Sei sulla pagina 1di 2

Tabagismo (scopriremo l’effetto della sigaretta sulla nostra salute)

Nel filtro di una sigaretta, ci sono sostanze velenose come:


-ammoniaca: che è un composto dell’azoto, si presenta come un gas incolore tossico, danneggia le
mucose di rivestimento dei bronchi.
-catrame: è un sicuro effetto carcerogeno sull’apparato respiratorio.
-ossido di carbonio: crea invecchiamento precoce della pelle.
-il monossido di carbonio: è tossico ai nervi.
-la nicotina: è un alcaloide naturale presente nel tabacco, in percentuale dal 2% al 8%, la sua
importanza è generare dipendenza. La nicotina viene assorbita attraverso i polmoni, ed entra nel
sangue e in 10 secondi raggiunge il cervello, dove stimola un neurotrasmettitore.
-la dopamina: modifica la trasmissione degli impulsi nervosi, che si traducono in effetto eccitante.
Si attivano le funzioni celebrali legate all’attenzione e in generale all’umore, viene favorito il
rilassamento che provoca la secrezione di adrenalina, favorendo l’impressione di un
potenziamento fisico e mentale. Accelera il battito cardiaco, così che il cuore pompa una maggiore
quantità di sangue. Proprio questo insieme di azioni favorevoli conduce all’instaurarci della
nicotina dipendenza. gli effetti della nicotina assomigliano in una certa misura a quelli della
cocaina e delle anfetamine.
Il fumo abbassa le difese immunitarie, può causare la paradontite, che causa l’infiammazione delle
gengive che tendono a ritirarsi facendo cadere i denti. I polmoni hanno la caratteristica di una
spugna che assorbono le sostanze cancerogene, provocando un calcinoma polmonare,
modificando il DNA all’interno delle cellule.

Il cuore
Il fumo e la nicotina riducono anche il volume dei vasi sanguigni, questo cambia il metabolismo dei
grassi; i grassi tendono a depositarsi nelle arterie formando delle placche arteriosclerotiche, che
causano l’infarto, con il 25% delle malattie circolatorie è legato al fumo. Per avere un polmone
sano il percorso è molto semplice, dopo i primi 3 mesi dopo aver smesso di fumare migliora la
respirazione e la circolazione sanguigna, dopo un anno i rischi di malattie coronariche dimezzano,
dopo 5 anni i rischi di tumore ai polmoni diminuisce il 50%, i rischi di ictus tornano ai livelli
normali, dopo 15 anni i rischi tornano nella norma. La nicotina è stata dichiarata droga a tutti gli
effetti. I produttori hanno sfruttato questa proprietà della nicotina per rendere dipendenti dal
fumo milioni di persone.

L’Anfetamina è un farmaco psicostimolante, viene utilizzato per il trattamento del disturbo da


deficit di attenzione, negli adulti viene usato come antidepressivo, il tabacco è una pianta del Sud
America appartenente alla famiglia solanacee. Nel 1994 l’ente di controllo dei farmaci statunitense
ha inserito la nicotina tra le sostanze capaci di indurre dipendenza e astinenza caratteristiche
tipiche delle droghe.
Thank you for smoking
Insider: dietro la verità

Potrebbero piacerti anche