Sei sulla pagina 1di 2

Umidità atmosferica Pagina 1 di 2

alcune definizioni

Pressione o tensione di vapore (actual vapor pressure): è la pressione parziale


effettivamente esercitata dal vapore acqueo presente nell'aria in una certa situazione.
Il vapor acqueo, cioè l'acqua nello stato aeriforme, esercita una pressione come ogni
altro gas; si misura in pascal, millibar o in una qualsiasi altra unità di misura di
pressione.

Pressione o tensione di vapore saturo (saturation vapor pressure): è la massima


pressione parziale che le molecole di vapor acqueo eserciterebbero se l'aria fosse
satura di vapore a quella temperatura. Maggiore è la temperatura dell'aria, maggiore è
anche la pressione del vapore saturo, come espresso dalla equazione di Clausius-
Clapeyron, che esprime appunto la relazione tra la pressione del vapore saturo e la
temperatura, su una superficie orizzontale di acqua pura.

Punto di rugiada (dewpoint) o temperatura del punto di rugiada (dewpoint


temperature): è la temperatura alla quale l'aria dovrebbe essere raffreddata per
raggiungere il punto di saturazione, dove avviene la condensazione. Nella
determinazione del punto di rugiada si assumono costanti la pressione ed il contenuto
di vapor acqueo. La differenza tra la temperatura effettiva e il punto di rugiada è detta
depressione del punto di rugiada.

Rapporto di mescolanza (mixing ratio): è il rapporto tra la massa del vapore


acqueo e la massa di aria secca con cui il vapore è mescolato (senza quindi includere
il vapor acqueo). Essendo un rapporto tra masse dovrebbe essere un numero
adimensionale, come l'umidità specifica. Comunque, poichè le concentrazioni di
vapor acqueo assumono valori percentuali piuttosto bassi in superficie, e molto
inferiori ad altezze maggiori, è espresso di solito in grammi di acqua per kilogrammo
di aria.

Saturazione dell'aria (saturation of air): è la condizione in cui la quantità di vapor


acqueo nell'aria assume il valore massimo possibile in quelle condizioni di
temperatura e pressione. Se la temperatura diminuisce o si aggiunge ulteriore vapor
acqueo avviene la condensazione (o la sublimazione, cioè il passaggio diretto dallo
stato di vapore a quello solido, con formazione di brina).

Temperatura di bulbo secco (dry bulb temperature): è l'effettiva temperatura


dell'aria, misurata con un termometro normale.

Temperatura di bulbo umido (wet bulb temperature): è la più bassa temperatura


che si può ottenere per evaporazione di acqua nell'aria a pressione costante. Il nome
deriva dalla tecnica di porre un pezzo di garza bagnato sul bulbo di un termometro a
mercurio e di soffiare aria sul rivestimento per favorire l'evaporazione. Poichè il
processo di evaporazione assorbe calore, il termometro si abbasserà a una
temperatura inferiore rispetto ad un termometro a bulbo secco posto nella stessa
posizione. La temperatura di bulbo umido e la temperatura di bulbo secco,

http://www.vivoscuola.it/US/RSIGPP3202/umidita/lezioni/definizioni.h... 08/03/2011
Umidità atmosferica Pagina 2 di 2

determinate contemporaneamente affiancando due termometri, permettono tra l'altro


di determinare il punto di rugiada e l'umidità relativa.

Umidità assoluta (absolute humidity): è la densità del vapore acqueo, cioè indica la
massa di vapore acqueo contenuta nell'unità di volume di aria; si misura in grammi di
vapore per metro cubo di aria.

Umidità relativa (relative humidity): è il rapporto percentuale tra il vapore acqueo


effettivamente presente e quello che vi potrebbe essere se l'aria fosse satura nelle
stesse condizioni di temperatura e pressione. L'umidità relativa si esprime in
percentuale e può essere calcolata in molti modi, per esempio dividendo la pressione
del vapore effettiva per la pressione di saturazione e moltiplicando per cento (per
esprimerla in %). Poiché la pressione del vapore saturo aumenta con la temperatura,
per un determinato valore di umidità relativa, nell'aria calda c'è più vapor acqueo che
nell'aria fredda.

Umidità specifica (specific humidity): è la concentrazione del vapor acqueo, cioè il


rapporto fra la massa del vapore acqueo e la massa di aria umida nella quale essa è
presente (includendo quindi sia l'aria secca che il vapor acqueo); il suo valore è circa
uguale a quello del rapporto di mescolanza.
indice lezioni
indice attività

http://www.vivoscuola.it/US/RSIGPP3202/umidita/lezioni/definizioni.h... 08/03/2011

Potrebbero piacerti anche