Ente proponente:
Gruppo Rosso: Beatrice Coloru, Filippo Facco, Cristiano Remersaro, Giulia Zivieri
I – Sintesi progetto
Il quartiere Corvetto presenta fragilità circa la coesione sociale tra le componenti della
popolazione residente. Si riscontrano problemi di integrazione interetnica, difficili relazioni con le
istituzioni, degrado urbano.
Il progetto promuove l’attivazione di cittadini per partecipare a iniziative proposte da associazioni
italiane e di stranieri residenti. Strumento dell’intervento sarà il radicarsi sul territorio di
associazioni –esistenti o da costituire– aperte alle componenti etniche prevalenti nel quartiere
(italiani, egiziani,marocchini, eritrei). Si creerà un Organo di coordinamento rappresentativo delle
associazioni, con compiti di supporto, formazione, scambio di buone pratiche, orientamento ai
servizi. Comportamenti di cittadinanza attiva saranno promossi attraverso interventi di
riqualificazione di spazi pubblici ad opera degli stessi beneficiari.
Il costo complessivo dell’intervento è 312552,35€.
Il contributo richiesto è 173447,35€.
Il cofinanziamento è di 139105€, così ripartiti: ACRA 16450€; partner di progetto 122655€.
ACRA è una ONG per lo sviluppo rurale attraverso modelli partecipativi. Nasce nel 1968 e nel 2010
ha coinvolto oltre 250000 beneficiari. In Italia ed Europa si occupa di: educazione allo sviluppo,
pace, dialogo interculturale, reti, azione integrata sul territorio, partecipazione, inclusione. A
Milano è punto di riferimento per il dialogo interculturale e la collaborazione tra ONG italiane,
Associazioni di migranti, Enti locali.
II – Analisi del bisogno
NATURA E OBIETTIVI
La proposta si avvale di un approccio basato su partecipazione e condivisione degli obiettivi da
parte dei beneficiari.
La strategia consiste: nel supportare il processo di consolidamento, quindi strutturazione e
formalizzazione di alcune associazioni di quartiere, ciascuna delle quali dovrà diventare
rappresentativa del proprio gruppo etnico di riferimento; nella creazione di una rete finalizzata a
coordinamento, collaborazione e gestione dei conflitti.
Gli obiettivi sono: contribuire a promuovere parità, integrazione sociale, miglioramento
dell’ambiente urbano, rafforzamento del buon governo locale, attraverso una strategia di
empowerment delle associazioni. Ad esse sono assegnati i ruoli di: interlocutori fra le identità
etnico/culturali e verso le istituzioni locali; punti di riferimento sociale e culturale per i membri;
attori della riqualificazione dello spazio urbano.
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE
Costituzione di 2 sedi a Corvetto, dell’Ass.ne migranti eritrei e dell’Ass.ne migranti marocchini (già
esistenti in città)che, insieme all’Ass.ne migranti egiziani e ad Arci Corvetto, presenti in loco,
divengono partner locali di ACRA. Sarà attivata in questa fase una campagna promozionale,
preliminare all’istituzione di 4 Sportelli sociali che, fornendo una gamma di servizi, faciliteranno
l’innescarsi di relazioni di fiducia tra popolazione residente e associazioni.
Pubblicazione dei risultati di una mappatura di associazioni e servizi presenti sul territorio; sportelli
sociali per la fornitura gratuita di servizi (orientamento lavoro, consulenza amministrativa e
legale...); gestione partecipata delle fasi di progetto, attraverso periodiche riunioni dell’OdC;
redazione di un manuale per lo scambio di buone pratiche; organizzazione eventi sociali, culturali e
formativi da parte delle associazioni di migranti; organizzazione di iniziative di integrazione, da
parte dell’OdC.
PARTNER
• ARCI Corvetto: Spazi ufficio OdC, aula seminari, spazi eventi, campi sportivi
• Ass. Comunità Egiziana: sede, corsi di lingua, sportello sociale, sito web
BENEFICIARI
Diretti:
• Membri Associazioni
• Cittadinanza
Indiretti:
• Consiglio di zona
• Forze dell'ordine
• Scuole
PERSONALE
ACRA è una ONG nata nel 1968, dedita ad attività di sviluppo rurale improntate a un modello
partecipativo. I progetti gestiti nel 2010 in paesi di Africa e America Latina hanno coinvolto circa
250000 beneficiari diretti.
In Italia e in Europa ACRA favorisce percorsi di educazione allo sviluppo per scuole e associazioni
promuovendo una cultura di pace, dialogo e scambio interculturale. I suoi interventi sono
caratterizzati da presupposti e valori trasversali: lavoro in rete, azione integrata sul territorio,
qualità, partecipazione, sensibilizzazione, cambiamento dei comportamenti, inclusione,
intercultura, partenariato nord-sud. A Milano ACRA è punto di riferimento nel panorama
associativo, soprattutto per la realizzazione di progetti che tengano conto delle dinamiche di
interdipendenza globale dei fenomeni.
“Pensare globale, agire locale”: questo motto ben interpreta il trait d'union tra le attività svolte
all’estero e quelle svolte in Italia. ACRA vanta esperienza nel settore di intervento: in particolare si
segnala il progetto Fondazioni4Africa, la cui caratteristica peculiare è il coinvolgimento di
associazioni di migranti senegalesi, che beneficeranno di attività di rafforzamento istituzionale e
formativo. Alcune tra le finalità strategiche sono assimilabili a quelle del presente progetto: dialogo
interculturale e promozione di spazi di collaborazione sul territorio tra ONG italiane, Associazioni di
migranti ed Enti locali.
VI – Analisi critica della proposta di progetto
Analisi SWOT
Forze Debolezze
Opportunità Rischi