Sei sulla pagina 1di 1

Merope IV . Sogni e Fantasie di Quattr’asterischi.

(V.Imbriani 1867)

Se dovessimo definire il” sogno” potremmo configurarlo come atto di produzione mentale assolutamente
libera e svincolata dai limiti della logica del pensiero ordinario. Così pure potremmo definire la fantasia
come evento di creazione ideativa di uno stato mentale cosciente e costruttivo.

Se a queste due risorse aggiungiamo l’utilizzo della “parola” come elemento funzionale del linguaggio In un
contesto di linguistica narrativa ,allora disponiamo delle chiavi di lettura indispensabili per avvicinarci e
capire Il romanzo di Imbriani intitolato MeropeIV fantasie e sogni di Quattr’asterischi.

L’opera ,in deciso contrasto con i canoni della narrativa tradizionale ,è la storia

Potrebbero piacerti anche