OBIETTIVO Progressiva liberalizzazione del commercio
internazionale e la promozione degli scambi in un'ottica di libertà , equità e trasparenza.
Istituzione Accordi di Marrakech (1995)
Sede GINEVRA (Svizzera) Stati Membri 164 + Stati Osservatori Trattati GATT ; GATS ; TRIPS FUNZIONI
Amministrare i diversi accordi
Fungereda punto di riferimento per i negoziati commerciali Regolare le controversie commerciali Controllare le politiche commerciali nazionali Favorire i Paesi in via di sviluppo Cooperare con altre organizzazioni internazionali PRINCIPI
Trattamento della nazione più favorita
Trattamento nazionale
Liberalizzazione del commercio
Promozione della concorrenza leale Prevedibilità
Sostegno i Paesi in via di sviluppo
ORGANI
Conferenza ministeriale
Consiglio generale
Segretariato CRITICITÀ
Esse sono una conseguenza degli obiettivi dell'organizzazione stessa.
L’OMC non si occupa di questioni di carattere sociale per esempio diritti dei lavoratori. Questo ha aiutato, per esempio, gli Stati in cui sono assenti le organizzazioni sindacali. In questi Paesi le imprese sfruttano la manodopera a basso costo riuscendo a collocare i propri prodotti a prezzi più competitivi rispetto a, per esempio, la concorrenza europea. Nessun Paese può usare sanzioni commerciali per imporre i standard a un altro Paese quando il prodotto importato ha le stesse caratteristiche di quello nazionale. Penalizzando per esempio gli ostacoli a prodotti alimentari geneticamente modificati. Gli accordi TRIPS riguardanti la proprietà intellettuale hanno trasformato la scienza in business e rendono difficile per i Paesi meno sviluppati usufruire questi brevetti per condurre ricerche al fine, per esempio, di poter sviluppare medicinali per la cura delle persone. L'accordo TRIMS (Trade Related Investment Meaures) sulle misure di investimento attinenti al commercio, creato per mettere imprese straniere e nazionali sullo stesso livello, penalizza le piccole e medie imprese.
ANTITRUST NEL SETTORE FARMACEUTICO La perpetua battaglia tra Originators, Genericisti e Competitors; Il caso AstraZeneca; Il caso Pfizer; Il caso Roche: La perpetua "Battaglia" tra Originators, Genericisti e Competitors