LETTURA
La strage dei pretendenti GUIDATA
>
GUIDA ALLA GUIDA
COMPRENSIONE ALL’ANALISI
Odisseo, rivelando
Ma feroce guardandoli disse l’accorto Odisseo:
Le parole che Odisseo
la propria 35 «Ah cani, non pensavate che indietro, a casa tornassi rivolge ai Proci sono
identità, pone fine dalla terra dei Teucri13, perciò mi mangiate la casa14, risolute: li chiama
all’equivoco con “cani” – metafora
parole perentorie: delle mie schiave entrate per forza nel letto, che ben ne descrive
ha intenzione di e mentre son vivo mi corteggiate la sposa, la sfrontatezza;
vendicarsi per le rinfaccia loro di
ingiustizie subite. senza temere gli dèi, che l’ampio cielo possiedono15, aver dilapidato il
40 né la vendetta, che in seguito potesse venire dagli suo patrimonio,
insidiato la sua
[uomini. sposa, fatto violenza
Ora tutti ha raggiungo il termine di morte!». alle sue schiave,
contravvenendo
Così disse, e tutti afferrò verde terrore16: alle leggi divine.
ciascuno spiava dove potesse sfuggire alla morte Meritano pertanto di
essere puniti.
[imminente;
Eurìmaco solo osò rispondergli e disse:
17
I Proci sono presi Eurìmaco ha capito
dal terrore: solo 45 «Se proprio sei l’Itacese Odisseo che ritorna, che Odisseo fa sul
Eurìmaco trova il giustamente rimproveri quanto facevan gli Achei; serio. Con grande
coraggio di parlare. viltà, accusa
Cerca di far ricadere sì, molte colpe folli in palazzo, molte nei campi. Antìnoo di ogni
sul compagno ormai nefandezza e adotta
morto la colpa di improvvisamente
tutti i soprusi. 9. sala: è il mègaron, la grande sala della casa micenea, dove si svolgo- il punto di vista
no i banchetti. di Odisseo: molte
10. né scudo…prendere: le armi sono state rimosse in precedenza dalla “colpe folli” sono
sala per ordine di Odisseo. state commesse,
11. adesso…morte: “adesso per te è sicura la morte”. Gli altri Proci cre- ma Antìnoo, unico
dono che Odisseo abbia colpito Antìnoo per sbaglio e minacciano di responsabile,
uccidere il vecchio mendicante, per vendetta. è ormai morto.
12. avvoltoi: uccelli necrofagi, che si nutrono cioè di cadaveri. I Proci
stanno minacciando di uccidere il mendicante e di lasciare il suo cor-
po in pasto agli avvoltoi.
13. Teucri: Troiani.
14. la casa: sta qui per “i beni contenuti nella mia casa”.
15. che…possiedono: epiteto di frequente riferito agli dèi.
16. verde terrore: la paura è spesso definita “verde” in Omero, a indicare
il pallore del volto di chi la prova.
17. Eurìmaco: è un altro dei pretendenti.
VERSO LE COMPETENZE
COMPRENSIONE
> Comprendere la superficie del testo > Leggere tra le righe: saper fare inferenze
1. Quale pretendente colpisce per primo 6. Odisseo annuncia la sua volontà di vendicarsi dei
Odisseo? Proci con un riferimento ad Apollo: se il dio glielo
2. Perché appese alle mura della sala non ci permetterà, tenterà di colpire con le sue frecce
sono armi, come avviene di solito nel un bersaglio a cui nessun uomo ha mai mirato.
mègaron della casa micenea? Chi le ha Perché è chiamato in causa proprio Apollo?
fatte rimuovere? a Perché è il protettore di Odisseo.
3. Qual è la reazione dei Proci alla morte di b Perché il dio è spesso rappresentato come
Antìnoo? arciere e protegge quindi quanti usano l’arco.
c Perché è il protettore di Itaca.
4. Con quali strumenti retorici Eurìmaco cerca d Perché è il nume tutelare della vendetta.
di placare l’ira di Odisseo? La sua strategia
7. Odisseo non pronuncia mai il proprio nome,
ha successo?
eppure rivela in modo inequivocabile la propria
5. A chi rivolge Eurìmaco il suo secondo identità ai Proci. Con quali parole? Sottolineale
discorso? nel testo.
ANALISI
> I temi
Lo spazio chiuso del mègaron La vendetta di Odis- 8. Perché è significativo, in termini simbolici, che
seo si compie nello spazio chiuso del mègaron, la la vendetta si compia proprio nella sala dei
grande sala dei banchetti. Ha fatto serrare le porte banchetti?
da due servi fedeli e si appresta ora a vendicarsi di a Perché il banchetto rappresentava per i Greci
quanti hanno dilapidato le sue sostanze, gozzovi- un pretesto per riunirsi all’interno della casa.
gliando a sue spese e insidiando sua moglie. b Perché è qui che i Proci hanno gozzovigliato
nei lunghi anni in cui Odisseo è stato assente
da Itaca.
c Perché è il cuore della casa e quindi,
simbolicamente, il cuore di Odisseo.
d Perché qui si sarebbero dovute celebrare le
nozze tra Penelope e uno dei pretendenti.
Il gioco di contrasti Tutto l’episodio è costruito in- 9. Cerca nel testo tutti i termini e le espressioni
torno a un gioco di contrasti: tra il comportamento che si riferiscono al banchetto e quelli che
dei Proci, prima spavaldi e iracondi, poi vili e spaven- afferiscono invece all’area semantica del
tati; tra il loro terrore e la freddezza con cui Odisseo sangue e della violenza.
compie la sua vendetta; tra il clima festoso del ban-
chetto, ricco di cibi e vivande, e la strage cruenta che
si consuma, imbrattando le mense e le coppe di vino.
LINGUA
E STILE
PRODUZIONE
ORALE
Tornato a Itaca dopo tanti anni di assenza, Odis- 13. Il comportamento di Odisseo oggi sarebbe
seo riafferma il proprio ruolo prima simbolicamen- accettabile? La nostra società ammette
te, vincendo la gara con l’arco indetta da Penelope la vendetta individuale o esistono altri
per scegliere il suo nuovo sposo, e quindi il nuovo re strumenti per tutelare la legalità? Con la guida
dell’isola, poi con la forza, uccidendo quanti lo hanno dell’insegnante, discutine con i compagni.
oltraggiato. In un mondo come quello omerico, l’af-
fermazione della giustizia più passare solo attraver-
so la vendetta.