Pagina 1 di 11
L'Impianto Frenante
Corpo pinza
Colonnine
Valvola
Alloggiamento
Pistone
Tubo
Flessibile
Mozzo ruota
Il freno a disco è il tipo di impianto frenante, montato sull'asse anteriore, della quasi
totalità delle vetture in commercio. Sfrutta nella frenata l'attrito creato dal contatto tra
la guarnizione frenante e il disco che, collegato al mozzo ruota, subisce e trasmette
le forze a cui è sottoposto al veicolo. La pressione dell'olio, nel circuito frenante,
obbliga lo spostamento del pistoncino, situato all'interno della pinza, fino a che non
va a pressare la pastiglia contro il disco. Quando avviene lo scarico di pressione
l'anello di guarnizione presente tra pistone e pinza permette il gioco di ventilazione,
ovvero il ritorno del pistone verso la pinza di 0,15 mm.Il dispositivo frenante può
essere a pinza flottante o a pinza fissa, quest'ultima è fissata ad un supporto e
comporta la presenza di, almeno, un pistone per lato del disco. La pinza flottante,
invece, ha la possibilità di scorrere su perni guida, presenta un solo pistone di spinta
e l'azione frenante è effettuata dal movimento di quest'ultimo e dal corpo pinza che
trascina la pastiglia opposta al pistoncino.
Il Freno a Tamburo
draulico ed il ritorno delle ganasce è controllato tramite delle molle a tiro che le tengono serrate. Su quest
Il Servofreno
Il servo freno è un dispositivo che moltiplica la forza che viene applicata dal
pedale alla pompa frenante, inserito tra i due, fino ad arrivare a quattro volte tanto.
Per permettere il suo funzionamento viene sfruttata la depressione, che nei motori
a benzina è, naturalmente, presente all'interno del collettore di aspirazione, mentre
nei Diesel è prodotta da una pompa del vuoto attivata dal motore. La struttura del
servofreno è suddivisibile in due camere separate ermeticamente da un pistone,
chiamato "di lavoro", il quale riceve la spinta dal pedale del freno e, tramite un
puntalino, la trasmette alla pompa. Il funzionamento è determinato dalla superficie
del pistone di lavoro e dalla differenza di pressione presente tra le due camere
che divide. Quando è in posizione di riposo la depressione del motore è presente,
tramite una valvola sul pistone di lavoro, su entrambi i lati di quest'ultimo, ma,
quando si effettua la frenata, questa valvola si chiude e se ne apre un'altra, dal
lato pedale, che permette alla pressione atmosferica di riempire la prima camera,
creando così un'alta differenza di pressione tra le due, che andrà a forzare
il movimento del pistone aumentando di molto la spinta che il
pedale trasmette alla pompa .
Pagina 8 di 11
Il Freno
Il freno di
di stazionamento è ciò che consente al veicolo di mantenere il suo stato di fermo. Per sicure
Stazionamento
Ultimamente si può trovare con i tiranti
azionati da un motorino elettrico o con due motori applicati alle pinze, rimuovendo la leva dall'abita
Il ripartitore
mantenere l'attrito sull'asfalto. Al suo interno c'è una valvola idraulica di
che frena il passaggio del l'olio in pre
frenata
Il sistema ABS
formula S kV + V m 2
Nelle formule degli spazi di frenatura il primo addendo tiene conto dello spazio
percorso durante il tempo di risposta, e il coefficiente k è stato giustamente
aumentato da 0,1 a 0,15 dal legislatore proprio per tener conto dei maggiori tempi
necessari negli impianti ad energia ausiliaria per il raggiungimento della
decelerazione massima; il secondo addendo rappresenta lo spazio percorso
durante la frenatura a regime e il coefficiente m è proporzionale, alla decelerazione
di regime stessa.