Sei sulla pagina 1di 182

FISICA MUSICALE

M. Sozzi –Universita’
Universita’ di Pisa - A.A. 2012/13

Raccolta di immagini per il corso

© dei rispettivi autori

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SOVRAPPOSIZIONE LINEARE (1)

Due impulsi contro-propaganti, in assenza di dispersione.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SOVRAPPOSIZIONE LINEARE (2)

Due impulsi co-propaganti con la stessa


lunghezza d’onda e velocita’ diverse:
interferenza.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SOVRAPPOSIZIONE LINEARE (3)

Due impulsi co-propaganti con la stessa velocita’


e lunghezze d’onda diverse: battimenti.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SOVRAPPOSIZIONE LINEARE (4)

Due impulsi contro-propaganti di uguale frequenza:


onda stazionaria.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFLESSIONE DI ONDE

Singolo impulso in corda


non soggetta a vincoli

Velocita’ di propagazione

T
v=
ρl

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFLESSIONE DI ONDE

Riflessione da estremita’ fissa


(x costante, spostamento nullo)

L’impulso riflesso ha sfasamento


di π radianti (inversione di fase)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFLESSIONE DI ONDE

Riflessione da estremita’ libera


(dx/dz costante, forza nulla)

L’impulso riflesso ha sfasamento


nullo (stessa fase)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFLESSIONE DI ONDE
Da densita’ alta (c bassa) a densita’ bassa (c alta)

λf = c1 λf = c2
Variazione frequenza?
No (discontinuita’)

Variazione lunghezza d’onda


Cuspide stazionaria?
No (accelerazione)

Continuita’ della funzione e della sua derivata prima


richiedono la presenza di onda riflessa
Continuita’ funzione:
I+R=T
Continuita’ derivata (senza inversione):
(I-R)(df/dz) = T(df/dz)(c1/c2)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
IMPEDENZA ACUSTICA

Rapporto tra pressione (Pa=N/m2) e velocita’ (m/s)

Z ≡ p / x&
(Rayles) 1 MKS Rayl = 1 Pa s m-1 = 1 kg m-2 s-1

Intensita’ 2 I0 = 10-12 W/m2


(J m-2 s-1) I = p /Z I(soglia del dolore) = 10 W/m2

Anche: impedenza acustica specifica


Rapporto tra pressione (Pa=N/m2) e velocita’ volumica (m3/s)

Z ≡ p / V&
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
IMPEDENZA CARATTERISTICA

In un mezzo omogeneo: p = ρ c x&

Aria 415
Acqua dolce 1.48 x 106
Acqua salata 1.54 x 106
Z = ρc Gomma 1.8 x 106
Cemento 8 x 106
Impedenza d’onda o Granito 1.6 x 107
impedenza acustica caratteristica Acciaio 4.7 x 107
Ottone 4.0 x 107
Alluminio 1.7 x 107

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


RIFLESSIONE DI ONDE

Riflessione da discontinuita’
dell’impedenza (caso intermedio)

Impedenza caratteristica del mezzo:

Z = ρl c

Parte dell’impulso e’ riflessa


e parte e’ trasmessa

Z1 / Z 2 − 1 2
A1R = A1 A2T = A1
Z1 / Z 2 + 1 Z1 / Z 2 + 1
Da densita’ bassa (v alta)
a densita’ alta (v bassa)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFLESSIONE DI ONDE

Riflessione da discontinuita’
dell’impedenza (caso intermedio)

Impedenza caratteristica del mezzo:

Z = ρl c

Parte dell’impulso e’ riflessa


e parte e’ trasmessa

Z1 / Z 2 − 1 2
A1R = A1 A2T = A1
Z1 / Z 2 + 1 Z1 / Z 2 + 1
Da densita’ alta (v bassa)
a densita’ bassa (v alta)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE STAZIONARIE

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE STAZIONARIE

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CORDA PIZZICATA
Due onde che si propagano
in direzioni opposte.

Composizione spettrale determinata


dalle condizioni iniziali.

Pizzicata a x=L/3

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CORDA PIZZICATA

Due vertici che si propagano in direzioni opposte.

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
INARMONICITA’

Corda reale: massiva, diametro finito,


inelasticita’ (effetto maggiore su
armoniche superiori).

Canna reale: diametro finito, aperture

Strumenti ad arco o a fiato: oscillazione


forzata, inarmonicita’ minore
(mode locking)

Corda pizzicata o percossa:


maggiore inarmonicita’

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CORDA TESA

Inarmonicita’
© E. Blackham
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI
NEI
SOLIDI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LA CHITARRA ELETTRICA

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LA CHITARRA ELETTRICA: PICKUP

Single coil Humbucking

© Guitar Repairs
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
LA NANOCHITARRA
Carr, Craighead (Cornell Nanofabrication
Facility)
Lunghezza 10 µm (~ singola cellula)
6 corde di 50 nm di diametro (~ 100 atomi)
Realizzata da silicio cristallino

© Cornell University

Sekaric, Aubin, Huang:


corde con diametro 150-200 nm e
lunghezza 6-12 µm.
Frequenza x130000 (+17 ottave),
determinata soltanto da lunghezza.
Oscillazioni indotte da luce laser
focalizzata e rivelate © NanoElectroMechanical Systems (NEMS)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


MEMBRANE E PIASTRE

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


MEMBRANE QUADRATE (1)

Modo (1,1)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MEMBRANE QUADRATE (2)

Modo (1,1) Modo (1,2)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MEMBRANE QUADRATE (3)

Modo (1,1) Modo (1,2)

Modo (2,1)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MEMBRANE QUADRATE (4)

Modo (1,1) Modo (1,2)

Modo (2,1) Modo (2,2)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MEMBRANE QUADRATE (5)

Modi degeneri

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (1)

f = 1.000

Modo fondamentale (0,1):


nessuna diametro nodale ed
un nodo circolare.
Timpano colpito al centro.
Radiazione di monopolo: elevata
efficienza, rapido decadimento
(0.1 s), scarsa importanza ai fini del
timbro

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (2)

f = 1.000 f = 1.593

Modo fondamentale (0,1): Modo (1,1): un diametro nodale


nessuna diametro nodale ed (posizione determinata dalle
un nodo circolare. condizioni al contorno) ed
Timpano colpito al centro. un nodo circolare.
Radiazione di monopolo: elevata Timpano colpito da un lato.
efficienza, rapido decadimento Radiazione di dipolo: meno
(0.1 s), scarsa importanza ai fini del efficiente, durata alcuni secondi,
timbro contribuisce a determinare l’altezza.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (3)

f = 2.135

Modo (2,1):
due diametri nodali (ortogonali) ed
un nodo circolare.
Radiazione di quadrupolo: scarsa
efficienza, lunga durata ed
importanza ai fini del timbro.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (4)

f = 2.135 f = 2.295

Modo (2,1): Modo (0,2):


due diametri nodali (ortogonali) ed nessun diametro nodale e due nodi
un nodo circolare. circolari (primo a 0.564 R)
Radiazione di quadrupolo: scarsa un nodo circolare.
efficienza, lunga durata ed Timpano colpito al centro.
importanza ai fini del timbro. Radiazione di monopolo e dipolo:
scarso contributo al timbro.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (5)

f = 2.917

Modo (1,2):
un diametro nodale e due
nodi circolari.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIBRAZIONI DI MEMBRANE (6)

f = 2.917 f = 3.598

Modo (1,2): Modo (0,3):


un diametro nodale e due nessun diametro nodale e tre nodi
nodi circolari. circolari.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MEMBRANE

Alcuni modi di vibrazione di una membrana circolare

© H. Fletcher
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FIGURE DI CHLADNI

Riscopre le figure di R. Hooke (1680)


(cfr. Faraday)
Ernst Florens
Friedrich Chladni
(1756-1827)

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
Si puo’ sentire
la forma
di un tamburo?
Can one hear the shape of a drum?
American Mathematical Monthly (1966)
Mark Kac
(1914-1984)

NO!

C. Gordon, D. L. Webb, S. Wolpert.


Isospectral plane domains and surfaces S. Sridhar, A. Kudrolli
via Riemannian orbifolds Experiments on not "hearing
Inventiones mathematicae (1992) the shape" of drums.
Physical Review Letters
(1994)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI A CORDA

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CHITARRA

Modi di vibrazione della parte superiore


di una chitarra classica con rinforzi

Modi di vibrazione della


parte superiore senza il
retro della cassa

© Richardson, Roberts, Jansson


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CHITARRA

Parte superiore

Parte inferiore

Cavita’

Modi di vibrazione di parti di una chitarra

© Rossing
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CHITARRA

Modi di vibrazione della parte superiore di una chitarra classica

© Richardson, Roberts
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CLAVICORDO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CLAVICEMBALO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PIANOFORTE
Gravicembalo
col piano e forte

Bartolomeo
Cristofori
(1655-1731)

88 tasti: 27.5 Hz (La 0) - 4186 Hz (Do 8)


226 corde: 10 x1 + 18 x2 + 60 x3
Rapporti lunghezze/ottava: da 1.88/1 a 1.94/1
Tensione: ~ 30 T
Pedali: “una corda”, “tonale”, “risonanza”

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PIANOFORTE

Il martelletto colpisce la corda ad una distanza


1/7 (basso) – 1/20 (alto) dall’estremita’.

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PIANOFORTE

Variazione della tensione e dell’inarmonicita’

© A. Sanderson
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PIANOFORTE

© K. Wayne Land

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PIANOFORTE

Struttura armonica dei primi Evoluzione temporale di


quattro SOL di un pianoforte alcune armoniche

© E. Blackham
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI AD ARCO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


ARCHI

Violino Viola
Violoncello
Contrabbasso

Viola basso Viola alto Viola da gamba

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


MOTO DI HELMHOLTZ (1)
Apporto continuo di energia

© H. Hereth

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MOTO DI HELMHOLTZ (2)

L/n D/2
Velocita’ cuspide vc = 2 Lf
n −1
Percorso cuspide (a dx) D = 2L
n
Tempo di adesione D n −1
t= =
vc nf
n −1
Ampiezza (adesione) A = va t = va
nf

© H. Hereth

A = va / f A = va / 2 f

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MOTO DI HELMHOLTZ (3)

Forza applicata sull’archetto


a diverse distanze dal ponticello

ADESIONE
TROPPO LUNGA

SLITTAMENTO
TROPPO RAPIDO

© Schelleng

© J Woodhouse and PM Galluzzo


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI AD ARCO (1)

Prima armonica
© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI AD ARCO (2)

Seconda armonica: due vertici simultanei separati di L/2


© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI AD ARCO: ARTICOLAZIONE (1)
Col legno (retro dell’archetto, transiente percussivo, smorzamento rapido)

Colle’ (parte inferiore dell’archetto)

Pizzicato (impulsivo, smorzamento rapido)

Spiccato (percussivo, rimbalzo)

Sul ponticello (irregolare, armoniche) Sul tasto (debole, poche armoniche)

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
STRUMENTI AD ARCO: ARTICOLAZIONE (2)
Tremolo (variazione direzione del moto)

Vibrato (variazione lunghezza e tensione corda)


Forte interazione con la risposta del risuonatore

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE DI TORSIONE

Contributo del 10%


alla velocita’ relativa

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO: MODI PROPRI

540 Hz 775 Hz
740 Hz 820 Hz

800 Hz 980 Hz
960 Hz 1110 Hz

Parte superiore di un violino Parte inferiore di un violino

© E. Jansson
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO: MODI PROPRI
91 Hz 170 Hz

Modo (0,2) Modo 2


Modo (1,1) Modo (2,0) Modo 1
Frequenza minore: 2 linee nodali ortogonali

231 Hz 384 Hz

Modo (1,2) Modo 3 Modo (0,1) Modo 5


© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO: MODI PROPRI

77 Hz 145 Hz 235 Hz 243 Hz 299 Hz 312 Hz

91 Hz 138 Hz 196 Hz 231 Hz 306 Hz 312 Hz 392 Hz

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO: ACCOPPIAMENTO

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO

Efficienza acustica (p/F)


di un violino completo

Risonanze del corpo

F/a per parte frontale

Prima risonanza dell’aria


(Helmholtz): A0

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VIOLINO

0.2 N

0.6 N

Curva di risonanza di un violino

0.8 N

Caratteristica iniziale di un violino


per diversa forza sull’archetto
© Hutchins, Fielding, Pickering
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE NEI FLUIDI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


RICHIAMI DI FLUIDODINAMICA

Joseph-Louis Lagrange Leonhard Euler


(1736 - 1813) (1707-1783)

Descrizione Lagrangiana: Descrizione Euleriana:


coordinate di un elemento di proprieta’ del fluido in un
fluido di cui si segue il moto elemento di volume fisso

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


RICHIAMI DI FLUIDODINAMICA

Claude Louis Sir George


Marie Henri Navier Gabriel Stokes
(1785 - 1835) (1819 – 1903)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


VELOCITA’ DEL SUONO
Isoterma: 298 m/s (scostamento dal valore sperimentale 335 m/s
attribuita ad effetti non ideali)

Adiabatica

Sir Isaac Newton


(1643 - 1727) Principia – Libro II - Proposizione 49

Isoterma Isoterma
Adiabatica

Dipendenza della frequenza dalla velocita’ del suono:


Pierre-Simon (1) velocita’ cresce con la temperatura (cfr. strumenti a corda, T<, v<)
marchese di (2) velocita’ cresce con l’ umidita’ (densita’ >, prove)
Laplace
(1749 – 1827)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RISUONATORE DI HELMHOLTZ

v = velocita’ propagazione
v S S = superficie dell’apertura
f = V = volume
2π VL L = lunghezza del collo
Hermann Ludwig
Ferdinand
von Helmholtz
(1821-1894)

1863: Die Lehre von den Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik
(Sulle sensazioni di tono come base fisiologica per la teoria della musica)
© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RISUONATORI DI HELMHOLTZ

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


RISUONATORE DI HELMHOLTZ

Risuonatore sferico
V = 0.00292 m3, L = 0.08 m (cilindrico), S = 0.00083 m2 (circolare)
Leff =0.105 m, f = 90 Hz

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE STAZIONARIE IN CANNE

Nodi di pressione e di spostamento

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORME DI CANNE

Flauto

Clarinetto

Oboe

Flauto

Clarinetto

Oboe

Flauto Oboe Clarinetto


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORME DI CANNE

Canna aperta da due lati Canna aperta Canna conica


λ=2L/n da un lato λ=2L/n
λ=4L/n
Flauto Clarinetto Oboe

Fondamentale ½ a parita’ di lunghezza


© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORME DI CANNE
Armonica successiva 12 note piu’ in alto,
non possibile eseguire tutta la scala con tasti Clarinetto: massimi di Z
f, 3f, 5f, …

Impedenza acustica
di un tubo cilindrico

Flauto: minimi di Z
f, 2f, 3f, 4f, …
© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORME DI CANNE

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


EQUAZIONE DEL CORNO

Arthur Gordon Webster


(1893-1913)

1 ∂  ∂p  1 ∂ 2 p
S  = 2 2
S ∂z  ∂z  c ∂t
c2 = B / ρ
Leonhard Euler Daniel Bernoulli Joseph-Louis
(1707-1783) (1700–1782) Lagrange
(1736-1813)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


STRUMENTI A FIATO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LEGNI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


OTTONI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


ANCE E BOCCHINI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


ORGANO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


OTTONI

Moto delle labbra

Contenuto armonico
crescente con la forza
del soffio (clipping)

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
OTTONI

Canna semplice

Canna con campana Armoniche piu’ alte e ravvicinate

Tromba completa di Aggiunta e soppressione risonanze


bocchino
Tromba senza/con sordina Attenuazione selettiva (formanti)

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
LA VOCE UMANA

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


FISIOLOGIA
Tratto vocale: risuonatore
Laringe, faringe, bocca (naso).
Modificato da: labbra, mascella,
punta e corpo della lingua, laringe.

Corde vocali: oscillatore


Flusso di aria, effetto Bernoulli
Frequenza fondamentale crescente
con la pressione e la tensione
Spettro: -12 dB/ottava

© J. Sundberg
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SIBILANTI

SSS ZZZ

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


Prima formante (λ/4, 500 Hz) Seconda formante (3λ/4, 1500 Hz)
FORMANTI 17.5 cm

Ampiezza di pressione
Minimi

Mascella
Corpo della lingua

Terza formante (5λ/4, 2500 Hz) Quarta formante (7λ/4, 3500 Hz)

Riduzione del diametro


in un punto di minima
pressione = riduzione
della frequenza

Punta della lingua


© J. Sundberg
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORMANTI E VOCALI (1)

Lo spettro varia con la frequenza

© J. Sundberg
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORMANTI E
VOCALI (2)

Immagini MRI del tratto vocale

oo ah eh ii mm nn
© B.H. Story
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
VOCE

Intervallo di frequenze: 200-8000 Hz


(telefono 300-3000 Hz,
fondamentale mancante)

Densita’ minore = v maggiore =


risonanze a frequenze maggiori

Tono in aria

Tono in elio

© J. Sundberg
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORMANTI E CANTO
© J. Sundberg

Canto

Musica
orchestrale

Parlato

Formante “addizionale” tra la terza e la quarta: abbassamento


della laringe (diametro < 1/6 della faringe), risonanza propria.
Udibilita’ nell’orchestra.
Spostamento della prima formante per adattarsi all’altezza:
riduzione della dinamica per altezze diverse.

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


FORMANTI

Spettro di voce femminile (“a”)

© S. Bernsee
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORMANTI

Spettro di voce femminile (“a”)


trasposto (frequenza di
riproduzione superiore alla
frequenza di campionamento)

© S. Bernsee
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FORMANTI

Spettro di voce femminile (“a”)


a frequenza superiore corretto
(le formanti non si spostano)

© S. Bernsee
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CANTO AD OVERTONI
(KHOOMEI)
Repubblica di Tuva (Tyva)
pop. 300000
Indipendente dal 1921
Parte dell’URSS dal 1944
Ora nella CSI

Sygyt

5300 Hz

Kargyraa

5470 Hz M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL VODER

Homer Dudley (1939)


Voice Operating Demonstrator
Oscillatore a frequenza variabile Homer Dudley
Sorgente di rumore (1896-1980)
10 filtri risonanti passa-banda

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL VOCODER (1)
H. Dudley (1928) - Voice Coder
Per trasmissione della voce su linee telefoniche Trasparente
(300 Hz anziche’ 3000 Hz – oggi 8 kb/s)
VODER preceduto da uno stadio analizzatore
con secondo banco di filtri ed envelope followers Accordi
che controllano il guadagno dei filtri di sintesi
8-32 bande di analisi e sintesi
Frequenze sopra 8 kHz trasferite all’uscita per fornire
energia per le sibilanti e fricative

Vocoder anni ‘70 KORG VC10 KORG MS2000B

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL VOCODER (2)

Rumore bianco

Archi

Voce

© E. Borsboom
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PERCEZIONE DEL
SUONO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


L’ORECCHIO UMANO (1)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


L’ORECCHIO UMANO
3.5 cm

Incudine

Martello

Staffa

Ossicini:
(1) leva (3:1)
(2) adattamento di impedenza (no riflessione)
da aria (bassa densita’) a liquido (alta densita’)
guadagno 20-25 dB

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LA COCLEA (1)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LA COCLEA (2)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


TEORIA POSIZIONALE Georg von Békésy
(1899 - 1972)
Nobel 1961
(H. von Helmholtz)

1. Correlatione tra frequenza e


posizione di massima risposta
(frequenze elevate piu’ vicino alla
finestra ovale)
2. Intervallo 20-5000 Hz >2/3 della Posizione del massimo di risonanza sulla
lunghezza della membrana membrana basale (von Bekesy, 1960)
3. Alte frequenze 5000-20000 Hz nel
rimanente <1/3
4. Rapporti uguali di frequenza 3.5-4 mm spostamento
per ogni ottava
occupano la stessa distanza lungo la
membrana

Basi sperimentali
1. Banda Critica
2. Minima Frequenza Discriminabile
3. Limite di discriminazione in
frequenza
4. Affinamento (JND minore per
onde complesse)

Problema: risoluzione 0.2%


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
TEORIA DELLA FREQUENZA
(A. Seebeck)

Ernest Glen Wever


(1902-1991)
Esiste una frequenza massima di
attivazione dei neuroni
I neuroni si attivano in sincronismo
con lo stimolo ma non ad ogni ciclo
Gli intervalli tra attivazioni sono
multipli (casuali) del periodo e
permettono di definirlo anche al di
sopra della frequenza massima
(J. Beament)

G.S. Ohm, "Über die Definition des Tones, nebst daran geknüfter
Theorie der Sirene and ähnlicher tonbildender Vorichtungen", Ann. Phys. Chem. 59 (1843) 513.
A. Seebeck, "Über die Definition des Tones", Ann. Phys. Chem. 60 (1843) 449.

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PARAMETRI FISICI E PSICOFISICI

Intensita’
Volume
Frequenza
Altezza
Spettro
Timbro
Inviluppo
(Fase)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PARAMETRI FISICI E PSICOFISICI

Intensita’ e frequenza (l’intensita’ e’ sempre la stessa)

Ritmo e frequenza (il ritmo e’ sempre lo stesso)

Ritmo e frequenza (la frequenza cresce) [Loop edge]

© J.C. Risset
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ALTEZZA E VOLUME

Frequenza ed intensita’

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


Alexander Graham
INTENSITA’ Bell (1847-1922)

Bel e deciBel
Scala logaritmica (rapporto di potenza o intensità)

R (dB) = 10 log10 ( P1 / P0 ) = 20 log10 ( A1 / A0 )

3 dB ≈ fattore 2 in potenza (√2 in ampiezza)


10 dB ≈ fattore 10 in potenza (√10 in ampiezza)

6 dB ≈ fattore 2 in ampiezza (4 in potenza)


20 dB ≈ fattore 10 in ampiezza (100 in potenza)

Somma delle intensita’:

(
SPLA+ B = 10 log10 10 SPLA /10 + 10 SPLB /10 )
80dB + 80dB = 10 log10 (2 ⋅108 ) = 83dB

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MISURE DI INTENSITA’

Pesatura delle frequenze con filtri standard: dB(A), dB(B), dB(C)

dBm: potenza su una linea, riferita a 1mW (per linee adattate in impedenza)
dBu: ampiezza di tensione riferita a 0.775V RMS (dissipazione di 1mW in 600Ω)
dBV: ampiezza di tensione riferita a 1V RMS
dB SPL (sound pressure level): pressione sonora riferita a 20 µPa
dB FS (full scale): ampiezza riferita al fondo scala di un apparecchiatura
dB AL (alignment level): riferimento arbitrario di allineamento in un sistema audio

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PERCEZIONE DELL’INTENSITA’

Riduzione di -3dB Riduzione di -1dB


potenza/2 = pressione/√2 potenza * 0.74 =pressione * 0.88

Riduzione di -0.3dB
potenza * 0.93 = pressione * 0.965

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CURVE DI ISOFONIA
Fletcher-Munson (1933): toni puri in cuffia
H. Fletcher, W.A. Munson,
"Loudness, its definition, measurement and calculation“,
J.Acoust. Soc Am.5 (1933) 82

Raddoppio del volume approssimativamente ogni 10 dB


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CURVE DI ISOFONIA

Phon = dB a 1 kHz

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CURVE DI ISOFONIA

Parlato:
1-5 kHz

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CURVE DI ISOFONIA

Orchestra
sinfonica: Ascolto
90 dB domestico:
(+15 -5) 78 dB
(+15 -5)

Ascolto
a volume
ridotto:
60 dB
(+25 -5)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CURVE DI ISOFONIA

Robinson-Dadson (1956)
(standard ISO-DIN):
toni puri per incidenza frontale
da altoparlante centrale
in stanza anecoica

D. W. Robinson, R. S. Dadson,
"A re-determination of the equal-loudness
relations for pure tones“,
Br. J. Appl. Phys. 7 (1956) 166.

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


CORREZIONI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


MASCHERAMENTO E BANDA CRITICA

© J. Roederer
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
MASCHERAMENTO E BANDA CRITICA

(a) Soglia di udibilita’ per tono puro


(b) Mascheramento con rumore 80 dB tra 365 Hz e 455 Hz
(c) Mascheramento da tono puro di 80 dB e 400 Hz

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PERCEZIONE DELL’INTENSITA’
Percezione (approssimativamente)
logaritmica dell’intensita’
(legge di Fechner e Weber):

S 2 − S1 = 2k log ( p2 / p1 ) = k log( I 2 / I1 )
Gustav Ernst
Theodor Heinrich
Sensazione sonora Pressione Intensita’ Fechner Weber
(1801-1887) (1795-1878)

Percezione dell’intensita’ come


legge di potenza
(legge di Stevens):

S = C p 0.6 = C I 0.3

Sensazione Stanley Smith


Pressione Intensita’
Stevens
sonora
(1906-1973)

© American Institute of Physics M.S. Sozzi – Fisica Musicale


MISURE PERCETTIVE

Phon: livello di volume corrispondente ad 1dB a 1kHz

Sone: misura percettiva, 1 sone = 40 phon


sone x 2: percezione di volume doppio
(circa pressione x √10, +10 dB SPL)

Approssimativamente: sone ≈ dB(A)

Intensita’ sonora (Bel) Livello di volume (phon) Volume percepito (sone)


1. Scala fisica 1. Scala “soggettiva” relativa 1. Scala “soggettiva” assoluta
2. Rapporti uguali per uguali 2. Include la variazione di volume 2. Include la variazione di volume
differenze di intensita’ con la frequenza con la frequenza
3. Soglia differenziale di intensita’ 3. Dipendente dalla modalita’ di 3. Piu’ utile ai fini della
diffusione discussione fisiologica dell’udito

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


Pressione atmosferica: Patm = 105 Pa
Ampiezza minima percepibile: 20 µPa (2 x 10-10 Patm) = 0 dB (SPL)
VOLUME (zanzara a 3m)
Ampiezza massima di pressione: 70 kPa RMS = 191 dB (SPL)
forte di orchestra sinfonica completa: 1 W di potenza musicale

SPL (dB) P (Pa=N/m2) S (sone)


0 Soglia di udibilita’ 2 x 10-5 0
10 Stanza insonorizzata
20 Ticchettio di orologio 2 x 10-4 0.13
30 Giardino silenzioso
40 Stanza normale 2 x 10-3 1
50 Conversazione ad 1 m
60 Automobile a 10 m 2 x 10-2 4
70 Traffico intenso
80 Metropolitana, radio alto volume 2 x 10-1 16
90 Fabbrica rumorosa
100 Fonderia 2 64
110 Tuono, artiglieria
120 Soglia della sensazione fisica 20 256
130 Elica a 5 m
140 Soglia del dolore 200 1024
150 Rumore bianco, sordita’ immediata
200 Razzo a 100 m 2 x 105 Indefinito…

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


NON LINEARITA’

Range dinamico: 120 dB


(circa 1012:1)

Ampiezza: 106:1
(1µm → 1m ?)
(1nm → 1mm ?)

Stimolatori attivi: feedback


(positivo o negativo)

Tempi di risposta dipendenti


dall’ampiezza dello stimolo

© J. Lesurf
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
FISIOLOGIA E DETERIORAMENTO
Aumento della soglia
di 20-30 dB
(potenza x 100-1000)

Sovraccarico dei Abbassamento del


sensori piu’ esterni limite a 10 kHz
da basse frequenze (sensori piu’ esterni
della coclea)

Misure con rumore a banda stretta di basso livello

© J. Lesurf
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ALTEZZA DEL SUONO (1)

Percezione logaritmica
dell’altezza: pentagramma
semi-logaritmico
Sensibilita’ a spaziatura tra le
armoniche (solitamente
uguale alla fondamentale)

Bande di frequenza per strumenti musicali

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


ALTEZZA DEL SUONO (2)

Intervallo di percezione in frequenza

Risoluzione in frequenza
(JND: minima differenza percepibile)

© J. Roederer
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ALTEZZA DEL SUONO (3)
Scala soggettiva: 1000 mel = 1000 Hz
Compressione delle altezze (2:1 ottave)
© Stevens and Davis

Altezza (mel ) = 1127.01048 ln[1 + f ( Hz ) / 700]

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SOVRAPPOSIZIONE DI SUONI (1)

© J. Roederer

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SOVRAPPOSIZIONE DI SUONI (2)

∆fD: limite di
discriminazione in
frequenza (anche
maggiore di un tono)
∆fCB: sensazione di
fastidio

Armonie piu’ complesse


nei registri alti
(no terze al basso):
(1) armoniche elevate non
udibili
(2) bande critiche minori
Risoluzione in frequenza ed intervalli
© J. Roederer
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SOVRAPPOSIZIONE DI SUONI (3)
Sol2 (armonico) +
Sol2 (stretched)

f / f0 = ns
(s = 1.04963)
“Ottava” = 2.07

Vibrato 1.25 semitoni

4 Hz 8 Hz

© J. Roederer

16 Hz 32 Hz

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SOVRAPPOSIZIONE
DI SUONI (4)

Battimenti del primo ordine (A, unisono)


e secondo ordine (B, ottava)

© J. Roederer

Battimenti del secondo ordine

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SUONI DI TARTINI

Giuseppe Tartini
(1692-1770)

Trattato di musica secondo


la vera scienza dell'armonia
(1754).

© J. Tann
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
LA FONDAMENTALE MANCANTE (1)

Sol2 con le prime 11


armoniche soppresse

Sequenza Sol2 – Si2

Sequenza Fa#2 – Sol3

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


LA FONDAMENTALE MANCANTE (2)
E.H. Adelson (1982)

Fondamentale spaziale rimossa


© A. B. Cobo-Lewis
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
I TONI DI SHEPARD (1)
(altezza e spettro)

Roger Newland Shepard Singolo Doppio


(1929-)

“Circularity in Judgements of
Relative Pitch”, Journal of
the Acoustical
Society of America, (1964)

R. Penrose M.C. Escher


© J.C. Risset
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
I TONI DI SHEPARD (2)
(altezza e spettro)

Toni privi di informazione per il riconoscimento dell’altezza

Discreto [R. Shepard] Continuo [J.C. Risset] Jean-Claude Risset


(1938-)

Ambiguita’ nell’altezza (ottave diverse),


ma classe tonale (“croma”) definita.
Inviluppo spettrale costante e
traslazione delle frequenze.
Traslando l’inviluppo si ha variazione di
timbro ma non di altezza percepita.

10 componenti sinusoidali spaziate ad


ottave con filtro spettrale Gaussiano

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


TEST DEL TRITONO

1 9 12 5 9

2 6 10 7 6

3 8 2 10 8

4 5 5 1 5

5 2 8 3 2

6 3 1 12 3

7 11 9 8 11

8 1 6 4 1

9 4 4 6 4

10 12 7 9 12

11 10 3 11 10

12 7 11 2 7 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


TEST DEL TRITONO (1)

1 9 12 5 9

2 6 10 7 6

3 8 2 10 8
(PARTE 1)
Indicare per ogni coppia di toni della sequenza
4 5 5 1 5
(4 serie di 12 suoni) se il secondo tono e’ piu’ alto
5 2 8 3 2 (↑) o piu’ basso (↓) del secondo.
6 3 1 12 3

7 11 9 8 11

8 1 6 4 1

9 4 4 6 4

10 12 7 9 12 [Esempio]

11 10 3 11 10
Test del tritono
12 7 11 2 7

© D. Deutsch
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
TEST DEL TRITONO (2)

×
×
× ×
× ×
× × ×
× × × × (PARTE 2)
× × × × × ×
× × × × × × Indicare il numero di frecce
× × × × × × discendenti corrispondenti ad
× × × × × × ognuno dei numeri scritti nelle
× × × × × × caselle.
× × × × × × ×
× × × × × × ×
× × × × × × × × ×
× × × × × × × × ×
× × × × × × × × × × × ×
DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

© D. Deutsch
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
1 2
TEST DEL TRITONO (3) 12 DO DO#
SI RE

LA#
RE#

× LA
× MI
× ×
SOL#
× × FA
× × × SOL FA#
× × × ×
× × × × × ×
× × × × × × (PARTE 3)
× × × × × ×
× × × × × × Dividere la tabella in due gruppi di
× × × × × × sei colonne ciascuno con la
× × × × × × × massima differenza di popolazione.
× × × × × × ×
Numerare in senso orario i cerchietti
× × × × × × × × ×
× × × × × × × × × in modo che i sei piu’ popolati siano
× × × × × × × × × × × × nella parte superiore del disegno.
DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

© D. Deutsch
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
IL TRITONO

DO FA#

6 componenti sinusoidali spaziate ad Coppie di toni separate da un tritono


ottave con filtro spettrale a campana. (mezza ottava): massima ambiguita’

© L. Dawe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
TEST DEL TRITONO:
INTERPRETAZIONE

Diana Deutsch

Proporzione discendente
Classe tonale dominante

© L. Dawe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PERCEZIONE TIMBRICA

E R Originale:

E R Originale:

E C Originale:

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


PERCEZIONE MELODICA

Melodia cromatica

Riconoscimento di una melodia

© D. Deutsch
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
PROPAGAZIONE DEL
SUONO

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL TUBO DI KUNDT

August Adolf
Eduard Eberhard
Kundt
(1839 – 1894)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


ONDE ACUSTICHE NEI MEZZI
Velocita’ del suono nell’aria

Velocita’ del suono nell’acqua

© V. Knudsen
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
IL TUBO DI QUINCKE

R. Köenig (Parigi, 1880 c.)


Museo di fisica di Napoli
Georg Hermann Quincke
(1834-1924)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDE ACUSTICHE NEI MEZZI
p2 Velocità del suono (m/s)
Intensita’ I= Aria 343
Z
Acqua 1420
Mattone 3000
Vetro 4100
Acciaio 5000

Coefficienti di assorbimento

250 Hz 1 kHz 4 kHz


6 mm vetro 0.07 0.03 0.02
75 mm mattone 0.04 0.04 0.05
8 mm tappeto 0.05 0.30 0.55
50 mm schiuma di poliuretano 0.40 0.55 0.70
50 mm lana di vetro 0.45 0.75 0.80

© V. Knudsen
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ATTENUAZIONE DEL SUONO

Attenuazione per diverse frequenze (umidita’ 60%, temperatura 21°C)


e all’umidita’ corrispondente alla massima attenuazione (a 21°C)

© V. Knudsen
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RADIAZIONE DEL SUONO

Direzionalita’ della radiazione di un violoncello


nei piani verticale ed orizzontale

© E. Meyer
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SORGENTE/OSSERVATORE IN MOTO

Sorgente stazionaria
rispetto all’osservatore
vs = 0

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
EFFETTO DOPPLER

v ± vo
fo = f s
v ± vs

Sorgente in moto: vs = 0.7v


(numero di Mach 0.7)

fo < f s fo > f s

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDA D’URTO

v ± vo
fo = f s
v ± vs

Sorgente in moto: vs = v
(numero di Mach 1.0)

“muro del suono”

fo < f S fo → ∞

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ONDA D’URTO

Sorgente in moto: vs > v


(numero di Mach >1.0)

Due inviluppi

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
EFFETTO DOPPLER

Johann Christian
Andreas Doppler
(1803-1853)

1842: Über das farbige Licht der Doppelsterne und


einige andere Gestirne des Himmels
(Sulla luce colorata delle stelle binarie e di altri corpi celesti)

Verifica sperimentale:
Christoph Hendrik Diederik Buys Ballot (1845)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


RIFLESSIONE ACUSTICA

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFRAZIONE ACUSTICA (1)

Fronte d’onda sferico in mezzo isotropo.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RIFRAZIONE ACUSTICA (2)

Fronte d’onda sferico in mezzo non isotropo.

v x = cost. v y = 1 − 0.05 y

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RADIAZIONE ACUSTICA: MONOPOLO

Sorgente sferica.
Radiazione isotropa (altoparlante chiuso a basse frequenze)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RADIAZIONE ACUSTICA: DIPOLO

Sorgenti uguali ed opposte in fase separate da distanza < λ


Radiazione non isotropa (altoparlante aperto)

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RADIAZIONE ACUSTICA:
QUADRUPOLO LATERALE

Due dipoli ortogonali.

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
RADIAZIONE ACUSTICA:
QUADRUPOLO LONGITUDINALE

Due dipoli allineati: transizione tra regione vicina e lontana

© D. Russell
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
INTERVALLI MUSICALI

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


NOTE MUSICALI
Percezione logaritmica dell’altezza:
pentagramma semi-logaritmico
Sensibilita’ a spaziatura tra le armoniche
(solitamente uguale alla fondamentale)
1:1 Unisono Do-Do

9:8 Seconda maggiore Do-Re

6:5 Terza minore Do-Mi b

5:4 Terza maggiore Do-Mi

4:3 Quarta Do-Fa

3:2 Quinta Do-Sol

8:5 Sesta minore Do-La b

5:3 Sesta maggiore Do-La

2:1 Ottava Do-Do

Massimo comun divisore: differenza di


frequenza (tranne che per le seste)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ARMONICHE E NOTE MUSICALI

SOL SOL RE SOL SI RE FA SOL LA SI

Serie armonica su SOL2 Serie armonica su RE3 SOL2 RE3

Prime 12 armoniche di una corda (DO) Quarta al tocco

© J. Wolfe
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CONSONANZA E DISSONANZA

Galileo Galilei Jean-Philippe Hermann Ludwig


(1564-1642) Rameau Ferdinand
(1683 - 1764) von Helmholtz
(1821-1894)

Traité de l’harmonie réduite On the Sensations of Tone


à ses principes naturels as a Physiological Basis for
(Paris 1722) the Theory of Music
(Braunschweig 1863)

Discorsi e dimostrazioni
matematiche intorno a due nuove
scienze attinenti alla mecanica & i
movimenti locali (Leida, 1638)
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
CONSONANZA E DISSONANZA

Plomp-Levelt (1965)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SCALA PITAGORICA

Pitagora di Samo
(~582-597 aC)

do re mi fa sol la si do

1:1 9:8 81:64 4:3 3:2 27:16 243:128 2:1

0.000 203.910 407.820 498.045 701.955 905.865 1109.775 1200.000

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL CICLO DELLE QUINTE

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


IL CICLO DELLE QUINTE

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SCALA NATURALE

Aristosseno di Taranto (IV sec. a.C.)

Elementi di Armonia (3 vol.)

do re mi fa sol la si do

1:1 9:8 5:4 4:3 3:2 5:3 15:8 2:1

0.000 203.910 386.314 498.045 701.955 884.359 1088.269 1200.000

Triade maggiore FA# LA# DO#


in scala naturale di DO
e in scala naturale di FA#

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


Voice Harmonium (1875)

Harmonium generalizzato di Bosanquet (1876)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SCALA TONO MEDIO

do re mi fa sol la si do

1:1 √5:2 5:4 2:51/4 51/4:1 53/4:2 55/4:4 2:1

0.000 193.157 386.314 503.422 696.579 889.735 1082.892 1200.000

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


TEMPERAMENTI

DO RE MI FA SOL LA SI DO

© Hoon
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
ALTRI TEMPERAMENTI

Johann Philipp Francescantonio Thomas Young


Kirnberger Vallotti (1773 - 1829) Wendy Carlos
(1721-1783) (1697-1780) (1939-)

Die Kunst des Trattato della Outlines of


Switched-on Bach
reinen Satzes moderna musica Experiments
(1968)
in der Musik (1779) and Inquiries
(1774) respecting
Sound and
Light (1800)

M.S. Sozzi – Fisica Musicale


SCALA TEMPERATA (EQUABILE)
Vincenzo Galilei (1520-1591) nel 1581
Semitono temperato = 18/17 (-1.05 cent)

Zhu Zaiyu: teoria numerica nel 1584. Marin Mersennus


(le Père Mersenne)
(1588-1648)
Marin Mersenne
Traité de l'harmonie

Semitono temperato =
2 (+0.44 cent)
universelle (1636)

3− 2

12
Semitono temperato =
2
M.S. Sozzi – Fisica Musicale
SCALA TEMPERATA (EQUABILE)

Johann Sebastian Bach


(1685-1750)
(In realta’ usava
scale diverse)

do re mi fa sol la si do

1:1 21/6:1 21/3:1 25/12:1 27/12:1 23/4:1 211/12:1 2:1

0.000 200.000 400.000 500.000 700.000 900.000 1100.000 1200.000

Scala naturale e temperata sovrapposte


M.S. Sozzi – Fisica Musicale
NATURALE ED EQUABILE

Scala di DO maggiore su scala naturale e temperata

M.S. Sozzi – Fisica Musicale

Potrebbero piacerti anche