Sei sulla pagina 1di 1

Versione modificata di quella del 1215

Sotto il governo di
Enrico III
1216 I baroni tornarono fedeli

Definita rozza ed inquietante Punto della situazione post


bellica

Magnum concilium

Grande fallimento 1215 Aggiunta di qualche clausola


Approvazione del consiglio
sugli aumenti delle tasse

Divieto agli arresti per 1217 Versione modificata di quella del 1216
Salvaguardia delle "Le varie Magna charte"
ordine del re libertà e consuetudini
di Londra
Inevitabile guerra civile

Questo documento contiene:


Impediva al re di imporre tassazioni

Libertà dei mercanti ad


entrare e uscire dal
Paese
Proporzionalità della
pena in base al reato
1225 Richiesta dei baroni in cambio del loro aiuto

Composta da 63 aricoli

Versione che persiste ancora oggi


nella costituzione inglese 1297 Il re Enrico I necessitava di denaro

"Emessa per libera scelta" confermando con il


sigillo reale
Re inglese Giovanni
1215 Magna Charta Libertatum
Senza Terra Decise di tassare i nobili

Emessa in cambio di una nuova tassa


Affermazione dell'Habeas
Corpus

Garanzia del diritto alla


libertà personale
Essi costrinsero il re ad emanare Il "De tallagio"

Il governo non concesse quest'ultimo

La Magna charta La Carta forestale

Potrebbero piacerti anche