Soluzioni 2
1. I ragazzi con cui esco ogni tanto di sabato sera sono calabresi.
1. I ragazzi con i quali esco ogni tanto di sabato sera sono calabresi.
2. Le due signorine che vedi sedute li' nell'angolo si chiamano Lisa e Laura.
2. Le due signorine le quali vedi sedute li' nell'angolo si chiamano Lisa e Laura.
3. La coppia per cui Rosario ha fatto dei lavori in casa e' abbastanza ricca.
3. La coppia per la quale Rosario ha fatto dei lavori in casa e' abbastanza ricca.
4. La festa a cui ho conosciuto mio marito era una festa mascherata di Carnevale.
4. La festa alla quale ho conosciuto mio marito era una festa mascherata di Carnevale.
5. Gli amici di Roberto che abitano in Via Merulana non sono romani.
5.Gli amici di Roberto i quali abitano in Via Merulana non sono romani
6. Margherita e' la ragazza con cui faccio sempre i compiti.
6.Margherita e' la ragazza con la quale i faccio sempre i compiti.
7. La citta' in cui si e' fermato il treno per molto tempo si chiama Empoli.
7. La citta' nella quale si e' fermato il treno per molto tempo si chiama Empoli.
8. Il divano su cui si siedono gli ospiti e' fatto di vera pelle.
8. Il divano sul quale si siedono gli ospiti e' fatto di vera pelle.
9. Marta, ti presento la mia amica che fa la direttrice in banca.
9. Marta, ti presento la mia amica la quale fa la direttrice in banca.
10. Vi spiego subito il motivo per cui non siamo arrivati in orario.
10. Vi spiego subito il motivo per il quale non siamo arrivati in orario.
3) Completa con i pronomi relativi ( che o cui ) :
1. I ragazzi _________ esco ogni tanto di sabato sera sono calabresi.
2. Le due signorine _________ vedi sedute li' nell'angolo si chiamano Lisa e Laura.
3. La coppia _________ Rosario ha fatto dei lavori in casa e' abbastanza ricca.
4. La festa _________ ho conosciuto mio marito era una festa mascherata di Carnevale.
5. Gli amici di Roberto _________ abitano in Via Merulana non sono romani
6. La citta' _________ si e' fermato il treno per molto tempo si chiama Empoli.
7. Il divano _________ si siedono gli ospiti e' fatto di vera pelle.
8. Marta, ti presento la mia amica _________ fa la direttrice in banca.
9. Vi spiego subito il motivo per _________ non siamo arrivati in orario.
10. Margherita e' la ragazza _________ i faccio sempre i compiti.
Soluzioni 3
1. I ragazzi con cui esco ogni tanto di sabato sera sono calabresi.
I ragazzi con i quali esco ogni tanto di sabato sera sono calabresi.
2. Le due signorine che vedi sedute li' nell'angolo si chiamano Lisa e Laura.
Le due signorine le quali vedi sedute li' nell'angolo si chiamano Lisa e Laura.
3. La coppia per cui Rosario ha fatto dei lavori in casa e' abbastanza ricca.
La coppia per la quale Rosario ha fatto dei lavori in casa e' abbastanza ricca.
4. La festa a cui ho conosciuto mio marito era una festa mascherata di Carnevale.
La festa alla quale ho conosciuto mio marito era una festa mascherata di Carnevale.
5. Gli amici di Roberto che abitano in Via Merulana non sono romani.
Gli amici di Roberto i quali abitano in Via Merulana non sono romani
6. Margherita e' la ragazza con cui faccio sempre i compiti.
Margherita e' la ragazza con la quale i faccio sempre i compiti.
7. La citta' in cui si e' fermato il treno per molto tempo si chiama Empoli.
La citta' nella quale si e' fermato il treno per molto tempo si chiama Empoli.
8. Il divano su cui si siedono gli ospiti e' fatto di vera pelle.
Il divano sul quale si siedono gli ospiti e' fatto di vera pelle.
9. Marta, ti presento la mia amica che fa la direttrice in banca.
Marta, ti presento la mia amica la quale fa la direttrice in banca.
10. Vi spiego subito il motivo per cui non siamo arrivati in orario.
Vi spiego subito il motivo per il quale non siamo arrivati in orario.
4) Sottolinea il pronome relativo e indica con una crocetta se si tratta di un soggetto o di un complemento
oggetto.
soggetto comp. oggetto
1. La polizia ha arrestato un uomo che stava rubando.
2. Dopo molti anni ho rivisto i signori Rossi che non mi hanno riconosciuto.
3. Il libro che mi hai consigliato mi è piaciuto molto.
4. Riccardo, che ha trascorso un anno in Francia, ora parla bene il francese.
5. Nel parco c’era una donna che teneva per mano una bambina.
6. Dobbiamo vederci: sono molte le cose che devo dirti.
7. Carla si è presentata alla festa con persone che nessuno aveva invitato.
8. Il gelato che fanno in questa gelateria è il migliore della città.
9. In città ci sono varie librerie che offrono sconti per gli studenti.
10. Il signore che ho salutato è il mio insegnante d’inglese.
Soluzioni 4
soggetto comp. oggetto
1. x
2. x
3. x
4. x
5. x
6. x
7. x
8. x
9. x
10. x
5) Sostituisci il pronome relativo che con il/la quale, i/le quali, dove è possibile.
1. Ho parlato a lungo con Giovanna che ________________ mi ha dato dei buoni consigli
2. L’albergo che __________________ abbiamo prenotato si trova vicino alla stazione.
3. Armando ha piantato delle piante di pomodoro che ________________, però, non producono pomodori.
4. La zia Assunta, che ___________ ha una vera e propria passione per il giardinaggio, cura le sue rose con
amore.
5. Ho appena terminato di leggere un romanzo che _______ ha per protagonista un simpatico e furbo
commissario.
6. Silvio e Ramona aspettano un bambino che ______________ nascerà in marzo.
7. Alla mamma è piaciuta molto la sorpresa che ______________ le abbiamo fatto per il compleanno.
8. I vicini hanno sentito l’odore del fumo e hanno chiamato i vigili del fuoco che _______ hanno spento
l'incendio.
9. Gli insegnanti hanno stabilito le regole che ______________ gli studenti dovranno rispettare.
10. Mariano ha accompagnato a casa Sandra e Barbara, che ______________ avevano perso l’autobus.
Soluzioni 5 1. che/la quale 2. che 3. che/le quali 4. che/la quale 5. che/il quale 6. che/il quale 7. che 8. che/i
quali 9. che 10. che/le quali
6) Completa le frasi con i pronomi relativi dati.
da cui in cui su cui cui di cui in cui con cui di cui cui tra cui per cui cui su cui per
cui su cui di cui
1. Anna vuole vincere la gara di nuoto __________ partecipa come rappresentante della scuola.
2. La segretaria vi darà tutte le informazioni __________ avete bisogno.
3. Manuel è un ragazzo tranquillo __________ tutti vanno d’accordo.
4. Ora devi spiegare il motivo __________ non vuoi mangiare.
5. Il treno __________ ho viaggiato questa mattina aveva dieci minuti di ritardo.
6. Il fatto __________ si parla è accaduto lo scorso gennaio.
7. Ti chiedo scusa per tutte le volte __________ ti ho trattato male.
8. Quella è una persona inaffidabile __________ è meglio non dire niente.
9. L’uomo è caduto dal tetto __________ stava lavorando.
10. Ci sono giornate __________ le cose non vanno bene.
11. La poltrona __________ ti sei seduto è quella della nonna.
12. Non si può dimenticare una persona __________ si è voluto bene.
13. Nessuno conosce il motivo __________ Anna si è offesa.
14. Ho pochi amici __________ possa fidarmi.
15. L'Hotel è piccolo, ma offre ai suoi ospiti numerosi servizi __________ scegliere.
16. "Novecento" è il titolo del libro __________ è tratto il film “La leggenda del pianista sull'oceano”.
Soluzioni : 1. cui 2. di cui 3. con cui 4. per cui 5. su cui 6. di cui 7. in cui 8. cui 9. su cui 10. in cui 11. su cui
12. cui 13. per cui 14. di cui 15. tra cui 16. da cui
1. Cracovia, _____________ storia risale al X secolo, è una delle più antiche e belle città
polacche.
2. La polizia stradale ha fermato un autoarticolato _____________ conducente non ha patente.
3. Le favole sono narrazioni _____________ protagonisti sono generalmente animali.
4. Roberto gestisce un piccolo ristorante, _____________ specialità sono le tagliatelle fatte in
casa.
5. Astrofisica: scienza _____________ compito è quello di studiare la natura dei corpi celesti e
la loro evoluzione.
6. Matera è celeberrima per i Sassi, antichi rioni _____________ case sono scavate nella roccia
calcarea.
7. Pare che i ragazzi _____________ genitori sono fumatori comincino a fumare più facilmente
di quelli che crescono in ambienti senza fumo.
8. La scrittrice Margaret Atwood, _____________ opere sono tradotte in più di trenta lingue, è
stata candidata più volte al Premio Nobel.
9. Prima di andare a letto bevo una tisana al tiglio, _____________ effetti calmanti sono noti.
10. Marta soffre di una malattia cronica rara _____________ cause sono sconosciute.
Soluzioni :
1) Alice (chinarsi) si chinò per raccogliere un foglio.
2) Quell'anno noi (giungere) giungemmo primi alle gare sportive.
3) Veronica (vedere) vide che non c'era più niente da fare.
4) Voi (scrivere) scriveste frasi orribili sui muri.
5) Mia sorella (avere) ebbe in regalo un anello d'oro.
6) I miei amici (trasferirsi) si trasferirono a Verona dopo un mese.
7) Il terremoto (distruggere) distrusse la città in pochi secondi.
8) Quel giorno tu mi (dimostrare) dimostrasti quanto mi amavi.
9) Io non (prendere) presi mai sul serio quel che diceva.
10) I due principi (vivere) vissero felici e contenti.
Soluzioni :
soluzioni
1. fecero - si furono calmate . 2. ebbi letto – successe- corsi .3. andarono - ebbero dichiarato . 4. ebbi
avuto - potei . 5. avemmo vissuto - fu .
Soluzioni :
1. Dopo che avemmo mangiato (mangiare, noi) andammo (andare) a letto.
2. Quando ebbero finito (finire) le vacanze in Catalogna, tutti tornarono (tornare) in città.
3. Non appena ebbi visto (vedere, io) il gatto nero, toccai (toccare) ferro.
4. Dopo che Luca fu andato (andare) dalla cartomante, gli venne (venire) una grande paura.
5. La cartomante gli diede (dare) le brutte notizie non appena ebbe visto (vedere) le carte.
6. Luca cominciò (cominciare) a tremare dopo che la cartomante fu fuggita (fuggire) dalla stanza in tutta fretta.
7. Dopo che ebbi letto [LEGGERE, io] il giornale, portai a spasso il gatto.
8. Dopo che avemmo bevuto [BERE, noi], litigammo per una stupidaggine.
4) Completa le frasi con il passato remoto o il trapassato remoto dei verbi indicate
1. Dopo che la bambina ____________ (cadere) parecchie volte dal suo letto, la madre non la ____________
(volere) più lasciare dormire da sola.
2. Appena la vicina ____________ (cogliere) i fiori nel giardino, la pioggia __________ (cominciare) a
cadere.
3. Appena ____________ (raccogliere, tu) i funghi nella foresta, _____________ (venire, tu) a casa mia
e ____________ (fare, io) una bella frittata!
4. Io e mia madre __________ (rimanere) a casa quando ______________ (spargersi) la voce d'una tempesta
imminente!
5. Voi _____________ (accendere) la luce quando _____________ (calar) la notte.
6. Quella volta, _____________ (mettersi, io) a correre appena _____________ (vedere) l'autobus.
7. Noi ____________ (perdere) il nostro cammino subito dopo che ______________ (sorpassare) il crocevia.
Soluzioni :
1. Dopo che la bambina fu caduta (cadere) parecchie volte dal suo letto, la madre non la volle (volere) più
lasciare dormire da sola.
2. Appena la vicina ebbe colto (cogliere) i fiori nel giardino, la pioggia cominciò (cominciare) a cadere.
3. Appena avesti raccolto (raccogliere, tu) i funghi nella foresta, venisti (venire, tu) a casa mia e feci (fare, io)
una bella frittata!
4. Io e mia madre rimanemmo (rimanere) a casa quando si sparse (spargersi) la voce d'una tempesta
imminente!
5. Voi accendeste (accendere) la luce quando fu calata (calar) la notte.
6. Quella volta, mi misi (mettersi, io) a correre appena ebbi visto (vedere) l'autobus.
7. Noi perdemmo (perdere) il nostro cammino subito dopo che avemmo sorpassato (sorpassare) il crocevia.