Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Asso (Ace)
Add-on
Nei tornei, la possibilità di aggiungere una determinata quantità di chips al proprio stack
in un momento prestabilito.
Aggressive
All in
Ante
Quantitativo predeterminato di chips che, nei Sit o nei Tornei, tutti i players devono
obbligatoriamente mettere nel piatto prima dell’inizio della mano.
Aria (Air)
Termine utilizzato per indicare la situazione in cui si entra in gioco senza alcun punto.
B
Backdoor
Si realizza quando, unendo le proprie carte personali a quelle scese al flop, si hanno 3
carte che possono dare vita ad un colore o ad una scala.
Bad Beat
Bankroll
Bet
Indica la “puntata”.
Big Blind
Indica il “grande buio”, cioè la posizione al tavolo con la maggior puntata prima della
distribuzione delle carte.
Bilaterale
Progetto di scala che può essere chiuso sia dal basso che dall’alto (es: abbiamo JT e sul
board ci sono Q - 9 - 2; possiamo quindi chiudere la scala sia con un 8 che con un K).
Blank
Con questo termine, si indica una carta che non cambia sostanzialmente le sorti di quella
determinata mano (es, se su board KQJ scende un 3).
Blocker
Situazione per cui, data una determinata carta in nostro possesso, possiamo escludere
dal range dell’avversario determinate combinazioni (es: se abbiamo Q9, il nostro
avversario avrà in mano meno combinazioni di T9,QJ…).
Blocking Bet
Bluff
Board
Sono le carte sul tavolo, comuni a tutti i giocatori. Il board si suddivide in flop, turn e
river.
Bolla
Fase di un torneo o di un Sit in cui viene eliminato l’ultimo giocatore prima della
distribuzione dei premi.
Bottom
Il punto più basso (es, abbiamo 67 e sul board ci sono QJ7, abbiamo bottom pair).
Bottone
Broadways
Due carte che concorrono alla scala più alta possibile (se abbiamo AK, ad esempio,
abbiamo due broadways).
Bust
Buy-in
Calling Station
Indica un giocatore che entra in gioco molto spesso, senza però aggredire in maniera
significativa e limitandosi perlopiù a chiamare.
Carta alta
Valore della nostra mano quando non abbiamo chiuso alcun punto (es, su board T82, se
abbiamo Q3 abbiamo Q carta alta).
Check
Consiste nel non effettuare alcuna puntata e passare la parola al player che viene dopo
di noi.
Check-raise
Consiste nel non effettuare alcuna puntata, passare la parola al player che viene dopo di
noi e rilanciare a fronte di una sua eventuale puntata.
Chip
Chipleader
Combo draw
Situazione in cui un players ha possibilità sia di chiudere una scala che un colore.
Committed
Ci si trova in questa situazione quando, dati l’entità della puntata effettuata ed il nostro
stack, non ci si può esimere dal chiamare.
Connectors
Continuation Bet
Si realizza quando il giocatore che ha startato l’azione preflop, punta anche postflop.
Coppia
Cut-off
Dealer
Double Up
Draw
E
Early position
Equity
Corretto ammontare di chips da mettere nel piatto, in base alla possibilità che abbiamo
di vincere quella determinata mano.
EV
Expected value, in italiano “valore atteso”. E’ l’unità di misura della qualità del nostro
gioco al tavolo: più le nostre giocate saranno corrette, più il valore atteso sarà alto,
indipendentemente dalle sorti reali delle mani giocate.
F
Family pot
Final Table
Flat
Si realizza quando un players si limita a chiamare, con un punto con cui avrebbe potuto
eventualmente anche rilanciare.
Float
Chiamare la puntata di un avversario al flop.
Flop
La prima street del board, ovvero le prime tre delle cinque carte comuni.
Fold
Fold equity
Percentuale di possibilità che una nostra eventuale puntata faccia foldare l’avversario.
Free Card
Carta che vediamo gratuitamente, poichè nella street precedente tutti i players hanno
checkato e non è quindi stata effettuata alcuna puntata.
Freeroll
Freezeout
Full House
G
Grinder
Gut-shot
Scala ad incastro..
H
Heads Up
History
Si può dire di averla quando si hanno parecchie mani giocate contro un determinato
avversario e se ne conoscono quindi abbastanza bene tendenze ed azioni frequenti.
I
Implied odds
Possibilità di aggiudicarsi altre chips dello stack del nostro avversario, nel corso della
mano.
In the Money
Fase di un torneo in cui tutti i players rimasti in gioco, porteranno a casa parte del
montepremi.
Isolation
Quando si isola, con un rilancio che può essere all-in o non all-in, la puntata di un
avversario.
J
Non abbiamo trovato termini che iniziano con la Z. Qualora ne conoscessi qualcuno,
faccelo sapere.
K
Kicker
Carta che determina la vittoria di una mano quando due players hanno lo stesso
punteggio (es se sia io che il mio avversario abbiamo coppia di K, ma lui ha KJ ed io AK,
vinco io perchè il mio kicker è l’Asso ed è più alto del Jack).
Knock-out
L
Laydown
Sinonimo di fold.
Limp
Quando un player entra in gioco puntanto l’ammontare esatto messo nel piatto dal
grande buio.
Livello
Indica le carte in proprio possesso, ma può anche indicare l’intera dinamica avvenuta in
una specifica situazione.
Middle pair
coppia media, ottenuta quindi centrando la seconda carta più alta di un flop.
Middle position
Move
MTT
Muck
Multitablare
Multi-way pot
N
Nitty
Un giocatore particolarmente chiuso, che entra in gioco solo con mani molto forti e bluffa
molto difficilmente.
No-Limit
Struttura di gioco in cui non sono previsti limiti alle puntate, sia nel pre che nel post-flop.
Nuts
La miglior mano possibile sulla base delle carte che ci sono sul tavolo (board).
O
Offsuit (o OFF)
Quando le due carte che abbiamo in mano sono di due semi diversi.
Out
Carte di cui un player ha necessità per chiudere un determinato punto (ad esempio:
scala ad incastro al flop, abbiamo 4 outs).
Overbet
Overcard
Overpair
Una coppia più alta rispetto alle carte presenti sul board (ad es. KK su un board
Q-J-8-6-3).
P
Payout
Pocket cards
Pocket pair
Posizione
Pot
Pot Odds
La quantità di chips con cui è corretto entrare in gioco rispetto alle dimensioni del piatto
ed alla possibilità di vincere quella mano.
Pre-Flop
La prima fase di una mano, quando non ci sono ancora carte comuni tra i giocatori.
Probe Bet
Puntata effettuata in seguito alla mancata puntata, sulla strada precedente, del player
che avrebbe dovuto effettuare una continuation bet.
Push
Q
Quads
Sinonimo di Poker
Quit
R
Rainbow
Termine utilizzato per indicare che, sul board, tutte le carte sono di diverso seme.
Raise
Il rilancio.
Range
Re-buy
Re-entry
Reraise
River
Royal Flush
La scala reale, ovvero una scala dal 10 all’asso con carte dello stesso seme.
Runner-Runner
Quando si chiude un punto forte, come ad esempio una scala o un colore, per merito
delle carte scese al turn e al river.
Rush
Una lunga fase di vittorie consecutive.
S
Satellite
Un torneo che consente di qualificarsi per un altro evento, live oppure online.
Scala
Quando tra le carte personali e quelle comuni si realizza una combinazione di cinque
carte consecutive (ad es. 5-6-7-8-9).
Scala a colore
Quando tra le carte personali e quelle comuni si realizza una combinazione di cinque
carte consecutive (ad es. 5-6-7-8-9) dello stesso seme (=suited).
Scary card
Una carta che potrebbe spaventare gli avversari (ad esempio un Asso in una mano in cui
abbiamo rilanciato noi preflop), poiché potrebbero attribuircela data l’azione preflop.
Semi-bluff
Quando si ha in mano un punto non molto alto e si cerca di trasformare la propria mano
in un bluff, poiché si ritiene che possano esserci mani migliori della nostra che potremo
far foldare.
Set
Quando abbiamo una coppia in mano e chiudiamo tris con una delle carte sul board.
Shootout
Torneo che prevede l’avanzamento al turno successivo quando resterà un solo giocatore
per ciascun tavolo.
Short stacker
Un giocatore che gioca con poche chips rispetto al livello raggiunto nel torneo.
Showdown
Sit out
Slowplay
e’ un modo, decisamente rischioso,di giocare due pocket card molto forti (tipo AA).
Consiste nel puntare cercando di mantenere gli avversari nel piatto,, nella speranza che
loro possano chiudere un buon punto.
Slow roll
Quando un giocatore ha una mano molto forte in mano, ma fa scorrere molto tempo
prima di entrare in gioco.
Small blind
Split
Quando si arriva allo showdown ed, a parità di punto, bisogna ricorrere alla divisione del
piatto.
Squeeze
Quando un giocatore – quasi sempre uno degli ultimi a parlare preflop – rilancia
ulteriormente dopo un raise precedente ed almeno un call.
Stack
Stack effettivo
Quantità di chips che rischiamo di perdere o possiamo vincere andando all-in con questa
mano. Non è detto che sia corrispondente al nostro stack (es: se il nostro avversario ha
10bb e noi 15bb, andando all-in con una determinata mano potremo vincere o perdere al
massimo 10bb).
Starting hand
Steal
Mossa effettuata principalmente dagli ultimi a parlare preflop, che cercano di rubare il
piatto nel caso in cui tutti prima abbiano foldato.
Strade (o Streets)
Così vengono comunemente denominati flop, turn e river, soprattutto nella ricostruzione
di una mano.
Struttura
La composizione di un torneo o di un Sit & Go, in base al numero di livelli ed alla durata
di ciascun livello.
Suited connectors
Due carte vicine tra loro e dello stesso seme (ad es. 9 e 10 di fiori).
T
Taglia
Viene assegnata ai giocatori dei tornei in modalità Knock-out: chi elimina un giocatore si
aggiudica metà della taglia, mentre l’altra metà viene aggiunta alla propria taglia.
Three-bet o 3-bet
Tight
Tilt
Fase in cui un player – quasi sempre dopo aver perso un gran piatto – non riesce a
dominare se stesso ed inizia a giocare in modo eccessivamente aggressivo e spesso
completamente casuale.
Top kicker
Quando la carta che accompagna il punto che abbiamo chiuso è la più alta possibile (es,
se abbiamo AQ e sul board abbiamo Q82, abbiamo allora top pair con top kicker).
Top pair
Quando si ha la coppia più alta presente sul board (es abbiamo KQ e sul board ci sono
KT3, allora abbiamo hittato Top Pair).
Top set
Quando abbiamo il tris più alto in relazione alle carte presenti sul board (es abbiamo JJ
su board J73).
Quando centriamo le due coppie più alte in relazione alle carte presenti sul board (ad es.
si ha in mano K-Q e il board recita K-Q-8-5-3).
Trips
Un tris composto da una carta in mano e due tra le carte sul board(ad es. si ha in mano
8-6 e il board recita A-Q-6-6-3).
Turn
U
Under the Gun
V
Value bet
Una puntata effettuata sulla base del valore della propria mani.
W
Walk
X
Non abbiamo trovato termini che iniziano con la X. Qualora ne conoscessi qualcuno,
faccelo sapere.
Y
Non abbiamo trovato termini che iniziano con la Y. Qualora ne conoscessi qualcuno,
faccelo sapere.
Z
Non abbiamo trovato termini che iniziano con la Z. Qualora ne conoscessi qualcuno,
faccelo sapere.