Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
26 Linguistica e filologia
Abstract: Il contributo focalizza l’attenzione sulla stretta relazione che intercorre fra
la filologia (intesa come pratica editoriale del testo antico) e la linguistica, nelle sue
accezioni di storia della lingua, grammatica storica, lessicografia. Dopo aver ripercor-
so le tappe storiche di questo avvicinamento scientifico fra discipline diverse, che può
farsi risalire fino agli albori della filologia italiana, con l’edizione della Vita nuova di
Michele Barbi, l’articolo affronta i problemi dell’edizione dei testi antichi, e del
contributo che la grammatica storica può dare alla prassi editoriale. Si richiamano
quindi i punti fondamentali della cooperazione fra filologi e storici della lingua (la
considerazione delle varianti, la ricostruzione geo-linguistica della tradizione); e si
esamina infine il contributo della storia della lingua alla definizione della veste
grafica e formale dell’edizione.
Keywords: storia della lingua italiana, lessicografia italiana, filologia italiana, storia
1
1 Il quadro teorico: la tradizione di un connubio
Il nodo primigenio del rapporto fra filologia intesa come ecdotica e storia della lingua
sta nella natura stessa della tradizione volgare: dove la variazione linguistica rispetto
a un testo di partenza è condizione e qualità insita nell’opera del copista (sia anche
l’autore, copista di un testo mentale o di un testo da lui già scritto: Beltrami 2010b,
153–157); e dunque compito del critico del testo volgare è di sviluppare e applicare
una metodologia di caso in caso variabile, appropriata «a fissare materialmente o a
ricostruire ipoteticamente la veste linguistica che nell’ambito di una tradizione si può
determinare come più vicina all’originale» (Folena 2002, 59).
Questo avviene nella più generale cornice del rapporto fra testo e lingua: inten-
dendosi il primo nell’accezione ampia di testo scritto e orale, letterario e non lettera-
rio; la seconda nella declinazione del rapporto vitalissimo e complesso per la situazio-
ne italiana fra lingua e dialetti (prima della normativizzazione cinquecentesca, tutti
parimenti volgari). Quanto alle scritture, già lo aveva rilevato Stussi (1993a, 214):
1 Questo contributo, pur fregiandosi di un titolo generale, affronta il problema dei rapporti fra
linguistica e filologia dalla specola dei testi antichi, con un taglio cronologico che può avere giustifica-
zione nel carattere fondante e durativo dell’età medievale per la lingua italiana e i suoi testi. Trattazioni
relative all’età moderna e contemporanea, e in specie alla filologia d’autore, si potranno trovare in
manuali di larga fortuna, quale l’Introduzione agli studi di filologia italiana di Alfredo Stussi (52015).
Linguistica e filologia 613
«Il rapporto tra filologia e storia della lingua […] è […] in generale un rapporto che coinvolge
costituzionalmente le due discipline ed è imposto dalle necessità primarie della ricerca. Infatti
appena si regredisce a fasi linguistiche anteriori a quella orale contemporanea si usano testimo-
nianze scritte e la parola scritta necessita, poco o tanto, di cure filologiche; viceversa l’edizione di
un gran numero di testi richiede competenza storicolinguistica per affrontare e risolvere i
problemi posti dalla loro varietà diacronica, diatopica, diastratica».
«quel che è certo è che nessuno storico della lingua può esimersi da un certo grado di confidenza
[…] soprattutto con l’abito critico del filologo, abituato a interrogare criticamente i lasciti della
tradizione manoscritta. D’altra parte è noto e indiscusso il principio correlativo: nessun filologo
può accingersi a un’edizione critica se non conosce in modo approfondito la lingua in cui il testo
è stato scritto e se non sa orientarsi sull’eventuale patina linguistica divergente dei manoscritti
relatori» (Serianni 2015, 90).
Lachmann, Rasmus Rask, Franz Bopp, Jakob Grimm aveva collocato gli studi lingui-
stici e filologici in una posizione d’avanguardia, con maggiore impegno ci si occupa
«di lingua, varietà dialettali, letteratura delle origini e tradizioni popolari» (Stussi
2014, 11–18), gettando così le fondamenta reali degli sviluppi scientifici successivi.2
All’alba del nuovo secolo, forte di questi presupposti, il panorama comincia a
mettersi decisamente in movimento: l’episodio fondamentale per la congiuntura di
filologia e storia della lingua è la prima edizione critica di un testo antico in volgare,
la Vita Nuova di Dante Alighieri curata da Michele Barbi la prima volta nel 1907, quindi
in seconda edizione rivista nel 1932: «il prodotto d’una tecnica filologica matura
sorretta da una raggiunta dimestichezza con la grammatica storica italiana» (Stussi
1993b, 13), come mostra la parte approfondita e sicura di analisi linguistica, raccolta
sotto il titolo di Ortografia (Barbi 1932, CCLXXVII – CCCIX ). Come allievo di D’Ancona e
poi di Rajna, sodale stretto e congeniale di Parodi, in modo quasi inevitabile Barbi
«sentì profondamente la necessità di una intima e illuminante armonia fra le due
discipline» (Branca 1994, 5 e cf. 5–19), proprio mentre definiva la nuova filologia come
metodo critico e via alla conoscenza e all’interpretazione complessiva del testo.
La crescita parallela delle competenze filologiche e linguistiche era ormai avviata,
e avrebbe trovato un nuovo e decisivo caposaldo nella pubblicazione dei Testi
fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento curati da Alfredo Schiaffini (1926): prima
raccolta di testi antichi di Firenze di carattere pratico, medio, letterario, calati in una
strutturazione ermeneutica (introduzione storica e linguistica, edizione dei testi,
annotazioni linguistiche, glossario) che consentiva un’analisi completa, e che da
allora sarebbe rimasta come modello. La comparsa dei Testi fiorentini si intreccia fra
le due edizioni della Vita Nuova, e infatti Barbi recepisce prontamente la novità e
l’importanza della raccolta di Schiaffini, scrivendo (Barbi 1932, CCLXXVIII , nota 1) che
essa costituisce «buon fondamento a siffatti studi [i.e. all’analisi linguistica]», e
riconoscendovi «tanta accuratezza e dottrina». I Testi fiorentini furono al loro apparire
e rimangono un’opera straordinariamente preziosa, grazie alla quale si possono
percorrere le vie dell’affermazione di Firenze rispetto alle altre città della Toscana
lungo il secolo XIII, attraverso lo studio e la comparazione delle rispettive varietà
linguistiche; senza dimenticare che scopo della raccolta – in piena consonanza con
gli interessi dell’editore – era anche quello di ricostruire e mostrare le relazioni «tra
lingua letteraria e lingua non letteraria proprio per un’epoca e una zona dove la
presenza di grandi scrittori monopolizzava l’attenzione sull’individuale piuttosto che
sul sociale» (Stussi 1993a, 215).
Sulla lezione di Parodi e Schiaffini si è innestato nel secondo dopoguerra il
magistero di Arrigo Castellani, in cui si è riconosciuta una «compenetrazione di
2 Sul ruolo dei filologi e linguisti nella definizione della memoria storica del paese, e nella determina-
zione di «una identità culturale italiana» nel cinquantennio successivo all’unità cf. Sberlati (2011,
13–46).
Linguistica e filologia 615
competenze, quella del linguista e quella dell’editore di testi, […] ai massimi livelli»
(Stussi 2011, 104): lo testimonia il titolo della sua maggiore raccolta di studi: Saggi di
linguistica e filologia italiana e romanza (Castellani 1980), poi ripreso in Castellani
2009, segno non solo personale ma generazionale. Nel quadro di una più rigorosa
distinzione, come fonti per la storia linguistica, dei testi documentari rispetto ai testi
letterari, sono nel 1952 i Nuovi testi fiorentini (Castellani 1952) a rappresentare una
svolta di assoluta importanza: per la compiuta definizione scientifica di un nuovo
settore d’indagine (inclusa l’attenzione alla descrizione paleografica e codicologica);
per la completezza dei materiali («Con questo volume […], il materiale linguistico
fiorentino del secolo XIII, ad eccezione del Codice di Trattati morali del maestro
Fantino da San Friano, può considerarsi esaurito»: Castellani 1952, 1);3 per la messa a
punto di un sistema esemplare di pratica editoriale, e la definizione di criteri di
edizione interpretativi in senso forte, tali da offrire materiali utilizzabili su più fronti,
storico, paleografico, linguistico (Stussi 1993a, 231 nota 4; e cf. infra); per la vastità
dell’analisi linguistica (che occupa oltre 140 pagine del primo volume), così che lo
studio dei testi di Firenze diventa l’occasione per descrivere con abbondanza e
sistematizzazione di elementi specifici tutta la Toscana medievale. I Nuovi testi fioren-
tini rappresentano la prima fondazione di un edificio scientifico che sarà realizzato
dallo studioso in decenni successivi di infaticabile attività, e che avrà ancora punti
nodali nella Prosa italiana delle Origini del 1982 e nel primo volume della Grammatica
storica della lingua italiana del 2000, una «trattazione così ampia e approfondita, che
niente d’importante per molto tempo potrà esservi o aggiunto o modificato» (Stussi
2011, 112); ma che esprimerà la sua forza trainante e modellizzante anche nelle
raccolte diverse che su quell’esempio si sarebbero prodotte, in specie nella scuola
romana e fiorentina di Castellani e nel magistero pisano di Stussi (fra le altre: Stussi
1965; Serianni 1977; Agostini 1978; Manni 1990; Tomasin 2004; Bertoletti 2005). Si
raggiunge così la fondazione di una moderna ecdotica (e dunque di una moderna
critica) del testo «pratico» e documentario, via fondamentale, per dati sicuri, di
origine controllata, alla descrizione in termini storico-linguistici delle varietà italiane
del Medioevo (Larson 2002); a sua volta, questo passaggio fornisce un quadro di
riferimento essenziale anche per l’analisi di testi letterari o medi, metodo che – come
si è detto – già Barbi aveva con chiarezza individuato.
La pubblicazione dei Nuovi testi fiorentini precede di appena un anno il Profilo di
Giacomo Devoto (Devoto 1953), primo disegno storico della lingua italiana, e quindi di
lì a poco l’apparizione della Storia della lingua di Bruno Migliorini (Migliorini 1960),
l’opera che subito fu riconosciuta come fondamentale, e che usciva nello stesso anno
focale dei Poeti del Duecento di Contini (Contini 1960), raccolta antologica a cui aveva
lavorato una intera nuova generazione di filologi, destinati a diventare grandi maestri
3 Il progetto editoriale dello studioso è stato assai più tardi completato con la pubblicazione del
volgarizzamento: Castellani (2012) (cf. infra).
616 Giovanna Frosini
(da Dante Isella, che ne ha lasciato pagine memorabili: Isella 2009, a Franca Ageno a
D’Arco Silvio Avalle); e basterà considerare per i decenni successivi e fino a noi
l’attività di studiosi quali Ignazio Baldelli, Gianfranco Folena, Alfredo Stussi, Rosario
Coluccia, Paolo Trovato (e molti altri, naturalmente, anche della generazione succes-
siva) per vedere con chiarezza che ormai «le due discipline sono molto spesso le facce
di una stessa medaglia, ovvero l’una il supporto indispensabile dell’altra» (Stussi
1993a, 217; cf. Serianni 2015, 90–120): se ne potrà avere contezza scorrendo e confron-
tando gli atti dei due più importanti convegni di filologia e linguistica, veri snodi
concettuali e operativi, a Bologna nel 1960 e a Lecce nel 1984 (Studi e problemi 1961;
La critica del testo 1985).
«Le edizioni son fondamento ai vocabolari e agli studi sulla lingua, i vocabolari e gli studi
linguistici sono aiuti indispensabili alle edizioni: si tratta di due ricerche parallele. E la mancanza
di vocabolari, di studi sulla sintassi, di analisi speciali sulla lingua dei vari periodi e dei singoli
autori si ripercuote nelle difficoltà che incontra chi prepari un’edizione critica» (Barbi 1994,
1
1938, XL – XLI ).
«Converrà aspettare che i testi antichi siano tutti pubblicati criticamente? E allora bisognerà
riporre il pensiero del lessico, non per anni, ma, secondo ogni verisimiglianza, per un secolo […].
Eppoi, non è un vocabolario storico appunto il sussidio più necessario per pubblicare adeguata-
mente i testi? Ci troveremmo, sembra, chiusi in un circolo vizioso. L’esperienza insegna che in tali
condizioni v’è un solo mezzo di uscirne: spezzarlo» (Pasquali 2012, 11957, 52s.; e quindi Stussi
1993a, 214).
Si era così definita la realtà di un «circolo vizioso» che ha costituito un campo aperto
di riflessione e di azione per la filologia e la linguistica della seconda metà del
Novecento, proprio a causa della peculiarità della tradizione italiana. Di questo
problema si è fatta carico – quasi inevitabilmente, si starebbe per dire, dato il suo
passato di stretta relazione fra filologia e lessicografia (Beltrami 2010a; quindi Salva-
tore 2012; Verlato 2014; Salvatore 2016) – l’Accademia della Crusca. Guardando oggi,
a mezzo secolo circa di distanza, quello che è stato fatto, quello che è in corso, quello
che tuttora si progetta, credo si possa affermare che questo «circolo chiuso» si è
appunto spezzato a Firenze, nelle stanze della Crusca e dell’Opera del Vocabolario
(che da essa in una prima fase è derivata, assumendo poi realtà propria come Centro
studi e quindi Istituto del CNR), a cominciare dagli anni settanta, quando D’Arco
Linguistica e filologia 617
Silvio Avalle propose «un progetto d’edizione e concordanze di tutti i testi italiani
conservati in manoscritti anteriori alla fine del secolo XIII, o la cui tradizione mano-
scritta risalisse almeno in parte al secolo XIII» (Castellani 1982, XIII ), e questo a fini
lessicografici, ossia ai fini della compilazione del vocabolario storico dell’italiano.
Questa prospettiva, che maturava dalla convinzione che «il ‹circolo chiuso› […]
filologia-lessicografia non ‹si spezzerà› forzando la lessicografia, ma […] cominciando
proprio dalla filologia» (Avalle 1992, XIX b), ha condotto a capitali realizzazioni: la
Prosa italiana delle Origini di Castellani (1982), che pubblica in edizione scientifica la
prosa toscana di carattere pratico entro il 1275, e le Concordanze della lingua poetica
italiana delle Origini di Avalle (1992), che – anticipando le concordanze vere e
proprie – offrono come primo, irrinunciabile passo l’edizione integrale dei manoscritti
esistenti, dalle Origini alla fine del secolo XIII (includendo il poco più tardo ma non
obliabile ms. Vaticano latino 3793): edizione diplomatico-interpretativa (o meglio
sarebbe dire, con Beltrami 2010b, 115s., «edizione critica del manoscritto»), ma in
realtà intesa alla ricostruzione di un intero sistema linguistico e letterario sulla base
di materiali coevi, non precludendo la legittimità di nessuna variante.
La ricerca di Avalle sulla poesia antica ha consentito al tempo stesso di individua-
re un principio ermeneutico di fondamentale importanza nella scienza umanistica più
recente: la definizione di una «verità del codice» da affiancare – ma anche da
distinguere metodologicamente e editorialmente – alla «verità del testo» (Avalle
2002); secondo una dialettica sostanzialmente estranea alle edizioni dei testi docu-
mentari, e invece propria dei testi letterari (qui, nella fattispecie, i testi poetici della
prima nostra letteratura). Ne discende la rilevanza che assume l’aspetto sincronico
della filologia, lo stato di un testo in un determinato, storico e concreto momento
della sua esistenza: i manoscritti rappresentano questa realtà, l’unica oggettivamente
conoscibile – non l’unica scientificamente ricostruibile (fermo rimanendo l’altro
aspetto, diacronico, della filologia, per cui il manoscritto è il punto di arrivo di un
processo storico: Contini 2014). E per meglio conoscere questa realtà, la filologia dei
canzonieri ha prodotto una linguistica dei canzonieri, in cui l’oggetto è stato studiato
nel suo insieme – alla ricerca di un sistema di funzionamento – e nelle sue parti:
copisti di diversa appartenenza linguistica, rapporti stratigrafici, attenzione insomma
alla diacronia linguistica interna. Le conseguenze sono apparse non irrilevanti pro-
prio in termini filologici (ecco un esempio di circuito che si definirà «virtuoso»): come
il riconoscimento di una raccolta antecedente (si intende antecedente ai tre canzonieri
conservati) di canzoni e sonetti dei poeti della Magna Curia già caratterizzata in senso
toscano-occidentale, e forse più propriamente pisano (Frosini 2001, 294s.; Leonardi
2001, 206s.), positivamente accolta almeno da una parte della critica seguente, che
conferma le acquisizioni di Contini e che indica nella Toscana occidentale, cioè nella
via tirrenica, un percorso di diffusione della poesia siciliana verso nord. Questa
convergenza disciplinare e metodologica ha mostrato, in sintesi, il primo tentativo di
analisi linguistica sistematica dei canzonieri delle Origini, condotto nel 2001 (cf.
Serianni 2002), che non si sarebbe potuto tentare senza da un lato il conforto degli
618 Giovanna Frosini
studi di Castellani sulla Toscana medievale, dall’altro la redazione elettronica dei testi
pionieristicamente realizzata da Avalle.4
Ma il progresso è stato anche – e insieme – della lessicografia; già negli anni
sessanta l’Opera del Vocabolario riprendeva e rifondava l’attività propriamente lessi-
cografica, individuando ben presto come prima tappa la realizzazione di un Tesoro
della lingua italiana delle Origini (TLIO), da intendersi condotto fino al secolo XIV.
Fondato su basi informatiche da Pietro G. Beltrami nel corso della sua ventennale
direzione dell’Istituto, che si è conclusa nel 2013, il TLIO – primo vocabolario storico
dell’italiano realizzato direttamente in rete – ha oggi superato le 30.000 voci consul-
tabili, e si avvale di una banca-dati che comprende oltre 2.300 testi per più di 23
milioni di occorrenze, includendo la PIO, e anche, in sede separata, le CLPIO, pur se
non lemmatizzate (www.tlio.ovi.cnr.it; cf. Vaccaro 2013). La struttura scientifica e
organizzativa del vocabolario storico rende evidente il collegamento stretto fra filolo-
gia e lessicografia, pur con le limitazioni imposte da un concreto realismo: il vocabo-
lario è redatto, fin dove è possibile, su testi filologicamente controllati, senza passivi
trascinamenti dai precedenti strumenti lessicografici, ma partendo comunque dall’e-
dito, senza prevedere di sistema l’allestimento di nuove edizioni o il recupero di
inediti, insomma il ricorso ai manoscritti; solo recentemente si è affacciata la possibi-
lità di affiancare un corpus di edizioni digitali «native», cioè create digitalmente e
immesse direttamente nel corpus (Verlato 2013).
In sostanza, e richiamando appunto la circolarità fra filologia e linguistica (intesa
qui come lessicografia), in questa impresa – che costituisce a oggi l’avanguardia nelle
scienze umanistiche, anche nelle loro implicazioni informatiche – si potrà dire che la
perfetta congruità fra dato filologico e dato lessicografico si può avere al momento per
settori parziali e delimitati. Ma si tratta appunto di un riallineamento parziale, solo col
tempo (con molto tempo) estensibile a un’intera impresa lessicografica della portata
del TLIO; in ogni caso, i tempi della redazione del Tesoro e quelli del procedere delle
edizioni di antichi testi italiani non possono coincidere. Il TLIO è e sarà dunque un
vocabolario tendenzialmente filologico, in fedeltà alle sue origini, ma dovrà ammette-
re un margine variabile di scarto nell’attendibilità del testo, che diminuirà col proce-
dere della pratica ecdotica.
Che rimangano in ogni caso situazioni di frizione nella relazione fra filologia e
lessicografia è stato ben evidente nella prima metà degli anni ottanta nella polemica
che ha opposto Giuseppe Porta e Max Pfister a proposito della Cronica d’Anonimo
Romano. Come riassume Stussi (1993a, 227), l’obiezione di fondo avanzata da Pfister
sulla realtà documentaria delle forme che sarebbero inserite in un lessico a partire
da edizioni la cui veste linguistica è ricostruita sulla base di testi più tardi, ha
4 Lo stesso tipo di analisi multidisciplinare, sul modello ormai consolidato del 2001, è stato applicato
al canzoniere Riccardiano di Guittone (Leonardi 2010) e al canzoniere Escorialense dello Stilnovo
(Carrai/Marrani 2009).
Linguistica e filologia 619
possa considerare uno dei più avanzati esperiti su carta, oltre il quale può collocarsi
solo una edizione digitale di un testo in movimento.
L’edizione dà il testo-base di F, reso secondo i criteri consueti di Castellani; la
lezione di F respinta in nota quando filologicamente inaccettabile, è in grassetto se
dotata di valore lessicale, in corsivo quando non significativa; le lezioni promosse a
testo dalla tradizione sono in corsivo; la lezione di F può essere di per sé accettabile,
ma contraddetta dalla tradizione: in quel caso si riporta a testo, ma seguita in
parentesi quadre dalla lezione critica preceduta da una freccia; il testo di F da
espungere è indicato sempre fra parentesi quadre, mediante una barretta obliqua.
È esemplare del rapporto fruttuoso che si può stabilire fra linguistica storica e filologia
un caso che può apparire limitato, ed è in realtà di portata generale e di valore persino
simbolico nella sua collocazione temporale proprio sul confine del secolo passato (lo
studio Da sè a sei fu pubblicato la prima volta nel 1999; quindi Castellani 2009, 581–
593: cf. Larson 2002): l’individuazione della forma sè ‘sei’, 2a persona singolare del
presente indicativo di ‘essere’ (se da intendere come forma autonoma e da interpretare
con la vocale aperta, e non come ‘sei’ con caduta della vocale finale). Gli accertamenti
storico-linguistici di Castellani hanno portato per conseguenza alla definizione di sè
come forma editoriale, accettata nelle edizioni di testi autografi e non autografi (ad
esempio nelle Rime di Dante pubblicate da Domenico De Robertis), in quanto tratto
linguistico antico. Così recitava l’attacco dello studio di Castellani, presentando – in
uno stile a lui consueto – il contributo che la linguistica poteva dare alla filologia
come ecdotica: «Ho fatto una scoperta che non dovrebbe rimanere senza conseguenze
per le future edizioni di testi dal Dugento al Quattrocento». E così è stato.
Altrettanto rilevante il caso delle preposizioni articolate: Castellani, analizzando
la diffusione di l scempia e doppia nelle preposizioni articolate dalle Origini fino al
Trecento, arriva a formulare una nuova legge fonosintattica (la «legge Castellani»)
che riguarda «la degeminazione della laterale anteprotonica nelle preposizioni artico-
late dell’italiano antico (l scempia davanti a parola cominciante per consonante, come
in dela casa, e davanti a parola cominciante per vocale atona, come in del’amico,
mentre davanti a vocale tonica rimane intatta, dalle origini fino a oggi, la -ll- dell’arti-
colo derivante da ILLE , come in dell’oro)» (Primo libro di memorie dei Frati di Penitenza
di Firenze (1281–1287), Castellani 2009, 924–948, a p. 932). Ancora più importante, in
detto Amico di Dante nel cod. Vaticano lat. 3793, da Francesco da Barberino nei
Documenti d’Amore. Se questa è la situazione, così nettamente osservabile, non c’è
motivo di dubitare che Dante o Cavalcanti si comportassero nella medesima maniera
(mentre Petrarca e Boccaccio, in pieno Trecento, avranno conosciuto solo la pronun-
cia moderna, con /ll/ in ogni posizione [naturalmente, pronuncia «moderna» nel
Trecento non significa automaticamente grafia moderna: anzi, la persistenza della
tradizione grafica antica con l scempia (de la, o dela) è solida, in testi pratici e
documentari e anche in testi come i Rerum vulgarium Fragmenta idiografi e autografi,
con assoluta predominanza: Petrucci 2003]); aveva dunque ben visto Parodi, che
segnalava come rimanti nella Commedia vela:ne la:cela (Purg. XVII 53–55–57) e cielo:
ne lo:candelo (Par. XI 11–13–15). Ma questa «legge» di linguistica storica può aiutare
la valutazione dei dati anche in casi più complessi, come quello rappresentato dal ms.
Chigiano L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana, il grande manoscritto della
poesia dello Stilnovo, e fra i testimoni più autorevoli della Vita nuova di Dante. Qui, in
termini assoluti si rileva come una maggioranza netta dei casi (67%) rifletta la «legge
Castellani», ma non senza eccezioni (nella Vita nuova o nelle rime di Dante ecc.);
certo, nella valutazione dei dati devono entrare numerose variabili, fra cui: la situa-
zione oscillante degli antigrafi, tanto più che si tratta di testi letterari, e non di testi
documentari; le abitudini del copista (da collocare negli anni quaranta del Trecento,
dunque in una generazione successiva a quella di Dante), che possono non più
riflettere la situazione antica (cf. De Dominicis 2015). Tutto questo può determinare
una situazione ibrida, e la determina in effetti. In più, questo può avere molte e
differenziate conseguenze sulla prassi editoriale. Ad esempio, per la Vita nuova, dopo
aver osservato lo stato oscillatorio del manoscritto, il più recente editore, Donato
Pirovano (Alighieri 2015), ha optato per una ricostruzione del sistema del fiorentino
«arcaico», riconoscendo in quello il sistema originario di Dante, da restituire nell’edi-
zione riconducendo a disciplina alcuni casi devianti del più tardo copista fiorentino.
L’opzione alternativa praticabile sarebbe stata di rispettare interamente gli usi (e le
incoerenze) del ms. Chigiano. La scelta fra le due opzioni – in astratto entrambe
accettabili – si potrà valutare solo in sede di «sistema» di edizione: ma questo sistema
va inserito in uno schema di ragionamento che non può prescindere dagli aspetti
storico-linguistici.
l’editore colloca in apparato come fonte preziosa dal rispetto linguistico: «sarà possi-
bile impiantare una sorta di critica delle varianti (o meglio delle correzioni) sub specie
microlinguistica […], e cioè applicata a fenomeni fono-morfologici e non a macro-
strutture» (Coluccia 1985, 522). Il contributo di Coluccia (sulla scia di quanto già
sostenuto da Folena nel 1960, nella relazione al Convegno di Bologna: «Per lo storico
della lingua tutti i materiali superflui che la recensio man mano accantona ed elimina
come descripti o sicuramente spuri sono evidentemente utili e suggestivi, soprattutto
quando le indicazioni topografiche e cronologiche permettano di aprire uno spiraglio
sull’uso di un centro scrittorio e su una particolare tradizione scrittoria»: Folena 2002,
67) mostrava come l’attenzione conservativa verso il testo avesse permesso di indivi-
duare e ricostruire le precise strategie di risistemazione linguistica adottate dall’auto-
re/trascrittore, strategie che nel caso specifico avevano portato il testo a sterzare dal
napoletano al toscano, ma con un percorso accidentato, non privo di torsioni e di
ripiegamenti. È uno sguardo divergente, insomma, ma soprattutto distinto del filologo
e dello storico della lingua: con le parole di Folena, lo storico della lingua «non
considera [la tradizione] come un corso da risalire a ritroso cercando verso la sorgente
acque incontaminate, ma da percorrere per il suo verso» (Folena 2002, 60). Si può dire
in questo senso che per il linguista non esista una gerarchia della varia lectio, semmai
una sua possibile sistematizzazione, nel senso che può capitare che le varianti del
copista, nella sua trasposizione «attiva» da un ambiente culturale e linguistico a un
altro, facciano sistema in modo organico. Si tratta di una tipologia interessantissima,
che è stata rilevata per esempio da Carlo Delcorno nella tradizione delle Vite dei Santi
Padri di Cavalca (Cavalca 2009): varianti che da un punto di vista stemmatico sono
delle banalizzazioni, diventano importanti come componenti di un «sistema» lingui-
stico, non privo di inferenze culturali, che accompagna il passaggio di un testo
dall’area di composizione a una diversa zona di diffusione (qui dall’area della Tosca-
na occidentale all’area fiorentina, come accade anche in altri casi, per altri testi).
All’interno della tradizione β, che è l’originaria versione pisana che l’edizione propo-
ne al lettore, è linguisticamente pisano il solo codice di Roma, Bibl. Casanatense 422
(Rc), su cui si basa l’edizione Delcorno, ma altri codici – fiorentini: Ricc. 1253, BNCF II
IV 168 – conservano tracce dell’antigrafo occidentale; la derivazione viene riconosciu-
ta anche per via linguistica, in quanto vari fraintendimenti dei manoscritti si spiegano
con la difficoltà di intendere il modello pisano-lucchese; il ramo α rappresenta invece
l’adattamento fiorentino del testo, redazionalmente e linguisticamente distinto (e a
sua volta oggetto di continue riscritture).5
Negli ultimi decenni il confronto fra istanze differenziate, filologiche e storico-
linguistiche, divenuto via via più consapevole, si è articolato e arricchito (consisten-
5 Per questi casi, in cui varianti di dichiarata pertinenza formale, e non sostanziale, formano un
sistema che riflette e al tempo stesso permette di comprendere le vicende della tradizione, sarebbe
opportuno che l’apparato ne rendesse conto mediante una soluzione grafica di immediata evidenza, ad
es. l’uso del grassetto.
624 Giovanna Frosini
Questione delicata, che riguarda i testi antichi appartenenti alla fase pre-bembiana (e
non solo), sia quando si ha a che fare con edizioni mono-testimoniali sia quando si è
in presenza di tradizioni pluri-testimoniali (per le quali è comunque invalso «il criterio
di adottare coerentemente [la forma grafica, fonetica e morfologica] di un manoscritto»
di riferimento: Beltrami 2010b, 150), è quello della resa grafica; il problema si pone
quando si voglia perseguire un’edizione ricostruttiva del testo, e non un’edizione
critica del singolo testimone (autografo, originale, rappresentante della tradizione),
per la quale la fedele rappresentazione grafica è parte integrante del lavoro scientifi-
co. Sul problema si confrontano prospettive molteplici e diverse, che riguardano da
un lato l’esigenza di leggibilità del testo, la sua fruizione attuale e l’inserimento nel
vivo del dibattito culturale, dall’altro le acuite esigenze della linguistica storica e il
più raffinato senso dell’evoluzione culturale. Per il primo aspetto, molto aveva già
detto Barbi (1994, 11938), secondo il quale «una volta determinate le caratteristiche
linguistiche dell’originale, occorreva rappresentarle adottando una veste grafica cor-
rispondente alle attuali convenzioni alfabetiche, trascurando la varietà antica in
favore d’un sistema facilmente comprensibile anche a lettori non specialisti» (Stussi
1993a, 226), e inaugurando una linea divenuta tradizionale e canonica nella filologia
italiana (con le parole di un filologo d’oggi: «è un compito dell’edizione, studiato il
rapporto tra grafia e fonetica, di dare ai testi le stesse possibilità nel contesto della
lingua e della cultura di oggi, con il massimo di fedeltà alla fonetica e il minimo di
distorsioni»: Beltrami 2010b, 179). A questa posizione si muovono oggi consistenti
obiezioni dal punto di vista storico-linguistico: in primo luogo, si rivendica con
sempre maggiore forza il rilievo e il contenuto culturale che è insito nella grafia antica
(e non solo quando si ha a che fare con i massimi autori), secondo un atteggiamento
di maggiore considerazione del testo nella sua valenza storica; quindi, il progredire
degli studi, con l’ampliamento delle conoscenze in senso diacronico, diatopico e
diastratico, e l’allargamento ad aree e tipologie non limitate ai testi antichi toscani di
carattere letterario (su cui sostanzialmente si concentrava l’esperienza di Barbi), ha
generato una nuova consapevolezza della difficoltà e dell’incertezza insite nell’inter-
pretazione fonetica dei fatti grafici (si pensi già in area toscana alla resa delle palatali,
o delle affricate dentali a partire dalle grafie variabili <ti>, <zi>, <cti>, <pti> per
l’esistenza distinta di una zeta cosiddetta «sottile» e di una zeta di grado intenso,
rilevabile in tutto il dominio italiano esclusa l’Italia settentrionale, fino al Seicento:
Castellani 1980, vol. 2, 357): una condizione di complessità oggettiva e crescente via
626 Giovanna Frosini
via che dal centro toscano ci si dirige verso le altre aree; inoltre, si osserva come
spesso, anche in edizioni di alto livello, la normalizzazione produca situazioni di
ibrido compromesso, non pienamente giustificabili; in senso più generale, si corre il
rischio – in una situazione particolare come quella italiana – di rendere troppo
moderni i testi antichi, e di proiettare all’indietro in modo artificioso e mistificante
una norma anche grafica che si è raggiunta invece non troppo presto; rinunciando
così a una prospettiva storica che dovrebbe al contrario contribuire a far uscire il
lettore da uno stato, come si è detto, di «minorità», in cui un’opera di mediazione
dovrebbe semmai essere condotta dalla scuola e dall’università (su tutto questo cf.
Folena 2002, 11960, 74–76; Martelli 1971, XLIX ; Stussi 1993a, 226; Bruni 2010; Frosini
2012, 157–159). In questa articolata situazione, si richiederà perciò al filologo una
prudente valutazione, caso per caso, testo per testo, che nel riconoscimento della
realtà autonoma della lingua antica e nel doveroso vaglio delle varietà diatopiche,
non occulti o mistifichi il dato dell’evoluzione anche grafica della lingua; si tratterà
semmai di tenere aperto un ventaglio di possibilità con vari gradi di specialismo, ossia
di produrre diversi tipi di edizione, differenziate a seconda delle esigenze culturali e
del pubblico a cui sono destinate: questo potrà ben prevedere una filologia pensante
(Bruni 2010).
4.2 La lingua
5 Riferimenti bibliografici
Agostini, Francesco (ed.) (1978), Testi trecenteschi di Città di Castello e del contado, Firenze, Accade-
mia della Crusca.
Alighieri, Dante (2015), Vita nuova. Rime, edd. Donato Pirovano/Marco Grimaldi, vol. 1, Roma, Saler-
no.
6 Il complesso e talora difficile confronto fra le ragioni della lessicografia e quelle dell’ecdotica è
mostrato dalle divergenti opinioni di Claudio Giunta e Giuseppe Marrani a proposito della valutazione
di lezioni critiche delle Rime di Dante promosse a testo da Domenico De Robertis (2002) in virtù di
ragionamento filologico e invece respinte da Giunta per una mancata corrispondenza al sistema
linguistico indicato dai dati del TLIO (cf. Marrani 2013; Giunta 2014; Marrani 2014).
Linguistica e filologia 629
Avalle, D’Arco Silvio (ed.) (1992), Concordanze della lingua poetica italiana delle Origini (CLPIO),
vol. 1, Milano/Napoli, Ricciardi.
Avalle, D’Arco Silvio (2002), La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo
romanzo, Firenze, SISMEL/Edizioni del Galluzzo.
Barbi, Michele (1932), La Vita Nuova di Dante Alighieri, edizione critica, Firenze, R Bemporad & Figlio.
Barbi, Michele (1994, 11938), La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni,
Firenze, Le Lettere.
Beltrami, Pietro G. (2010a), Lessicografia e filologia in un dizionario storico dell’italiano antico, in:
Claudio Ciociola (ed.), Storia della lingua italiana e filologia. Atti del VII Convegno ASLI Associa-
zione per la Storia della Lingua Italiana (Pisa/Firenze, 18–20 dicembre 2008), Firenze, Cesati,
235–248.
Beltrami, Pietro G. (2010b), A che serve un’edizione critica? Leggere i testi della letteratura romanza
medievale, Bologna, il Mulino.
Beltrami, Pietro G. (2014), recensione a: Arrigo Castellani, Il Trattato della Dilezione d’Albertano da
Brescia nel codice II IV 111 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, edd. Pär Larson/
Giovanna Frosini, Firenze, Accademia della Crusca, 2012, Medioevo Romanzo 38, 223–226.
Bertoletti, Nello (ed.) (2005), Testi veronesi dell’età scaligera, Padova, Esedra.
Branca, Vittore (1994), Michele Barbi e la nuova filologia, in: Michele Barbi (1994, 11938), La nuova
filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 5–19.
Bruni, Francesco (2010), Ecdotica, accessibilità dei testi, interpretazione: per una filologia pensante,
in: Claudio Ciociola (ed.), Storia della lingua italiana e filologia. Atti del VII Convegno ASLI
Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Pisa/Firenze, 18–20 dicembre 2008), Firenze,
Cesati, 155–174.
Carrai, Stefano (ed.) (2009), Dante Alighieri, Vita nova, Milano, BUR Rizzoli.
Carrai, Stefano/Marrani, Giuseppe (edd.) (2009), Il canzoniere Escorialense e il frammento Marciano
dello Stilnovo, Firenze, SISMEL/Edizioni del Galluzzo.
Castellani, Arrigo (ed.) (1952), Nuovi testi fiorentini del Dugento, con introduzione, trattazione lingui-
stica e glossario, 2 vol., Firenze, Sansoni.
Castellani, Arrigo (1980), Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946–1976), 3 vol., Roma,
Salerno.
Castellani, Arrigo (1982), La Prosa italiana delle Origini, vol. 1: Testi toscani di carattere pratico,
Bologna, Pàtron.
Castellani, Arrigo (1985), Problemi di lingua, di grafia, di interpunzione nell’allestimento dell’edizione
critica, in: La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno di
Lecce (22–26 ottobre 1984), Roma, Salerno, 229–254 (poi in: Id., Nuovi saggi di linguistica e
filologia italiana e romanza (1976–2004), edd. Valeria Della Valle et al., Roma, Salerno, 2009,
vol. 2, 951–974).
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, vol. 1: Introduzione, Bologna, il
Mulino.
Castellani, Arrigo (2009), Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976–2004), edd.
Valeria Della Valle et al., 2 vol., Roma, Salerno.
Castellani, Arrigo (2012), Il Trattato della Dilezione d’Albertano da Brescia nel codice II IV 111 della
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, edd. Pär Larson/Giovanna Frosini, Firenze, Accademia
della Crusca.
Cavalca, Domenico (2009), Vite dei Santi Padri, ed. Carlo Delcorno, Firenze, SISMEL/Edizioni del
Galluzzo.
Coluccia, Rosario (1985), L’apparato come fonte d’informazione sulle scelte linguistiche dell’autore. Il
caso della «Cronaca» del Ferraiolo, in: La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di
lavoro. Atti del Convegno di Lecce (22–26 ottobre 1984), Roma, Salerno, 519–529.
630 Giovanna Frosini
Contini, Gianfranco (ed.) (1960), Poeti del Duecento, 2 vol., Roma/Napoli, Ricciardi.
Folena, Gianfranco (2002, 11960), Filologia testuale e storia linguistica, in: Gianfranco Folena, Textus
testis. Lingua e cultura poetica delle origini, Torino, Bollati Boringhieri, 59–77.
Frosini, Giovanna (2001), Appunti sulla lingua del canzoniere Laurenziano, in: Lino Leonardi (ed.), I
Canzonieri della Lirica Italiana delle Origini, vol. 4, Firenze, SISMEL/Edizioni del Galluzzo,
247–297.
Frosini, Giovanna (2006), Fra donne, demoni e papere. Motivi narrativi e trame testuali a confronto
nella «Storia di Barlaam e Iosafas», nel «Novellino» e nel «Decameron», Medioevo letterario
d’Italia 3, 9–36.
Frosini, Giovanna (2012), La parte della lingua nell’edizione degli autografi. Atti del Convegno di studi
«Paleografia e critica del testo davanti all’autografo» (Firenze, 17–18 ottobre 2011), Medioevo e
Rinascimento 26 (n.s. 23), 149–172.
Frosini, Giovanna (2014), Volgarizzamenti, in: Giuseppe Antonelli/Matteo Motolese/Lorenzo Tomasin
(edd.), Storia dell’italiano scritto, vol. 2: Prosa letteraria, Roma, Carocci, 17–72.
Frosini, Giovanna (2015), Firenze, in: Pietro Trifone (ed.), Città italiane, storie di lingue e culture, Roma,
Carocci, 203–246.
Frosini, Giovanna (2016), Antologie guittoniane, in: Enrico Malato/Andrea Mazzucchi (edd.), Antologie
d’autore. La tradizione dei florilegi nella letteratura italiana. Atti del Convegno internazionale di
Roma (27–29 ottobre 2014), Roma, Salerno, 55–80.
Frosini, Giovanna/Monciatti, Alessio (edd.) (2009), Storia di Barlaam e Josaphas secondo il mano-
scritto 89 della Biblioteca Trivulziana di Milano, 2 vol., Firenze, SISMEL/Edizioni del Galluzzo.
Gigli, Girolamo (ed.) (1721), L’Epistole della serafica vergine S. Caterina da Siena […], Lucca, per
Leonardo Venturini.
Giunta, Claudio (2014), Ancora sul commento alle «Rime» di Dante, Medioevo Romanzo 38:1, 182–194.
Gorni, Guglielmo (ed.) (1996), Dante Alighieri, Vita Nova, Torino, Einaudi.
Grignani, Maria Antonietta (ed.) (1975), Navigatio Sancti Brendani. La navigazione di San Brandano,
Milano, Bompiani.
Isella, Dante (2009), Un anno degno di essere vissuto, Milano, Adelphi.
La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro (1985). Atti del Convegno di Lecce
(22–26 ottobre 1984), Roma, Salerno.
Larson, Pär (2002), «Stiamo lavorando per voi»: per una maggiore collaborazione tra filologi e storici
della lingua, Verbum–Analecta Neolatina 4:2, 517–526.
Leonardi, Lino (2001), Il canzoniere Laurenziano. Struttura, contenuto e fonti di una raccolta d’autore,
in: Lino Leonardi (ed.), I Canzonieri della Lirica Italiana delle Origini, vol. 4, Firenze, SISMEL/
Manni, Paola (ed.) (1990), Testi pistoiesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze,
Accademia della Crusca.
Manni, Paola (2013), La lingua di Dante, Bologna, il Mulino.
Marrani, Giuseppe (2013), Un nuovo commento alle «Rime» di Dante Alighieri, Medioevo Romanzo
37:2, 415–431.
Marrani, Giuseppe (2014), Replica a Claudio Giunta, Medioevo Romanzo 38:1, 195–197.
Martelli, Mario (ed.) (1971), Niccolò Machiavelli, Tutte le opere, Firenze, Sansoni.
Mengaldo, Pier Vincenzo (2001), Una nuova edizione della «Commedia», La parola del testo 5,
279–289.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Pasquali, Giorgio (2012, 11957), Per un tesoro della lingua italiana, in: Domenico De Martino/Nicoletta
Maraschio (edd.), Per un grande vocabolario storico della lingua italiana, Firenze, Le Lettere,
39–107.
Petrucci, Livio (2003), La lettera dell’originale dei «Rerum vulgarium fragmenta», Per leggere 5, 67–134.
Pirovano, Donato (2015), Il manoscritto Chigiano L VIII 305 della Biblioteca Apostolica Vaticana e la
«Vita nuova», Carte Romanze 3:1, 157–221.
Rea, Roberto (2011), La «Vita nova»: questioni di ecdotica, Critica del testo 14, 233–277.
Sacchetti, Franco (2014), Le trecento novelle, Michelangelo Zaccarello (ed.), Firenze, SISMEL/Edizioni
del Galluzzo.
Salvatore, Eugenio (2012), La IV edizione del «Vocabolario della Crusca». Questioni lessicografiche e
filologiche, Studi di Lessicografia Italiana 29, 123–160.
Salvatore, Eugenio (2016), «Non è questa un’ impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari
filologo e lessicografo per la IV Crusca, Firenze, Accademia della Crusca.
Salvi, Giampaolo/Renzi, Lorenzo (edd.) (2010), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino,
2 vol.
Sberlati, Francesco (2011), Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l’Italia unita (1840–1940),
Palermo, Sellerio.
Schiaffini, Alfredo (ed.) (1926), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, con introduzione,
annotazioni linguistiche e glossario, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (ed.) (1977), Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze,
Accademia della Crusca.
Serianni, Luca (2002), recensione a: I Canzonieri della Lirica Italiana delle Origini, vol. 4, Firenze,
Stussi, Alfredo (1993a), Filologia e storia della lingua italiana, in: Lingua, dialetto e letteratura, Torino,
Einaudi, 214–234.
Stussi, Alfredo (1993b), Storia della lingua italiana: nascita d’una disciplina, in: Luca Serianni/Pietro
Trifone (edd.), Storia della lingua italiana, vol. 1, Torino, Einaudi, 5–27.
Stussi, Alfredo (2001), Gli studi sulla lingua di Dante, in: «Per correr miglior acque…». Bilanci e
prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno di Ravenna/
Verona (25–29 settembre 1999), vol. 1, Roma, Salerno, 229–245.
Stussi, Alfredo (2011), Maestri e amici, edd. Claudio Ciociola et al., Bologna, il Mulino.
632 Giovanna Frosini
Tonello, Elisabetta/Trovato, Paolo (2013), Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia».
Seconda serie (2008–2013), Padova, libreriauniversitaria.it edizioni.
Trovato, Paolo (2000), Il testo della «Vita Nuova» e altra filologia dantesca, Roma, Salerno.
Trovato, Paolo (ed.) (2007), Nuove prospettive sulla tradizione della «Commedia». Una guida filologi-
co-linguistica al poema dantesco, Firenze, Cesati.
Vaccaro, Giulio (2013), «Ab OVI». Materiali per una storia dell’Opera del Vocabolario Italiano, in: Pär
Larson/Paolo Squillacioti/Giulio Vaccaro (edd.), «Diverse voci fanno dolci note». L’Opera del
Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 3–14.
Varvaro, Alberto (1985), Autografi non letterari e lingua dei testi (Sulla presunta omogeneità lingui-
stica dei testi), in: La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del
Convegno di Lecce (22–26 ottobre 1984), Roma, Salerno, 255–267.
Verlato, Zeno (2013), Lessicografia delle edizioni, dei manoscritti e dei cassetti. Per un nuovo corpus
OVI di «born digital editions», in: Pär Larson/Paolo Squillacioti/Giulio Vaccaro (edd.), «Diverse
voci fanno dolci note». L’Opera del Vocabolario Italiano per Pietro G. Beltrami, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 45–58.
Verlato, Zeno (2014), Le inedite postille di Niccolò Bargiacchi e Anton Maria Salvini alla terza
impressione del «Vocabolario della Crusca», Studi di Lessicografia Italiana 31, 81–189.