Sei sulla pagina 1di 5

CSQA srl DTP 034

Rev. 2 – 11.10.2001
Disciplinare tecnico Pagina 1 di pagine 1

Disciplinare Tecnico – DTP 034

Relativo alla

Rintracciabilità di filiera agroalimentare

Indice

1 Introduzione pagina 2
2 Scopo e campo di applicazione “ 2
3 Definizioni “ 2
4 Riferimenti normativi “ 3
5 Metodologia “ 3
6 Requisiti di conformità “ 3
7 Requisiti del sistema di rintracciabilità di filiera “ 3
8 Modalità per la dichiarazione della conformità “ 4
9 Valutazione della conformità “ 5

Nota – Sostitisce RFC 001, rev. 1 del 14/04/00


CSQA srl DTP 034
Rev. 2 – 11.10.2001
Disciplinare tecnico Pagina 2 di pagine 2

Rintracciabilità di filiera agroalimentare

1 - Introduzione Una organizzazione che opera nell’ambito di una filiera


agroalimentare può avere interesse a certificare un sistema di
rintracciabilità come strumento utile anche per assicurare criteri
di trasparenza e sicurezza verso i clienti.

2 - Scopo e campo di Il presente Disciplinare tecnico definisce i principi e specifica i


applicazione requisiti per l’attuazione di un sistema di rintracciabilità di filiera
dei prodotti agroalimentari e trova applicazione nei casi in cui un
Richiedente intenda certificare la storia documentata di un
prodotto agroalimentare e le specifiche responsabilità attraverso
la identificazione e registrazione dei flussi materiali e delle
organizzazioni che concorrono alla formazione,
commercializzazione e fornitura del prodotto.

3 - Definizioni Organizzazione: ente, azienda, società, organismo, impresa o


parte di essi, a capitale azionario o meno, pubblico o privato,
avente funzioni e amministrazione proprie e che concorre alla
formazione, commercializzazione e fornitura del prodotto
agroalimentare.
Richiedente: organizzazione che coordina la filiera
agroalimentare e che richiede a CSQA la certificazione
Licenziatario: organizzazione cui CSQA ha rilasciato la
certificazione di conformità.
Filiera agroalimentare: insieme definito delle organizzazioni (od
operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla
formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un
prodotto agroalimentare. Il termine filiera individua, in questo
contesto, tutte le attività ed i flussi che hanno rilevanza critica per
le caratteristiche del prodotto.
Nota – Ai fini della certificazione le organizzazioni (od operatori) della filiera
sono fra di loro legati da vincoli contrattuali e coordinate dal Richiedente.

Rintracciabilità di filiera: Capacità di ricostruire la storia e di


seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazioni
documentate (relativamente ai flussi materiali ed agli operatori).

Sistema di rintracciabilità: insieme organizzato che consente la


rintracciabilità di una filiera agroalimentare.

Flussi materiali: sono le materie prime, gli additivi, i semilavorati


ed i materiali di imballaggio che, in qualunque punto della filiera,
entrano nel processo produttivo.
CSQA srl DTP 034
Rev. 2 – 11.10.2001
Disciplinare tecnico Pagina 3 di pagine 3

4 - Riferimenti normativi • UNI CEI EN 45011 (1999) – Requisiti generali relativi agli
organismi che gestiscono sistemi di certificazione di
prodotti
• UNI CEI 70006 (1988) – Regole generali per un sistema
tipo di certiifcazione di prodotti da parte di un organismo
indipendente
• UNI EN ISO 8402 (1995) – Gestione per la qualità ed
assicurazione della qualità – Termini e definizioni
• UNI CEI EN 45020 (1998) – Termini generali e loro
definizioni riguardanti la normazione e le attività connesse
• UNI 10854 (1999) – Linea guida per la progettazione e la
realizzazione di un sistema di autocontrollo basato sul
metodo HACCP
• UNI 10939 (Aprile 2001) – Sistema di rintracciabilità nelle
filiere agroalimentari – Principi generali per la
progettazione ed attuazione

5 - Metodologia Deve essere definita e documenata la filiera relativamente a:


• I prodotti o i componenti rilevanti;
• Le organizzazioni coinvolte;
• I flussi di materiali coinvolti;
• I dettagli organizzativi tra le organizzazioni interessate;

6 - Requisiti di conformità Deve essere definita l’organizzazione che coordina la filiera e


gestisce il sistema di rintracciabilità della filiera stessa;

Devono essere formalizzati gli accordi tra le diverse


organizzazioni coinvolte per l’attuazione del sistema di
rintracciabilità;

Il prodotto deve essere identificato nelle e tra le organizzazioni


coinvolte;

I flussi materiali devono essere registrati;

Se necessario il prodotto deve essere separato;

Devono essere definite le modalità e responsabilità per la


gestione dei dati;

7 - Requisiti del sistema di


rintracciabilità di filiera Deve essere definito un piano di controllo allo scopo di
assicurare il corretto funzionamento del sistema di rintracciabilità
da parte di ogni organizzazione coinvolta. Il piano deve
comprendere:
o L’identificazione dei punti rilevanti, le attività di
prevenzione e di monitoraggio per ciascun punto e
le corrispondenti modalità di registrazione;
CSQA srl DTP 034
Rev. 2 – 11.10.2001
Disciplinare tecnico Pagina 4 di pagine 4

o La definizione delle competenze minime del


personale coinvolto che ha influenza sul sistema di
rintracciabilità di filiera;
o Un sistema di verifica della efficacia e efficienza del
piano di controllo stesso.

Il prodotto non conforme deve essere identificato e devono


essere definite le modalità della sua gestione;

Il personale delle organizzazioni coinvolte avente influenza sul


sistema di rintracciabilità di filiera deve essere opportunamente
addestrato, sensibilizzato e coinvolto anche in relazione alle
conseguenze del proprio comportamento;

Deve essere definito un sistema di verifica periodica per


verificare l’efficacia del sistema di rintracciabilità. Tali verifiche
devono essere effettuate da personale indipendente e estese a
tutto il sistema di rintracciabilità;

Deve essere verificata l’efficacia del sistema di rintracciabilità e


la relativa documentazione coinvolgendo tutte le organizzazioni
interessate se si verificano cambiamenti nelle attività o nelle
caratteristiche del prodotto;

Deve essere redatto un manuale che:


• sia condiviso da tutte le organizzazioni che compongono
la filiera;
• copra tutti i punti applicabili del presente documento;
• riporti o faccia riferimento alle procedure del sistema di
rintracciabilità di filiera;
• descriva:
o La filiera;
o Le responsabilità;
o Le modalità di gestione e verifica;

Devono essere redatte, mantenute aggiornate, archiviate,


conservate e facilmente disponibili tutte le informazioni scritte o
registrate che documentino le attività e i flussi del processo
produttivo.

8 - Modalità per la Il licenziatario è autorizzato, sotto la propria responsabilità, a


dichiarazione della dichiarare la rintracciabilità del prodotto di una filiera
conformità agroalimentare mediante dichiarazione sul prodotto.
CSQA srl DTP 034
Rev. 2 – 11.10.2001
Disciplinare tecnico Pagina 5 di pagine 5

9 - Valutazione di conformità

9.1 – Fasi di certificazione e sorveglianza

Valutazione (documentale e in campo) della conformità ai requisiti


specificati, presso le organizzazioni della filiera agroalimentare
documentata

Potrebbero piacerti anche