Sei sulla pagina 1di 15

17 Gennaio 2019

Regione Lombardia

Come diagnosticare la
Sindrome di Tourette
Inquadramento neuropsicologico
Roberta Galentino
Centro Tourette - IRCCS Galeazzi (Milano)
 Moviment automatici alterati (cammino, parola,
ecc..)
 ADHD
 OC
 Depressione e ansia
 Self-Injury Behavior
 Atteggiamenti di “sfida”
 Comportamenti socialmente inappropriati (NOSI)
 Psicosi (assai rara)
Inchiesta conoscitiva (2017)

I soggetti tourettiani quanto tempo


impiegano, e quanti specialisti
consultano prima di giungere alla
corretta diagnosi?
Su 30 pazienti, con un’età media di 22 anni, provenienti
da tutta Italia :
 5 anni per giungere alla corretta diagnosi
 5 specialisti (Neurologi, Psicologi, Psichiatri, Pediatri…)
 Elevato numero di esami non efficaci a
diagnosticare la sindrome effettuati durante gli anni
(esami del sangue, Rmf, EEG, test psicologici, TAC…)

(Scalone L. et al., 2017)


Se la diagnosi è «tardiva»:
conseguenze

 Aumento tempi e costi (percorsi terapeutici


inopportuni)
 Diminuzione compliance
 Difficoltà scolastiche o/e lavorative
OBIETTIVO

 Identificare step per diagnosi precoci


 Individuazione iter terapeutico ottimale
Criteri di diagnosi della Tourette
Association of America (TAA):

 Presenza di 1 tic motorio e almeno 1 tic sonoro


(anche simultaneamente)
 Tic presenti più volte al giorno, per almeno 12
mesi
 Esordio dei tic prima dei 18-21 anni
 Esclusione di trattamenti ticcogeni
 Disagio sociale significativo
 Valutazione dei tic sonori e/o motori da parte di
un esaminatore e raccolta dei dati familiari
I criteri che differenziano i tic
dalle stereotipie:

(Edwards. M., et al., 2011)


Tic organici e tic
psicogeni:
i criteri che li
differenziano

(Demartini, B., et al., 2015)


Indagine anamnestica (1)

 Familiarità neurologica e/o psichiatrica


 Esposizione allo streptococco-β-emolitico ?
 Variabilità dei tic
 Età di esordio
 “Premonitory sensation”
 Comportamenti iperattivi, tratti ossessivo-
compulsivi, irritabilità e aggressività
 Ansia e depressione
 Creatività del paziente
 Valutazione Q.I.
Indagine anamnestica (2)

• Durante il colloquio è possibile che il paziente non


mostri tic a causa della sua capacità di controllo:
“referred Tourette”

• È possibile scatenare volontariamente i tic nel


paziente ponendo qualche domanda
“scomoda”
Valutazione psicodiagnostica
 Yale Global Tic Severity Scale (Y-GTSS) + Social
Impairment (SI)
 Yale Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS)
 Diagnostic Confidence Index (DCI)
 Premonitory Urge for Tics Scale (PUTS)

Nel bambino:
 Test per Ansia e Depressione (TAD)

Nell’adulto:
 Beck Depression Inventory (BDI)
 State Trait Anxiety Inventory (STAI-II)
Diagnostic Confidence Index (DCI)

 Valuta l'affidabilità̀ di una diagnosi di Sindrome


di Tourette
 Si basa sui tipi di tic che il paziente ha presentato
nell’arco della sua storia
 Il punteggio si esprime in centesimi
 Con un punteggio superiore al 60% si rileva
affidabilità della diagnosi

(Robertson, MM. et al., 1999)


Premonitory Urge for Tics Scale (PUTS)

Valuta la “premonitory sensation”,


ossia quella sensazione fisica
avvertita dal paziente poco prima
del tic.

(Woods DW., et al., 2005)

Potrebbero piacerti anche