Sei sulla pagina 1di 4

Chimica e Fertilità 19/07/2018

1. Descrivere la natura delle sostituzioni isomorfe nei fillosilicati e le conseguenze che queste
possono avere per la capacita di scambio cationico del suolo (fogli tetraedrici e ottaedrici)
2. Descrivere il concetto di potere tampone del suolo
3. Descrivere il processo di ammonificazione e i possibili destini dell'ammonio nel suolo
4. Descrivere le caratteristiche dei suoli acidi indicando i problemi nutrizionali per le piante e i
metodi per la loro correzione (riportare il principio chimico, i problemi che riporta)
5. Descrivere i processi di assorbimento anionico che avvengono nel suolo
6. Descrivere le forme di fosforo presenti nel suolo e i fattori che limitano la disponibilità
dell'elemento per la pianta

7. Descrivere il rapporto tra pH, capacità di scambio cationico e il tasso di saturazione in basi del
suolo
8. Descrivere il concetto di essenzialità e dispobilità degli elementi nutritivi, di macro e
micronutrienti
9. Descrivere la differenza fra acidità attiva e potenziale del suolo e le tecniche per la misura del pH
del suolo
10. Descrivere il significato del rapporto C/N della sostanza organica presente o apportata al suolo
11. Descrivere i fattori che riducono la biodisponibilità di ferro nel suolo e indicare pratiche
agronomiche idonee per il superamento di queste limitazioni
12. Descrivere le caratteristiche dei suoli salino sodici indicando i problemi nutrizionali per le
piante e i metodi per la loro correzione

Chimica e Fertilità 20/06/2018

13. Descrivere le strutture chimiche di base dei fillosilicati


14. Descrivere i principi dello scambio cationico nel suolo
15. Descrivere le cause delle variazioni di pH alla rizosfera e come queste possono influenzare la
solubilità dei nutrienti
16. Descrivere il ruolo degli enzimi presenti nel suolo
17. Descrivere i processi di formazione e la struttura chimica delle sostanze umiche
18. Descrivere le cause di perdita di azoto dal suolo e indicare i principali metodi per il loro
contenimento

19.Descrivere l'origine delle cariche negative nel suolo


20. Descrivere i fattori che favoriscono e sfavoriscono la formazione di aggregati strutturali stabili
nel suolo (descrivere la struttura)
21.Definire il termine biomassa microbica e descriverne il ruolo ai fini della fertilità del terreno e la
nutrizione delle piante
22. Descrivere tipi e ruolo degli essudati radicali e i fattori che possono favorire il rilascio
23. Descrivere il processo di mineralizzazione dell'azoto organico nei suoli
24. Descrivere il destino dell'urea del suolo e le modalità del suo utilizzo da parte della pianta
Chimica e Fertilità 16/02/2018

25. Descrivere le caratteristiche dei minerali non silicati


26. Descrivere il concetto di potere tampone del suolo e la sua relazione con il tasso di saturazione
in basi
27. Descrivere il processo di denitrificazione indicare le condizioni che lo favoriscono
28. Descrivere le differenze tra macro- e micro-nutrienti riportando almeno alcuni esempi per
entrambi e definire i criteri per l'essenzialità dei nutrienti
29. Descrivere le caratteristiche dei suoli salini-sodici indicando i problemi nutrizionali per le piante
e i metodi per la loro correzione
30. Descrivere il significato e i parametri da considerare per l'analisi della fertilità chimica del suolo

31. Descrivere i meccanismi di fissazione di K+ e NH-4 nei fillosilicati


32. Descrivere il concetto di acidità attiva, potenzialmente e pH del suolo
33. Descrivere gli equilibri acido-base nei terreni calcarei e le problematiche nutrizionali che ne
derivano
34. Descrivere tipi e ruolo degli essudati radicali e i fattori che possono fornirne il rilascio
35. Descrivere i processi di mineralizzazione dell'azoto organico nel suolo
36. Descrivere il significato e i principali metodi per l'analisi di tessuti vegetali ai fini della
determinazione dello stato nutrizionale delle piante

Chimica e fertilità 11/07/2017

37. Descrivere i diversi tipi di legame che si possono instaurare tra gli strati nei fillosilicati
38. Descrivere il concetto di basi di scambio e acidità scambiabile del suolo
39. Descrivere gli equilibri acido-base nei terreni calcarei e le problematiche nutrizionali che ne
derivano
40. Descrivere il concetto del rapporto C/N e dei fattori K1 e K2, in relazione al destino della
sostanza organica apportata al suolo
41. Descrivere il processo di assorbimento anionico specifico che avviene nel suolo
42. Descrivere il significato e i metodi per l analisi di tessuti vegetali ai fini della determinazione
dello stato nutrizionale delle piante

43. Descrivere le caratteristiche dei minerali non silicati


44. Descrivere il concetto di basi di scambio e acidità scambiabile del suolo
45. Descrivere l influenza di un elevato rapporto C/N di materiali organici aggiunti al suolo sulla
dinamica della sostanza organica e sulla disponibilità di azoto per le piante
46. Descrivere il processo di nitrificazione e i fattori che lo favoriscono ( con le formule chimiche)
47. Descrivere l influenza del pH sulla nutrizione delle piante e indicare il metodo analitico per la
sua determinazione
48. Descrivere il significato e i parametri da considerare per l analisi della fertilità chimica del suolo
Chimica e Fertilità 28/06/2017

49. Descrivere le strutture chimiche di base dei fillosilicati


50. Descrivere i principi dello scambio cationico nel suolo
51. Descrivere le cause delle variazioni di pH alla rizosfera e come queste possono influenzare la
solubilità dei nutrienti
52. Descrivere tipi e ruolo degli essudati radicali e i fattori che possono favorirne il rilascio
53. Descrivere il processo di mineralizzazione della sostanza organica nel suolo
54. Descrivere il destino dell urea nel suolo e le modalità del suo utilizzo da parte della pianta

55. Descrivere l origine delle cariche negative nel suolo


56. Descrivere i fattori che favoriscono la formazione di aggregati strutturali stabili nel suolo
57. Descrivere il termine biomassa microbica e descriverne il ruolo ai fini della fertilità del terreno e
la nutrizione delle piante
58. Descrivere il ruolo degli enzimi presenti nel suolo
59. Descrivere i processi di formazione e la struttura chimica delle sostanze umiche
60. Descrivere le cause di perdita di azoto dal suolo e indicare i principali metodi per il loro
contenimento

Chimica e Fertilità 31/07/2018

61. Descrivere le caratteristiche dei minerali non silicati


62. Descrivere il concetto del rapporto C/N e dei fattori K1 e K2 in relazione al destino della
sostanza organica apportata al suolo
63. Descrivere il processo di denitrificazione e indicare le condizioni che lo favoriscono
64. Descrivere i processi di fissazione biologica dell azoto atmosferico che avvengono nel suolo
65. Descrivere i fattori che influenzano la disponibilità di micronutrienti nel suolo
66. Descrivere il significato e i parametri da considerare per l analisi della fertilità chimica del
terreno

67. Descrivere la struttura dei fillosilicati del tipo 2:1 indicando i diversi tipi di legame tra gli strati
e riportando un esempio
68. Descrivere i meccanismi per il movimento dei nutrienti nel suolo
69. Descrivere le caratteristiche chimiche delle sostanze umiche e il loro ruolo nella nutrizione delle
piante
70. Descrivere il processo di nitrificazione e indicare i fattori ambientali che lo favoriscono
71. Descrivere la natura e il ruolo delle micorizze per la nutrizione delle piante
72. Descrivere il significato e i principali metodi per l analisi di tessuti vegetalinai fini della
determinazione dello stato nutrizionale delle piante
Chimica e Fertilità 28/01/2019
73. Descrivere le strutture chimiche di base dei fillosilicati
74. Descrivere gli effetti dell apporto di residui colturali ad alto rapporto C/N sulla dinamica della
sostanza organica del suolo
75. Descrivere le cause delle variazioni di pH alla rizosfera e come queste possono influenzare la
solubilità dei nutrienti
76. Descrivere il processo di nitrificazione nel suolo
77. Descrivere i meccanismi di assorbimento anionico che avvengono nel suolo
78. Descrivere il destino dell urea nel suolo e le modalità del suo utilizzo da parte delle piante

79. Descrivere l origine delle cariche negative nel suolo


80. Descrivere i principi dello scambio cationico nel suolo
81. Descrivere la natura e il ruolo nutrizionale dell interazione fra radici e le micorrize
82. Descrivere il ruolo degli enzimi presenti nel suolo
83. Descrivere i processi di formazione e la struttura chimica delle sostanze umiche
84. Descrivere le cause di perdita di N dal suolo e indicare i principali metodi per il loro
contenimento

85. Descrivere i processi di scambio anionico aspecifico e specifico


86. Descrivere il processo di umificazione della sostanza organica nel suolo
87. Descrivere le caratteristiche dei suoli calcarei con particolare riguardo agli equilibri acido-base e
ai problemi nutrizionali delle piante
88. Elencare le forme di Fe presenti nel suolo e quelle disponibili per le piante, elencando eventuali
tecniche per aumentare l efficienza di acquisizione di microelementi
89. Definire il significato del rapporto C/N e la sua rilevanza ai fini della trasportazione della SO
90. Descrivere le classi di tessitura e la loro importanza per la fertilità del suolo
91. Descrivere le interazione benefiche tra i microrganismi del suolo e la pianta
92. Descrivere la funzione della sostanza organica del suolo
93. Descrivere i processi di acidificazione dei suoli
94. Descrivere le forme di azoto presenti nel suolo e le trasformazioni a cui possono andare incontro
95. Descrivere il rapporto C/N, il suo significato in relazione alle trasformazioni della sostanza
organica e il livello che può assumere, ritenuta ottimanle
96. Descrivere il tasso organico di saturazione in basi e spiegare come questo può influenza la
capacita tampone del suolo
97. Elencare le principali forme di potassio nel suolo e indicare quelle disponibili per le piante

Potrebbero piacerti anche