Sei sulla pagina 1di 4

PRIMI PIATTI

Gnocchi di zucchine
Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo:
Media 40 min 50 min 4 persone Basso

INGREDIENTI

Patate 550 g
Sale fino q.b.
Paprika dolce 1 cucchiaino
Uova ( 1 medio) 57 g
Grana Padano DOP 60 g
Farina 00 320 g

PER LE ZUCCHINE
Zucchine da pulire 550 g
Aglio 1 spicchio
Gli gnocchi di zucchine sono un primo piatto gustoso e
Timo 5 rametti
genuino, una variante dei tradizionali gnocchi di patate
Olio extravergine d'oliva q.b.
con un tocco fresco conferito dagli ortaggi estivi più
Pepe nero q.b.
versatili e amati in cucina. Abbiamo preso spunto dalla
ricetta casalinga, optando per la sua versione con le uova, Sale fino q.b.

e aggiunto una crema di zucchine per rendere l’impasto


saporito e colorato. Ma per una buona riuscita della ricetta
dovrete affidarvi anche alla vostra manualità, non
spaventatevi però, basterà un po’ di pratica per prendere
confidenza con questa preparazione e, una volta riusciti,
gli gnocchi diventeranno il vostro piatto forte! A quel
punto non vi resterà che esplorare le innumerevole e
appetitose varianti come gli gnocchi con polpa di granchio
e gamberetti, per gli amanti dei sapori di mare, oppure gli
gnocchi alla romana, intramontabile piatto della cucina
laziale!

PREPARAZIONE
Per preparare gli gnocchi di zucchine iniziate a mettere a bollire le patate per circa 50 minuti o fino a
quando non risulteranno morbide (1). Testate la cottura con i rebbi della forchetta per regolarvi al meglio.
Nel frattempo lavate le zucchine, spuntatele e tagliate a rondelle (2), ne otterrete così circa 515 g. In una
padella versate l’olio e l’aglio (3), lasciate insaporire qualche istante,

poi versate le zucchine. Salate (4), pepate, aromatizzate con le foglioline di timo (5) e cuocete le zucchine
per circa 10 minuti a fuoco medio, o finché non risulteranno cotte. Il tempo varia in base alla grandezza
delle zucchine (6).

Eliminate l'aglio (7), versate le zucchine in un bicchiere dal bordo alto (8) e frullate con il mixer a
immersione (9),

per creare una purea (10) quindi passatela al setaccio (11) e tenetela da parte a raffreddare. Ora versate la
farina sulla spianatoia, aggiungete le patate cotte, ormai fredde, passate nello schiacciapatate (12).
Unite la purea di zucchine (13), la paprika (14) e il formaggio grattugiato (15).

Per ultimo incorporate l’uovo intero (16). Impastate energicamente (17) fino a ottenere un panetto
omogeneo (18).

L’impasto risulterà molto delicato e morbido, prendete un pezzetto di impasto e formate dei filoncini.
Tagliate i filoncini a tocchetti di circa 2 cm (20) e passate delicatamente gli gnocchi sull’apposito attrezzo
riga gnocchi (21). Ricoprite un vassoio con un canovaccio pulito e spolverizzato con la farina, adagiate qui gli
gnocchi rigati ben distanziati. Proseguite cosi fino a terminare l'impasto e poi procedete con la cottura
accompagnando gli gnocchi di zucchine con i condimenti che più gradite!

CONSERVAZIONE
Consigliamo di consumare subito gli gnocchi di zucchine. L'impasto è piuttosto delicato pertanto
sconsigliamo la congelazione.

CONSIGLIO
Per poter assaporare al meglio il gusto unico di questi gnocchi di zucchine consigliamo di condirli in modo
semplice, ad esempio con olio e salvia. Per lavorare al meglio l'impasto raccomandiamo di lasciar
raffreddare sia le zucchine che le patate prima di aggiungerle al composto.

CONSIGLI E CURIOSITÀ
. Che tipo di zucchine si devono usare?

Consigliamo di usare zucchine poco acquose e dal colore verde intenso, così tingeranno meglio l'impasto.

. Quali patate usare?

Le migliori sono le patate a pasta gialla farinose, meglio se vecchie.

. Cosa fare se l'impasto risulta troppo morbido?

E' possibile aggiungere poca farina per aggiustare la consistenza, attenzione a non esagerare con la dose
altrimenti gli gnocchi risulteranno duri dopo la cottura.

. Posso frullare la purea di patate con il mixer?

E' da evitare il mixer perchè renderebbe la purea di patate troppo collosa.

Potrebbero piacerti anche