Sei sulla pagina 1di 24

Il testo narrativo

I personaggi
IL TESTO NARRATIVO

I PERSONAGGI

Il testo narrativo narra, cioè racconta una serie di eventi


che coinvolgono uno o più personaggi: entrambi gli
elementi possono essere reali, frutto di pura fantasia o
anche un misto delle due cose.
eventi

personaggi
IL TESTO NARRATIVO / I PERSONAGGI

I personaggi possono essere pochi o numerosi, sempre


uguali a se stessi o in evoluzione nel corso della
narrazione, rassicuranti o inaffidabili agli occhi del lettore.
IL TESTO NARRATIVO / I PERSONAGGI

Sono testi narrativi basati su eventi reali


gli articoli di cronaca, per esempio,
oppure le biografie o i resoconti di
viaggi.

Sono invece narrazioni di fantasia le


fiabe, le favole, i romanzi e i
racconti, che talvolta prendono
spunto da avvenimenti realmente
IL TESTO NARRATIVO / I PERSONAGGI

Le relazioni esistenti tra i diversi personaggi sono molteplici


e variabili a seconda dei cambiamenti nella trama.

• protagonista/eroe • antieroe

• antagonista • comparsa

• aiutante • falso amico

• oggetto del desiderio • nemico misterioso

• informatore
La struttura
IL TESTO NARRATIVO

LA STRUTTURA

La prima decisione che qualsiasi scrittore di narrativa deve


prendere riguardo la struttura del suo testo è quale ordine
seguire: quello in cui si sono svolti i fatti narrati oppure un
ordine diverso, che faccia crescere l’attesa e la suspence?

• ordine dei fatti lineare, cronologico, neutro

analessi o flashback / prolessi o anticipazioni


• ordine d’autore
IL TESTO NARRATIVO / LA STRUTTURA

Qualsiasi sia l’ordine del racconto


scelto, la storia consiste in una
serie di avvenimenti — più o
meno significativi — che si
concludono quando arriva la fine:
la narrazione è una finestra su un
determinato mondo limitato nel
tempo.
IL TESTO NARRATIVO / LA STRUTTURA

Gli avvenimenti sono legati tra loro da una concatenazione


di rapporti causali: l’uno è conseguenza dell’altro, e
l’insieme di tutte queste relazioni di causa-effetto formano la
storia, così come vari anelli formano una catena.

situazione
evento 1 evento 2 …
iniziale
Il tempo e lo spazio
IL TESTO NARRATIVO

IL TEMPO E LO SPAZIO

Oltre ai personaggi e alla trama, gli elementi fondamentali che


ogni scrittore deve decidere per dare vita al proprio testo
sono:

• in quale epoca si svolge la vicenda narrata e quale durata


nel tempo vuole coprire;

• il luogo o i luoghi in cui essa è ambientata;

• il grado di dettaglio con cui approfondire entrambi i fattori.


IL TESTO NARRATIVO / IL TEMPO E LO SPAZIO

Il tempo in cui è ambientata la


vicenda può essere
determinato attraverso precise
indicazioni temporali, oppure al
contrario indeterminato.
Un giorno di gennaio dell'anno 1941, un
soldato tedesco di passaggio, godendo di un
pomeriggio di libertà, si trovava, solo, a
girovagare nel quartiere di San Lorenzo, a Roma.
Elsa Morante, La storia
IL TESTO NARRATIVO / IL TEMPO E LO SPAZIO

L’ambientazione, quando non è immaginaria ma reale, può


essere in luoghi determinati (per esempio piazza Navona a
Roma) oppure al contrario non identificati esplicitamente (un
bosco, una piccola cittadina di cui non viene fatto il nome).
IL TESTO NARRATIVO / IL TEMPO E LO SPAZIO

Oltre all’ordine degli eventi, l’autore sceglie la loro durata,


decidendo di coprire un arco di tempo più o meno esteso
(tempo della storia) e di dedicare ad esso un numero di
pagine più o meno ampio (tempo della narrazione).
• ordine eventi analessi o flashback / prolessi o anticipazioni

• durata racconto tempo della storia / tempo della narrazione

durata reale degli eventi spazio impiegato per narrarli


narrati (minuti, anni, secoli) (righe, pagine, capitoli)
I temi e gli
elementi
IL TESTO NARRATIVO

I TEMI E GLI ELEMENTI

Se l’autore di un testo è lo scrittore


realmente esistente che lo progetta e lo
realizza, il narratore è una figura da lui
inventata che all’interno del testo
racconta la storia.

Anche se a volte si sovrappongono,


bisogna fare attenzione a non confonderli.
IL TESTO NARRATIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Il narratore, o voce narrante, può raccontare la storia:


• in prima persona (io): in questo caso viene definito un
narratore interno; Pensai che mi sarebbe piaciuto
restare in quel giardino per sempre.
• in terza persona (egli/essi): il narratore è esterno, cioè non
partecipa direttamente ai fatti.

Pensò che gli sarebbe piaciuto


restare in quel giardino per sempre.
IL TESTO NARRATIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Oltre al tipo di narratore, un elemento importante è il punto di


vista dal quale questi osserva le vicende: la focalizzazione.
Il narratore:

assume i punti di vista di tutti i personaggi:


focalizzazione zero
è onnisciente, cioè sa tutto

assume un punto di vista esterno ai fatti,


focalizzazione esterna
racconta nel modo più oggettivo possibile

assume il punto di vista di uno o più


focalizzazione interna
personaggi, come se fosse dentro di loro
IL TESTO NARRATIVO / I TEMI E GLI ELEMENTI

Nell’infinita varietà di temi che possono essere trattati da un


testo narrativo, accanto alle parti che raccontano l’evolversi
dei fatti possono essere inserite altre parti, o sequenze:
• sequenze narrative

• sequenze descrittive

• sequenze riflessive

• sequenze dialogate
Tecniche narrative,
linguaggio e stile
IL TESTO NARRATIVO

TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

Se una narrazione segue la successione cronologica degli


avvenimenti si dice che segue l’ordine naturale della fabula,
ma un autore può usare delle tecniche per raccontarli in
modo diverso: in questo caso adotta l’ordine dell’intreccio.
fabula

intreccio analessi o flashback / prolessi o anticipazioni


IL TESTO NARRATIVO / TECNICHE NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE

Il narratore può inoltre riportare le parole dei personaggi


attraverso tre diverse tecniche:
• discorso diretto «Ciao!»
«Che bello rivederti»

• discorso indiretto Rispose al suo saluto nascondendo il suo


fastidio di incontrarlo di nuovo.
Davvero ero felice di rivederlo quando glielo
dissi? A volte i saluti sono aride e inutili
• monologo interiore
formalità in un mare di solitudine.
IL TESTO NARRATIVO / TECNICHE Sia il linguaggio che lo stile, comunque,
NARRATIVE, LINGUAGGIO E STILE variano molto da un racconto o
romanzo all’altro, non solo per le
peculiarità di ogni autore ma anche
per gli effetti che intende ottenere con
quello specifico testo.

Potrebbero piacerti anche