Rappresenta
più del 40% del consumo energetico nazionale, cioè 400 kWh di energia primaria per m² riscaldato/anno, e
quasi il 25% delle emissioni nazionali di CO2. Questo corrisponde a una tonnellata equivalente di petrolio
consumato, a mezza tonnellata di carbonio emessa nell'atmosfera per anno e per abitante.
Nel contesto del riscaldamento globale, il vincolo di una riduzione di quattro volte delle emissioni di CO2
entro il 2050, ma anche l'inevitabile aumento del costo dell'energia legato al progressivo esaurimento delle
risorse, renderà necessario raggiungere un consumo medio di energia primaria di circa 100 kWh/m² nel
2050 per tutti gli edifici in uso, di cui circa 50 kWh/m² di energia primaria per il riscaldamento degli
ambienti e l'acqua calda sanitaria. Per i nuovi edifici, l'obiettivo è quello di raggiungere edifici ad energia
positiva entro il 2020.
Questo obiettivo 4 è la traduzione operativa degli sforzi fatti dai proprietari per limitare il consumo di
energia durante la fase di sfruttamento dell'opera, e allo stesso modo per limitare l'esaurimento delle
risorse energetiche non rinnovabili e le emissioni di inquinanti atmosferici e rifiuti radioattivi. Per fare
questo, l'approccio consiste in:
pensare prima di tutto a elementi architettonici bioclimatici per ridurre la domanda di energia,
poi lavorare sui sistemi e sulle scelte energetiche per ottimizzare i consumi,
e infine per ridurre l'inquinamento associato ai sistemi energetici
L'ubicazione del rifugio Goûter in un sito isolato richiede non solo che l'edificio sia praticamente
autosufficiente dal punto di vista energetico, ma anche che l'involucro e la struttura dell'edificio siano
ottimizzati per ridurre il fabbisogno energetico, così come la scelta delle fonti di energia rinnovabili e delle
attrezzature utilizzate.
Per fare questo, l'ottimizzazione energetica del rifugio è stata studiata mediante simulazione dinamica
secondo:
un'analisi ambientale del sito (pianta del terreno, dati climatici, variazioni di temperatura...),
lo studio di diversi scenari (occupazione normale, guasto generale, ...),
uno studio del comportamento termico del rifugio ora per ora,
Inizialmente, l'analisi ambientale del sito era imperativa per prendere le giuste decisioni, in particolare per
quanto riguarda l'organizzazione generale degli spazi interni. Il livello molto efficiente dovrebbe essere
raggiunto (numero di punti 40/50; con un numero minimo di punti richiesto a 25) grazie alle seguenti
disposizioni:
Il livello BASE di questa preoccupazione è raggiunto grazie alle seguenti disposizioni. La scelta di elementi
ad alte prestazioni dell "involucro del rifugio per garantire un eccellente isolamento termico delle pareti e
del tetto e per limitare le perdite. Sono descritti negli avvisi PRO 6004d "Bilancio energetico" (Cabinet
STREM), PRO 6501-6570 "Sezione principale/Composizione delle facciate" (Charpente Concept) e PRO
6800b "Descrizione della struttura in legno, falegnameria esterna, rivestimento in acciaio inossidabile e
struttura metallica" (Charpente Concept).
Le tabelle seguenti presentano l'elenco. Alcune marche di prodotti sono date a titolo indicativo e possono
essere sostituite da una marca di un altro produttore, a condizione che le caratteristiche termiche,
meccaniche e di classificazione al fuoco dei prodotti siano identiche, e siano coperte da un certificato di
qualificazione ACERMI.
Il piano superiore della stanza del serbatoio d'acqua esterno avrà: (partendo dall'interno)
OSB 18 mm, barriera al vapore continua, isolamento in lana minerale di 120 mm (lambda 0,041 W/mK) tra
travetti di 20 x 120 mm; per una U globale di 0,370 W/m² K.
L'Ubât rappresenta la perdita termica totale di un edificio e caratterizza le perdite termiche di tutte le pareti.
L'Ubât per il rifugio è di 0,22 W/m².K, un valore molto inferiore all'U bât di base di 0,39 W/m².K (requisito di
livello BASE).
Le finestre ad alte prestazioni avranno un triplo vetro basso emissivo, 2 lame di argon da 10 mm, Uw ≤ 1,0
W/m² K. La porta verso l'esterno sarà isolata con una guarnizione perimetrale e una soglia Ud = 0,8 W/m² K.
I risultati della simulazione termica sono presentati nel documento PRO 6018d "Simulazione termica
dinamica" del rifugio Goûter (Cabinet ALBEDO Energie).
È importante ricordare che il tasso di occupazione di questo rifugio d'alta quota è variabile:
il rifugio, che è principalmente un "monocorso", è una tappa per l'ascesa alla cima del Monte
Bianco (arrivo progressivo degli scalatori a partire dalle 14 per raggiungere un'occupazione
massima a partire dalle 18 e una minima dopo la partenza degli scalatori dopo le 4 del mattino)
ma anche da un giorno all'altro durante la stagione a seconda delle condizioni meteorologiche.
In media, 8327 persone visitano il rifugio Goûter, che è aperto 98 giorni all'anno, cioè una media di 85
persone al giorno.
La figura mostra che l'input di calore è fornito principalmente dagli occupanti del rifugio, l'input solare dalle
finestre esterne e dalla cucina. Le perdite più importanti provengono dalle pareti, dalla ventilazione interna
e dalle infiltrazioni esterne.
Le installazioni di ingegneria climatica terranno conto in modo efficiente dei contributi energetici che
variano secondo l'occupazione degli edifici. Le loro tre funzioni principali sono:
il rinnovo dell'aria per garantire una qualità ottimale dell'aria secondo il tasso di CO2 e di umidità
nell'edificio grazie a una centrale di trattamento dell'aria (CTA) a doppio flusso regolata da sonde di
ambiente, in relazione all'occupazione.
il recupero dell'energia sull'aria estratta per il preriscaldamento dell'aria nuova grazie ad uno
scambiatore rotante (sul CTA) di rendimento superiore al 72%.
recupero dell'energia in eccesso nella sala comune durante i periodi di alta occupazione per
preriscaldare l'acqua fredda grazie ai ventilconvettori
2. Migliorare la capacità dell'edificio di ridurre il suo fabbisogno energetico sia in estate che in inverno
Le scelte tecniche fatte per ridurre il fabbisogno energetico permettono all'edificio di raggiungere il livello di
alte prestazioni.
Le stanze comuni e l "appartamento del custode saranno mantenuti ad una temperatura di 19°C. Si
suppone che i locali tecnici e i servizi igienici al livello 3 siano mantenuti a 11°C. La temperatura delle altre
stanze e in particolare dei dormitori dipenderà dall'occupazione dei locali.
Il fabbisogno termico per l'acqua calda sanitaria rappresenta il 9% del fabbisogno totale e corrisponde al
riscaldamento a 65°C di 500 litri di acqua fredda (a 10°C) prodotti al giorno.
idraulica (43% del fabbisogno totale) che comprende: tracciatura elettrica per l'acqua fredda e le
acque reflue, lampade UV per la sterilizzazione dell'acqua fredda e il trattamento delle acque
reflue, soppressori di acqua fredda e acqua riciclata, unità di trattamento delle acque reflue e delle
acque nere.
la centrale di riscaldamento/VMC (30% del fabbisogno totale) che comprende: le pompe (radiatori,
riscaldamento ad olio, batteria calda dell'unità di trattamento dell'aria a doppio flusso (CTA DF),
ACS, collettori solari), i ventilatori e lo scambiatore rotante del CTA DF e i fan coil per il
raffreddamento della sala da pranzo.
Le altre voci prese separatamente rappresentano una piccola parte del fabbisogno totale e corrispondono
a:
perdite di elettricità (10%): principalmente la pompa di circolazione del circuito di recupero termico
della cogenerazione e il consumo di inverter e convertitori.
le esigenze dell'attrezzatura da cucina: armadio frigorifero, robot da cucina,... ad eccezione delle
apparecchiature di cottura che sono dotate di gas.
alle esigenze elettriche della lavastoviglie.
alle esigenze delle apparecchiature di illuminazione come le lampade fluorescenti compatte.
La stazione di attrezzature varie comprende: la radio PGHM, un sistema HIFI, un computer, un
terminale per carte blu e un aspirapolvere, il router per il collegamento internet satellitare e un relè
radio per le guide.
Le misure architettoniche
passive per limitare i requisiti di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione artificiale sono le seguenti:
Isolamento termico molto alto delle pareti e del tetto, come mostrato sopra.
Orientamento a sud della sala comune (sala che deve essere riscaldata).
Compattezza dell'edificio = (V/APF-RT)= 2,5.
Molta luce naturale nelle aree comuni, specialmente nella sala comune e nei corridoi usati dagli
scalatori.
protezione contro l'abbagliamento esterno con un'interruzione minima dell'illuminazione naturale.
La permeabilità all'aria degli involucri degli edifici è una posta in gioco importante, che è determinante per
ottenere le migliori prestazioni energetiche di un edificio.
Così, una buona tenuta d'aria dell'involucro del rifugio permetterà di assicurare adeguatamente il
trasferimento dei flussi d'aria dei locali principali verso i locali di servizio, previsti dal sistema di ventilazione
ottenendo così una reale efficacia dei sistemi di gestione dell'aria. La normativa termica RT2005 fissa degli
obiettivi di permeabilità all'aria dell'involucro dell'edificio in riferimento, e permette di sviluppare un
approccio di qualità sulla tenuta all'aria.
Il livello molto efficiente (+2 PUNTI) di questa preoccupazione è ottenuto perché le disposizioni prese
permettono di raggiungere un livello di permeabilità all'aria dell'involucro di 0,6 m 3/(h.m²), valore migliore
del valore di riferimento per l'etichetta BBC-effinergie: Q 4Pa-surf di 1 m3/m2.h. Questo valore è migliore del
valore di riferimento per la certificazione BBC-effinergie: Q 4Pa-surf di 1 m3/m2.h. Dovrebbe essere verificato da
una misurazione alla reception. I test qualitativi saranno difficili da realizzare a causa delle condizioni
climatiche prevalenti nel sito (raffiche ricorrenti e irregolari).
Per giustificare il livello BASE, si deve effettuare un calcolo normativo secondo la normativa termica in
vigore, RT2005. Tuttavia, i rifugi di alta montagna, e in particolare i siti isolati come il rifugio Goûter, non
soddisfano le condizioni del RT2005 per due ragioni principali:
Innanzitutto, l'occupazione del rifugio di Goûter è stagionale (dal 15 giugno al 23 settembre) e non
annuale come in RT2005. I calcoli secondo l'RT2005 non sono quindi "rappresentativi" degli sforzi
fatti sulla progettazione bioclimatica per ridurre i consumi di energia primaria.
Inoltre, la temperatura normale nella maggior parte delle stanze del rifugio è di 11°C (tranne 19°C
nella sala comune, guardaroba, cucina e area del custode) e non > o = 12°C come in RT2005.
Tuttavia, non potendo realizzare il calcolo normativo che permette di giustificare il livello BASE, non
possiamo calcolare il guadagno di consumo equivalente di energia primaria che permette di dire se il livello
PERFORMANT o TRES PERFORMANT (+numero di punti) è raggiunto.
Per quanto riguarda gli sforzi del controllo del lavoro per ridurre i consumi energetici, possiamo dire che il
livello TRES PERFORMANT dovrebbe essere raggiunto con un guadagno di più del 50% (numero di punti >
15) perché tutta l'energia proviene da energie rinnovabili: poca energia primaria consumata (il gas della
cucina a gas non considerato come energia primaria).
2. Utilizzare prodotti o sistemi innovativi che non sono presi in considerazione dalla normativa termica e
che permettono un guadagno significativo di energia primaria (almeno il 20% rispetto al riferimento
normativo).
Nel quadro di questa preoccupazione, i 2 punti dell'unico livello TRES PERFORMANT sono acquisiti grazie
all'uso di un'unità di cogenerazione ECOGEN 20 IH che ha a 3 900 m le seguenti potenze effettive:
Elettrico: 13,3 kW
Termico: 30 kW.
3. Limitare la potenza elettrica installata per l'illuminazione artificiale non regolamentare delle aree esterne
e interne frequentate dagli arrampicatori
Come regola generale, tutti gli apparecchi installati saranno del tipo a risparmio energetico (apparecchi
fluorescenti o fluorescenti compatti, o LED), con un indice di resa cromatica maggiore o uguale a 0,85.
Due studi di fattibilità sull'uso delle energie rinnovabili (RE) locali sono stati realizzati (PRO 6004d
"Valutazione dei bisogni energetici" (Gabinetto STREM) e 6026b "Produzione fotovoltaica" (Gabinetto
Albedo Energie) e dimostrano la rilevanza del settore delle energie rinnovabili locali.
Per soddisfare le esigenze energetiche del rifugio, le scelte tecniche in linea con l'approccio HQE adottato
consentiranno la produzione di energia elettrica (59%) e termica (86%) rinnovabile.
un'unità di cogenerazione ECOGEN 20 IH con una potenza elettrica effettiva di 13,3 kW e una
potenza termica di 30 kW a 3.900 m. Funzionerà principalmente con olio di colza (energia
rinnovabile), eccetto durante le fasi di avvio e di arresto che saranno effettuate con olio
combustibile a bassa temperatura (energia fossile). Il suo tempo di funzionamento sarà di sole 2,9
ore con il bel tempo contro le 6,9 ore con il brutto tempo. La produzione di energia termica sarà
valorizzata al 100%.
un impianto fotovoltaico di 95,5 m² (Avviso PRO 6004d " Bilan des besoins énergétiques ", Cabinet
STREM) comprendente 95 sensori in facciata di 60 Wp ciascuno e 96 sensori in tetto di 60 Wp
ciascuno. Al sole, questi pannelli produrranno corrente continua di 12 o 24 volt permettendo di
alimentare gli apparecchi elettrici, sia direttamente in corrente continua, sia dopo la trasformazione
da parte dell'inverter, in 220 volt alternati. Questa corrente, se non utilizzata, può anche essere
immagazzinata in batterie.
Con il bel tempo, la produzione dei collettori fotovoltaici è di 5292 Wh/periodo di occupazione
(metà giugno-metà settembre), cioè il 59% della produzione di energia elettrica per il rifugio.
Nota: quando la produzione elettrica supera il fabbisogno e quando le batterie sono cariche,
l'energia dei pannelli fotovoltaici è trasferita a un serbatoio di stoccaggio di energia (2.000 litri)
attraverso una resistenza elettrica di 6 kW.
La produzione termica sarà assicurata per circa l'86% da 54 m2 di collettori solari termici in condizioni
favorevoli (bel tempo) (Tabella 7). Saranno situati ai piedi del rifugio, sulla parete rocciosa. Saranno rivolti
verso sud e saranno inclinati di circa 60° rispetto all'orizzontale.
Questi collettori solari termici garantiranno il 100% della produzione di acqua fredda dallo scioglimento
della neve e una parte della produzione di acqua calda sanitaria (ACS). Il resto della produzione termica di
acqua calda sanitaria sarà completata in modo variabile dall'unità di cogenerazione con biomassa (olio di
colza).
Figura 10: Stima e distribuzione della produzione di energia termica ed elettrica del rifugio Goûter con il bel tempo e con un'occupazione di 120
persone.
È importante notare che la stima della produzione elettrica riportata nella tabella 6 non tiene conto del
nuovo dimensionamento dei pannelli fotovoltaici descritto nella PRO 6026b "Produzione fotovoltaica"
(Cabinet Albedo Energie). L'impianto fotovoltaico rappresenterà infatti 97 m² con una potenza di picco di
13,58 kWp (Avviso 6004d "Bilan des besoins énergétiques", Cabinet STREM). Avrà 98 collettori sulla facciata
di 70 Wp ciascuno e 96 collettori sul tetto di 70 Wp ciascuno.
Questa costruzione pilota utilizza tecnologie energetiche all'avanguardia (collettori solari, turbine eoliche,
unità di cogenerazione, sciogli neve, modulo di trattamento delle acque reflue, ecc.) per garantire
un'autonomia virtuale in termini di elettricità, riscaldamento e acqua.
II.5.1. Problemi
La gestione dell'acqua è un vero problema ambientale per la società e mira a limitare l'esaurimento di
questa risorsa e il potenziale inquinamento.
la fornitura di acqua potabile associata al risparmio idrico: lavorare sullo sfruttamento razionale
delle risorse disponibili e sull'ottimizzazione della quantità di acqua consumata per i diversi usi.
gestione delle acque piovane sul terreno: limitare il deflusso dell'acqua per prevenire il rischio di
inondazioni in aree sensibili e limitare l'inquinamento da fonti non puntiformi (questo tema è
affrontato anche nell'obiettivo 1 - Rapporto dell'edificio con il suo ambiente immediato)
smaltimento delle acque reflue.
L'acqua gioca un ruolo importante nei rifugi di montagna, soprattutto nelle zone remote: anche se la risorsa
sembra essere abbondante a prima vista per i rifugi di media montagna, l'approvvigionamento, il consumo
e l'igiene dell'acqua nelle zone remote devono essere studiati attentamente.
Nel caso di un rifugio di montagna molto alto, come il rifugio Goûter, situato a 3835 m di altitudine, l'acqua
non esiste naturalmente in forma liquida in qualsiasi stagione. L'unica risorsa idrica proverrà dallo
scioglimento della neve per mezzo di un fusore situato nella zona di accumulo della pista di neve dietro il
rifugio. La gestione dell'acqua al rifugio Goûter sarà diversa da quella di un progetto classico in termini di
risparmio di acqua potabile, nel senso che non è possibile nessun collegamento alla rete di distribuzione.
Tuttavia, lo stesso approccio per salvare questa preziosa risorsa può essere applicato, come mostreremo
nel paragrafo seguente.
L'acqua potabile può essere salvata a livello individuale e collettivo agendo a diversi livelli:
limitare l'uso dell'acqua potabile per scopi diversi dall'alimentazione e dall'igiene personale
implementazione di dispositivi idroeconomici adattati agli utenti dell'edificio
limitare l'uso di acqua potabile per innaffiare e pulire i locali (favorire l'acqua piovana)
aumentare la consapevolezza degli utenti sulle pratiche di risparmio idrico
monitorare il consumo d'acqua per evitare sprechi e perdite
Vi ricordiamo che tutta l'acqua sarà prodotta dalla neve e poi trattata dalla lampada UV. Questa acqua di
fusione sarà usata non solo nei bagni e nelle docce, ma anche per la preparazione dei pasti e delle bevande
calde. L'acqua per le bevande fredde sarà acqua di sorgente imbottigliata nella valle e trasportata in
elicottero.
In questa preoccupazione, l'approccio consiste inizialmente nell'identificare le attrezzature e le attività che
consumano acqua nelle installazioni sanitarie del rifugio. Tra le installazioni sanitarie, queste saranno 2
docce (solo nell "area del guardiano), 9 lavabi, gli scarichi di 5 orinatoi (solo nelle aree comuni dell
"alpinismo) e 7 gabinetti (di cui uno nell "area del guardiano). Inoltre, sarà necessario prendere in
considerazione le attività di pulizia dei pavimenti degli spazi comuni e privati.
In una seconda fase, per valutare il risparmio di acqua, abbiamo determinato il consumo convenzionale di
acqua di riferimento e del rifugio stesso. Per ognuno, abbiamo preso come presupposto una
frequentazione massima del rifugio (120 persone + 6 guardie) e le frequenze tipiche di utilizzo delle
attrezzature.
Così, il consumo convenzionale di riferimento (CCref) del rifugio corrisponde al suo consumo con
attrezzature tradizionali (valore di riferimento fisso qualunque sia il progetto). In teoria, potrebbe essere
1,97 m3/giorno (vedi tabella qui sotto). Vedi tabelle pagina 41/42
Altre soluzioni potrebbero essere installate, come dispositivi di risparmio idrico sui rubinetti o rubinetti di
miscelazione con un arresto di limitazione del flusso, e docce a basso flusso.
Grazie a questa attrezzatura igroeconomica, il consumo convenzionale (CC) dell'attrezzatura del rifugio
Goûter di 0,93 m3/giorno è stato determinato (tabella Y)
Il consumo convenzionale del rifugio corrisponde al consumo che integra i dispositivi che permettono un
risparmio d'acqua (tabella seguente). Vedi tabelle pagina 42
2. Garantire un risparmio di acqua potabile per l'irrigazione degli spazi verdi e la pulizia dei locali
Il livello BASE implica il rispetto delle prescrizioni normative nel caso del recupero dell'acqua piovana. Nel
caso del rifugio Goûter, tutta l'acqua utilizzata sarà prodotta dalla neve per mezzo di un fusore.
Il livello MOLTO PERFORMANTE sarà raggiunto perché più del 20% dell'acqua potabile sarà risparmiata per
la pulizia dei locali. In effetti, questo sarà fatto utilizzando l'acqua prodotta unicamente dall'acqua di fusione
e grazie al recupero/trattamento delle acque grigie.
Acque reflue della cucina: saranno pre-trattate da una trappola per il grasso (livello BASE),
Acque grigie (docce, lavabi),
Acque nere (da bacini sanitari, orinatoi).
I regolamenti vietano lo scarico diretto delle acque reflue nell'ambiente (legge sull'acqua del 1992 e
regolamenti sanitari dipartimentali).
Il rifugio deve quindi essere dotato di un sistema sanitario non collettivo poiché è costruito in un luogo
isolato e non può essere collegato alla rete collettiva. Data la difficoltà di accesso, è necessario utilizzare
dispositivi semplici ed efficaci, sia in termini di implementazione iniziale che di manutenzione ordinaria, e
tenere conto dell'ambiente naturale e del modo in cui l'edificio viene utilizzato.
Tutte le acque reflue, come descritto sopra, saranno raccolte in un serbatoio tampone e poi convogliate in
un serbatoio di digestione (trattamento biologico tipo MBR). L'effluente trattato viene poi separato dalla
biomassa mediante filtrazione a membrana. Il passaggio del filtrato attraverso un filtro a carbone eliminerà
il colore e gli odori. L'ultimo trattamento con raggi ultravioletti (UV) eliminerà tutte le tracce di batteri per
una perfetta disinfezione. Quest'acqua trattata e filtrata può essere:
sia scaricato nell'ambiente naturale rispettando le norme di scarico in materia organica imposte dal
regolamento,
riciclato solo a livello del WC comune degli alpinisti e del WC privato del custode, grazie ad una rete
separata (EFR, acqua fredda riciclata).
I fanghi di scarto del trattamento biologico saranno immagazzinati sul posto (in un serbatoio di 2000 litri)
e poi evacuati in elicottero verso la valle.
Le acque reflue trattate saranno riciclate per usi che richiedono caratteristiche di potabilità (sanitari), solo a
livello del WC comune degli scalatori e del WC privato del custode, grazie a una rete di separazione (EFR,
acqua fredda riciclata).
II.6.2.1 Identificazione della generazione di rifiuti di attività e scelta del loro percorso di
smaltimento
Rifiuti di escursionisti portati da questi ultimi come ricariche di gas (tipo butagaz), batterie di torce,
batterie di telefoni cellulari (estremamente rare)...
Lo spreco dello sfruttamento del rifugio.
Durante la fase operativa del rifugio Goûter, questi rifiuti proverranno principalmente da
attività di ristorazione: rifiuti generati dalla preparazione e dal consumo dei pasti (rifiuti organici (bucce,
avanzi di cibo...), rifiuti di imballaggio (carta, plastica, cartone, lattine), vetro rotto e porcellana...
Secondo uno studio dell'ARPE ("Guide de gestion environnementale des refuges gardés dans les Pyrénées",
2007), la quantità di rifiuti prodotti per pasto è stimata a 0,48 kg.
attività amministrative: registrazioni e pagamenti al rifugio custodito (carta, cartucce d'inchiostro
della stampante, ecc.)
la manutenzione degli spazi utilizzati o meno dagli scalatori (sala comune, cucina, dormitori, sala
tecnica...): barattoli di prodotti per l'igiene, stracci, mop, spugne...
manutenzione, mantenimento e rinnovo delle attrezzature per i sistemi di ventilazione,
riscaldamento, illuminazione e gestione dell'acqua: olio usato (cogenerazione); lampadine
fluorescenti compatte.
In un sito isolato, come Le Goûter, il solo modo di eliminare i rifiuti legati all "attività del rifugio è l
"elitrasporto a valle, durante una rotazione dei rifornimenti. I rifiuti saranno poi portati al centro di
smaltimento dal guardiano o presi in carico dall'autorità locale (se è stato raggiunto un accordo
preventivo).
È importante smistare i rifiuti in modo da ottenere il massimo valore da essi. Al centro di raccolta dei rifiuti,
ognuna di queste categorie sarà sottoposta a un trattamento specifico.
Le acque reflue saranno trattate aerobicamente seguite da una filtrazione a membrana prima di essere
rilasciate nell'ambiente. Il processo biologico genererà fanghi che saranno eliminati tramite eliporto e poi
inviati a un centro di recupero come una piattaforma di compostaggio.
I residui rimossi dalla trappola del grasso (dall'unità di trattamento) sono rifiuti a sé stanti e non possono
essere riciclati nel tradizionale circuito dei rifiuti domestici. Devono essere oggetto di uno stoccaggio
specifico e adattato prima della discesa, in contenitori isolati e identificati. Quindi, richiedono un
trattamento adattato effettuato in una stazione di purificazione. Sarà necessario informarsi presso la
stazione di purificazione più vicina (Stazione di purificazione di Passy).
4- rifiuti domestici
I rifiuti di imballaggio (carta, cartone, metallo, vetro, bottiglie di plastica non sporcate da un altro prodotto)
rappresentano circa il 33% del peso totale dei rifiuti del rifugio (Fonte "Guide de gestion environnementale
des refuges gardés dans les Pyrénées", 2007).
Nel rifugio Goûter, saranno immagazzinati in un locale chiuso situato nel magazzino, al riparo dalle
intemperie e in modo tale da evitare l'inquinamento da altri rifiuti. Il loro smistamento deve essere tanto
più efficiente quanto più il loro recupero e/o riciclaggio è oggi una soluzione praticabile.
Lo smistamento e il recupero potrebbero essere presi in carico dal servizio di raccolta dei rifiuti di
imballaggio della comunità di Saint-Gervais-Les-Bains.
I rifiuti fermentabili rappresentano il 18,9% del volume totale dei rifiuti nel rifugio (Fonte "Guide de gestion
environnementale des refuges gardés dans les Pyrénées"). Si tratta per lo più di rifiuti putrescibili prodotti
dall'attività di ristorazione dalla preparazione dei pasti e dagli scarti della tavola.
Alla fine, ci sono pochi rifiuti non riciclabili (carta grassa, film di plastica...) (14,3% del volume totale dei
rifiuti nel rifugio). La loro discesa a valle è quindi più semplice.
Così, durante il futuro funzionamento del rifugio Goûter, due contenitori di rifiuti diversi e identificati
saranno installati in cucina, a livello delle zone di produzione di questi rifiuti:
Queste due categorie di rifiuti saranno smistate alla fonte in cucina, utilizzando le disposizioni
architettoniche appropriate (2 carrelli che trasportano sacchi per rifiuti).
Il livello BASE richiede anche che lo smistamento dei rifiuti alla fonte dei rifiuti regolamentati sia
incoraggiato grazie a specifiche che devono essere rispettate dal custode. Così, saranno forniti spazi e
attrezzature per lo smistamento selettivo.
La riduzione del volume dei rifiuti alla fonte potrebbe anche essere incoraggiata (uno dei requisiti che
contribuiscono al raggiungimento del livello PERFORMANTE) grazie a un compattatore metallico (situato
nella sala comune e/o nella sala comune). Un compattatore manuale di lattine e/o scatole di latta è uno
strumento utile nei siti isolati. Permette di ridurre il loro volume del 90% per le lattine per esempio) per
facilitare il loro stoccaggio e smaltimento. "Per limitare la perdita di tempo generata da questo
trattamento, il compattatore deve essere posizionato con giudizio". Si tratta di trovare un dispositivo adatto
ai rifugi, in termini di capacità, peso e funzionamento manuale.
Inoltre, la riduzione del volume dei rifiuti alla fonte per integrare nella vostra politica di acquisto dei criteri
riguardanti l'imballaggio dei vostri prodotti. Per esempio: facilitare l'acquisto di "ricariche" per certi prodotti
o organizzare una "rotazione dei contenitori": il vostro fornitore riprende il vostro vecchio contenitore ad
ogni consegna.
1- Facilitare la gestione dei rifiuti attraverso un adeguato dimensionamento dei locali/aree di scarico
Il livello BASE di questa preoccupazione dovrebbe essere raggiunto attraverso l'adeguato dimensionamento
delle aree dei rifiuti in base alla selezione da effettuare, la presenza di area di compattazione, le quantità e i
ritmi di produzione e rimozione dei rifiuti.
Questa preoccupazione, a livello di singola BASE, mira a garantire l'igiene delle aree di scarico. Saranno
prese misure per garantire le condizioni igieniche delle zone di scarico (in cucina e nel magazzino). Il fastidio
(principalmente l'odore) per gli occupanti deve essere attentamente considerato. Esempi di disposizioni:
ventilazione adeguata della zona dei rifiuti...
3- Ottimizzare i circuiti dei rifiuti di attività
Distinzione dei flussi di rifiuti regolamentati dagli altri flussi di rifiuti, al fine di ottimizzare il loro
stoccaggio separato e chiaramente identificato;
Separazione dei flussi di rifiuti dai flussi di traffico dei clienti mediante due scale separate (una scala
principale per gli scalatori e una scala di servizio), per evitare che gli scalatori entrino in contatto
con i flussi di rifiuti generati dalla struttura;
Presenza di una zona di raggruppamento di tutti i rifiuti nel magazzino per facilitare la loro
rimozione, in particolare per i rifiuti pericolosi.
Nel caso degli spazi legati alla preparazione del cibo (cucina e scaldavivande), si può condurre una
riflessione sulla progettazione di circuiti puliti (formati dalla preparazione dei piatti (cibo a piatti
puliti), e circuiti sporchi (formati da piatti sporchi e rifiuti). Si potrebbe prevedere una separazione
temporale di questi due circuiti (rispetto delle regole d'igiene e per evitare le contaminazioni).
II.7.1. Problemi
Questo obiettivo riguarda le operazioni di manutenzione che assicurano la sostenibilità degli sforzi fatti su
altri obiettivi, nonché le prestazioni dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento (sotto-obiettivo 7.1),
ventilazione (sotto-obiettivo 7.2), illuminazione (sotto-obiettivo 7.3) e gestione dell'acqua (sotto-obiettivo
7.4).
Tre questioni sono identificate e affrontate per ogni sotto-obiettivo, in ordine di importanza:
facilitare l'accesso alle attrezzature in fase di progettazione dell'edificio per garantire una
pulizia/assistenza/manutenzione ottimale
scelta delle attrezzature e dei sistemi per facilitare l'assistenza/manutenzione e limitare i disagi per
gli occupanti in seguito a un malfunzionamento o a un'operazione di assistenza/manutenzione
preventiva o sistematica
fornitura di mezzi per il follow-up e il controllo delle prestazioni
II.7.2.1. Accessibilità-demabilità
Le misure architettoniche adottate per il rifugio Goûter permettono quindi di soddisfare i criteri di
accessibilità-demarginabilità. Tutte le apparecchiature attive saranno raggruppate in un locale tecnico con
gli spazi necessari per la manutenzione e l'assistenza senza causare disagi agli occupanti (criteri di livello
BASE).
il sistema di ventilazione.
l'unità di cogenerazione situata in un locale antincendio separato e accessibile dall'esterno.
le batterie, i pannelli solari e gli armadi di cogenerazione.
il sistema di trattamento dell'acqua.
le riserve di energia.
la trappola per il grasso.
il sistema di trattamento delle acque reflue.
Il livello MOLTO PERFORMANTE (e 2 punti per ogni sotto-obiettivo) è raggiunto dalle seguenti misure:
La sostituzione dei pannelli solari e termici, così come la pulizia delle facciate e delle vetrate
inaccessibili saranno eseguite da montanari. Per facilitare l'accesso ai vari elementi della facciata, i
punti di ancoraggio saranno collocati in fase di progettazione in modo appropriato per consentire
l'esercizio nelle migliori condizioni di sicurezza.
il dimensionamento degli accessi, delle porte, dei corridoi, delle scale, ecc. è stato effettuato in
modo da permettere la sostituzione di elementi di grandi dimensioni come l'unità di trattamento
dell'aria.
Al fine di monitorare efficacemente le prestazioni degli impianti di ogni sotto-obiettivo e i loro costi di
funzionamento, i metodi di monitoraggio saranno messi in atto durante la fase di funzionamento dell
"opera e saranno realizzati mediante una pertinente divisione in zone, sia in base agli spazi frequentati o
meno dai clienti (locale tecnico, area del custode, sala comune, dormitori, ecc.) o per attività (cucina, locale
tecnico, ecc.), sia per impianti (corrispondenti ai sotto-obiettivi). Queste misure permetteranno di
raggiungere il livello BASE e devono essere prese in modo da soddisfare i requisiti dei livelli I e II dei
contratti di manutenzione standard, come definito nella documentazione AFNOR FDX 60-000.
Il livello PERFORMANTE richiede l'implementazione di mezzi di monitoraggio, oltre al livello BASE, per
permettere ad esempio:
- Monitoraggio semplice del livello di comfort per zona: per esempio le temperature per zona.
- Rilevamento dei guasti (anomalie di funzionamento, deriva dei consumi, ecc.): ad esempio, per il sotto-
obiettivo "mantenimento delle prestazioni dei sistemi di gestione dell'acqua", il rilevamento delle perdite
d'acqua.
Per ottenere il livello MOLTO PERFORMANTE (e 5 punti per ogni sotto-obiettivo, tranne 3 per i sistemi di
gestione delle acque), le disposizioni dei livelli BASE e PEFORMANTE devono essere attuate, e i mezzi di
monitoraggio ≪ fini ≫ devono permettere:
Misurazione e monitoraggio dei consumi con archiviazione per zone e usi e/o sistemi.
Controllo settoriale delle zone con occupazione differenziata nelle aree comuni (frequentate o
meno dai clienti), gestione delle temperature impostate adatte ad ogni zona, ottimizzazione dei
tempi di funzionamento dei ventilatori in funzione dell'occupazione nelle aree in cui ciò è possibile,
controllo e asservimento dell'illuminazione per zone, usi e locali (rilevamento di presenza nelle aree
comuni con occupazione temporanea frequentate dai clienti, servizi igienici comuni, ecc.)
Regolazione individuale dei locali in base all'occupazione (riscaldamento e aria condizionata) anche
nelle aree private dei clienti (regolazione di base).
Mezzi per bilanciare i sistemi.
Monitoraggio dello stato di funzionamento delle installazioni (visualizzazione, sinottico):
rilevamento delle perdite d'acqua,
Questi bei mezzi di controllo dovranno essere coerenti con la soddisfazione del cliente e la gestione del
rifugio.
Inoltre, nel sotto-obiettivo "manutenzione dei sistemi di ventilazione, saranno istituiti mezzi di
monitoraggio qualitativo, per consentire, ad esempio, la misurazione di :
- Regolazione del flusso d'aria secondo la CO2 Sistemi di misurazione delle velocità dell'aria, dei regimi di
ventilazione, della qualità dell'aria (sonde di CO2 nella sala comune, ecc.).
Queste disposizioni permetteranno di ottenere 2 punti supplementari nel livello MOLTO PERFORMANTE.
Per soddisfare i requisiti descritti di seguito, sarà installato un sistema di gestione tecnica centralizzato
(GTC). Questo sistema garantirà le seguenti funzioni:
Inoltre, il personale che gestisce il rifugio (e questi sistemi) deve essere coinvolto in questo processo
durante la fase di progettazione e ricevere una formazione subito dopo la messa in funzione e prima
dell'apertura del rifugio.
II.8.1. Problemi
L'occupazione umana rilascia vapore acqueo (0,06 kg/h per adulto in attività tranquilla). L'igrotermia è la
misura della costanza della temperatura e del tasso di umidità nell'aria ambiente.
La temperatura dell'aria
Il livello di umidità
La velocità dell'aria
Il modo più semplice per ottenere un buon comfort igrotermico è quello di mantenere un buon equilibrio
tra questi tre parametri. L'uso di un sistema di raffreddamento (cioè la regolazione delle temperature
interne tramite una macchina termodinamica) è molto dispendioso in termini di energia. Ecco perché è
importante in primo luogo trovare soluzioni passive, giocando su uno degli altri due parametri (tasso di
umidità e/o velocità dell'aria) per "compensare" e permettere il rinnovo dell'aria. Questo permetterà di
ridurre al minimo il ricorso a tale sistema di raffreddamento, pur rispondendo alle esigenze di comfort e
salute degli occupanti, combinato con la buona conservazione dell'edificio. L'alta umidità e/o l'alta velocità
dell'aria permettono di ottenere temperature più alte, mentre la bassa umidità e l'assenza di correnti d'aria
permettono di ottenere temperature invernali migliori.