Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
https://www.facebook.com/leggendemiti
©Mila Fois
Ramayana
Mila Fois
Il Ramayana, che significa Il viaggio di Rama, è considerato il più
antico poema della tradizione indiana, tanto che viene chiamato Adi-
kavya, che significa proprio Primo Poema. Consta di 24.000 versi,
ammirevoli per la raffinatezza dello stile e delle figure retoriche, che
ci fanno davvero meravigliare del fatto che sia stato composto in una
data compresa tra il VII e il III secolo a.C., ovvero quasi tremila anni
fa. Assieme al Mahabharata è uno dei grandi poemi noti come
Itihasa, ovvero storie che racchiudono molto più che semplici
vicende, divenendo dei veri e propri scrigni di tradizioni e credenze
induiste, capaci di donare grandi insegnamenti anche a livello
religioso e morale.
Nel testo stesso si afferma che l’autore sia Valmiki, un brigante che
fece commuovere il dio Brahma con la sua capacità di comporre
versi e rime, tanto che il Deva gli chiese di dare origine a un poema
che narrasse la storia di Rama. Valmiki significa formicaio, e l’autore
del Ramayana, nato come Agni Sharma, è conosciuto con questo
nome perché, immerso in profonde e lunghe meditazioni al fine di
riflettere sulla struttura del poema, non si accorse che migliaia di
formiche avevano iniziato a costruire un formicaio intorno a lui, e
quando si svegliò ne era circondato.
Bala Kanda
Il libro dell’infanzia
Ayodhya Kanda
Il libro di Ayodhya
Aranya Kanda
Il libro della foresta
Kishkindha Kanda
Il libro delle scimmie
Sundara Kanda
Il libro delle meraviglie
Yuddha Kanda
Il libro della battaglia
Uttara Kanda
Il libro finale
I protagonisti
Agni: Deva del fuoco, raffigurato con tre teste incoronate dalle
fiamme, a cavallo di un ariete.
Bhumi: dea della terra, consorte del cinghiale Varaha, uno degli
avatara di Vishnu.
Indra: Deva del fulmine e della tempesta, armato della Vajra, capace
di produrre un’energia crepitante. Scende in battaglia in groppa
all’elefante bianco Airavata.
Lakshmi: dea del loto, della bellezza e della fortuna, consorte del
dio Vishnu.
Surya: il dio solare che ogni giorno attraversa il cielo sul suo carro
con una sola ruota, simbolo della ruota cosmica, guidato da sette
cavalli dei colori dell’arcobaleno.
Vayu: impetuoso dio del vento, raffigurato come un uomo dalla pelle
scura che cavalca un’antilope o un leone. Padre di Hanuman.
Yama: Deva della morte, figlio del dio sole Surya e della figlia di
Vishwakarma, l’artefice divino.
Bala Kanda
Il libro dell’infanzia
Ramayana
il grande viaggio di Rama, uno dei più importanti eroi dell’epica indiana
Mahabharata
il più grande poema indiano che narra le gesta di Krishna ed Arjuna in
un’epica battaglia
Miti Egizi
tra piramidi e faraoni, la misteriosa mitologia sorta sulle sponde del Nilo
I Miti Norreni
le antiche leggende di Odino, Thor e Loki, raccolte nell’Edda poetica
Saghe Vichinghe
Spade, Valchirie e grandi eroi: alla scoperta di alcune tra le più avvincenti
saghe del Nord
Saghe Islandesi
le gesta degli orgogliosi vichinghi che per primi colonizzarono la terra del
ghiaccio e del fuoco
Miti Romani
dalla fondazione di Roma alle Guerre Puniche: la storia di uno dei più grandi
imperi mai esistiti
Miti e Costellazioni
le più grandi leggende incastonate nel nostro cielo, tra eroi greci, romani,
indiani e babilonesi
Cantami o Diva…
dalla fondazione al tramonto di Troia, le epiche gesta di Achille, Ettore, Ulisse
e degli altri grandi eroi del mondo antico
I Miti di Sumer
la misteriosa mitologia del primo tra i popoli, tratta dalle antiche tavole in
cuneiforme
La Leggenda di Gilgamesh
l’epopea babilonese dedicata al re di Uruk e alla sua ricerca dell’immortalità
Miti Persiani
l’eterna lotta tra angeli e demoni secondo il profeta Zoroastro e le grandi gesta
dei re di Persia
Nella casa dei bisnonni, Alex trova la vecchia divisa di un ufficiale delle SS,
assieme a documenti e oggetti appartenuti ad un misterioso antenato. C’è
anche un pendente a forma di Mjollnir, il leggendario martello di Thor, ed Alex
lo indossa, ignaro di come questo gesto cambierà la sua vita. La psicometria,
ovvero la capacità di percepire il passato attraverso gli oggetti, forse non era
solo una fantasia di qualche secolo fa, perché Alex, tramite il medaglione,
diviene partecipe della vita di un pilota vissuto negli anni della seconda guerra
mondiale, misteriosamente connesso con le SS di Himmler e con l’Ahnenerbe,
fulcro dell’occultismo nazista, con sede nel mistico castello di Wewelsburg: la
Camelot nera di Himmler. Tra antiche reliquie e all’ombra del Terzo Reich,
incontrando alcuni tra i più controversi personaggi della storia e muovendosi in
uno scenario di eventi realmente accaduti, dalla Germania nazista al lontano
Tibet, passando per la resistenza italiana, Hans ed Alex dovranno impiegare
tutte le proprie forze per far tramontare il Sole Nero ed impedire all’oscuro
dragone di avvolgere le sue spire intorno al mondo.
Una storia ambientata nelle lontane terre dei Tungusi, dove si è
mantenuta la tradizione di affidarsi agli sciamani per comprendere i
segreti sussurri degli spiriti.