Sei sulla pagina 1di 3

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA:

valutazione e trattamento del paziente adulto con


patologia respiratoria cronica, Disostruzione
bronchiale e Riallenamento allo sforzo

Docenti:
Dott. Ernesto Crisafulli (Medico specialista in malattie Respiratorie)
Dott.ssa Silvia Faverzani (Fisioterapista)

Parma, 9 - 10 Novembre 2019

40% pratica In attesa di accreditamento

Rivolto a Fisioterapisti e Medici

Presentazione del Corso


La Pneumologia Riabilitativa è un settore della scienza medica
pneumologica che si occupa di disabilita fisica e psicologica dei
pazienti affetti da patologie respiratorie post-acute o croniche. L'o-
biettivo è quello di ridurre l’impatto della disabilità respiratoria, at-
traverso un programma multidisciplinare di cure, mirato a ottimiz-
zare la condizione fisica del paziente e migliorarne i sintomi, la
qualità della vita personale e la partecipazione alle attività sociali.
I relatori presenteranno la Pneumologia riabilitativa dal punto di
vista dello pneumologo e da quello del Fisioterapista specializ-
zato in Riabilitazione Respiratoria. Saranno affrontati i quadri cli-
nici delle malattie polmonari di più frequente riscontro nella pra-
tica clinica, le principali tecniche di disostruzione bronchiale, i
principali test da campo e le modalità di allenamento del paziente
respiratorio cronico.
Grande importanza alla parte pratica, con dimostrazioni da parte
del docente. La pratica dei test di valutazione dei parametri vitali,
delle manovre di disostruzione bronchiale e riespansione, dell'e-
secuzione dei test da campo e dell'impostazione di programmi di
allenamento personalizzati, verrà svolta tra i partecipanti anche
tramite casi clinici e con pazienti.

FisioOneLab di Laura Bocchi


Via Caduti di Nassirya 3 - 43126 Parma - P.Iva: 02890780345 - Tel:+39 393 9359336 - +39 393 9042131 - info@fisioonelab.it www.fisioonelab.it
Supporti didattici

I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con Power Point e
tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso.
Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall’insegnate, sulla realizzazione del gesto, da parte
dello studente, accompagnato e corretto dell’insegante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti
bibliografici.
A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.

Obiettivi del corso

• Conoscere i concetti di base della Pneumologia Riabilitativa: le raccomandazioni italiane e le linee


guida internazionali, la selezione dei pazienti, il setting riabilitativo, le figure professionali coinvolte.
• Conoscere le principali malattie respiratorie croniche dell'adulto: BPCO, interstiziopatie primarie e
secondarie, bronchiectasie
• Acquisizione delle competenze necessarie alla valutazione del paziente con patologia respiratoria
cronica: segni e sintomi delle patologie respiratorie, valutazione dei parametri vitali.
• Apprendimento delle principali tecniche di disostruzione bronchiale e riespansione: tecniche con
Pressione Espiratoria Positiva, ELTGOL, EDIC, incentivatori di flusso e volume, cenni sulla
disostruzione tramite apparecchi meccanici.
• Apprendimento delle principali modalità di riadattamento/riallenamento allo sforzo nei pazienti
respiratori: test da campo, impostazione dell’allenamento per arti superiori e arti inferiori
• Esercitazioni pratiche dei test e delle tecniche appresi durante il corso.

Programma

1° giorno:
• 9.00-11.00: La Pneumologia Riabilitativa e le
malattie respiratorie
• 11.00-11.15: coffee break
• 11.15-13.00: valutazione del paziente
respiratorio e parametri vitali
• 13.00-14.00: pausa pranzo
• 14.00-14.30: parte pratica (valutazione
parametri vitali)
• 14.30-15.45: test da campo (6MWT, SPPB,
3MST, 30’’chair sit to stand test)
• 15.45-16.00: pausa
• 16-18: parte pratica (test da campo)

2°giorno:
• 9.00-11.00: modalità di allenamento arti
superiori e inferiori
• 11.00-11.15: coffee break
• 11.15-12.00: casi clinici
• 12.00-13.00: gestione delle secrezioni
• 13.00-14.00: pranzo
• 14.00-17.00: tecniche di disostruzione
bronchiale e riespansione (teoria e pratica con casi clinici)
• 17.00-17.45: educazione e self management
• 17.45-18: chiusura dei lavori

FisioOneLab di Laura Bocchi


Via Caduti di Nassirya 3 - 43126 Parma - P.Iva: 02890780345 - Tel:+39 393 9359336 - +39 393 9042131 - info@fisioonelab.it www.fisioonelab.it
Data: 9-10 Novembre 2019

Luogo: Parma, presso HOTEL VILLA DUCALE (www.compagniedeshotels.com - villaducale@hotelcdh.com - 0521-272727


- Via Europa 81, 43122 Parma)
(il centro congressi offre pernottamento e tariffe speciali per i partecipanti al corso: stanza singola 69€, stanza doppia
84€, stanza tripla 99€ inclusi: colazione a buffet, parcheggio e palestra).

Durata del corso: 16 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 40% pratica e 60% teoria.

Crediti formativi: in attesa di accreditamento

Costo: Euro 327,87 € + IVA (400 € IVA inclusa)


Bonifico a FisioOneLab di Laura Bocchi
Banca Crèdit Agricole Cariparma
(IBAN) IT15W0623012796000057370985
BIC = SWIFT: CRPPIT2P515

Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi che ha
frequentato in precedenza;
Sconto 10%:
per chi si iscrive entro 3 mesi dalla data di inizio del corso (10 Agosto 2019);
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi FisioOneLab nello stesso anno solare;
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 partecipanti;
Sconto 15% per STUDENTI

Possibilità di Assicurazione per rinuncia al corso:


Costo 60 €(15% dell’importo IVA inclusa) da pagare all’atto dell’iscrizione. Possibilità di disdetta fino al giorno prima
del primo giorno di corso. In caso di disdetta verrà applicata una franchigia di 40 €(10% dell’importo IVA inclusa).

Termini di iscrizioni: fino a esaurimento posti.

FisioOneLab di Laura Bocchi


Via Caduti di Nassirya 3 - 43126 Parma - P.Iva: 02890780345 - Tel:+39 393 9359336 - +39 393 9042131 - info@fisioonelab.it www.fisioonelab.it

Potrebbero piacerti anche