Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
01MZBLZ
3°Anno - Laurea in Ingegneria Aerospaziale
Introduzione al Corso
GIOVEDI
VENERDI
• Lezioni (~45 h)
Libri facoltativi
Libri di testo del prof. S. Chiesa, stampati dalla editrice CLUT.
I.Moir, A.Seabridge, Aircraft Systems, Professional Engineering
Publishing Ltd, 2001
Sistemi di Bordo Aerospaziali - a.a. 2019/2020 - Paolo Maggiore 6
Caratteristiche del corso
1. Molti richiami ai principi della fisica.
Idraulico
Combustibile
1. Struttura
primaria
Ecc..
1 2 3
STRUTTURE STRUTTURE
PROLPULSORI
STRUTTURE
INSTALLAZIONI
SISTEMI DI INSTALLAZIONI
BORDO a-e-m
AVIONICA
SISTEMI DI
BORDO a-e-m
AVIONICA
Strutture
Sistemi e Avionica
Propulsori
Rischio NON
accettabile
Rischio
accettabile
KO
OK
RM1
RM2
Safety
RM1 RM2
Reliability
b F
Mf b
Mf Mf =F . b
.
F
Mf =F b
Sia nell’approccio globale (velivolo) sia in quello di dettaglio (componente), valgono le stesse competenze,
essendo analoghe fenomenologia, teoria di base e tecnologia.
B) Progettazione sistemistica
Nel caso della sistemistica il complessivo (IMPIANTO) è costituito da dispositivi (COMPONENTI) tra loro
eterogenei; nell’esempio appaiono dispositivi elettrici, idraulici, elettronici e meccanici, con grosse differenze
all’interno di queste stesse categorie.
GENERATORE
ELETTRICO
Motore elettrico,
cavi e interruttori, SERBATOIO
strumenti, pompa,
riduttore,
serbatoi, tubi,
software, etc… MOTORE ELETTRICO
Sistemi di Bordo Aerospaziali - a.a. 2019/2020 - Paolo Maggiore 38
Progettazione sistemistica
Per qualsiasi azienda sarebbe troppo oneroso avere così numerose e svariate
capacità di progettazione e di produzione, oltretutto poco sfruttabili:
Si consideri il seguente esempio:
• un’azienda aeronautica che progetti e sviluppi un velivolo (A-380) e ne costruisca 200
esemplari in 15 anni può benissimo avere un bilancio in attivo.
• invece, un’azienda (oppure un suo settore) capace di sviluppare e costruire unicamente
fanali d’atterraggio, da installare sul carrello anteriore del suddetto velivolo, se in 15 anni
producesse solamente 300 fanali (o poco più, per questioni manutentive) sarebbe un
disastro economico!
Equazione di continuità
E’ un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di
conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della
grandezza attraverso una superficie chiusa. Si può definire un'equazione di
continuità anche in fluidodinamica (o nella meccanica dei fluidi). Essa, in pratica,
diventa una legge di conservazione della massa.
Energia cinetica
Nel caso in esame, riferendosi all’unità di volume ed essendo ρ la densità, sarà:
Energia di pressione
L’energia di pressione può essere elementarmente definita attraverso il lavoro che
la pressione del fluido può compiere. Nell’ipotesi di avere a che fare con un
volume unitario di fluido che scorre in un tubo a sezione e a pressione costanti il
lavoro compiuto dal fluido per spostare il pistone di superficie unitaria per una
lunghezza unitaria è:
Conservazione dell’energia
Il primo principio della termodinamica assicura che l’energia viene conservata o
meglio che le variazioni di energia in un sistema sono uguali al lavoro che viene
esercitato sul sistema stesso. Per un tubo di flusso le variazioni complessive delle
quattro energie sopra viste devono quindi uguagliare il lavoro ed i calori forniti
dall’esterno: