Introduzione 7
1 Dati e Servizi 11
1.1 Il traco dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1.2 I servizi di Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1.3 Qualita o Equita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
1.4 QoS e CoS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1.5 Routing e Switching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2 ReSerVation Protocol 19
2.1 Elementi del protocollo RSVP . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.1.1 Architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2.1.2 Flusso dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
2.1.3 Meccanismo di prenotazione . . . . . . . . . . . . 22
2.1.4 Stili di prenotazione . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2.1.5 Sessione RSVP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
2.2 Merging delle prenotazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
2.3 Soft state . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
2.4 Formato dei messaggi RSVP . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2.4.1 Messaggi di percorso . . . . . . . . . . . . . . . . 32
2.4.2 Messaggi di prenotazione . . . . . . . . . . . . . . 34
2.4.3 Messaggi di errore e di conferma . . . . . . . . . . 34
2.4.4 Messaggi di rilascio della prenotazione . . . . . . 36
2.5 Interoperabilita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
3
4
3 Test di RSVP 39
3.1 Finalita del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3.2 Descrizione della rete di test . . . . . . . . . . . . . . . . 40
3.3 Congurazione degli apparati . . . . . . . . . . . . . . . 41
3.4 Verica del funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3.5 Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
3.5.1 Flussi riservati vs ussi Best-Eort UDP . . . . . 45
3.5.2 Flusso riservato vs usso Best-Eort TCP . . . . 49
3.6 Scalabilita di RSVP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
3.6.1 Verica del comportamento . . . . . . . . . . . . 51
3.6.2 Cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.7 Prove di funzionalita del multicast . . . . . . . . . . . . . 54
3.7.1 Sessioni Multicast . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
3.8 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
4 Multiprotocol Label Switching 61
4.1 Architettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
4.1.1 Forwarding . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4.1.2 Elementi di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . 65
4.1.3 Supporto alla Qualita di Servizio . . . . . . . . . 66
4.2 Impiego di Tag Switching con ATM . . . . . . . . . . . . 68
4.3 Gestione del traco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
5 Realizzazione di una rete basata su Tag Switching 71
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
5.2 Struttura della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
5.3 Congurazione della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
5.4 Veriche di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
5.4.1 Connettivita della rete . . . . . . . . . . . . . . . 77
5.4.2 Funzionalita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
5.4.3 Round Trip Time e Route Recovery Time . . . . 79
5.5 Misura delle prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5.5.1 Prestazioni di ussi TCP con e senza
Tag Switching . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Introduzione 5
7
8 Introduzione
Sommario
In una prima parte la tesi aronta le questioni rigardanti i servizi oerti
da Internet e la loro integrazione nella rete. Poi segue una descrizione
del protocollo RSVP di cui vengono messe in evidenza le caratteristi-
che principali ed il funzionamento. Una terza sezione e dedicata alla
verica sperimentale del protocollo RSVP: su di un collegamento ATM
con Zurigo e stato possibile controllare il funzionamento ed eettuare
misure di prestazioni su ussi prenotati e/o best-eort.
Il quarto capitolo e dedicato alla descrizione del protocollo di label swi-
tching MPLS, in particolare si e entrati nel dettaglio del Tag Switching,
che e una particolare implementazione CISCO di questa tecnica in via
di standardizzazione. Nel quinto capitolo viene descritta la realizza-
zione ed il test di una rete basata su tag switching che ha collegato
il CNAF di Bologna con altri 5 nodi dislocati in Francia, Svizzera,
Austria, Germania e Spagna.
Capitolo 1
Dati e Servizi
11
12 Dati e Servizi
Trafficio Internet
Traffico Traffico
Tempo-Reale Dati
Bursty.
Il traco in tempo reale, invece, viene generato con una cadenza
regolare, la riproduzione di segnali audio e video si ottiene prelevando
dei campioni di dati ad intervalli costanti. Questi vengono accumulati
dentro a dei pacchetti e inviati a destinazione. Il ricevitore deve aprire
i pacchetti e riprodurre correttamente i segnali. All'interno della rete,
che e di tipo connection-less, i tempi di transito possono essere molto
diversi l'uno dall'altro. Il ricevitore quindi, per non avere distorsione del
segnale, dovra porre in un buer i pacchetti che arrivano per riprodurli
al momento opportuno. Tutti i dati che arrivano in tempo vengono
utilizzati per la ricostruzione del segnale, quelli che arrivano dopo sono
scartati, causando dei buchi nella sua riproduzione.
L'entita del ritardo massimo pero, deve essere contenuta nelle ap-
plicazioni interattive, come le conversazioni telefoniche, dove anche un
ritardo di qualche decimo di secondo diviene fastidiosamente avvertibi-
le.
coda per ogni tratto del collegamento. Questo viene denito modello
uido del servizio, ma nella realta ci si discosta da questa situazione
ottimale di utilizzo della banda e risulta necessario adottare dei termini
correttivi.
Per determinare il ritardo complessivo di consegna bisogna tene-
re conto anche del tempo di propagazione del segnale lungo tutto il
percorso dei dati.
L'applicazione sulla base dei termini correttivi e del tempo di la-
tenza del segnale sul collegamento ssa l'istante di riproduzione allo
scadere del massimo ritardo garantito. Nella maggior parte dei casi i
pacchetti arrivano prima del ritardo limite consentito e il ricevitore si
dovra occupare della loro memorizzazione.
sempre essere garantita al usso dei dati, ma questo non e sempre vero
con la Internet attuale.
Inoltre opinioni autorevoli sostengono che in futuro la banda cessera
di essere un problema, perche la crescita delle richieste delle applicazio-
ni sara inferiore alle capacita che la tecnologia mettera a disposizione
delle reti. D'altro canto questa disponibilita oggi ancora non c'e, quin-
di per valutare se utilizzare la prenotazione di risorse o meno bisogna
stabilire in che termini conviene allocare una quantita di banda ade-
guata alle reali necessita, facendosi carico dell'over-head del protocollo
di gestione delle risorse , oppure sovradimensionare i collegamenti in
modo da scongiurare la congestione.