Sei sulla pagina 1di 3

Informatica musicale

1. Elementi di acustica

1.1 Cos'è il suono.


1.2 La propagazione del suono nell'aria.
1.3 Le proprietà del suono.
1.4 Combinazioni di sinusoidi pure.
1.5 Rappresentazione Ampiezza-Frequenza.
1.6 Contenuto armonico di una forma d'onda.
1.7 Le forme d'onda.
1.8 Inviluppo del suono.
1.9 Comportamento del suono.
1.10 Elementi di psicoacustica.

2. Il decibel

2.1 Il concetto di decibel.


2.2 I decibel nel mondo dell'audio.
2.3 Legge della distanza inversa.
2.4 Combinazioni di sorgenti sonore.
2.5 Grandezze elettriche espresse in decibel.
2.6 Standard Operating Level.
2.7 Dynamic Range.
2.8 Misuratori di decibel.

3. Equalizzatori e filtri

3.1 Gli equalizzatori: nozioni generali.


3.2 Equalizzatore a campana.
3.3 Equalizzatore a scaffale.
3.4 Equalizzatore parametrico.
3.5 Equalizzatore grafico.
3.6 Filtri Passa-Basso e Passa-Alto.
3.7 Pendenza di un filtro.
3.8 Filtri Passa-Banda ed Elimina-Banda.

4. Effetti e processori di segnali

4.1 Principi generali.


4.2 Gli effetti: il riverbero, il delay, il phaser, il flanger, il chorus, il tremolo, il vibrato.
4.3 I processori di segnali: il distorsore, l'exciter, il wah-wah, il compressore.

5. Il rumore

5.1 Il rumore a banda stretta: HVAC, emissioni elettromagnetiche, interferenze, vibrazioni.


5.2 Il rumore a banda larga: il rumore termico, il rumore bianco, il rumore rosa, il rumore marrone.
5.3 Riduzione del rumore a banda stretta.
5.4 Riduzione del rumore a banda larga.
5.5 I sistemi NR: dolby A, dolby B, dolby C.

6. Le macchine virtuali

6.1 Sintesi in tempo reale e sintesi in tempo differito.


6.2 Linguaggi per macchine virtuali.
6.3 Il concetto di modulo e di strumento.
6.4 Cenni sul linguaggio CSound.
6.5 Programmi di sintesi orientati verso le GUI: Audio FX.

7. La notazione musicale e l'uso del computer

7.1 Cenni sulla notazione musicale.


7.2 Gli editor commerciali.
7.3 XML musicale.

8. L'audio digitale

8.1 Il campionamento.
8.2 La quantizzazione.
8.3 La conversione D/A.
8.4 L'home recording.
8.5 La scheda audio.
8.6 La compressione dell'audio: il formato mp3.

9. Il MIDI

9.1 La storia.
9.2 L'interfaccia hardware.
9.3 Esempi di reti MIDI.
9.4 Il protocollo e la sintassi.
9.5 I messaggi MIDI.
9.6 I canali MIDI.
9.7 Struttura dei messaggi MIDI.
9.8 Channel messages: Note on, Note off, After touch, Pitch bend, Program change.
9.9 System Messages.
9.10 MIDI Files.
9.11 Il general MIDI GM.
9.12 m-LAN.

10. Applicazioni nella diagnostica medica

10.1 Ecografo.
10.2 Ecografo doppler.
10.3 doppler fetale e vascolare
10.4 Audiometro

Programma di studi
– Cenni storici dell’informatica musicale: dalle origini agli ambienti di programmazione musicale.

– Audio digitale: teoria del campionamento; formati audio; strumenti di visualizzazione nel dominio del tempo

e della frequenza.

– Elementi di sintesi digitale del suono: oscillatori, generatori, operatori e inviluppi.

– Trattamento digitale del suono: elaborazione della dinamica, filtraggio, equalizzazione ed effetti.

– Applicazioni di audio editing, gestione di file audio e restauro di documenti sonori.

– Tecnologie, protocolli e applicazioni per la trasmissione di dati di controllo (MIDI/OSC).

Acustica – Elettroacustica

Multimedialità

musica media tecnologie

Potrebbero piacerti anche