Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
possiamo pam-
Con un po' di approssimazione
gorr*. É Uringé a una scatola posta nel collo'
ioide' a
Superiormente essa è sospesa all'o1;o-
suà volta connesso posteriormente
alla base cra-
nica e anteriormente alla mandibola' Mandibola
Nonèdifficilecapirecomeiduesistemisianotralorodifferenti.Mentrelerelazioniinferiori
sono mobili e meno vincolanti'
sono'oancoranti", quetrle superiori le con-
puoi osservare le struttur. os"t tht ti ho ricordato e 1a muscolatura che
Nella f,gura estendi o
giunge alla scatola t*r^e"u.Immagina.;;;
u.*aot {la tua laringe quando
il le strutture
o se decidi di portare i" mandibola' Essa si muoverà con
u'*iiia
fletti la testa passiva'
quali è appesa. fiffi lio . si intende per mobilizzazione
a1le _.t
uno dei *t"toli' La laringe può venire
esse ,"pptÀà"o
Ora osserva le frecce. Ognuna di
spostata anche a seguito Ie[a loro
contazione' a testa ferma'
struttu-
i muscoli, p., .o,,t,*,i o.,o*. che prendano inserzione su uxa
Poiché, come tutti 'attivazionep,J tfiilizzato'
t""tt diverso in relazione al fulcro
ra salda, l',effetto della loro allo ioide'
II;il;td.o, congiunge la mandibola
prova a masticare trrpezzodi pane. "tr.
quando apri la bocca per accogliere
il cibo' con fulcro
si contrae con fulcro su quest'ultimo questo ciò che si intende per
e mandi iit' il bottone' È
sulla mandibola, quaodoìerri i denti
mob ilizz azi one att iv a'