Sei sulla pagina 1di 2

IL COMICO DA RIDERE

Questo incontro parla della comicità nella musica e inizia


spiegando che cos è la comicità nella vita di tutti i giorni
descrivendola come un azione inaspettata e involontaria
che interpreta come una stonatura nella vita ordinaria.
La comicità si può creare in musica riproducendo lo stesso
effetto che succede nella vita reale per esempio
inciampando nelle note come un uomo inciampa per
strada.
Gli artisti più conosciuti nella comicità sono: Mozart
(confuso ma non troppo), Beethoven (allegretto
scherzando), Rossini che ha evidenziato la superiorità della
musica italiana rispetto a quella francese poiché
quest’ultima era troppo complessa e artificiosa e questo
nella comicità non era richiesto anzi per le persone che
partecipavano a questo tipo di opere era un momento di
svago e di leggerezza.
Una delle opere più affascinanti è quella della serva
padrona composta da Giovanni Battista Pergolesi che
alterna seriosità e leggerezza, quest’opera si può definire
anche realistica poiché la situazione della serva che diventa
padrona era ed è tutt’ora una situazione che accade
spesso.
La vetta della comicità in musica è Don Giovanni (Mozart)
che riesce a alternare perfettamente leggerezza e tragicità
infatti anche nei momenti più comici dell’opera si ritrova
sempre un fine tragico come per esempio quando
Leporello imita e si traveste da Don Giovanni, comico
perché il servo diventa un burattino quindi si riduce una
persona ad uno stereotipo ma nel mentre in questa scena
c’è Donna Elvira disperata e affranta poiché innamorata di
Don Giovanni che però non l’amava affatto anzi si divertiva
a prenderla in giro.

Potrebbero piacerti anche