Sei sulla pagina 1di 6

Descrizione del progetto imprenditoriale

L’idea imprenditoriale riguarda un albergo diffuso, che valorizzi un antico patrimonio storico, at-
tualmente inutilizzato, costituito dagli antiche “pajari”, situati nella campagne poco distanti dalla
costa nord- orientale ionico salentina.

Oggi nel mondo il turismo è il primo settore economico ( giro d’affari oltre 8.000 Mld
di euro). In Italia (secondo il Touring Club) questo mercato sviluppa un giro d’affari di
circa 144 miliardi di euro, incide per oltre 13 % sul PIL nazionale e assicura quasi il 12 %
dell’occupazione totale. Le persone andranno sempre più in vacanza: si stima nei pros-
simi 10 anni un incremento del 5 % a livello mondiale.
Il turista del nuovo millennio è caratterizzato dalla continua ricerca di qualcosa che lo
stimoli e lo sorprenda, qualcosa che lo renda, in qualche modo, estraneo dal mondo
lavorativo e stressante della città, un luogo dove rifugiarsi, che lo faccia stare bene. Presupposti
Nonostante la “crisi attuale” che caratterizza tutti gli ambiti sociali, le vacanze, anche e
brevi, saranno ripetute nel corso dell’anno, con una diversificazione di destinazioni e motivazioni
circostanze.
Si pensa, in particolare, di puntare su stimolazioni sensoriali “ concrete”, ad esempio,
con l’immissione di determinati profumi o musiche, che attraggono il turista e gli fac-
ciano riscoprire le proprie origini e luoghi nascosti. Il consumatore turistico del terzo
millennio è caratterizzato dalla continua ricerca di qualcosa che lo stimoli e lo sorpren-
da, “qualcosa che faccia suonare l’intera tastiera dei cinque sensi”. In questo modo si
sta parlando di “Polisensorialità” della vacanza.
Il turista non è un soggetto totalmente razionale, ma si lascia coinvolgere da emozioni.
Si cerca di sfruttare, così, l’aspetto soggettivo e irrazionale del soggetto, mostrandogli i
profumi e i sapori che il nostro territorio offre. Si cerca, in qualche modo, di attirare il
turista con una fascia di prodotti tipici della nostra terra, quali agriturismo, turismo
verde, turismo all’aria aperta, ecc., il quale è in costante crescita da anni e tale sviluppo
è previsto anche per i prossimi dieci anni.

Attraverso la nostra idea, così concepita, si vuole offrire al turista la genuina esperienza
di vita di un paese di antica tradizione agricola, quale la nostra Manduria, alloggiando L’idea
in campagna, ma potendo comunque usufruire di tutti i servizi alberghieri. Tali servizi imprenditoriale
sono organizzati in modo insolito, presso l’antica torre di avvistamento anticorsara, a-
dibita a reception, nella quale sono situati gli ambienti comuni, l’area ristoro, il centro
informazioni, dove ogni giorno si rinnovano eventi socio culturali, proposte di originali
itinerari turistici.
Il nostro albergo diffuso vuole essere un modello di ospitalità originale e di sviluppo del
territorio che non crea un impatto ambientale, in quanto le varie strutture sono già
presenti sul nostro territorio, ricco di risorse naturali.

L’Albergo diffuso, a differenza di altre forme recettive, rappresenta anche una filosofia
dell’ospitalità e dello sviluppo turistico del territorio, un modello di sviluppo sostenibile Scopo
del
attento alla cultura dei luoghi. Il coinvolgimento della componente pubblica che con-
progetto
cederà in uso la torre costiera e la componente privata che attiverà l’impresa di alber-
go diffuso, faciliterà il raggiungimento di obiettivi economico- sociali, quali:
• Sviluppare un prodotto turistico di qualità, espressione del territorio e della cultu-
ra locale, senza generare impatti negativi;
• Facilitare il recupero e la valorizzazione del patrimonio edilizio e storico a scopi tu-
ristici;
• Promuovere la conoscenza di destinazioni di valore storico e ambientale, in linea
con un’operazione di diversificazione dell’offerta in sintonia con la domanda e i bi-
sogni emergenti;
• Promuovere la cultura dell’accoglienza, i prodotti locali, la cultura del luogo e la
cucina tradizionale;
• Incrementare forme di turismo sostenibile nelle aree interne, nei borghi, e nei
centri storici, attraverso l’organizzazione di itinerari tematici;
• Creare un sistema turistico non invasivo di ospitalità integrato nel territorio, nella
sua cultura e a contatto con la comunità dei residenti;
• Recuperare i “patrimoni” nel pieno rispetto dell’ecosistema, addirittura conferen-
do miglioramenti allo stesso.

L’iniziativa imprenditoriale viene realizzata attraverso la costituzione della forma di


La forma
s.r.l. poiché essa è contraddistinta da una notevole flessibilità. I soci hanno ampia au- Giuridica
tonomia nello stabilirne l’organizzazione interna e il funzionamento.

La nuova frontiera dell’offerta è rappresentata dal “Turismo dello sviluppo”.


Tale rivoluzione innovativa si basa sul riconoscimento dell’importanza di alcuni concet-
ti : la centralità della persona, il rispetto dell’ambiente, l’autenticità dei luoghi , il ri-
spetto della cultura e delle tradizioni locali.

Il nostro target di riferimento è costituito dal cosiddetto “turista evoluto”, proveniente


dalle grandi città. Esso possiede un lavoro fisso e percepisce un reddito medio. Si muo-
ve con la sua famiglia, composta mediamente da quattro persone, tra cui una moglie, La clientela
avente i suoi stessi gusti e percepente anche ella di un reddito, e da due bambini di
età media tra i 5/10 anni. Il nostro turista ha un livello culturale ampio, è un amante
delle antiche tradizioni, culturali e artistiche. La sua caratteristica principale è la voglia
di riscoprire emozioni, sapori e tradizioni che pensava di aver perso nel corso della vita,
e la necessità di abbandonare anche per un fine settimana la propria città, il proprio
lavoro, le proprie abitudini.
I vantaggi di tale struttura sono quelli di sentirsi parte di una comunità vera, di un vici-
nato e quelli di sentirsi trattati da persone, prima che da clienti. Il nostro albergo diffu-
so, a differenza di tanti altri alberghi tradizionali, è in grado di offrire un ospitalità che
affonda le radici nella cultura della nostra Puglia. Esso, inoltre, è economicamente van-
taggioso, in quanto offre servizi di autogestione; ogni turista può tranquillamente svol-
gere le proprie attività autonomamente, senza essere disturbato da enti esterni.

Il nostro vantaggio in ambito concorrenziale è che non vi sono concorrenti che offrono
lo stesso tipo di servizio. Generalmente,ma specialmente in Puglia, tale servizio è limi-
tato. La concorrenza
In Puglia, sono presenti numerose strutture alberghiere, ma rispetto ad un albergo
tradizionale, un albergo diffuso è diverso, poiché non nasce con un’ottica di turismo,
non è cioè un albergo per turisti. Esso nasce pensando ai residenti “temporanei”. romuovere
Da questo punto di vista un albergo diffuso non vende camere, ma offre un’esperienza
vera, autentica, quella dello stile di vita di un borgo. Più il borgo è visibile, più l’albergo
diffuso può contare su una domanda interessata a vivere l’esperienza.
Il fenomeno dell’albergo diffuso è certo destinato a crescere nel campo del turismo,
ma essi non saranno mai un numero elevato, perché gestire un albergo diffuso è più
complicato rispetto alla gestione di un albergo tradizionale. Un gestore di un albergo
diffuso deve essere un grande appassionato e conoscitore del territorio, come lo siamo
noi.
ANALISI SWOT
Punti di forza Punti di debolezza

* Esistenza di un antico patrimonio storico * Tempi lunghi di realizzazione;


rurale e costiero di proprietà pubblica e * Burocrazia e autorizzazioni;
privata da valorizzare e destinare ad usi tu- * Difficoltà nel reperire professionalità
ristici; qualificata nel settore.
* Crescita della domanda del “turista evo-
luto”, di un’utenza nuova molto legata alla
natura;
* Assenza di forme similari di questo pro-
dotto turistico;
* Ricadute positive derivanti dalle attività
di sensibilizzazione sugli abitanti del luogo,
alla tutela dell’ambiente, all’accoglienza, al
recupero e alla valorizzazione delle risorse;
* Condivisione degli obiettivi socio- eco-
nomici e di cultura d’impresa da parte del
pubblico e del privato.

Minacce Opportunità
* Ostacoli al Progetto da parte di che teme * Clima mite che permette di “spalmare”
interventi invasivi; la stagione turistica durante tutto l’anno;
* Cambiamento frequente delle normative. * Creazione di nuovi posti di lavoro per fi-
gure professionali;
* Possibilità di accedere a finanziamenti
pubblici regionali (POR) per il recupero
delle torri costiere (proprietà demaniale);
* Attivazione imprenditorialità privata per
attività connesse quali: ripresa di antichi
mestieri, nascita nuove attività commer-
ciali, di servizio, e artigianali;
* Rivitalizzazione sociale, economica e cul-
turale del territorio e armonizzazione del-
lo stesso;
* Cooperazione tra i diversi attori, shake-
holders nella componente pubblica e pri-
vata e condivisione di obiettivi, ma anche
sociali, etici e culturali.
PIANO DEGLI INVESTIMENTI

INVESTIMENTI
FONTI
FISSI
DI
(Impieghi)
FINANZIAMENTO
Immobilizzazioni
Patrimonio Netto
N 18 pajari
€90.000 Capitale Sociale €220.000
Lavori di
ristrutturazione
€100.000
patrimonializzabili

Arredi
€10.000 Debiti €10.000
Hardware
€5.000

€5.000
Software
Automezzi
€10.000
Costi di start up
€10.000

Totale a pareggio €230.000 Totale a pareggio €230.000

Pricing
Si adotterà una politica di prezzi multipli stagionali legato al periodo di vacanza.
In tal modo si favorirà l’afflusso di turisti anche in periodo di “bassa stagione” durante
la quale i prezzi saranno ridotti notevolmente.

Prezzo minimo Prezzo


massimo
60 120 P1
50 100 P2
40 80 P3
BUDGET ECONOMICO
Il piano delle
Budget economico secondo anno di attività
Materiali di consumo Ricavi da attività di
ristorazione
Manodopera Ricavi posti letto
Albergo diffuso
Manutenzioni
Ordinarie
Ammortamenti

Tot costi d’esercizio


Tot ricavi d’esercizio
Utile d’esercizio

Totale a pareggio
Totale a pareggio

Si prevede un incremento dei ricavi nei cinque anni successivi di almeno il 10 percento
annuo per un incremento dei giorni di attività nell’albergo diffuso (fino ad almeno 200
gg all’anno).
Pricing
Si adotterà una politica di prezzi multipli stagionali legato al periodo di vacanza.
In tal modo si favorirà l’afflusso di turisti anche in periodo di “bassa stagione” durante Il piano
la quale i prezzi saranno ridotti notevolmente. delle

Prezzo minimo Prezzo


massimo
60 120 P1
50 100 P2
40 80 P3

BUDGET ECONOMICO

Budget economico secondo anno di attività


Materiali di consumo Ricavi da attività di
ristorazione
Manodopera Ricavi posti letto
Albergo diffuso
Manutenzioni
Ordinarie
Ammortamenti

Tot costi d’esercizio Tot ricavi d’esercizio

Utile d’esercizio

Totale a pareggio Totale a pareggio

I soci Promotori

Potrebbero piacerti anche