Sei sulla pagina 1di 13

Servizio Antincendi e Protezione Civile

Scuola Provinciale Antincendi


Via Secondo da Trento, 2 - 38100 Trento Preg.mo Ispettore del distretto delle
Tel. 0461 492450 - Fax 0461 492465
C.F. e P.IVA 00337460224
GIUDICARIE
Amadei Gianpietro
Sua Sede –
Trento,

Prot. n. /SPA/IE/dpe

Oggetto: Programmazione corsi organizzati dalla Scuola Provinciale Antincendi


(periodo marzo - giugno 2011) – Distretto delle GIUDICARIE

Con la presente si trasmette il calendario (relativo al periodo MARZO –


GIUGNO 2011) dei corsi previsti per il Distretto in indirizzo con i rispettivi
programmi e schede in cui sono evidenziati i contenuti didattici, gli eventuali
prerequisiti, il numero minimo e massimo dei discenti e ulteriori informazioni utili al
riguardo.
Nel fissare il calendario si è tenuto conto della disponibilità dei docenti e
anche della presenza sul territorio di altri corsi della Scuola.
Nel metterci a disposizione per qualsiasi chiarimento, si coglie l’occasione
per porgere i più cordiali saluti.

SCUOLA PROVINCIALE ANTINCENDI


Il Direttore
- dott. ing. Ivo Erler -

Allegati: programma e schede corsi (catalogo 2010)

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
PROGRAMMA CORSO

“PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE”

Data Luogo Orario Tot. Tipo Argomento - Discenti


ore

NOZIONI DELL’APPARATO
RESPIRATORIO E DELLA
RESPIRAZIONE UMANA.

PRINCIPI DI PROTEZIONE DELLE


VIE RESPIRATORIE E RISCHI PER
LA RESPIRAZIONE.
GIOVEDI’
CASERMA VVF
24 MARZO 20.00 24.00 4 TEORIA
TIONE LE ATTREZZATURE TIPICHE VF,
2011
UTILIZZO DPI E ALTRE
ATTREZZATURE IN SITUAZIONE
OPERATIVA.

CONTROLLO E PICCOLA
MANUTENZIONE APPARATI A
DISPOSIZIONE.

SABATO 9.00 12.00


CASERMA VVF PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO
26 MARZO 6 PRATICA
TIONE DELL’APPARATO
2011 14.00 17.00

LUNEDI’ 28
CAMERA FUMO VF ESERCITAZIONE INDIVIDUALE
MARZO 20.00 24.00 4 PRATICA
TRENTO IN CAMERA FUMO
2011

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
Corso:

Auto/VOL Protezione delle vie respiratorie

SETTORE Antincendio
Protezione delle vie respiratorie per Vigili del Fuoco
Titolo Corso
Volontari
CODICE Auto/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti obbligatori: • Base
Corso destinati all’approfondimento sull’uso Pre-requisiti consigliati:
e alla piccola manutenzione di specifiche Obbligatorietà: No
dotazioni di protezione individuale 1 incontro da 4 ore –
Teoria:
strettamente correlate all’attività distrettuale
dell’operatore antincendi.
Il corso si prefigge di fornire all’operatore: 1 incontro da 6 ore -
la conoscenza del fenomeno della Pratica: distrettuale
respirazione e dei relativi rischi per 1 incontro da 4 ore –
operatori del soccorso; camera fumo VV.F. Trento
la capacità di corretto utilizzo dei presìdi di
protezione delle vie respiratorie Abilitati SPA
Docenti:
la capacità di controllo, verifica e piccola
manutenzione delle attrezzature tipiche in Entro 30 gg data inizio corso.
dotazione ai Corpi VV.F. Volontari. Iscrizione:

No
Attestato di frequenza:

Distrettuale / Centrale
Modalità attivazione:

Dispensa
Materiali a discenti:

Discenti per edizione: Min. 16 – Max. 20

Si
Contenuti didattici Valutazione finale:
• Nozioni dell’apparato respiratorio e della L’utilizzo della camera fumo non
respirazione umana. è più attivabile dal singolo
• Principi di protezione delle vie respiratorie Corpo, ma richiesta tramite
e rischi per la respirazione. l’ispettore distrettuale tenendo
• Le attrezzature tipiche VF, utilizzo DPI e conto dei seguenti massimi
altre attrezzature in situazione operativa. annuali per distretto in base al
Altre note:
• Controllo e piccola manutenzione numero di corpi.
apparati a disposizione. • Fino a 6 corpi 1 corso
• Preparazione all’utilizzo dell’apparato • Da 7 a 14 corpi 2 corsi
• Esercitazione individuale in camera fumo. • Da 15 a 21 corpi 3 corsi
• Oltre 21 corpi 4 corsi

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
PROGRAMMA DEL CORSO

“STRUMENTI DI INTERVENTO DI RILEVAZIONE, MISURA E ALLARME”

Data Luogo Orario Tot. Tipo Argomento - Discenti


ore

Problematiche nell’interventistica
tecnica per la quale risulta necessario o
GIOVEDI’ 28 opportuno l’utilizzo di una
20.00 23.00 3
APRILE 2011 strumentazione tecnologica del tipo:
- rilevatore di gas o multigas
CASERMA VVF
TIONE
TEORIA - esplosimetro
- cercafughe, etc.
Gestione degli strumenti, la loro
VENERDI’ 29 conservazione e manutenzione.
20.00 23.00 3
APRILE 2011
Pedron Giuliano

Corso:

StruUso/VOL Strumenti d’intervento di rilevazione, misura e allarme – informazioni corretto uso

Titolo Corso Strumentazione di misura, rilevazione ecc. per gli interventi


CODICE StruUso-1/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti obbligatori: • Base
Pre-requisiti consigliati:
Esplicitare le problematiche presenti
Obbligatorietà: No
nell’interventistica tecnica per la quale risulta
necessario o opportuno l’utilizzo di una Teoria: 2 incontri da 3 ore
strumentazione tecnologica del tipo: Pratica:
• Rilevatore di gas o multigas Abilitati SPA
• Esplosimetro, Docenti:
• Cercafughe,
entro 30 gg data inizio
• Ecc. Iscrizione: corso.
Familiarizzare con le unità di misura proprie
degli strumenti per saper tradurre le No
informazioni strumentali in elementi per la Attestato di frequenza:
pianificazione dell’intervento. Distrettuale
Accorgimenti per la buona gestione degli Modalità attivazione:
strumenti, la loro conservazione e
manutenzione. La sostituzione dei sensori e la
loro corretta taratura. Materiali a discenti:
Min. 18 – Max. 30
Discenti per edizione:
No
Valutazione finale:

Altre note:
Contenuti didattici
• Analisi dei punti di forza offerti da uno
strumento.
• Presa visione delle tipologie di
informazioni fornite da uno strumento e la
loro corretta gestione ai fini
dell’intervento.
• Corretta gestione e manutenzione. La
taratura dello strumento.

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
PROGRAMMA CORSO

“UTILIZZO CAMERA FUMO”

Riservato a coloro che hanno svolto in passato


il corso “Protezione delle vie respiratorie”

VENERDI’ 6 CAMERA FUMO ESERCITAZIONE INDIVIDUALE


20.00 24.00 4 PRATICA
MAGGIO 2011 VF TRENTO IN CAMERA FUMO

Corso:

AutoCaFu/VOL Utilizzo camera fumo

SETTORE Antincendio
Titolo Corso Utilizzo camera fumo – vigili del fuoco volontari
CODICE AutoCaFu/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti obbligatori: • Base + Auto/vol
Corso destinato al mantenimento alla Pre-requisiti consigliati:
capacità d’uso dell’apparato provata Obbligatorietà: No
periodicamente nella struttura camera Teoria:
fumo.
Pratica: 1 incontro da 4 ore –
camera fumo VV.F. Trento
Abilitati SPA
Docenti:

Entro 30 gg data inizio corso.


Iscrizione:
No
Attestato di frequenza:
Distrettuale / Centrale
Modalità attivazione:

Materiali a discenti:
Min. 16 – Max. 20
Discenti per edizione:
Si
Contenuti didattici Valutazione finale:
• Esercitazione individuale in camera fumo. L’utilizzo della camera fumo non
Altre note: è più attivabile dal singolo
Corpo, ma richiesta tramite
l’ispettore distrettuale tenendo
conto dei seguenti massimi
annuali per distretto in base al
numero di corpi.
• Fino a 6 corpi 1 corso
• Da 7 a 14 corpi 2 corsi
• Da 15 a 21 corpi 3 corsi
• Oltre 21 corpi 4 corsi

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
CORSO

“INCIDENTI STRADALI – APPROCCIO BASE”

Data Luogo Orario Tot. ore Tipo Argomenti - Discenti

I dispositivi di sicurezza degli


autoveicoli (AIRBAG).
MERCOLEDI’ Le tecniche e gli strumenti per il
11 MAGGIO 20.30 23.30 3 TEORIA corretto intervento sui dispositivi di
2011 sicurezza a bordo degli autoveicoli.

Veronese Andrea

Le attrezzature di soccorso
Le procedure per la squadra di
intervento.
CASERMA VVF I dispositivi di protezione individuale
8.30 12.30 4 TEORIA
TIONE e collettiva.

Cattani Matteo +
supporto Largher Mariano
SABATO 14
MAGGIO
2011
Prove d’utilizzo delle attrezzature di
forza.
Corretta gestione dell’intervento di
soccorso.
14.00 18.00 4 PRATICA
Cattani Matteo +
supporto Largher Mariano

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
Corso:

InStBse/VOL Incidenti stradali – approccio base

SETTORE Antincendio
Titolo Corso Incidenti stradali – approccio base
CODICE InStBse/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti
• Base
Il corso è destinato alla migliore qualificazione obbligatori:
degli operatori VV.F. operanti con attrezzature Pre-requisiti consigliati: • Auto (Autoprotettori)
speciali in situazioni di incidenti stradali • PS1 (Primo Soccorso base)
rilavanti. Obbligatorietà: No
Si prevede la presentazione dello schema tipo Teoria: 2 incontri da 3 ore
di intervento con la messa in sicurezza del
Pratica: 1 incontro da 4 ore
luogo dell’incidente in termini di incendio e
viabilità della zona, l’uso corretto delle Abilitati SPA
attrezzature specifiche, ed il collegamento e la Docenti:
collaborazione con le unità di soccorso
sanitario. Entro 30 gg data inizio corso.
Iscrizione:
No
Attestato di
frequenza:
Distrettuale
Modalità attivazione:
Dispensa
Materiali a discenti:
Min. 18 – Max. 25
Discenti per edizione:
no
Contenuti didattici
Gli incidenti stradali, attrezzature di soccorso
dei VV.F. di tipo idraulico, pneumatico, di
sollevamento, di tiro, di taglio meccanico o
chimico, la messa in sicurezza dei veicoli, la
protezione degli operatori, modalità di
collaborazione con le Forze dell’Ordine e con Valutazione finale:
gli operatori del soccorso sanitario, il soccorso
in autostrada, la corretta gestione dei
dispositivi di sicurezza delle automobili (air-
bag, window-bag, ecc.) esercitazione /
simulazione incidente stradale.

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
CORSO

“INCIDENTI STRADALI – ATTREZZATURE”

Rivolto a coloro che hanno svolto il corso “Incidenti stradali base”

Data Luogo Orario Tot.ore Tipo Argomenti - Discenti

Le attrezzature da taglio negli


incidenti stradali.
VENERDI’ Costruzione dei veicoli.
20 MAGGIO 20.00 23.00 3 TEORIA Airbag.
2011
Martinatti Ivo + supporto

La stabilizzazione dei veicoli.


CASERMA VVF
Procedure di intervento
TIONE
8.30 12.30 4 TEORIA Cuscini di sollevamento

Martinatti Ivo + supporto


SABATO 21
MAGGIO
2011
Prove d’utilizzo delle attrezzature
14.00 18.00 4 PRATICA
Martinatti Ivo + supporto

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
Corso:

InStAtr/VOL Incidenti stradali – attrezzature

SETTORE Antincendio
Titolo Corso Incidenti stradali – attrezzature
CODICE InStAtr/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti • Base
Il corso è destinato alla completa conoscenza obbligatori: • InStBse
di tutte le attrezzature che possono essere Pre-requisiti consigliati: • Auto (Autoprotettori)
utilizzate durante l’interventistica base negli • PS1 (Primo Soccorso base)
incidenti stradali. Obbligatorietà: No
Cuscini di sollevamento, argani, tifort, fasce, Teoria: 2 incontri da 3 ore
catene, sistemi di stabilizzazione, piattaforme,
Pratica: 1 incontro da 4 ore
seghe per il taglio delle strutture, ecc..
Abilitati SPA
Docenti:

Entro 30 gg data inizio corso.


Iscrizione:
No
Attestato di
frequenza:
Distrettuale
Modalità attivazione:
Dispensa
Materiali a discenti:
Min. 18 – Max. 25
Discenti per edizione:
Si
Contenuti didattici
• Presentazione di tutte le possibili
attrezzature sia in uso corrente che di Valutazione finale:
possibile uso futuro, limiti e punti di forza.
• Prove d’utilizzo delle varie attrezzature.

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
PROGRAMMA CORSO

“MANUTENZIONE AUTORESPIRATORI NEI CORPI”

Data Luogo Orario Tot.ore Tipo Argomenti - Discenti

PRIMA MANUTENZIONE:
MASCHERE, EROGATORI ED
APPARATI.
CENNI SULLE NORMATIVE DI
RIFERIMENTO.
LA RESPONSABILITA’ NELLA
LUNEDI’ 30 MANUTENZIONE ORDINARIA E
MAGGIO STRAORDINARIA DEGLI
20.00 23.00 3 TEORIA
2011 APPARATI SECONDO LE
INDICAZIONI DEL
CASERMA VVF COSTRUTTORE.
TIONE L’ADDESTRAMENTO,
L’INFORMAZIONE E LA
FORMAZIONE INTERNA AI
CORPI.

Pedron Giuliano

PROVE PRATICHE DI PRIMA


MARTEDI’
MANUTENZIONE
31 MAGGIO 20.00 24.00 4 PRATICA
2011
Pedron Giuliano

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
Corso:

AutoMan1/VOL Manutenzione e formazione sugli


autorespiratori all’interno dei singoli corpi

SETTORE Antincendio
Manutenzione e formazione sugli autorespiratori
Titolo Corso
all’interno dei singoli corpi
CODICE Auto/VOL
Obiettivi Formativi Pre-requisiti obbligatori: • Base, Autorespiratori base
Corso destinato a personale selezionato Pre-requisiti consigliati:
interno ai Corpi dei Vigili del Fuoco Obbligatorietà: No
Volontari, che si impegna ad assumere Teoria: 1 incontro da 3 ore
compiti di manutenzione ordinaria degli
Pratica: 1 incontro da 4 ore
apparati di protezione delle vie respiratorie
in dotazione al Corpo di appartenenza e Abilitati SPA
che per quest’ultimo coordini tutte le parti Docenti:
pratiche e teoriche informative interne al
Corpo stesso. Entro 30 gg data inizio corso.
Questi soggetti avranno un dialogo stretto Iscrizione:
con i responsabili distrettuali dei laboratori Si
autorespiratori e con i tecnici della sede Attestato di frequenza:
centrale dei VVF di Trento.
Distrettuale / Centrale
Modalità attivazione:
Dispensa
Materiali a discenti:
Min. 16 – Max. 25
Discenti per edizione:
no
Contenuti didattici
• Prima manutenzione: maschere,
erogatori ed apparati.
• Cenni sulle normative di riferimento.
• La responsabilità nella manutenzione
ordinaria e straordinaria degli apparati Valutazione finale:
secondo le indicazioni del costruttore.
• L’addestramento, l’informazione e la
formazione interna ai Corpi.
• Prove pratiche di prima manutenzione.

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
PROGRAMMA CORSO

“PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE - livello Avanzato”

Riservato a coloro che in passato hanno svolto il corso


“Protezione delle vie respiratorie + Camera fumo”

Data Luogo Orario Tot. ore Tipo Argomento - Discenti

Approfondimento e metodologia di
respirazione, riduzione dei tempi di
vestizione, preparazione delle squadre
8.30 12.30 4 TEORIA specializzate, nozioni base per ricerca
e soccorso (squadre SAR / RIT)
SEDE SCUOLA
ANTINCENDI
SABATO 11 Parisi Luca
SPINI DI GARDOLO
GIUGNO
VIA BUDAPEST, N.3
2011
SETTORE D
Esercitazioni pratiche con
autorespiratore
14.00 18.00 4 PRATICA
Parisi Luca +
supporto

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224
Corso:

AutoStep2/VOL Protezione delle vie respiratorie avanzato

SETTORE Antincendio
Protezione delle vie respiratorie per Vigili del Fuoco
Titolo Corso
Volontari – tecniche avanzate
CODICE AutoStep2/VOL
Obiettivi Formativi • Base
Pre-requisiti obbligatori:
Corso destinato alla formazione di • Auto
operatori specializzati nell’utilizzo degli Pre-requisiti consigliati:
autorespiratori. Il corso si prefigge di Obbligatorietà: No
fornire le tecniche necessarie per 1 incontro da 4 ore –
Teoria:
raggiungere: distrettuale
o Velocità di preparazione (dimestichezza)
o Ottimizzazione dei consumi Pratica: 1 incontro da 4 ore –
o Utilizzo dell’autorespiratore in condizioni distrettuale
avverse o limite (buio…) Abilitati SPA
o Predisposizione al lavoro di squadra Docenti:
o Capacità di portare soccorso ai colleghi
in difficoltà. Entro 30 gg data inizio corso.
Iscrizione:
No
Attestato di frequenza:
Distrettuale / Centrale
Modalità attivazione:
Dispensa
Materiali a discenti:
Min. 16 – Max. 20
Discenti per edizione:
No
Contenuti didattici
• Approfondimento e metodologia di
respirazione
• Tecniche conservative dell’aria in
situazioni di normale intervento e di
emergenza per l’operatore stesso
• Addestramento specifico per ridurre i Valutazione finale:
tempi di vestizione
• Preparazione e predisposizione per
operare in squadre specializzate
• Nozioni base per ricerca e soccorso
(squadre SAR\RIT)

Sede Centrale: 38100 TRENTO - Via Romagnosi, 9 - Tel. 0461/495111 - C.F. e P.IVA 00337460224

Potrebbero piacerti anche