedere un reddito (fonte di guadagno non inferiore all’importo
annuo dell’assegno sociale) 2. Dover disporre di un alloggio che risponda ai
requisiti di ispezione igienico-sanitaria previsti dalla legge italiana 3. Superare un
test di conoscenza della lingua italiana.
DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE
Insieme di regole che vanno a definire la disciplina dell’arrivo alla frontiera, del
soggiorno, del respingimento e dell’estradizione dello straniero
Straniero = colui il quale non è cittadino di uno stato membro delle comunità
europee — pone una netta distinzione tra coloro che appartengono alle comunità
europee e il resto del mondo
- Strumenti internazionali di tutela dei diritti dello straniero, sia come tale sia come
lavoratore
Straniero viene visto come essere umano e quindi viene tutelato nei suoi diritti
fondamentali (diritti minimi inerenti alla definizione stessa di persona umana, diritti
naturali e universali
È con la nascita nel dicembre del 1945 dell’Organizzazione delle nazioni unite —
organizzazione fondamentale per impedire che scoppiassero conflitti di natura
globale e di portata universale — che inizia un processo di riconoscimento di diritti
fondamentali e universali in capo agli individui.
Ci sono una serie di atti, vincolanti dal punto di vista giuridico, per gli stati che
aderiscono a questo codice. Sono fondamentalmente 7:
- Dichiarazione dei diritti umani delle persone che non hanno la cittadinanza nei
paesi in cui vivono 1985
La ratifica di questa convenzione obbliga gli stati a rispettare i diritti umani di tutti i
lavoratori migranti e di attivarsi per sopprimere i flussi di migranti clandestini.
ITALIA
4. Convenzione europea relativa allo status giuridico del lavoratore migrante 1977
TITOLO I
DIRITTI E LIBERTÀ
CONVENZIONE DI SCHENGEN
Lo spazio Schengen, uno degli avanzamenti più concreti dell’Unione europea, è
una zona di libera circolazione dove i controlli alle frontiere sono stati aboliti per
tutti i viaggiatori, salvo circostanze eccezionali. Lo spazio Schengen è attualmente
composto da 26 paesi, di cui 22 membri dell’Unione europea e quattro non
membri (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera).
TRATTATO DI MAASTRICHT
La cittadinanza dell'Unione europea è stata istituita dal Trattato di Maastricht del
1992. Completa e non sostituisce la cittadinanza statale. Con l'acquisizione della
cittadinanza di un paese facente parte dell'Unione europea si acquista,
automaticamente, anche la cittadinanza europea.
• Diritto di voto attivo e passivo nelle elezioni comunali nello Stato membro in
cui risiede, alla pari dei cittadini di tale Stato, e nelle elezioni europee.
• Tutela diplomatica e consolare nei paesi extra-europei nei quali il suo Stato
non è rappresentato da parte delle autorità degli altri Stati membri.
TRATTATO DI AMSTERDAM
Il trattato di Amsterdam è uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea ed è il
primo tentativo di riformare le istituzioni europee in vista dell'allargamento
dell'Unione europea. entrato in vigore il 1º maggio 1999.
Contiene innovazioni che vanno nella direzione di rafforzare l'unione politica, con
nuove disposizioni nelle politiche di Libertà, sicurezza e giustizia, compresa la
nascita della cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale,
TRATTATO DI LISBONA
Il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, aumenta i poteri del
Parlamento europeo e prevede diverse novità per adeguare le Istituzioni europee
all'allargamento dell’UE.
Tratta:
Libertà, sicurezza
DECRETO SALVINI
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 dicembre 2018, n. 281
Legge penale speciale 110 del 1975 articolo 4 Porto di armi od oggetti atti ad
offendere.
Non possono essere portati, fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa,
armi, mazze ferrate o bastoni ferrati, sfollagente, noccoliere.
Senza giustificato motivo, non possono portarsi, fuori della propria abitazione o delle
appartenenze di essa, bastoni muniti di puntale acuminato, strumenti da punta o da taglio
atti ad offendere, mazze, tubi, catene, fionde, bulloni, sfere metalliche, nonché qualsiasi
altro strumento non considerato espressamente come arma da punta o da taglio,
chiaramente utilizzabile, per le circostanze di tempo e di luogo, per l'offesa alla persona.
L’imputato aveva quindi adito la Suprema Corte e chiesto l’annullamento della sentenza,
invocando l’art. 19 della Costituzione. Il coltello che stava portando, infatti, era il kirpan,
un simbolo del suo culto, il cui porto sarebbe stato giustificato, appunto, dalla sua
religione.
LEGGE MARTELLI
• Restrizioni nella durata del permesso e dei criteri per restare in Italia..
DIRITTO D’ASILO
! il riconoscimento del diritto di asilo a coloro che sono qualificati come rifugiati
secondo le Convenzioni internazionali e a tutti coloro ai quali nel loro paese di
origine sono conculcate le libertà democratiche, ossia a coloro cui è impedito
l’effettivo esercizio del diritto di espressione e di libertà politiche e democratiche;
IMMIGRAZIONE CLANDESTINA
DIRETTIVA 2009/50 UE
Sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi che intendano
svolgere lavori altamente qualificati.
Recepita in Italia con un decreto legislativo del 28 Giugno 2012 n 108 che ha
introdotto due nuovi articoli al testo unico il 27 quater (ingresso e soggiorno per
lavoratori altamente qualificati, rilascio della carta blu UE) e il 9 ter (status di
soggiornante di lungo periodo per i titolari di carta blu UE).
Problema: non sempre i titoli di studio specie in ambito sanitario scientifico sono
riconosciuti come equipollenti nel nostro ordinamento e quindi validi a tutti gli
effetti per poter poi soggiornare liberamente e in maniera prolungata nel nostro
territorio.
LEGGI DA RICORDARE
Pacchetto sicurezza composto dalla legge 125 del 2008 e dalla legge 94 del
2009 GOVERNO BERLUSCONI—La legge 15 luglio 2009 numero 94 (il
cosiddetto pacchetto sicurezza) aveva introdotto il reato di immigrazione
clandestina Le sanzioni penali — Varie disposizioni aggravano le sanzioni per
infrazioni connesse con l’immigrazione, o creano nuove fattispecie criminose. Di
particolare rilievo il reato di ingresso e soggiorno illegale, introdotto dalla legge
sulla sicurezza. È istituito un Fondo rimpatri per finanziare le spese di rimpatrio
degli stranieri verso i Paesi di origine o di provenienza. Inoltre, il sindaco può
segnalare alle competenti autorità, giudiziaria o di pubblica sicurezza, la
condizione irregolare dello straniero, per l’eventuale adozione di provvedimenti di
espulsione. La legge aveva previsto la conoscenza della lingua italiana per il
rilascio del permesso di soggiorno — esigenza imprescindibile.
“Colui che temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione,
nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni
politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa
di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese”.
- Sanzioni penali a seguito del rifiuto del servizio militare in un conflitto se richiesta
la commissione di crimini
- Nazionalità
- Religione
- Opinione politica
- Agenti terzi (es. comunità o famiglia) quando i soggetti che offrono protezione
non vogliono o non possono fornirla
Tra gli effetti del riconoscimento dello status di rifugiato sono previsti:
• straniero che abbia commesso al di fuori del territorio italiano, prima del
rilascio del permesso di soggiorno in qualità' di rifugiato, un reato grave
ovvero che abbia commesso atti particolarmente crudeli, anche se perpetrati
con un dichiarato obiettivo politico, che possano essere classificati quali reati
gravi;
• straniero che si sia reso colpevole di atti contrari alle finalità e ai principi delle
Nazioni Unite.
Si prevede una specifica procedura per le domande presentate alla frontiera dopo
che il cittadino straniero sia stato fermato per avere eluso o tentato di eludere i
controlli, con la previsione del trattenimento dei richiedenti asilo al fine di accertare
l'identità o la cittadinanza del richiedente.
Entrata e permanenza illegali nel nostro territorio sono punibili allorché non siano
contemplati in altre fattispecie più gravi di reati quando la condotta di ingresso e
permanenza illegale è l’elemento costitutivo del reato.
Reato proprio.
I presupposti di applicazione
L’illecito in esame si applica al soggetto che, nonostante la mancanza del
permesso di soggiorno o comunque titolo equivalente, abbia fatto ingresso o si
trovi sul territorio dello Stato. Rientrano in tale ipotesi non solo 1) gli
extracomunitari clandestini entrati illegalmente o 2) quelli già espulsi ma anche 3) il
comunitario allontanato dal territorio dello stato o 4) l'immigrato in genere che, a
qualunque titolo, abbia fatto i scadere il permesso di soggiorno a tempo
determinato.
Dal punto di vista soggettivo, la condotta del reo deve essere contraddistinta
dal dolo semplice, ovvero dalla consapevolezza e volontà di introdursi o
permanere nel nostro Stato senza alcun valido titolo di soggiorno. Infine, L’illecito
in esame si consuma nel momento in cui o il clandestino entri illegittimamente in
Italia o nel momento in cui scada il precedente e valido titolo di soggiorno e lo
stesso, nonostante ciò, si trattenga sul nostro territorio.
Eccezioni:
- Ricongiungimento familiare
Art 357 cp
Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una
pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa.
Medici e operatori sanitari non hanno l’obbligo di denuncia — si vuole evitare che
lo straniero bisognoso di cure ometta di farsi curare per paura di essere
denunciato