I TESSUTI CONNETTIVI
I tessuti connettivi danno struttura e sostegno agli organi e al corpo, alcuni
hanno
Funzione trofica: immagazzinano o scambiano nutrienti con i tessuti circostanti.
Si distinguono dai tessuti epiteriali perchè:
tra le cellule è interposta una quantità variabile di matrice, formata da fibre
proteiche immerse in una sostanza fondamentale che può essere fluida
semifluida o solida
le cellule non hanno quasi mai forma regolare e non sono unite da
aggiunzioni
tra le cellule ci sono vasi sanguigni che nutrono il tessuto e prelevano gli
scarti e i materiali prodotti
I connettivi PROPRIAMENTE DETTI comprendono i tessuti fibrosi lassi e densi.
In questi tessuti la componente fibrosa è formata da collagene ed elastina.
Nei connettivi lassi le cellule si trovano in una matrice semifluida e flessibile
in cui sono immerse molte fibre.
Il tessuto connettivo lasso comprende il tenero pennicolo presente sotto la nostra
pelle e il tessuto che circonda la maggior parte degli organi.
Nel connettivo denso le fibre di collagene sono più abbondanti e
impacchettate, ciò rende il tessuto rigido e resistente, perciò si trova nei tendini
che connettono i muscoli alle ossa, e nei legamenti che connettono le ossa tra
loro.
Nel tessuto adiposo la matrice cellulare è quasi assente, le cellule hanno forma
globosa e sono depositi di grasso.
CONNETTIVI SPECIALIZZATI
CARTILAGINE
La cartilagine ha una matrice extracellulare ricca di collagene, elastina e proteine
legate a lunghe catene di carboidrati, che conferisce una durezza intermedia tra
quelle delle ossa e dei tendini. È un tessuto robusto ma flessibile che si trova nelle
orecchie e nel naso e ricopre e protegge tutte le ossa del corpo.
TESSUTO OSSEO: la sostanza di questo tessuto è ricca di fosfato di calcio e di
altri Sali insolubili che induriscono la matrice fino a renderla solida. Ha tre
funzioni:
Protezione es. le ossa del cranio proteggono il cervello
Sostegno strutturale come la colonna vertebrale
Deposito di Sali di calcio