Sei sulla pagina 1di 2

APPUNTI DI FILOSOFIA

FRANCESCO SAVERIO NITTI


Pierfrancesco Amendola 3Cs
Appunti di Filosofia
I latini dicono principium individuationis ed è la massima consapevolezza dell’uomo
nel capire il male. L’uomo è colui che si distingue dall’apeiron perché è consapevole
della morte a differenza degli animali che non lo sono.
Come dicevano i Greci un uomo senza logos è un uomo che va contro la propria
natura.
La conoscenza avviene attraverso la sofferenza patomatos e di conseguenza l’uomo
riconosce la propria mortalità.
Il grande filosofo Nietzsche racconta una storia: Socrate un filosofo greco scorge tra
il fogliame della foresta un satiro sileno che si trova nel centro di essa. Il satiro sileno
sarebbe un essere metà uomo e metà animale che è molto a contatto con la natura e di
conseguenza sa tutto il sapere. Socrate incomincia a rincorrere il satiro sileno ed ad
un certo punto lo acchiappa e lo interroga chiedendogli di rivelargli la verità su tutto.
Ma quest’ultimo gli risponde: “Socrate sarebbe meglio che tu non fossi mai nato ma
dato che purtroppo sei in vita ti auguro di morire il prima possibile”.
Il popolo greco è un popolo tragico tant’è che la tragedia come opera è nata in Grecia
insieme ai teatri.

Potrebbero piacerti anche