Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
lingua italiana L2
Rosa Pugliese
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture
20 febbraio 2019
Dall’errore all’interlingua:
lo sviluppo del sistema verbale
(rif.: Andorno 2009;
Palloti 1999, cap. 2)
Descrizioni grammaticali
1. sistematica
2. procedurale
3. acquisizionale
1. Descrizione sistematica:
es. Il verbo parlare
Come chiamiamo tutte le colonne? E la prima? E la prima riga di ogni
colonna? Qual è la prima cosa che riconosciamo?
1. Descrizione sistematica:
es. Il verbo parlare
1. Descrizione sistematica:
es. Il verbo parlare
Conoscenze necessarie
• nella lingua italiana esiste un sistema di
flessione, cioè:
• il verbo è una classe di parole variabili;
• la variazione ha un valore funzionale;
• TEMPORALITÀ DEITTICA
• Come si colloca il verbo rispetto al momento
dell’enunciazione, al “qui e ora” in cui le parole sono
pronunciate?
– La funzione di persona
Quindi….
• Funzioni:
– 2. modo di incertezza
• Funzioni:
• Vorremmo un gelato, e tu
• Avremmo voluto un gelato, ma tu ti sei opposto.
Ora, nei panni dell’apprendente…
...hai ...sei ...vieni ...facevi ...facevi ...lavoravi ...andavi ...hai fatto ...sei
andato ...hai anche lavorato ...studiato ...sei arrivato ...sei arrivato ...
vediamo ...sei partito ...sei andato ...hai fatto ...sei venuto ...
vuole ...vadano ...fare ...fai ...lavori ...studi ...studi ...studi ...studi ...lavori
...c’è ...sei ...è venuta ...eri rimasto ...eri ...è ...dovevi studiare ...ti
ricordi ...hai ...sono ...sono ...hai ...ti piace ...ti piace stare ...
è ...hai ...hai ...ce l’hai ...sono ...sono ...sono ...ti trovi ...si trovano ...
fai ...vieni ...sei ...lavora ...fa ...ho capito ...abita ...avete ...ti trovi ...
stai ...possiamo continuare ...cerchiamo ...capirci ...va ...sei stato ...hai
detto ...studiare ...vuol dire ...ho capito ...scusa ...avevo sentito ...è ...si
parla ...si parla ...diciamo ...è ...si capisce ...sono ...sono
…si capisce ...raccontami ...ci sono …fanno ...stanno ...hanno ...
parlano ...parlano ...parlano ...fate ...capire ...parlano ...capite ...ho
capito ...vai ...c’è ...c’è ...parli ...è ...è ...si chiama …fosse …studia ...
fai ...vai ...vai ...studi ...studi ...studi ...studi ...insegnano ...fanno ...ho
capito ...ti piacerebbe fare ...vorresti fare ...vorresti
Elementi di complessità
• alcune forme sono fonicamente molto esili
– forme che possono avere più valori (sono vale per la I e altre
volte la III persona; -o finale si trova sia alla I persona singolare
che plurale, sia alla III persona plurale),
– valori che possono essere espressi da più forme (la III persona è
talvolta espressa con -a talvolta con -e)
– il valore di alcune forme è difficile da ricostruire (che cosa
significa fosse);
FLESSIONE
ANALITICA:
lui
era
lavoro
con
*aisiarsi13*.
lui
era
ha
una
macchina
[fotografica],
poi
lui
ha
pensato
per
fotografare.
lei
era
sta
giocando.
lui
non
era
trovare
numero
di
telefono,
ma
quando
lui
ha
trovato
il
numero
[...]
lui
ha
telefonato.
lui
era
si
chiama
Giorgio
Forme associate a funzioni
Quando entrano nell’IL
Percorso
di
ricostruzione
del
sistema
verbale
Ricostruzione del sistema verbale
(Banfi 1993):
• Il testo, molto elementare, presenta
notevoli tratti di semplificazione a tutti i
livelli di analisi.
• Non c’è nessun tentativo di scansione
mediante i consueti mezzi diacritici:
forse la V maiuscola di Vado indica un
tentativo di scansione formale del
testo.
Interlingua: analisi
(Banfi 1993):
• frequenti le difficoltà di discrezione
della catena fonica: mimeto (mi
metto), apulire, astirare, imiei,
amagiare (inverso il caso della
segmentazione di ogni in o gni) […]
• rese fonetiche prossime alla
“pronuncia” dell’italiano: mesa per
mezza, regasa per ragazza.
Sul piano morfologico
(Banfi 1993)
• la morfologia nominale è
sostanzialmente corretta, al di là dei
problemi di resa grafica
• la morfologia verbale presenta una
sovra-estensione del morfema di 3°
persona sing del pres. indicativo: a
(perpara)
Sul piano sintattico
(Banfi 1993)
• Buona sera,
Sono ansioso di andare a Bologna. Ho già
tutti i documenti, di passaggio e realizzato
il trasferimento di denaro al corso di due
settimane.
Presto inviare il documento via fax.
Tuttavia, ho una domanda ...
Ho firmato per il corso di due settimane,
ma voglio fare cinque.
Interlingua: un esempio (mail)
• Eccezionalmente, è possibile registrarsi
per le cinque settimane, contando i due
sono già registrato, dopo il suo arrivo a
Bologna
Oppure l'iscrizione per l'intero corso di
cinque settimane e completare il
pagamento di persona.
• Il motivo è che i costi di bonifico bancario
internazionale sono molto elevati, e già
ha dovuto sopportare in questa prima
spedizione
Attendo una risposta.
Il sito www.comune.re.it/interlingua