Sei sulla pagina 1di 42

Angioletto A ver. 4.

0
Questo tutorial mostra come realizzare un origami angioletto da una lunga striscia di carta.

Si possono realizzare molte varianti . Perfetto come decorazione Natalizia.

1
CP: La figura rappresenta il CP completo della base angioletto( fino al passo 59 ), non sono evidenziate le differenze tra piega
a valle o a monte per ragioni di chiarezza estetica.

Le linee in verde si riferiscono ai dettagli delle braccia e delle mani, mentre le linee in arancione fanno riferimento alle pieghe
delle ali.

2
Dimensioni e Proporzioni : Utilizza una striscia di carta
origami larga a e otterrai un angioletto alto 0,4a .
L’angioletto sarà largo 1,5a mentre L sarà la carta che
avanzerà dal centro dell’angioletto al bordo. Se vuoi
realizzare un angioletto doppio al termine di L devi
considerare un altro tratto di 1,5a e quindi la striscia di
partenza sarà lunga L+3a.

3
4
Diagramma BASE ANGIOLETTO

1. Comincia con il lato


bianco in alto . Piega e
dispiega le due diagonali
sinistre.

2. Piega lungo la mediana


non andare oltre
l’intersezione centrale.

5
3. Piega e dispiega sulle
intersezioni come in figura
arriva fino al centro poi
volta il modello.

4. Piega e dispiega in serie


osserva la figura per i
riferimenti.

6
5. Due pieghe a valle che
dividono in due gli angoli e
arrivano alla linea verticale.

6. Due pieghe parallele ai


bordi inferiori e superiori
che si fermano sulle
intersezioni del passo
precedente segnalate con i
cerchi verdi .

7
7. Collassa il modello come
indicato portando il lato
destro verso l’alto.

8. Piega a Zig-Zag .

8
9. Spingi verso l’interno
come indicato e otterrai
una base triangolare.

10. Piega entrambi gli


spigoli superiori verso in
centro inferiore e poi
dispiega il solo lato destro.

9
11. Piega e dispiega .
Nota che la linea tracciata
al passo precedente andrà
sulla verticale al centro.

12. Piega e dispiega il lato


destro e dispiega l’aletta
sinistra riportandola verso
l’alto.

10
13. Piega e dispiega come
in figura dividendo l’angolo
e il triangolo in due parti
uguali.

14. Marca leggermente


solo sul lato inferiore.

11
15. Piega e dispiega
l’angolo destro sul
riferimento creato al passo
precedente. Marca bene.
Ripeti i passi da 10 a 14
anche sull’aletta sinistra.

16. Collassa verso l’interno


piegando
contemporaneamente lo strato
anteriore e quello posteriore
aiutati aprendo leggermente
l’aletta .

12
17. Collassa ancora verso
l’interno spingendo la punta e
riportandola all’esterno piegando
contemporaneamente davanti e
dietro. Se hai difficoltà apri
l’aletta e poi richiudila.

18. Ripeti i passi 16 e 17


anche a sinistra.

13
19. Volta il modello.

20. Porta l’aletta verso


destra con una piega a
libro.

14
21. Cambiamo colore alle
ali: (quello che propongo è
solo uno dei modi possibili)
piega e dispiega a valle solo
il primo strato di carta.

22. Piega con attenzione: schiaccia


completamente l’aletta sinistra che forma la
testa e contemporaneamente portala a
destra stirandola completamente .

La piega a valle (che passa per i due cerchi


verde) parte dallo spigolo in basso e
attraversa l’intersezione centrale.

15
23. Porta verso l’alto serve
per semplificare il prossimo
passaggio.

24. Piega a Zig-Zag e porta


contemporaneamente
verso il basso a valle come
in figura. La piega a monte
si forma quando richiudi
l’aletta ma se preferisci
puoi prepararla prima.

16
25. Porta l’aletta
nuovamente a sinistra con
una piega a libro.

26. Dividi il triangolo lungo


la sua verticale e poi
dispiega.

17
27. Piega a valle verso
destra a metà dell’angolo.

28. Porta l’aletta a sinistra


con una piega a valle che
attraversa l’intersezione
indicata . Nota:l’angolo di
piega è di 90° e la linea che
divide l’aletta giace sul
proseguimento segnato in
verde.

18
29. Dispiega l’aletta.

30. Prosegui la mediana fino


all’intersezione come in figura
con una piega a valle del solo
strato di carta superiore.

19
31. Piega a valle solo il primo
strato di carta tra i due cerchi
verdi e marca bene.

32. Comincia questa piega


complicata portando il primo
strato di carta verso il basso e
prepara le pieghe valle e monte
come in figura (sono pieghe già
tracciate non ne servono di
nuove).

20
33. Continua a collassare il
primo strato di carta spingendo
la punta sinistra verso destra e
schiaccia il centro come
indicato facendo in modo di far
coincidere i due cerchi verdi.

Gli strati di carta inferiore non


seguono quello superiore.

34.Creaiamo le ali : piega a


valle dividendo in due parti
uguali il lato superiore

21
35. Piega ancora a valle.

36. Piega ancora a valle .

22
37. Dispiega.

38. Piega come in figura tra i


due cerchi verdi a valle e poi
dispiega.

23
39. Piega a Zig-Zag portando
verso il basso seguendo i
riferimenti indicati: la piega a
monte si crea da sola.

40. Dispiega l’aletta.

24
41. Spingi verso l’interno sulle
tracce del passo 39.

Per eseguire questa piega apri


completamente l’aletta da
sotto infilandoci le dita ( due
strati di carta sopra e due
sotto) spingi all’interno
dall’alto e poi richiudi.

42. Cambia verso alle pieghe


già tracciate come in figura
lasciandole leggermente
increspate e l’ala è finita.

25
43.Porta la carta avanzata
verso sinistra con una piega a
libro.

44. Ripeti a destra i passi da 20


a 43 e poi volta il modello.

26
45. Creiamo le braccia:
comincia con una piega a valle
sul riferimento al passo 15.

46. Piega a valle come indicato i


due cerchi verdi coincideranno.

27
47. Porta verso il basso
parallelamente al lato
superiore in modo da
attraversare lo spigolo destro.

48. Definiamo qualche


dettaglio: piega a monte.

28
49. Piega a Zig-Zag per creare
la mano.

50. Spingi verso l’interno.

29
51. Ripeti anche sul lato
sinistro i passaggi da 45 a 50.

52. Volta il modello.

30
53. Piega a monte e intasca tra
le pieghe posteriori per
bloccare il tutto.

54. Piega a valle per dar forma


alla testa.

31
55. Piega e dispiega il lato
inferiore come indicato.

56. Spingi verso l’interno: devi


aprire parzialmente il modello
e collassare la punta al centro.

32
57. Volta il modello sul
davanti.

58. Piega indietro e intasca per


bloccare la punta .

Questa piega definisce la tunica


ma se devi creare un modello
che si appoggia sul lato
inferiore la devi creare sulla
stessa linea del lato dietro.

33
59. Complimenti hai terminato la base!
Puoi utilizzarla in svariati modi per creare molti
oggetti interessanti e creativi.

34
Varianti
ARROTOLATO:

1. Parti con la base già fatta e


arrotola la striscia di carta .

Per bloccarla puoi incollarla.

2. Puoi infilarci un messaggio , un fiore, una candela , un tovagliolo


oppure quello che ti suggerisce l’ispirazione del momento.

35
GEMELLI(DOPPIO):

1. Comincia dal passo 1 con una striscia di carta adeguatamente lunga e ripeti i passi da 1 a 59 anche sul lato destro e otterrai due
angeli uniti dalla striscia di carta. E’ perfetto come porta nome o porta messaggio.

36
STRISCIA IN VERTICALE:

1. Volta la base completata.

2. Alza la striscia e collassala come in


figura piegando allo stesso modo e
contemporaneamente davanti e dietro.

37
3. Se lo desideri puoi stringere la striscia
di carta alla larghezza desiderata facendo
rientrare i due lati.

Volta il modello.

4. Con questa variante puoi realizzare un


segnalibro oppure fare in modo che stia
in piedi da solo ( Basta piegare indietro
la striscia e farla più corta) oppure una
marionetta da infilare sul dito ( se la
stringi molto e la incolli) …

38
CONTENITORE:

1. Comincia dalla base doppia e fai due pieghe a valle , marca bene e poi dispiega.

2. Apri la striscia sul lato superiore e comincia a schiacciare il fondo nella zona compresa tra le due pieghe a valle.

39
3. Continua a schiacciare il fondo e allarga bene i lati ora dai una forma rettangolare alla parte centrale con 4 pieghe a
monte. Nota il fondo è completamente appiattito e si raccorda nel punto dove si stringe con un triangolo schiacciato.

4. Il contenitore con i due angeli è terminato. Riempilo con pot-pourri oppure candele basse o altro. Se preferisci
puoi farlo con un solo angelo e chiudere il lato opposto intascando ( non lo spiego ma è banale come fare).

40
MODULARE:

1. Realizza tante basi doppie da una striscia molto


lunga poi dispiega la punta inferiore della tunica
del modello in centro e solleva l’angioletto tra gli
strati di carta delle ali quindi infila gli altri due
modelli , richiudi e intasca di nuovo. Continua con
quanti moduli vuoi per creare una lunghissima fila
o una corona circolare decorativa . Per chiuderla
avvicina alla giusta distanza i due angioletti ai capi
con due pieghe a Zig-Zag.

2. Puoi continuare ad aggiungere moduli sino allo sfinimento …

41
TRACCIATO:

1. Con una striscia di carta


lunghissima puoi realizzare un
tracciato e disegnare lettere ,
simboli. Non lo spiego ma è
davvero semplicissimo.

ORA TOCCA A TE …

42

Potrebbero piacerti anche