Michelangelo Vita

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 1

MICHELANGELO VITA

 Nasce a Caprese (Toscana) Muore a Roma


 Raffaello rivale di Michelangelo

 Si forma a Firenze (medici)


 Lorenzo il Magnifico lo invita nella sua scuola conosce Michelangelo nella bottega del Ghirlandaio

NON FINITO MICHELANGIOLESCO


 Scelta volutadiceva che il marmo aveva già l’opera al suo interno allora le lascia comprensibili ma
non rifinite, sembrava così che la figura emergesse dal blocco di marmo
 Non fa bozze dei disegni
 Si interessa molto dell’uomo e non del paesaggio, come si può notare nel Giudizio Universale

OPERE

Pietà (1497-1499)

 San Pietro a Roma  Commissionata dall’ambasciatore di Francia


 Solo Gesù e Maria regalata al papa
 Maria offre Gesù anche se morto  Viene rappresentata come la ragazza che ha
all’umanità accettato Gesù
 Maria non è distrutta dal dolore  Madonna giovane  maternità
 Cura e raffinatezza d’esecuzione
 Gruppo scultoreo medievale ma con
significato teologico profondo

DAVID (1501-1504)

 Corpo modello classico


 Faccia espressiva, estremamente concentrato  no modello classico
 Doveva essere collocata in Santa Maria del Fiore
 Testa e mano sproporzionati rispetto al corpo
 Messa in piazza della Signoria successivamente Museo dell’accademia
 Storia di Davide e Golia utilizzata alte volte, ma Michelangelo sceglie di rappresentarli in un
momento diverso: David non ha ancora sconfitto Golia. Lo vediamo soppesare la pietra ed essere
concentrato.
 Significato politico: David rappresenta la vittoria della Repubblica di Firenze sulla signora dei Medici

TOMBA GIULIO II

 1500
 Mai terminata
 Giulio II non lo paga rimane indebitato
 Statua di schiavi due
 Due profeti M

Potrebbero piacerti anche