Gli atti di autonomia negoziale sono suddivisi in categorie perché gli atti
facenti parti alla stessa categoria sono sottoposti a specifiche norme:
• PER GRATUITA’ O ONEROSITA: distinzione in base alla tutela offerta al
terzo
• NUMERO DELLE PARTI: negozi unilaterali, bilaterali o pluri
• NATURA DELLE PARTI: atti privati e atti pubblica amministrazione
• PER TECNICHE DI FORMAZIONE: consensuali che si perfezionano con
consenso, reali che richiedono consegna
• ATTRIBUZIONI PATRIMONIALI: contratti unilaterali dove carico per una
sola parte, contratti corrispettivi dalla equivalenza economica delle
prestazioni
• PER FORMA: contratti a forma libera, formali o solenni
• PER EFFICACIA: negozi unilaterali recettizi,atto ricevuto da
destinatario, negozio unilaterali non recettizzi ,atto non ricevuto da
destinatario, Effetti reali o traslativi che producono trasferimento
proprieta’ , ad efficacia originaria, producono subito loro effetti
• ESECUZIONE: istantanea dove esecuzione si risolve in tempi brevi,
esecuzione contunuata o periodica, si protrae nel tempo