Sinfonia pastorale di B in fa maggiore, tonalità usata per atmosfere bucoliche.
B dice che non è musica
descrittiva, è più espressione di sentimenti che pittura sonora. Vuole esprimere stato emotivo che prova andando nella natura. 1808, chiude periodo eroico di B. Usa struttura in 5 movimenti, novità, come farà Berlioz in sinfonia fantastica. Tutti i tempi in fa maggiore tranne secondo alla sottodominante, sib maggiore. 1 allegro ma non troppo, forma sonata, carattere cantabile. Ogni mov ha un sottotitolo, per ispirare l’ascoltatore e interpretare correttamente. “risveglio di gioiosi sentimenti all’arrivo in campagna”, non c’è programma, ma titoli tessono storia. B andava in campagna per rifugiarsi da momenti difficili, lo scrive nelle lettere, elemento autobiografico. Primo momento è arrivo in campagna dalla città in carrozza, si trova immerso fra suoni odori della natura, si risvegliano gioiosi sentimenti. 2 più descrittivo di tutti, Andante con moto, non è molto lento. “Scena al ruscello”, si ferma a un ruscello e si ferma a contemplarlo, intervengono uccelli, specificati in partitura. 3 dovrebbe essere scherzo, minuetto, qui è momento di danza contadina. B immagina di raggiungere nucleo di case in cui contadini festeggiano natura. “Allegra riunione di contadini” 4 momento spurio. “Temporale”, momento di tensione che interrompe riunione, fa minore, unico momento drammatico, temporale interiore descritto come elemento naturalistico. Poema sinfonico costruisce la forma in un unico grande movimento, questo esoerimento si trova nella pastorale dove ultimi 3 mov vengono eseguiti di seguito. 5 “Canto pastorale. Sentimenti di gioia e di riconoscenza dopo il temporale”. Spirituale, B non era tradizionalmente credente, ma credeva in ordine superiore che riconosceva in ordine della natura. In prima esecuzione fu eseguita insieme alla quinta, che ha gran finale, mentre pastorale non è così, si conclude con idea di riconciliazione. Organico: classico, ma ampliato da 1 ottavino e 2 tromboni, usati in maniera scenograica. In orchestra d’opera era normale trovarli. Ampliano gamma dinamica e timbrica, ci sono solo nel 4 movimento del temporale, trovano giustificazione nello spirito descrittivo, didascalico della sinfonia. B ha appena litigato con Lichnowsky, non ha più vitalizio, cerca mecenati, torna da Lobkovitz, cu dedica sinfonia insieme a Luzmowsky? 5 e 6 scritte in tempi vicini ed eseguite stessa sera, sinfonia dispari enfatica, eroica, bilancia con 6 più distesa, cantabile. Sinfonie si somigliano molto per dimensioni. (vedi slide) Scherzo in tempo binario, ultimo tempo in 6/8. Ultimi tre mov tutt’uno, come nei movimenti ternari in cui parte centrale è nella relativa minore. Prima esecuzione 22 dicembre 1808, 4 ore e mezza di accademia, al Theater an der Wien. Sinfonie presentate con numeri invertiti perché la pastorale fu eseguita per prima. Poi cose cambiano perché conta data di pubblicazione e conseguente numero d’opera (come concerti per pianoforte). Si inizia con Pastorale, che contiene almeno 3 canti popolari natalizi. Serata voluta da B che ha bisogno di soldi, non ha più stipendio, deve rappresentare la sua musica. Altre sue accademie erano ad aprile di solito. B ha difficoltà a organizzare concerto ad aprile per via della guerra nel 1808, quindi anziché aspettare aprile 1809, lo anticipa a dicembre. 10 giorni prima imperatore decude di organizzare evento per vittime di guerra lo stesso giorno, orchestra è obbligata a fare concerto dell’imperatore. B posticipa da 15 a 22 con nuova orchestra raffazzonata che ha fatto solo due prove. Alla Pastorale segue “Ah perfido!”, chiama cantante famosa del teatro. Se la prende con tutti e anche con la cantante che è abituata a fare la diva. Il giorno prima la cantante dà forfait. B è costretto a chiamare altra cantante 18enne, che ha fatto un solo concerto nella vita, con una sola prova, pubblico si aspettava la diva. Segue Gloria da messa in do maggiore. Si conclude prima parte con concerto per pianoforte n 4, con B al pianoforte che era ormai sordo, incidenti sui ritornelli. Inizia seconda parte con altra sinfonia, presentata in apertura anziché in chiusura, poi altro brano sacro dalla messa “Sanctus”, poi improvvisazione al pianoforte. Infine Fantasia corale per pianoforte, soli, coro e orchestra, gran finale con tutti i protagonisti della serata, provata pochissimo, si perdono tutti. Dopo questa esecuzione B capisce che non può più suonare pianoforte. Rapporto con la natura molto forte da quando arriva a Vienna, d’estate andava in campagna, lettera 1801 a Wegeler in cui parla della malattia con amico di gioventù medico di Bonn, una anno prima di testamento di Heligenstadt, dice a medico che andrà da lui e vuole diventare contadino. Pensa che unico modo per sfuggire a depressione è fuggire in campagna. 1810 lettera a Therese Malfatti, parla della natura e le dice che è fortunata ad essersi trasferita presto in campagna. (vedi slide) Contemplazione mistica di chi vede nella natura la mano di Dio sulla terra. Rapporto con la malattia che gli provoca crisi depressive, desiderio di suicidio, risollevato da natura. Poi non andrà a Bonn ma ad Heiligenstadt. Amore per la natura è espressione di religiosità, ma non ecclesiastica, più spirituale. Descrizione sinfonia: Nella prima edizione si chiama sinfonia pastorale. Poi nel 1809 Breitkopf pubblica parti staccate con espressione “più espressione di sentimenti che pittura sonora”. Titoli di movimenti compaiono in questa edizione, ma in ogni edizione cambiano leggermente. Genere della sinfonia pastorale da sinfonia pastorella. B dice che non deve guidare troppo l’ascolto perché rischia di bloccare l’immaginazione e l’interpretaizone. Anche senza descrizione la comprensione ci sarà perché son più sentimenti che pittura sonora. (Vedi slide) Se fosse dipeso da B avrebbe evitato qualsiasi sottotitolo. Deve arrivare a compromesso con editore che vuole venderla come una delle sinfonie pastorali. Musicologia ha posizioni diverse su come interpretare la pastorale. (v. slide su posizioni) Tovey scrive negli anni 50 60, quando i direttori d’orchestra cavalcano idea di sinfonia descrittiva, T. vuole evitare fuga in avanti e interpretazioni improprie. Will fa distinzione fra “programma” di Berlioz o Lizt e quella di B. Lockwood studioso di B fa sintesi fra due posizioni.
MANCA ULTIMA PARTE DI APPUNTI DOPO PAUSA A 1:20, ma vedi slide con descrizione singoli movimenti